
Non viaggiare mai con i finestrini aperti (anche se fa caldo)
Scopri perché viaggiare con i finestrini aperti è una cattiva idea: aumenta i consumi di carburante e può essere pericoloso per la tua sicurezza!
1. Sembra innocuo, ma apre la porta a tanti rischi
Molti pensano che aprire i finestrini sia un modo naturale per rinfrescarsi, soprattutto d’estate. Ma viaggiare con i finestrini abbassati, specialmente ad alta velocità, può avere conseguenze serie sia per il portafoglio sia per la sicurezza.
2. Aumento del consumo di carburante: ecco perché
Quando i finestrini sono abbassati, l’aria entra nell’abitacolo e crea resistenza aerodinamica. Questo significa che l’auto deve lavorare di più per avanzare. E più lavora… più consuma!
Uno studio dell’Automobile Club americano ha dimostrato che a 100 km/h, i consumi possono aumentare fino al 20%!
3. La sicurezza prima di tutto
Espulsione in caso di incidente: un pericolo sottovalutato
Quando i finestrini sono aperti, in caso di incidente grave, il corpo potrebbe essere espulso fuori dal veicolo. Questo accade più spesso di quanto si pensi, soprattutto se le cinture non vengono allacciate correttamente. Secondo alcune ricerche, le probabilità di sopravvivenza si ridimensionano drasticamente se vieni sbalzato fuori dall’auto.
Una persona espulsa ha fino a 4 volte più possibilità di morire rispetto a chi resta all’interno del veicolo.
Oggetti che entrano a sorpresa
Un altro pericolo è legato a detriti o oggetti volanti. Mentre guidi, un sasso può essere sollevato da una ruota di un altro veicolo e colpire direttamente l’interno dell’auto. Anche un semplice insetto può diventare una distrazione fastidiosa, soprattutto se stai guidando ad alta velocità.
Immagina un’ape che entra all’improvviso mentre sei in autostrada: la tua reazione d’istinto potrebbe essere quella di agire di fretta o addirittura distogliere lo sguardo dalla strada, creando una situazione pericolosa.
4. Rischi per l’udito e la concentrazione
Rumore che può coprire suoni importanti
Infine, il vento forte che entra nei finestrini può coprire rumori fondamentali come il clacson di un’auto, una sirena di ambulanza o il campanello di una bicicletta. Questo riduce la tua prontezza di riflessi e può rallentare la reazione in caso di emergenza.
5. Aria condizionata o finestrino? Il compromesso giusto
Se ti preoccupano i consumi dell’aria condizionata, sappi che a bassa velocità (tipo in città) aprire un po’ i finestrini può andare bene. Ma in autostrada o su strade extraurbane, meglio usare l’aria condizionata. È più efficiente e sicura.
6. Problemi con l’inquinamento e le allergie
Con i finestrini abbassati, smog, polvere e pollini entrano direttamente nell’abitacolo. Questo è un problema per chi soffre di allergie o asma. Meglio usare un sistema di ventilazione con filtri attivi.
7. Attenzione alla guida notturna e alle zone isolate
Viaggiare di notte o in zone isolate
Di notte, o in zone poco illuminate o isolate, tenere i finestrini aperti può esporre a rischi di furti o aggressioni improvvise, soprattutto se ti fermi ai semafori o in coda. Un finestrino abbassato è un accesso facilitato per un malintenzionato.
Tenere i finestrini chiusi è una delle prime regole di autodifesa urbana, consigliata anche da molti esperti di sicurezza personale.
FAQ – Domande Frequenti
1. È vero che aprire i finestrini in autostrada fa consumare di più?
Sì, perché crea resistenza aerodinamica che costringe il motore a lavorare di più.
2. Meglio aria condizionata o finestrini aperti?
Dipende: in città vanno bene i finestrini, ma in autostrada è meglio l’aria condizionata.
3. Aprire i finestrini è pericoloso?
Sì, può compromettere la sicurezza in caso d’incidente e riduce la tua protezione.
4. I finestrini abbassati fanno male all’udito?
Se viaggi a lungo ad alta velocità, sì. Il rumore del vento può essere dannoso.
5. Cosa succede se entra qualcosa dall’esterno?
Piccoli oggetti possono colpire il conducente o i passeggeri, causando distrazioni o ferite.
6. Qual è la velocità limite consigliata per tenere i finestrini aperti?
Meglio non superare i 50-60 km/h se vuoi tenerli abbassati senza troppi problemi.
Quiz ministeriali d’esame per la patente B
✅ V) Per risparmiare carburante o energia elettrica nei veicoli a motore termico o elettrico, occorre chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio-alte per diminuire la resistenza aerodinamica
Vero. Viaggiare con i finestrini aperti aumenta la resistenza aerodinamica, costringendo il veicolo a consumare più energia per mantenere la velocità, soprattutto a velocità elevate. Studi hanno dimostrato che, a velocità autostradali, l’apertura dei finestrini può aumentare il consumo di carburante fino al 15%.
✅ V) Per consumare meno carburante è bene tenere i finestrini chiusi, soprattutto quando si viaggia ad alta velocità
Vero. Chiudere i finestrini riduce la resistenza dell’aria, migliorando l’efficienza del veicolo e diminuendo il consumo di carburante. Questo principio è valido per veicoli sia a motore termico sia elettrico.
❌ F) In caso di arresto prolungato in galleria dovuto al traffico, conviene aprire i finestrini e azionare il comando del ricircolo dell’aria all’interno del veicolo
Falso. In situazioni di arresto prolungato in galleria, è consigliabile chiudere i finestrini e attivare il ricircolo dell’aria interna per evitare l’ingresso di gas di scarico nell’abitacolo, proteggendo così la salute degli occupanti.
✅ Riepilogo
-
V01: ✅ Vero
-
V05: ✅ Vero
-
F05: ❌ Falso
Mantenere i finestrini chiusi durante la guida ad alta velocità contribuisce al risparmio energetico, mentre in caso di sosta prolungata in galleria è fondamentale evitare l’ingresso di aria esterna potenzialmente inquinata.