Skip to content
Patente privatista Quiz Corsi online Esame CAP KB

Patente privatista Quiz Corsi online Esame CAP KB

Quiz online Corsi Manuali Videocorsi patenti guida

  • Home
  • Patente AM
  • Patente A
    • Patente A1
    • Patente A2
    • Patente A
  • Patente B
    • Patente B1
    • Patente B
    • Patente B cod. 96
  • Patente C
    • Patente C1
    • Patente C
  • Patente D
    • Patente D1
    • Patente D
  • Patente E
    • Patente BE
    • Patente C1E
    • Patente CE
    • Patente D1E
    • Patente DE
  • CAP
    • KA
    • KB
  • CQC
    • CQC Nozioni generali
    • CQC Esame di conseguimento
  • ADR
  • Esami a Quiz
  • PRIVATISTI
  • Tutti gli articoli
    • Patente A e B
    • Guida Sicura
    • Quiz Patente B e Teoria
    • News sul Codice della Strada
    • Curiosità in Pillole
    • L’Esperto Risponde
  • Contatti e Mission
  • Shop
  • Login
  • Account
  • Carrello
  • Teoria facile per l’esame a QUIZ del CAP KB
  • Quiz Patente B e Teoria

Vibrazioni allo sterzo? Ecco perché controllare l’Equilibratura delle Ruote è fondamentale

Perché si sentono vibrazioni allo sterzo mentre si guida?

Hai mai sentito una fastidiosa vibrazione allo sterzo mentre sei alla guida? È un segnale da non sottovalutare. Nella maggior parte dei casi, il colpevole è proprio l’equilibratura errata delle ruote anteriori.

Cos’è l’equilibratura delle ruote?

L’equilibratura (o bilanciatura) serve a distribuire in modo uniforme il peso delol pneumatico e del cerchio. Se questa distribuzione è sbilanciata, le ruote iniziano a girare in modo irregolare, causando vibrazioni, soprattutto allo sterzo.

Sbilanciamento Statico1. Sbilanciamento Statico

  • Cos’è: Avviene quando il peso non è uniformemente distribuito attorno all’asse di rotazione. Il centro di massa non coincide con il centro geometrico della ruota.
  • Sintomo tipico: Vibrazioni su e giù (verticali), percepibili soprattutto a bassa velocità. La ruota tende a “saltare”.
  • Conseguenze: il battistrada si consuma a chiazza verso il centro.
  • Esempio: Immagina un punto della ruota più pesante; quando è in alto, spinge la ruota verso il basso.

 

 

Sbilanciamento Dinamico2. Sbilanciamento Dinamico

  • Cos’è: Si verifica quando ci sono due masse sbilanciate su lati opposti del piano centrale della ruota. Questo tipo di squilibrio si manifesta durante la rotazione ad alta velocità.
  • Sintomo tipico: Vibrazioni laterali (oscillazioni destra-sinistra), spesso più evidenti ad alta velocità. La ruota oscilla come una trottola fuori asse.
  • Conseguenze: il battistrada si ai bordi.
  • Esempio: È come avere due punti pesanti, uno sul bordo interno e uno su quello esterno, ma sfalsati tra loro.

Segnali di un’equilibratura errata

Sintomo Spiegazione
Vibrazioni allo sterzo Si sentono soprattutto a velocità tra 90 e 120 km/h
Consumo irregolare degli pneumatici Le gomme si usurano in modo anomalo
Maggior rumore da rotolamento L’auto sembra più rumorosa durante la marcia

Cosa succede se non fai controllare l’equilibratura?

Ignorare questo problema può causare:

  • Usura precoce degli pneumatici
  • Maggior consumo di carburante
  • Problemi alle sospensioni
  • Maggiore fatica nella guida, specialmente in autostrada

Quando è il momento di controllare l’equilibratura?

Ecco alcuni casi in cui è opportuno far controllare l’equilibratura delle ruote anteriori:

  • Dopo aver urtato un marciapiede o una buca
  • Dopo un cambio gomme
  • Se senti vibrazioni o rumori insoliti allo sterzo
  • Dopo 10.000 – 15.000 km

Come si fa l’equilibratura delle ruote?

Il meccanico posiziona la ruota su una macchina chiamata equilibratrice, che rileva eventuali squilibri. Poi applica dei piccoli pesi di bilanciamento sul cerchio per riequilibrare la rotazione.

È un intervento costoso?

Assolutamente no! È uno degli interventi più economici in officina e può prevenire danni ben più costosi.

Intervento Costo Medio (Italia)
Equilibratura ruote anteriori €15 – €30
Sostituzione gomme usurate male €200 – €400
Riparazione sospensioni €300 – €800

Domande Frequenti (FAQ)

1. Ogni quanto bisogna fare l’equilibratura delle ruote?
Ogni 10.000-15.000 km o se si avvertono vibrazioni.

2. È pericoloso guidare con le ruote sbilanciate?
Sì, può compromettere la stabilità e la sicurezza del veicolo.

3. Posso fare da solo l’equilibratura?
No, serve attrezzatura professionale.

4. Serve farla anche per le ruote posteriori?
Sì, ma le ruote anteriori influenzano maggiormente lo sterzo.

5. Lo squilibrio può danneggiare lo sterzo?
Col tempo sì, perché lo sottopone a stress continuo.

6. Le vibrazioni possono dipendere da altro?
Certo, potrebbero essere causate anche da freni deformati o sospensioni difettose.

Conclusione

In poche parole: se lo sterzo dell’autoveicolo vibra durante la marcia, è opportuno far controllare l’equilibratura (bilanciatura) delle ruote anteriori. È un intervento semplice, economico e soprattutto fondamentale per la sicurezza e il comfort alla guida.

Quiz ministeriali per l’esame della patente B

“Se lo sterzo dell’autoveicolo vibra durante la marcia, è opportuno far controllare l’equilibratura (bilanciatura) delle ruote anteriori.”

✔️ Vero: Le vibrazioni avvertite sullo sterzo sono spesso causate da un problema di equilibratura delle ruote anteriori, poiché queste sono direttamente collegate al sistema di guida (sterzo). Se le ruote anteriori sono sbilanciate, generano oscillazioni che si trasmettono al volante.


“Se lo sterzo dell’autoveicolo vibra durante la marcia, è opportuno far controllare l’equilibratura (bilanciatura) delle ruote posteriori.”

❌ Falso:  Le ruote posteriori non influiscono direttamente sullo sterzo. Un’eventuale sbilanciatura delle ruote posteriori può generare vibrazioni sull’intero veicolo, ma non si manifestano principalmente sullo sterzo. Quindi, se lo sterzo vibra, si deve controllare la parte anteriore.

Prepara il tuo esame con i nostri video:

GUIDAconME Canale YOUTUBE

Continue Reading

Previous: Carreggiata stradale e veicolare: non confonderle!
Next: Forza aderente e Coefficiente di aderenza. ABS

Articoli correlati

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi

Categorie

  • Curiosità in pillole di educazione stradale
  • GUIDA SICURA
  • L'esperto risponde (alle vostre domande)
  • Mobilità urbana
  • NEWS SUL CODICE DELLA STRADA
  • PATENTE A e B
  • Quiz Patente B e Teoria

Articoli da non perdere

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Attraversamenti pedonali e sicurezza stradale: rischi nascosti da sapere

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Disabilità e veicoli speciali, Codice della Strada e nuovi quiz

Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: perché sono obbligatori
  • GUIDA SICURA
  • Mobilità urbana
  • NEWS SUL CODICE DELLA STRADA

Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: perché sono obbligatori

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi
  • Mobilità urbana
  • Quiz Patente B e Teoria

Pedoni non vedenti e bastoni bianchi o bianco/rossi

Statistiche da maggio 2020

  • 0
  • 548
  • 107
  • 776.337
  • 215.975
  • 99
  • 7.778
  • Facebook
  • YouTube
La Patente di Guida - Copyright 2025 All right reserved - PI: 11422390150
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies. Altrimenti, entra nei "Cookies settings" per decidere quali desideri attivare.
Puoi leggere la nostra coockies policy
Cookie settingsAccetto

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
Cookies analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Raccolgono dati anonimi (solo IP address) per rilevazioni statistiche sulle visite: numero visitatori, pagine viste, fasce orarie …
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo