
Strada a due corsie per ogni senso di marcia e i Quiz patente B
✅ V01) Nella carreggiata in figura è consentito sorpassare anche in curva.
VERO
- Motivazione: Su strade a doppio senso di circolazione con due corsie per ogni senso, il sorpasso è consentito anche in curva perché può essere compiuto rimanendo nel proprio senso di marcia.
✅ V02) La carreggiata in figura è a doppio senso di circolazione.
VERO
- Motivazione: Una strada a unica carreggiata con due corsie per senso di marcia indica chiaramente un doppio senso di circolazione.
- Indicazioni:
- La doppia striscia di mezzeria separa i due sensi di marcia.
- Gli utenti della strada devono mantenere la destra rispetto alla linea centrale.
✅ V03) Nella carreggiata in figura le corsie interne sono riservate al sorpasso.
VERO
- Motivazione: Le corsie interne, quelle più vicine alla linea di mezzeria, sono riservate ai veicoli che effettuano manovre di sorpasso. Dopo aver completato il sorpasso, il conducente deve rientrare nella corsia più esterna (di destra).
- Norme:
- L’articolo 143 del Codice della Strada impone di mantenersi nella corsia di destra se non si sta sorpassando o se non ci sono condizioni che giustifichino l’uso delle corsie interne.
- L’uso continuo delle corsie interne è considerato una violazione.
✅ V04) Nella carreggiata in figura l’inversione di marcia non è consentita.
VERO
- Motivazione: L’inversione di marcia è vietata su strade con più corsie per senso di marcia, perché comporta un grave rischio per la sicurezza. Questa manovra interrompe il flusso del traffico e potrebbe causare incidenti.
- Eccezioni:
- È consentita solo in condizioni di totale sicurezza e quando espressamente indicato dalla segnaletica.
- Mai consentita su strade a scorrimento veloce, in prossimità di curve, dossi o intersezioni.
❌ F05) Nella carreggiata in figura è consentito sorpassare sia da destra sia da sinistra.
FALSO
- Motivazione: Il sorpasso deve avvenire di norma da sinistra, come stabilito dall’articolo 148 del Codice della Strada.
- Eccezioni:
- È consentito sorpassare a destra solo in specifici casi, ad es. quando il veicolo da sorpassare ha segnalato di volere svoltare a sinistra.
- Nella situazione raffigurata non sono previsti altri casi che permettono il sorpasso a destra.
❌ F06) Nella carreggiata in figura è sempre consentito marciare per file parallele.
FALSO
- Motivazione: La marcia per file parallele non è sempre consentita. Su strade a doppio senso di circolazione, i veicoli devono rispettare la corsia di marcia a meno che:
- Il traffico sia intenso e distribuito naturalmente su più file.
- Ci si trovi in aree urbane con corsie ben delimitate.
- Quando è autorizzata dagli agenti del traffico.
- Nelle intersezioni regolate da semaforo o da vigile.
❌ F07) Nella carreggiata in figura è consentito iniziare un sorpasso anche se il conducente che segue ha già cominciato la stessa manovra.
FALSO
- Motivazione: L’articolo 148 del Codice della Strada vieta di iniziare un sorpasso quando un altro conducente ha già avviato la stessa manovra. Questo evita conflitti tra veicoli e potenziali incidenti.
- Norma:
- Prima di sorpassare, il conducente deve accertarsi che nessun altro veicolo dietro di lui abbia già iniziato la manovra, verificandolo attraverso gli specchietti retrovisori.
- La segnalazione della manovra mediante l’uso degli indicatori di direzione (freccia) è obbligatoria.
Sintesi delle regole principali:
- Sorpasso: Di norma a sinistra e solo in condizioni di sicurezza.
- Corsie interne: Utilizzate per il sorpasso, con obbligo di rientro a destra dopo la manovra.
- Inversione di marcia: Vietata in carreggiate con più corsie per senso di marcia.
- Marcia per file parallele: Non sempre consentita, tranne in traffico intenso o aree urbane.
- Sicurezza: Ogni manovra deve essere pianificata e segnalata per evitare rischi.
Prepara il tuo esame con i nostri video:
GUIDAconME Canale YOUTUBE
01001) [550]