Skip to content
Patente privatista Quiz Corsi online Esame CAP KB

Patente privatista Quiz Corsi online Esame CAP KB

Quiz online Corsi Manuali Videocorsi patenti guida

  • Home
  • Patente AM
  • Patente A
    • Patente A1
    • Patente A2
    • Patente A
  • Patente B
    • Patente B1
    • Patente B
    • Patente B cod. 96
  • Patente C
    • Patente C1
    • Patente C
  • Patente D
    • Patente D1
    • Patente D
  • Patente E
    • Patente BE
    • Patente C1E
    • Patente CE
    • Patente D1E
    • Patente DE
  • CAP
    • KA
    • KB
  • CQC
    • CQC Nozioni generali
    • CQC Esame di conseguimento
  • ADR
  • Esami a Quiz
  • PRIVATISTI
  • Tutti gli articoli
    • Patente A e B
    • Guida Sicura
    • Quiz Patente B e Teoria
    • News sul Codice della Strada
    • Curiosità in Pillole
    • L’Esperto Risponde
  • Contatti e Mission
  • Shop
  • Login
  • Account
  • Carrello
  • Teoria facile per l’esame a QUIZ del CAP KB
  • Quiz Patente B e Teoria

Carreggiata stradale e veicolare: non confonderle!

Carreggiata stradale e veicolare: non confonderle!

Carreggiata Stradale: Cos’è?

Carreggiata stradale e veicolareNel linguaggio del Codice della Strada, la carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli. È composta da una o più corsie di marcia ed è generalmente pavimentata e delimitata da strisce di margine .

Elementi inclusi nella carreggiata:

  • Corsie di marcia
  • Attraversamenti pedonali e ciclabili
  • Isole di traffico

 

Elementi esclusi dalla carreggiata:

  • Marciapiedi
  • Banchine
  • Piazzole di sosta
  • Corsie di emergenza

Tipi di carreggiata:

  • A senso unico: tutti i veicoli procedono nella stessa direzione.
  • A doppio senso: veicoli procedono in direzioni opposte, separati da una linea di mezzeria.

Carreggiata di un Veicolo: Definizione

Carreggiata stradale e veicolareNel contesto automobilistico, la carreggiata di un veicolo è la distanza tra i centri delle ruote dello stesso asse. Questa misura può variare tra l’asse anteriore e quello posteriore e può influenzare la stabilità e la maneggevolezza del veicolo .

 

 

 

 

Carreggiata stradale e veicolareVantaggi di una carreggiata più larga:

  • Maggiore stabilità in curva
  • Migliore distribuzione del peso

 

 

 

 

Carreggiata stradale e veicolareVantaggi di una carreggiata più stretta:

  • Maggiore agilità e maneggevolezza
  • Facilità di manovra in spazi ristretti

 

Differenze Chiave fra Carreggiata stradale e veicolare: non confonderle!

Aspetto Carreggiata Stradale Carreggiata Veicolare
Definizione Parte della strada destinata al transito dei veicoli Distanza tra i centri delle ruote di un asse
Contesto Infrastruttura stradale Progettazione e dinamica del veicolo
Influenza su Circolazione e sicurezza stradale Stabilità e comportamento del veicolo

Conclusione

Comprendere la distinzione tra carreggiata stradale e veicolare è fondamentale per chiunque si avvicini al mondo della guida e della progettazione automobilistica. La carreggiata stradale riguarda l’infrastruttura su cui viaggiamo, mentre quella veicolare si riferisce alle caratteristiche fisiche del veicolo stesso. Entrambe influenzano la sicurezza e l’efficienza del trasporto.

Quiz ministeriali d’esame per la patente B sulla carreggiata veicolare

✅ V) Il ribaltamento in curva è favorito da una ridotta distanza fra le ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)

Vero. Una carreggiata stretta, ovvero una minore distanza tra le ruote dello stesso asse, riduce la stabilità laterale del veicolo. In curva, la forza centrifuga tende a spingere il veicolo verso l’esterno; se la carreggiata è stretta, il momento ribaltante aumenta, favorendo il ribaltamento. Questo è particolarmente rilevante per veicoli alti e stretti, come furgoni.


❌ F) Il ribaltamento in curva è favorito da un’ampia distanza fra le ruote dello stesso asse (carreggiata larga)

Falso. Una carreggiata larga aumenta la stabilità del veicolo, poiché offre una base più ampia che contrasta la forza centrifuga in curva. Questo riduce il rischio di ribaltamento, rendendo i veicoli con carreggiata larga più stabili durante la percorrenza di curve.


🔍 Approfondimento tecnico

Il ribaltamento in curva è influenzato da diversi fattori:

  • Forza centrifuga: Agisce verso l’esterno della curva e aumenta con il quadrato della velocità e con la diminuzione del raggio di curvatura.
  • Carreggiata: Una carreggiata stretta riduce la stabilità laterale, aumentando il rischio di ribaltamento.
  • Altezza del baricentro: Un baricentro alto rende il veicolo più incline al ribaltamento.
  • Distribuzione del carico: Un carico mal distribuito, soprattutto se posto in alto, può destabilizzare il veicolo.

Per ridurre il rischio di ribaltamento, è consigliabile:

  • Mantenere una velocità adeguata, soprattutto in curva.
  • Assicurarsi che il carico sia ben distribuito e fissato.
  • Prestare attenzione alle caratteristiche del veicolo, come la carreggiata e l’altezza del baricentro.

Questi principi sono fondamentali per garantire la sicurezza durante la guida, in particolare in condizioni di curva.

 

Prepara il tuo esame con i nostri video:

GUIDAconME Canale YOUTUBE

Continue Reading

Previous: Mezzi di emergenza con sirena attiva: come comportarsi per dare precedenza
Next: Vibrazioni allo sterzo? Ecco perché controllare l’Equilibratura delle Ruote è fondamentale

Articoli correlati

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi

Categorie

  • Curiosità in pillole di educazione stradale
  • GUIDA SICURA
  • L'esperto risponde (alle vostre domande)
  • Mobilità urbana
  • NEWS SUL CODICE DELLA STRADA
  • PATENTE A e B
  • Quiz Patente B e Teoria

Articoli da non perdere

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz

Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: perché sono obbligatori
  • GUIDA SICURA
  • Mobilità urbana
  • NEWS SUL CODICE DELLA STRADA

Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: perché sono obbligatori

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi

Statistiche da maggio 2020

  • 0
  • 558
  • 110
  • 776.347
  • 215.978
  • 55
  • 7.778
  • Facebook
  • YouTube
La Patente di Guida - Copyright 2025 All right reserved - PI: 11422390150
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti, entra nei "Cookies settings" per decidere quali desideri attivare.
Puoi leggere la nostra coockies policy
Cookie settingsAccetto

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
Cookies analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Raccolgono dati anonimi (solo IP address) per rilevazioni statistiche sulle visite: numero visitatori, pagine viste, fasce orarie …
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo