Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: perché sono obbligatori
Sistemi AVAS: cosa sono e a cosa servono
I sistemi AVAS (Acoustic Vehicle Alerting System) sono dispositivi acustici progettati per aumentare la sicurezza dei veicoli elettrici e ibridi. Il loro scopo è compensare la quasi totale assenza di rumore prodotta dai motori elettrici, specialmente a basse velocità, rendendo il veicolo percepibile ai pedoni e agli altri utenti della strada.
Come funzionano i sistemi AVAS
Il sistema AVAS si attiva automaticamente quando il veicolo elettrico si muove a una velocità compresa tra 0 e 20 km/h, cioè nei contesti urbani più sensibili. Il suono emesso simula quello di un motore tradizionale o assume un tono artificiale riconoscibile. Si spegne automaticamente oltre una certa soglia di velocità, dove il rumore del rotolamento degli pneumatici è sufficiente a segnalare la presenza del mezzo.
Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: perché sono obbligatori
Secondo il Regolamento UNECE 138, dal 1° luglio 2019 tutti i nuovi veicoli elettrici e ibridi immessi sul mercato europeo devono essere dotati di AVAS. Dal 1° luglio 2021, l’obbligo si è esteso anche a tutti i veicoli elettrici di nuova immatricolazione, inclusi quelli già progettati prima del 2019.
L’obiettivo è ridurre il rischio di incidenti, soprattutto con:
- Pedoni (inclusi non vedenti e ipovedenti)
- Ciclisti
- Altri veicoli in manovra in aree urbane
Benefici per la sicurezza stradale
Grazie agli AVAS, si è registrato un miglioramento nella percezione acustica dei veicoli elettrici, con impatti positivi sulla sicurezza urbana, in particolare nelle zone pedonali, parcheggi, incroci e aree scolastiche.
Sistemi AVAS nei veicoli elettrici: Cosa sono e perché sono obbligatori