Zona di attestamento ciclabile: cos’è e a cosa serve
🚴♂️ Zona di attestamento ciclabile: definizione e funzione
La zona di attestamento ciclabile è una parte speciale della carreggiata dedicata ai velocipedi, ossia biciclette e cicli a pedalata assistita.
Si tratta di uno spazio situato tra due linee di arresto, che permette ai ciclisti di:
- Accumulare e ordinare le bici durante l’attesa al semaforo.
- Posizionarsi davanti agli altri veicoli in modo più sicuro.
- Ripartire prima degli altri veicoli al verde del semaforo, avendo così un vantaggio visivo e di sicurezza.
👉 Questa zona consente quindi di migliorare la visibilità dei ciclisti e ridurre i rischi di incidente in fase di ripartenza.
📍 Dove si trova la zona di attestamento ciclabile?
La zona di attestamento ciclabile:
- Si trova prima delle intersezioni a raso regolate da semaforo.
Quindi è pensata proprio per gli incroci dove bici e auto devono fermarsi e ripartire. - Si trova solo nei centri abitati.
Questo perché è una misura legata alla sicurezza stradale urbana, dove il traffico di biciclette è più intenso e il rischio di incidenti è più alto.
❌ Non si trova:
- In corrispondenza degli accessi autostradali o in altre situazioni extraurbane.
È importante ricordare che in autostrada non è mai consentita la circolazione di biciclette, quindi non ha senso avere una zona di attestamento ciclabile in quei contesti.
🛡️ Perché è importante?
La zona di attestamento ciclabile:
- Migliora la sicurezza dei ciclisti nelle intersezioni.
- Riduce i rischi legati alla scarsa visibilità (le bici davanti sono più visibili alle auto).
- Favorisce la fluidità del traffico, permettendo ai ciclisti di ripartire per primi.
📌 Riepilogo sintetico
📚 Regola | ✅ Vero | ||
---|---|---|---|
È uno spazio tra due linee d’arresto per le bici | ✔️ | ||
Si trova prima delle intersezioni a raso regolate da semaforo | ✔️ | ||
Si trova solo nei centri abitati | ✔️ | ||