Corsia ciclabile per doppio senso ciclabile: cos’è e come si usa
Cos’è la corsia ciclabile per doppio senso ciclabile?
E’ una porzione longitudinale della carreggiata che consente ai velocipedi (biciclette) di circolare in senso opposto rispetto al flusso dei veicoli a motore. Viene utilizzata, in particolare, nelle strade urbane a senso unico dove i ciclisti devono poter percorrere anche il senso contrario in sicurezza.
Attenzione: Questa corsia è riservata esclusivamente ai ciclisti e non può essere utilizzata dai veicoli a motore, nemmeno per sorpassare o effettuare manovre temporanee.
Dove può essere realizzata?
Secondo le normative vigenti, la corsia ciclabile per doppio senso ciclabile può essere realizzata solo quando non è possibile costruire piste ciclabili separate. Si tratta quindi di una soluzione alternativa e di compromesso, adottata soprattutto nei contesti urbani dove lo spazio è limitato.
Condizioni principali:
- La strada è a senso unico per i veicoli a motore.
- Non c’è spazio sufficiente per realizzare una pista ciclabile separata.
- È presente una carreggiata urbana con larghezza compatibile.
Dove si trova sulla carreggiata?
La corsia ciclabile per doppio senso viene posizionata sulla sinistra della carreggiata urbana a senso unico, ed è delimitata da una segnaletica orizzontale ben visibile costituita da una striscia bianca continua. L’obiettivo è garantire la sicurezza dei ciclisti che percorrono la strada in senso contrario al traffico veicolare.
Veicoli a motore: cosa è vietato?
I veicoli a motore non possono mai percorrere questa corsia, nemmeno temporaneamente. Questo include:
- Il sorpasso di altri veicoli.
- L’ingresso per inversioni di marcia o manovre.
- L’utilizzo della corsia in caso di traffico congestionato.
La violazione di queste regole può comportare sanzioni amministrative e rappresenta un serio pericolo per i ciclisti.
In sintesi: cosa sapere
Aspetto | Caratteristiche |
---|---|
Definizione | Parte della carreggiata che consente ai ciclisti di procedere in senso opposto |
Posizione | Lato sinistro della carreggiata urbana a senso unico |
Quando si realizza | Solo se non è possibile creare piste ciclabili separate |
Chi può usarla | Solo i ciclisti |
Veicoli a motore | Vietato l’uso, anche per sorpasso |