📘 Limitazioni alla guida per neopatentati e guida con foglio rosa
🔹 Chi è considerato neopatentato?
Si definisce neopatentato chi ha conseguito la patente B da meno di 3 anni. Durante questo periodo, la legge impone delle limitazioni specifiche alla guida di alcuni veicoli, per garantire maggiore sicurezza e ridurre i rischi legati alla minore esperienza di guida.
🔹 Limitazioni sulla potenza dei veicoli per i neopatentati B
1️⃣ Potenza massima (espressa in kW)
I titolari di patente B da meno di 3 anni non possono guidare:
-
Autovetture e autocaravan con potenza massima superiore a 105 kW.
Esempio: se un’auto ha una potenza di 110 kW, non potrà essere guidata da un neopatentato B, anche se affiancato da un esperto.
2️⃣ Potenza specifica (espressa in kW/tara)
Non è consentito guidare veicoli con potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t.
👉 La potenza specifica si calcola dividendo la potenza massima per la tara (peso a vuoto del veicolo). Ad esempio:
Un’auto con 90 kW di potenza e tara di 1.000 kg (1 t) avrà 90 kW/t, quindi non è consentita ai neopatentati B.
3️⃣ Eccezioni alla regola
Ci sono due casi in cui il neopatentato B può guidare veicoli oltre questi limiti:
✅ Se il veicolo è adibito al trasporto di persone con disabilità e la persona con disabilità è presente a bordo
✅ Se il neopatentato B consegue una patente superiore, ad esempio la BE, A2 o A. In tal caso, può guidare anche veicoli oltre i limiti, nonostante i tre anni non ancora trascorsi
4️⃣ Attenzione agli errori comuni: il ruolo dell’accompagnatore
❌ Non è vero che un neopatentato B possa guidare auto potenti se ha a fianco:
- Una persona con patente superiore alla B e meno di 65 anni
- Una persona con patente B da almeno 10 anni e meno di 65 anni
👉 In altre parole, la presenza di un accompagnatore non autorizza a superare i limiti di potenza!
🏁 Regole per l’esercitazione con il foglio rosa
🔹 Chi può accompagnare il candidato alla guida?
Durante l’esercitazione alla guida con il foglio rosa, è obbligatorio avere a fianco una persona:
- Di età non superiore a 65 anni.
- In possesso di patente della stessa categoria conseguita da almeno 10 anni, oppure di una patente di categoria superiore.
Questo significa che:
✅ Se stai esercitandoti per la patente B, chi ti accompagna deve avere la B da almeno 10 anni o una C, D, ecc.
✅ Se il tuo accompagnatore ha più di 65 anni, non può fare da istruttore.
🏍️ Regole per l’esercitazione su motocicli e ciclomotori
Chi si esercita per ottenere le patenti:
- AM (ciclomotori)
- A1, A2, A (motocicli)
non può trasportare passeggeri durante l’esercitazione
Esempio: se stai esercitandoti su un ciclomotore o una moto per conseguire la patente A2, non puoi avere un passeggero a bordo, nemmeno un amico.
📌 Riepilogo finale
📚 Regola | ✅ Consentito | ❌ Vietato | |
---|---|---|---|
Auto max 105 kW (B < 3 anni) | Fino a 105 kW | Sopra 105 kW | |
Auto max 75 kW/t (B < 3 anni) | Fino a 75 kW/t | Sopra 75 kW/t | |
Eccezioni per disabili | Sì, se disabile a bordo | No se non presente | |
Eccezioni per patente superiore | Sì (es. BE, A2, A) | No con sola B < 3 anni | |
Guida con accompagnatore | Non autorizza auto potenti | Non autorizza auto potenti | |
Esercitazione con foglio rosa | Accompagnatore max 65 anni con patente da ≥10 anni o patente superiore | No se over 65 | |
Esercitazione moto/ciclomotori | No passeggeri | Vietato portare passeggeri |