01001 [FIGURA 550] V01) In una carreggiata del tipo rappresentato si può sorpassare anche in curva V02) La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione V03) In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato le corsie interne sono, di norma, riservate al sorpasso V04) In una carreggiata del tipo rappresentato non si può effettuare l'inversione di marcia F05) In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra F06) In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele F07) In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra 01002 [FIGURA 552] V01) Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è, di norma, dedicata alla marcia ordinaria V02) La strada rappresentata è composta da tre corsie per ogni senso di marcia V03) Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, le corsie di centro e di sinistra sono dedicate, di norma, al sorpasso V04) La strada rappresentata è composta da una carreggiata F05) Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di centro è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria F06) Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di destra è dedicata, di norma, al sorpasso F07) La strada rappresentata è composta da due carreggiate F08) Nella strada rappresentata, per ogni senso di marcia, la corsia di sinistra è dedicata, di norma, alla marcia ordinaria 01003 [FIGURA 562] V01) La strada rappresentata è composta da tre carreggiate V02) La strada rappresentata è composta da otto corsie V03) Nella strada rappresentata le carreggiate laterali sono, di norma, a senso unico V04) Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione V05) La strada rappresentata consente, di norma, il sorpasso anche in curva F06) La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico F07) La strada rappresentata è composta da otto carreggiate F08) La strada rappresentata, di norma, ha due carreggiate a doppio senso di circolazione F09) La strada rappresentata è composta da tre corsie F10) Nella strada rappresentata, la corsia centrale è a doppio senso di circolazione F11) Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l’inversione di marcia 01004 V01) L'attraversamento pedonale viene segnalato con strisce bianche parallele V02) L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli V03) L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza ai pedoni, che attraversano sulle apposite strisce V04) L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano V05) L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la sosta dei veicoli F06) L'attraversamento pedonale è una parte della strada, separata dalla carreggiata mediante una striscia gialla F07) L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata vietata al transito dei veicoli F08) L'attraversamento pedonale non fa parte della carreggiata F09) L'attraversamento pedonale è posto al di fuori della carreggiata ed è destinato al transito dei pedoni F10) L’attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli 01005 V01) Le strade extraurbane principali sono a carreggiate separate V02) Le strade extraurbane principali sono dotate di apposite aree di sosta V03) La strada extraurbana principale non ha incroci a raso che l’attraversano V04) Le strade extraurbane principali sono segnalate da cartelli stradali di inizio e fine V05) Nelle strade extraurbane principali possono circolare solo alcune categorie di veicoli a motore V06) Nelle strade extraurbane principali si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati V07) Le strade extraurbane principali sono provviste di corsie di accelerazione per l’ingresso F08) Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h F09) Le strade extraurbane principali sono contraddistinte da segnaletica verde F10) Le strade extraurbane principali possono essere ad un’unica carreggiata F11) Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade F12) Sulle strade extraurbane principali i quadricicli leggeri possono transitare F13) Le strade extraurbane principali hanno una sola corsia per ogni senso di marcia F14) Sulle strade extraurbane principali i ciclomotori possono transitare F15) Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi F16) Le strade extraurbane principali devono essere dotate di pannelli a messaggio variabile 01006 V01) L'isola di traffico serve a facilitare l’incanalamento dei veicoli verso varie direzioni V02) L'isola di traffico è delimitata da strisce bianche continue V03) L'isola di traffico può essere a raso o in rilievo (rialzata) V04) L'isola di traffico viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco V05) L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei motocicli V06) L'isola di traffico a raso è costituita da zebrature di colore bianco V07) L'isola di traffico, se rialzata, è preceduta da zebrature di colore bianco V08) L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è vietato il transito dei veicoli F09) L'isola di traffico serve a separare la carreggiata dalla banchina F10) L'isola di traffico serve per il transito dei pedoni F11) L'isola di traffico è una piazzola di sosta per i veicoli F12) L'isola di traffico può essere percorsa solo dai taxi e dagli autobus urbani F13) L'isola di traffico è la parte della città con maggiore traffico F14) L'isola di traffico corrisponde, in genere, al centro storico della città F15) L’isola di traffico è una piazzola per effettuare l’inversione di marcia F16) L'isola di traffico è posta al di fuori della strada F17) L'isola di traffico serve per la fermata dei veicoli F18) L'isola di traffico facilita la salita e la discesa di passeggeri da tram, filobus e autobus F19) L'isola di traffico è una zona destinata al parcheggio dei veicoli F20) L'isola di traffico è un'area pedonale urbana F21) L’isola di traffico è una parte della strada sulla quale è consentito il transito dei ciclomotori 01007 V01) L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse V02) L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati facilita la circolazione, perché esclude l’incrocio diretto fra i veicoli V03) L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende rampe, sovrappassi o sottopassi V04) L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi F05) L'intersezione a livelli sfalsati è un incrocio a raso fra una strada e i binari del treno F06) Nell’intersezione (incrocio) a livelli sfalsati non valgono i limiti massimi generali di velocità F07) L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è, di norma, regolata da semafori 01008 V01) Nell’intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello V02) L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo V03) L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione di due o più strade poste allo stesso livello V04) L'intersezione (incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano F05) L'intersezione (incrocio) a raso è un incrocio fra una strada statale e i binari del tram F06) L'intersezione (incrocio) a raso è un passaggio a livello F07) L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione a livelli sfalsati F08) L'intersezione (incrocio) a raso è un insieme di sovrappassi, sottopassi e rampe 01009 V01) Una zona a traffico limitato è un'area in cui può essere limitata la circolazione dei veicoli solo in alcune ore V02) Una zona a traffico limitato è un'area nella quale può essere limitata la circolazione solo di particolari categorie di veicoli V03) In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati V04) Una zona a traffico limitato è un’area nella quale può essere limitata la circolazione solo a particolari categorie di utenti V05) Una zona a traffico limitato è delimitata da appositi segnali stradali di inizio e di fine F06) In una zona a traffico limitato non possono entrare più di un certo numero di veicoli F07) Una zona a traffico limitato è un'area nella quale è consentito solo il transito di ciclomotori e biciclette F08) Una zona a traffico limitato è un'area sempre vietata al transito dei veicoli a motore F09) Una zona a traffico limitato è un'area nella quale i pedoni non hanno libero accesso 01010 V01) In un passaggio a livello si possono trovare le barriere V02) In un passaggio a livello si possono trovare le semibarriere V03) In un passaggio a livello si possono trovare le luci rosse V04) In vicinanza di un passaggio a livello si trovano i pannelli distanziometrici V05) In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea V06) In un passaggio a livello si può trovare un dispositivo di segnalazione acustica F07) Il passaggio a livello è un cavalcavia ferroviario o tranviario F08) In un passaggio a livello si possono trovare le luci gialle lampeggianti F09) Il passaggio a livello è caratterizzato dalla presenza di un attraversamento autostradale F10) In un passaggio a livello si possono trovare le corsie di accelerazione F11) Il passaggio a livello è un passo carrabile F12) Il passaggio a livello è caratterizzato dalla presenza di un sottopassaggio 01011 V01) Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito V02) Nelle aree pedonali possono transitare i pedoni V03) Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette V04) Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli al servizio di persone diversamente abili V05) Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione V06) Nelle aree pedonali possono transitare gli autoveicoli dei vigili del fuoco, con luce lampeggiante blu e sirena in funzione F07) Nelle aree pedonali possono transitare tutti i motocicli, purché diano la precedenza ai pedoni F08) Nelle aree pedonali possono transitare i trattori stradali, con velocità non superiore a 30 km/h F09) Nelle aree pedonali i ciclomotori possono transitare solo di giorno F10) Nelle aree pedonali possono transitare tutti gli autoveicoli, ma con prudenza F11) Nelle aree pedonali possono transitare i quadricicli a motore, purché non superino la velocità di 50 km/h 01012 V01) La strada può essere suddivisa in carreggiate V02) La strada può comprendere le piste ciclabili V03) La strada può essere a senso unico di circolazione V04) La strada può essere a doppio senso di circolazione V05) La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli F06) La strada non comprende le banchine F07) La strada è riservata alla circolazione dei soli autoveicoli e motocicli F08) La strada è normalmente riservata alla circolazione dei soli veicoli e animali F09) La strada non comprende i marciapiedi F10) La strada è qualsiasi area asfaltata, limitata lateralmente dagli attraversamenti pedonali 01013 V01) L’autostrada non ha incroci a raso che l’attraversano V02) L'autostrada è dotata di speciali corsie per l'ingresso e l'uscita dei veicoli V03) L'autostrada è a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico V04) I motocicli con cilindrata di almeno 150 cm3 possono circolare in autostrada V05) Le macchine agricole non possono circolare in autostrada V06) Non tutti i tipi di veicoli possono circolare in autostrada V07) L’uscita dei veicoli dalle autostrade avviene tramite corsie di decelerazione V08) L’autostrada deve essere lateralmente recintata F09) Nelle autostrade possono circolare solo le autovetture F10) Nelle autostrade possono circolare tutti i tipi di motocicli F11) L'autostrada può comprendere piste ciclabili F12) Nelle autostrade possono circolare i ciclomotori e i motocicli con cilindrata fino a 125 cm3 F13) Nelle autostrade possono circolare solo gli autoveicoli F14) Nelle autostrade possono circolare tutti i motocicli e i ciclomotori 01014 V01) La carreggiata può essere a senso unico di circolazione V02) La carreggiata può essere a doppio senso di circolazione V03) La carreggiata può essere suddivisa in corsie V04) La carreggiata non comprende le piste ciclabili V05) La carreggiata non comprende i marciapiedi V06) La carreggiata è la parte della strada destinata normalmente alla circolazione dei veicoli F07) La carreggiata è destinata soltanto alla circolazione di carri a trazione animale F08) La carreggiata è destinata alla sosta di emergenza F09) La carreggiata è destinata alla sosta degli autocarri F10) La carreggiata è la traccia lasciata dalle ruote dei veicoli sulle strade innevate F11) La carreggiata comprende le piazzole di sosta 01015 V01) Fanno parte della carreggiata le corsie di marcia V02) Fanno parte della carreggiata gli attraversamenti ciclabili V03) Fanno parte della carreggiata gli attraversamenti pedonali V04) Fanno parte della carreggiata le corsie di sorpasso F05) Fanno parte della carreggiata le corsie di emergenza delle autostrade F06) Fanno parte della carreggiata le banchine F07) Fanno parte della carreggiata i marciapiedi 01016 V01) La corsia può essere destinata alla normale marcia dei veicoli V02) La corsia è limitata da strisce continue o discontinue V03) La corsia può essere di accelerazione V04) La corsia può essere di decelerazione V05) Le corsie possono essere vietate a taluni tipi di veicoli V06) La corsia può essere riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli (taxi, autobus, ecc.) V07) La corsia può essere destinata ad effettuare sorpassi V08) L’ente proprietario della strada può imporre che su una corsia i veicoli transitino ad una velocità minima obbligatoria V09) La corsia è una parte della carreggiata che consente la circolazione di una sola fila di veicoli V10) La corsia può essere destinata alle soste di emergenza, in caso di guasto o malessere V11) La corsia può essere riservata ai veicoli che intendono svoltare (corsia specializzata) V12) La corsia può essere destinata al rallentamento dei veicoli in uscita dalle autostrade F13) La corsia è destinata solo al transito dei pedoni F14) La corsia può essere a doppio senso di circolazione F15) La corsia è una pista riservata alle vetture da corsa F16) La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni F17) La corsia è formata da due carreggiate F18) La corsia è una strada a scorrimento veloce F19) Sulla stessa corsia possono circolare affiancati due motocicli F20) Sulla stessa corsia possono circolare affiancati due ciclomotori 01017 V01) La corsia di accelerazione facilita l'ingresso dei veicoli in autostrada o su strade extraurbane principali V02) La corsia di accelerazione serve ad entrare correttamente in autostrada V03) La corsia di accelerazione viene utilizzata per aumentare la velocità V04) La corsia di accelerazione serve per uscire dall’area di servizio F05) La corsia di accelerazione può essere utilizzata per il sorpasso F06) La corsia di accelerazione serve per uscire da una piazzola di sosta F07) La corsia di accelerazione serve per entrare nell’area di servizio 01018 V01) La corsia di decelerazione facilita l'uscita dei veicoli dall’autostrada V02) La corsia di decelerazione serve per uscire correttamente da una strada extraurbana principale V03) La corsia di decelerazione serve per entrare nell’area di servizio F04) La corsia di decelerazione può essere utilizzata per la sosta dei veicoli F05) La corsia di decelerazione serve per entrare in una piazzola di sosta F06) La corsia di decelerazione serve ad entrare in autostrada 01019 V01) La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli V02) La banchina è parte della strada, posta al di fuori della carreggiata V03) La banchina è parte della strada, situata oltre la linea bianca continua di margine della carreggiata F04) La banchina è riservata ai veicoli lenti, nelle strade in salita F05) Sulle banchine la sosta dei veicoli è consentita per un massimo di 5 ore F06) La banchina divide la carreggiata in due corsie F07) La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli 01020 V01) Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni V02) Il marciapiede è una parte della strada riservata, di norma, ai pedoni V03) Il marciapiede consente la sosta dei veicoli solo in presenza di apposite strisce di parcheggio V04) Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni F05) Il marciapiede è una parte della carreggiata F06) Il marciapiede è una parte della strada riservata anche alle biciclette F07) Il marciapiede è riservato ai pedoni e ai veicoli in sosta, qualora non sia rialzato F08) Il marciapiede è una parte della strada dove, di norma, è consentita la sosta dei ciclomotori 01021 V01) Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada V02) Il salvagente facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus V03) Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa F04) Il salvagente serve a dividere i sensi di marcia in una strada a doppio senso di circolazione F05) Il salvagente serve a incanalare i veicoli in varie direzioni F06) Il salvagente è una persona preposta al primo soccorso F07) Il salvagente è un itinerario ciclopedonale 01022 V01) Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.) V02) Il passo carrabile permette ai veicoli che circolano su una strada pubblica di accedere ad un’area laterale adibita alla sosta V03) Il passo carrabile deve essere corredato da apposito segnale, che riporti l’ente e il numero di autorizzazione V04) Il passo carrabile è una zona per l’accesso e lo stazionamento dei veicoli alle proprietà laterali alla strada V05) In corrispondenza del passo carrabile è consentita la fermata F06) Il passo carrabile è un parcheggio scambiatore F07) Il passo carrabile è una strada riservata ai carri trainati da animali F08) Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri F09) Il passo carrabile è un salvagente circolare per i pedoni F10) Il passo carrabile è un segnale che impone la circolazione rotatoria su una piazza F11) In corrispondenza del passo carrabile è consentita la sosta 01023 V01) I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori V02) I ciclomotori possono avere due o tre ruote V03) Non tutti i veicoli a motore a due ruote vengono classificati ciclomotori V04) I ciclomotori a due ruote non possono avere un motore termico di cilindrata superiore a 50 cm3 V05) I ciclomotori sono soggetti a revisione ogni quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni F06) I ciclomotori non hanno più di due ruote F07) Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori F08) Si definiscono ciclomotori tutti i veicoli a due ruote di cilindrata superiore a 50 cm3 F09) I ciclomotori, per essere definiti tali, devono essere muniti di cambio manuale F10) I ciclomotori possono circolare alla velocità di 60 km/h fuori dai centri urbani F11) I ciclomotori non sono soggetti a revisione periodica 01024 V01) I tricicli a motore sono veicoli a motore a tre ruote simmetriche V02) I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata superiore a 50 cm3 V03) I tricicli a motore sono veicoli a motore aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h V04) I tricicli a motore sono soggetti a revisione ogni quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni F05) I tricicli a motore sono veicoli a motore che possono essere condotti senza patente F06) I tricicli a motore sono costituiti da un motociclo e un sidecar F07) I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h F08) I tricicli a motore non sono soggetti a revisione periodica 01025 V01) I quadricicli leggeri alimentati a benzina hanno cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm3 V02) I quadricicli leggeri a motore con motore Diesel hanno potenza pari o inferiore a 4 kW V03) I quadricicli leggeri con motore elettrico hanno potenza inferiore o uguale a 4 kW V04) I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote V05) I quadricicli leggeri, ai fini della circolazione, sono assimilati ai ciclomotori V06) La potenza dei quadricicli è sempre inferiore o uguale a 15 kW V07) I quadricicli sono soggetti a revisione periodica F08) I quadricicli diversi da quelli leggeri possono essere guidati senza patente F09) I quadricicli non leggeri, ai fini della circolazione, sono equiparati ai ciclomotori F10) Per condurre i quadricicli non leggeri è sufficiente essere in possesso del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori F11) E’ consentito sostituire il dispositivo di scarico dei quadricicli leggeri per aumentare la velocità massima, purché non si aumenti la cilindrata del motore F12) La guida dei quadricicli non leggeri è consentita già al compimento del quattordicesimo anno di età F13) I quadricicli non leggeri a manubrio e con carrozzeria aperta possono essere condotti senza casco F14) E’consentito aumentare la cilindrata dei quadricicli leggeri purché non si aumenti la velocità F15) E’ consentito sostituire il motore del quadriciclo leggero per aumentare la velocità massima oltre i 45 km/h F16) I quadricicli non sono soggetti a revisione periodica 01026 V01) Le macchine agricole possono circolare su strada per il proprio trasferimento se immatricolate V02) Le macchine agricole possono essere a ruote o a cingoli ***V03) Le macchine operatrici a ruote o a cingoli possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli per conto delle aziende agricole e forestali V04) Le macchine agricole possono essere semoventi o trainate V05) Le macchine agricole operatrici possono essere dotate di speciali attrezzature per l’esecuzione di operazioni agricole V06) Le macchine operatrici possono essere semoventi o trainate V07) Le macchine operatrici possono essere veicoli sgombraneve F08) Le macchine operatrici possono circolare ad una velocità superiore a 50 km/h F09) Le macchine operatrici a cingoli possono circolare ad una velocità superiore a 45 km/h F10) Le macchine operatrici semoventi possono trasportare fino a quattro passeggeri F11) Per condurre macchine operatrici è necessario essere titolari della patente di guida della categoria A F12) Le macchine agricole possono trasportare fino a quattro passeggeri F13) Sulle macchine agricole e sui loro rimorchi è consentito il trasporto di persone in piedi F14) Con la patente di categoria A si possono guidare tutte le macchine agricole F15) Con la patente di categoria B si possono guidare le macchine operatrici eccezionali 01027 V01) I caravan (roulottes) sono rimorchi attrezzati per essere adibiti ad alloggio V02) I caravan (roulottes) sono utilizzabili come alloggio solo con veicolo fermo V03) I caravan (roulottes) sono muniti di targa ripetitrice che riporta la stessa targa del veicolo trainante e di una propria targa F04) E’ possibile alloggiare nei caravan (roulottes) durante la circolazione F05) I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati ai lavori agricoli F06) I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati esclusivamente al trasporto di attrezzature turistiche e sportive 01028 V01) Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all’alloggio di persone V02) Le autocaravan (camper) sono veicoli aventi una speciale carrozzeria per essere adibiti al trasporto ed all’alloggio al massimo del numero di persone indicato nella carta di circolazione V03) Le autocaravan (camper) sono veicoli attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all’alloggio di persone V04) Le autocaravan sono soggette a revisione periodica F05) Le autocaravan (camper) sono rimorchi F06) Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati ai lavori agricoli F07) Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati alla costruzione e alla manutenzione di opere stradali F08) Sulle autocaravan (camper) è possibile viaggiare in piedi, solo per brevi tratti F09) Le autocaravan sono soggette a revisione ogni cinque anni 01029 V01) Durante la circolazione, gli autocarri con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura [FIGURA 304] V02) Durante la circolazione, i rimorchi e i semirimorchi per trasporto di cose con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura [FIGURA 305] ***V03) Durante la circolazione, gli autocarri ed i rimorchi con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti V04) Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita di 80 km/h V05) Il pannello in figura [FIGURA 303] segnala il trasporto di merci pericolose V06) Il pannello in figura [FIGURA 302] segnala il trasporto di carichi sporgenti V07) Le strisce retroriflettenti applicate lateralmente ad alcuni veicoli possono essere di colore bianco o giallo V08) Le strisce retroriflettenti applicate dietro ad alcuni veicoli possono essere di colore rosso o giallo V09) Il conducente che vede i pannelli in figura [FIGURA 304] sta seguendo un autocarro con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate V10) Il conducente che vede i pannelli in figura [FIGURA 305] sta seguendo un rimorchio o semirimorchio per trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate F11) Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate F12) Durante la circolazione, gli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore o uguale a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti gialli e rossi F13) Nella parte posteriore degli autobus deve essere apposto un segnale che indica la velocità minima consentita F14) Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita F15) I caravan (roulottes) devono essere muniti posteriormente di strisce retroriflettenti di colore rosso o giallo F16) Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianco F17) Il pannello in figura [FIGURA 304] è installato posteriormente ai rimorchi o semirimorchi con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. 01030 V01) I motocicli sono veicoli a due ruote V02) I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3 V03) I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli V04) I motocicli possono essere dotati di cambio automatico V05) I motocicli sono soggetti a revisione ogni quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni F06) Tutti i veicoli a motore con tre ruote sono dei motocicli F07) I motocicli sono veicoli a motore con più di due ruote F08) Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote F09) Si definiscono motocicli solo i veicoli a due ruote di cilindrata fino a 125 cm3 F10) I motocicli hanno motore di cilindrata fino a 50 cm3 e sviluppano una velocità fino a 45 km/h F11) Ai fini della circolazione i quadricicli leggeri sono assimilati ai motocicli 01031 V01) Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i quadricicli V02) L’autoveicolo è un veicolo a motore con non meno di quattro ruote, eccetto i quadricicli V03) L’autobus viene classificato autoveicolo V04) L’autocarro è un autoveicolo V05) I quadricicli non sono autoveicoli F06) Gli autoveicoli sono tutti i veicoli a motore con quattro o più ruote, compresi i quadricicli F07) Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno due ruote F08) Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno quattro ruote, compresi quelli senza motore F09) Il triciclo a motore è un autoveicolo F10) L’autoveicolo è un qualunque veicolo a motore F11) L’autoveicolo è un qualunque veicolo adibito al trasporto di merce 01032 V01) L’autovettura è un veicolo a motore con quattro ruote, destinato al trasporto di massimo nove persone, compreso il conducente V02) L’autovettura fa parte degli autoveicoli V03) L’autovettura non può avere più di nove posti, compreso il conducente V04) L’autobus non è un’autovettura V05) Le autovetture possono avere motore elettrico V06) Le autovetture sono soggette a revisione periodica F07) Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore F08) Le autovetture non possono trainare carrelli-appendice o rimorchi F09) Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore F10) L’autovettura è un veicolo con dieci posti in totale, compreso il conducente F11) Si definisce autovettura il veicolo blindato e appositamente attrezzato per il trasporto di valori F12) L’autocarro è un’autovettura F13) L’autovettura può avere, al massimo, cinque posti F14) Le autovetture sono soggette a revisione ogni cinque anni 01033 V01) I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati V02) I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg V03) L’autosnodato non è classificato rimorchio V04) L’autocaravan non è un rimorchio F05) Il caravan non è un rimorchio F06) I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 500 kg F07) I semirimorchi sono rimorchi privi di impianto frenante F08) I rimorchi sono muniti di silenziatore 01034 V01) Bisogna lasciare liberi gli incroci in caso di traffico intenso V02) Bisogna lasciare liberi i passaggi a livello e i binari del tram anche in caso di traffico intenso V03) Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli V04) Bisogna lasciare libere le immissioni stradali (incroci, confluenze, ingressi dei parcheggi, ecc.) anche in caso di traffico intenso F05) Bisogna lasciare liberi solo gli incroci regolati da semaforo in caso di formazione di code di veicoli F06) Bisogna lasciare liberi i cavalcavia in caso di traffico intenso F07) Bisogna lasciare libere le gallerie in caso di formazione di code di veicoli F08) Bisogna lasciare liberi gli ingressi delle abitazioni private in caso di formazione di code di veicoli F09) Bisogna lasciare liberi i sottovia in caso di traffico intenso 01035 V01) Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico V02) Per agevolare il traffico, è opportuno lasciare liberi gli sbocchi delle strade laterali quando si viaggia dietro ad una fila di veicoli V03) Quando si viaggia in fila con altri veicoli, bisogna mantenere ugualmente la distanza di sicurezza V04) Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede F05) Per una maggiore sicurezza, quando nei centri urbani si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno tenere sempre accese le luci di emergenza F06) Quando si viaggia in fila con altri veicoli è consentito distrarsi se si è a bassa velocità **F07) Quando si viaggia dietro in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi il più possibile a sinistra, per creare una corsia libera a destra **F08) Quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi al centro della carreggiata, per controllare la situazione del traffico **F09) Anche in condizioni di scarsa visibilità quando si viaggia dietro ad un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito 01036 V01) Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci V02) Entrando in un centro abitato, bisogna tenere conto che il flusso della circolazione viene spesso intralciato o interrotto da veicoli che sono fermi, che partono o che cambiano direzione V03) Entrati in un centro abitato, bisogna tenere conto che gli altri utenti della strada (quali pedoni e ciclisti) si mescolano maggiormente con il traffico motorizzato V04) In un centro abitato bisogna essere più attenti, prudenti e tolleranti, a causa del maggior numero di utenti che interagiscono nell’ambiente urbano V05) Entrando in un centro abitato, bisogna continuare a mantenere la concentrazione alla guida anche se potrebbero aumentare i motivi per distrarsi F06) Entrando in un centro abitato, bisogna considerare che è possibile sostare in corrispondenza di incroci non regolati F07) In un centro abitato è sempre consentita la marcia per file parallele F08) In un centro abitato, bisogna considerare che i pedoni e i diversamente abili devono sempre dare la precedenza ai veicoli a motore 01037 V01) È vietato spostare o imbrattare la segnaletica stradale V02) È vietato rimuovere la segnaletica stradale V03) Spostare la segnaletica stradale può comportare pericolo grave per gli altri utenti della strada **F04) E’ consentito spostare la segnaletica stradale, se non si tratta di segnali di pericolo **F05) E’ consentito spostare la segnaletica stradale, dopo aver avvisato gli organi di polizia **F06) E’ consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali 01038 V01) Sulle strade è vietato gareggiare in velocità V02) Il conducente che partecipa a gare di velocità non autorizzate su aree pubbliche è punito con la reclusione V03) E’ punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche V04) E’ punito con la reclusione chi scommette su veicoli che partecipano a gare di velocità non autorizzate su strade pubbliche F05) Le competizioni sportive con veicoli su aree pubbliche sono consentite senza autorizzazione F06) Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, dalle ore 23.00 alle ore 6.00 F07) Sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, purché partecipino solo due autovetture F08) Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, tra motocicli e non tra autoveicoli 01039 V01) E’ vietato lanciare dal finestrino mozziconi di sigaretta accesi V02) Gettare mozziconi di sigaretta accesi dai finestrini è molto pericoloso soprattutto se sopraggiungono veicoli a due ruote V03) Gettare mozziconi accesi dai finestrini in prossimità di boschi o aree verdi potrebbe causare incendi V04) E’ vietato spargere fango o detriti sulle strade con le ruote sporche dei veicoli V05) Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti V06) Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio o carburante deve immediatamente avvisare l’ente proprietario della strada o gli organi di polizia V07) Il conducente di veicolo a due ruote può circolare portando con sé un animale domestico, se custodito in apposita gabbia, purché non sia sporgente di oltre 50 cm. V08) Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere V09) Se, uscendo da un sentiero fangoso, si sporca notevolmente la strada, si può incorrere in una sanzione amministrativa V10) Per evitare di sporcare la carreggiata, bisogna pulire le ruote del veicolo, prima di uscire da un sentiero fangoso V11) Uscendo da un sentiero fangoso o da un cantiere, bisogna assicurarsi che durante la marcia non cada terriccio che possa sporcare la strada F12) E’ consentito spostare i segnali stradali verticali temporanei per parcheggiare il veicolo F13) E’ consentito lanciare la carta dal finestrino F14) Il conducente può lanciare oggetti dal finestrino sulla banchina F15) Su una strada ricoperta da brecciolino il conducente può circolare a velocità sostenuta F16) Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia 01040 V01) Il conducente di un veicolo, oltre a rispettare le norme specifiche della circolazione, deve tenere un rapporto corretto e tollerante verso gli altri utenti della strada V02) Quando si avvicina ad un incrocio, il conducente deve sempre usare la massima prudenza, anche quando gli altri conducenti devono dargli la precedenza V03) Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l’altrui sicurezza V04) Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico e collaborare con essi V05) Il conducente di un veicolo deve cercare di prevedere il comportamento degli altri utenti V06) Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione V07) Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto V08) Il conducente di un veicolo non può pretendere di passare per primo quando sorge il dubbio che non gli venga concessa la precedenza V09) Il diritto di precedenza non autorizza il conducente ad attraversare l’incrocio senza usare prudenza F10) Il conducente di un veicolo di grandi dimensioni ha la precedenza sul conducente di un veicolo più piccolo F11) Il conducente di un veicolo può approfittare della potenza del proprio veicolo per non dare la precedenza a chi spetta F12) Il conducente di un veicolo pesante può tenere un comportamento che è causa di insofferenza negli altri F13) Il conducente di un veicolo deve rispettare gli agenti del traffico solo se sono in divisa F14) Il conducente di un veicolo può fare a meno di usare la massima prudenza quando si avvicina ad un incrocio in cui ha il diritto di precedenza F15) Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente 01041 V01) Un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti, se coinvolti V02) Bisogna controllare frequentemente nello specchietto retrovisore se sopraggiunge un ciclista o un motociclista V03) Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti V04) I montanti interni degli autoveicoli condizionano la visibilità V05) I montanti interni degli autoveicoli riducono la possibilità di vedere un ciclista o un motociclista ***F06) Un incidente a bassa velocità non crea problemi di incolumità ai conducenti coinvolti F07) Il conducente che scende da un veicolo in sosta non deve controllare se sopraggiungono ciclisti F08) Nello specchietto retrovisore il conducente deve controllare solo se sopraggiungono autocarri o autobus F09) Il conducente di un motociclo può fare lo slalom tra i veicoli fermi al semaforo F10) Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio F11) Il conducente del motociclo può circolare sul marciapiede se il traffico sulla carreggiata è bloccato 01042 V01) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone diversamente abili V02) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone anziane V03) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei bambini che attraversano la strada V04) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che dimostrano una guida incerta V05) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di veicoli adattati per persone diversamente abili V06) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone in bicicletta e di quelle con scarsa capacità di movimento F07) Bisogna usare particolare prudenza nei confronti dei conducenti che hanno conseguito la patente di guida in uno Stato estero F08) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di autoveicoli elettrici F09) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di taxi F10) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore F11) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni muniti di bastone bianco, ma non di quelli con bastone bianco-rosso 01043 V01) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non fare adeguata attenzione ai veicoli V02) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero fermarsi improvvisamente al centro della strada V03) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che spesso non guardano né a destra, né a sinistra V04) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, data la loro età, non reagiscono prontamente alle situazioni di pericolo V05) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentano minacciati e reagiscano con movimenti pericolosi V06) Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché le loro capacità visive e uditive non sono più eccellenti V07) Le persone anziane che attraversano la carreggiata sono esposte a maggiori pericoli, perché potrebbero valutare male la velocità dei veicoli che sopraggiungono F08) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che hanno i riflessi più rapidi e quindi attraversano con più accortezza F09) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversano rapidamente e con prudenza F10) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, avendo più esperienza e un campo visivo maggiore, intuiscono meglio le situazioni di pericolo F11) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna lampeggiare e suonare il clacson per farle attraversare rapidamente F12) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna dare la precedenza solo a coloro che attraversano da sinistra a destra 01044 V01) Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali V02) Il conducente deve fermarsi e facilitare l’attraversamento al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali V03) Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida V04) Il conducente deve fermarsi per concedere la precedenza al pedone sordocieco che, con il bastone bianco-rosso, attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali V05) Il conducente deve dare la precedenza al pedone con il bastone bianco o bianco-rosso che attraversa la strada, anche se è fuori dalle strisce di un attraversamento pedonale V06) Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo F07) Il conducente deve accelerare per sgombrare rapidamente la carreggiata quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada senza cane guida F08) Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali F09) Il conducente, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, deve dargli la precedenza solo se l’attraversamento pedonale dista oltre 100 metri F10) Il conducente deve dare la precedenza a un pedone non vedente che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, solo se munito di bastone bianco-rosso F11) Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali camminerà rapidamente e senza incertezza F12) Se un pedone con bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, bisogna suonare il clacson per sollecitarlo ad attraversare rapidamente 01045 V01) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nell’attraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro V02) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le persone anziane solitamente attraversano lentamente e con difficoltà V03) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le reazioni dei bambini che attraversano sono imprevedibili e, quindi, possono creare pericolo V04) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i bambini potrebbero avanzare sulle strisce, per poi tornare indietro improvvisamente, senza motivo apparente V05) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell’attraversamento pedonale V06) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni, in special modo i bambini, possono sbucare all’improvviso tra i veicoli parcheggiati V07) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i veicoli parcheggiati in prossimità delle strisce impediscono la visuale dei pedoni F08) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve aspettarsi dai bambini una reazione rapida e un comportamento corretto F09) In vicinanza di un attraversamento pedonale, i pedoni devono fare un cenno con la mano prima di iniziare l’attraversamento F10) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che un pedone munito di bastone bianco ha più esperienza su come attraversare la carreggiata F11) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve arrestarsi se il pedone che attraversa è munito di bastone bianco-rosso; deve solo rallentare se, invece, è munito di bastone bianco F12) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve accelerare quel tanto che basta per passare davanti al pedone che attraversa F13) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che se il pedone si è fermato in mezzo alle strisce dell’attraversamento significa che ha rinunciato al suo diritto di passare F14) In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni devono attraversare la strada affiancati, in modo da impiegare meno tempo 01046 V01) Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare improvvisamente la strada appena la luce del semaforo veicolare passa dal verde al giallo V02) Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo V03) Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché può accadere che si spingano a vicenda, finendo sulla carreggiata V04) Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, perché potrebbero scendere dal marciapiede, invadendo la carreggiata, quando ancora per loro il semaforo è disposto al rosso V05) Prima di impegnare un incrocio, dopo che è scattata la luce verde del semaforo, il conducente deve attendere che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada F06) Quando vi sono bambini fermi al semaforo, bisogna tenere presente che possono attraversare la strada solo se accompagnati da un adulto F07) I bambini, al semaforo, possono attraversare la strada solo dopo aver ricevuto un gesto di consenso da parte degli automobilisti F08) Quando vi sono bambini fermi al semaforo, si può essere certi che attraversino la strada solo quando il semaforo pedonale abbia la luce verde accesa F09) Quando vi sono bambini fermi al semaforo, si può essere certi che non attraverseranno la strada se il semaforo è a luce gialla lampeggiante 01047 V01) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall’autobus V02) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola per la fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione ai bambini, che potrebbero attraversare di corsa la strada per salire sullo scuolabus V03) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre prepararsi a frenare, nel caso in cui dei bambini attraversino improvvisamente la strada V04) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti, arrestandosi se necessario V05) In vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, può accadere che i bambini scendano dall’autobus senza fare attenzione ai veicoli che sopraggiungono V06) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus F07) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si deve rallentare, per evitare di ostacolare la circolazione degli altri veicoli F08) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada F09) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre suonare per invitare i bambini che attraversano sulle strisce a dare la precedenza F10) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano F11) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre fare attenzione allo scuolabus, che dopo la fermata farà sicuramente retromarcia F12) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si può proseguire nella marcia se le portiere dello scuolabus sono ancora aperte F13) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non è necessario rallentare se lo scuolabus è fermo 01048 V01) Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve rallentare ed eventualmente fermarsi se vi sono pedoni che attraversano la strada, senza guardare V02) Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni che salgono o scendono dal taxi V03) Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi V04) Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve fare attenzione ai pedoni, che possono attraversare improvvisamente la strada senza le dovute precauzioni F05) Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi che s’immettono sulla strada F06) Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s’immettano dal lato sinistro della carreggiata F07) Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20.00 alle ore 8.00 01049 V01) Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, per sorpassarli è prudente mantenere un’adeguata distanza di sicurezza laterale V02) Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, non è prudente sorpassarli se non si può rispettare una distanza laterale sufficiente. V03) Quando la carreggiata extraurbana è occupata da ciclisti o pedoni, è consigliabile suonare il clacson prima di sorpassarli V04) Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve usare molta prudenza V05) Poiché la marcia dei ciclisti a volte avviene con leggeri sbandamenti, il conducente di un veicolo deve tener conto di tale particolarità, in caso di sorpasso F06) Il conducente che intende sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata deve mantenere una distanza laterale di almeno 2 metri F07) E’ vietato sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata F08) Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali F09) Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, si devono sorpassare senza superare la velocità di 30 km/h 01050 V01) Il conducente deve consentire ad una donna incinta di attraversare la strada senza metterle fretta V02) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle donne in stato di gravidanza che attraversano la strada V03) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni che spingono una carrozzina per bambini V04) Quando si parcheggia un veicolo è vietato ostruire eventuali scivoli del marciapiede per non impedire il passaggio di pedoni che spingono una carrozzina per bambini V05) Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare di spaventarla F06) Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che ha il passo più rapido e quindi attraversa velocemente F07) Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente F08) E’ consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00 F09) Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata bisogna darle la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra **F10) Quando un pedone che spinge la carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna dargli la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra **F11) E’ consentito lasciare il veicolo in sosta sul marciapiede senza lasciare spazio ai pedoni che spingono una carrozzina per bambini 02001 [FIGURA 1] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata V02) Il segnale raffigurato può essere associato con un segnale di limite massimo di velocità V03) Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 380 metri [FIGURA 901] V04) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare V05) Il segnale raffigurato preannuncia una strada in cattivo stato V06) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V07) Il segnale raffigurato si trova, in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare V08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada dissestata V09) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è usato in presenza di cantieri stradali F10) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F11) Il segnale raffigurato preannuncia una discesa pericolosa F12) Il segnale raffigurato preannuncia più curve consecutive F13) Il segnale raffigurato preannuncia una serie di dossi F14) Il segnale raffigurato preannuncia una forte variazione di pendenza della strada F15) Il segnale raffigurato preannuncia una doppia curva F16) Il segnale raffigurato preannuncia un dosso F17) Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta o un dosso F18) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a visibilità limitata F19) Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 320 metri [FIGURA 902] 02002 [FIGURA 1] V01) In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario adeguare la velocità in relazione alle particolari condizioni del fondo stradale V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario circolare a velocità moderata se si traina un rimorchio V04) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni V05) In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere saldamente il volante, per controllare possibili sbandamenti F06) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio circolare al centro della carreggiata F07) In presenza del segnale raffigurato non è necessario rallentare in caso di scarsa visibilità F08) In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione al restringimento della carreggiata F09) In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso F10) In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo se provengono veicoli dal senso opposto 02003 [FIGURA 2] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un dosso V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per limitata visibilità V03) Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima di un dosso V04) In presenza del segnale raffigurato bisogna considerare che la visibilità è limitata V05) Il segnale raffigurato preannuncia una salita, seguita da una discesa V06) Il segnale raffigurato preannuncia una variazione di pendenza della strada con limitata visibilità F07) Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare F11) Il segnale raffigurato preannuncia un ponte F12) Il segnale raffigurato preannuncia lavori in corso F13) Il segnale raffigurato preannuncia l’ingresso in una galleria 02004 [FIGURA 2] V01) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità in relazione alla visibilità V02) In presenza del segnale raffigurato è vietata l'inversione di marcia V03) In presenza del segnale raffigurato sono vietate la sosta e la fermata sia sul tratto in salita che su quello in discesa V04) In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso sul tratto in salita, se la strada è a doppio senso di circolazione con due sole corsie V05) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V06) Il segnale raffigurato può presegnalare dossi artificiali F07) Il segnale raffigurato vieta il transito degli autobus F08) In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso nel tratto in discesa F09) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo F10) In presenza del segnale raffigurato è possibile effettuare l'inversione di marcia nel tratto in discesa F11) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza 02005 [FIGURA 3] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una cunetta V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso a causa di una cunetta V03) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V04) Il segnale raffigurato si trova prima di un tratto in discesa seguito da uno in salita V05) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che potrebbe allagarsi in caso di forti piogge F06) Il segnale raffigurato indica una banchina cedevole F07) Il segnale raffigurato preannuncia una strada deformata F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare F10) Il segnale raffigurato può trovarsi prima di un tratto in salita seguito da una discesa F11) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata F12) Il segnale raffigurato preannuncia un dosso 02006 [FIGURA 3] V01) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per evitare danni alle sospensioni V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per mantenere il controllo del veicolo V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere il volante con una presa più sicura V04) In presenza del segnale raffigurato e in caso di pioggia è necessario prevedere la possibilità di accumulo di acqua nella cunetta V05) In presenza del segnale raffigurato è necessario prevedere la possibilità di accumulo di fango e detriti nella cunetta F06) In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo se provengono veicoli dal senso opposto F07) In presenza del segnale raffigurato non è necessario rallentare se la cunetta presenta visibilità F08) In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se si circola in una strada a senso unico F09) Il segnale raffigurato preannuncia una banchina cedevole 02007 [FIGURA 4] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra V02) Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dal punto di inizio della curva V03) Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello con la scritta TORNANTE V04) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per ridotta visibilità V05) Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità V06) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso F07) Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose di cui la prima a destra F08) Il segnale raffigurato preannuncia un obbligo di svolta a destra F09) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in salita F11) Il segnale raffigurato preannuncia un cambio di corsia F12) Il segnale raffigurato preannuncia una curva a sinistra F13) Il segnale raffigurato, posto su una strada a doppio senso di circolazione, impone di portarsi sulla parte sinistra della carreggiata per affrontare meglio la curva F14) Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 5 metri dall’inizio della curva 02008 [FIGURA 4] V01) In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a doppio senso di circolazione e con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva V03) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata V04) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui non è consentito il sorpasso se la carreggiata è a doppio senso di circolazione e con due sole corsie V05) In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il ruotino (ruota di soccorso) F06) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a due corsie e doppio senso di circolazione in cui è consentito sorpassare i motocicli, senza superare la striscia bianca continua F07) In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più possibile vicino alla striscia bianca che separa i sensi di marcia F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita la fermata, ma non la sosta F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche invadendo la corsia opposta F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare l'inversione di marcia F11) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito effettuare manovre di retromarcia F12) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche superando di poco la striscia bianca continua 02009 [FIGURA 5] V01) La figura rappresenta un segnale di pericolo V02) Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra V03) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo, che limita la visibilità V04) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che curva a sinistra con limitata visibilità V05) Il segnale raffigurato preannuncia, di norma a 150 metri, una curva pericolosa V06) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per ridotta visibilità V07) Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso F08) La figura rappresenta un segnale di obbligo F09) Il segnale raffigurato preannuncia un ostacolo da aggirare a sinistra F10) La figura rappresenta un divieto di svolta a sinistra F11) Il segnale raffigurato impone l’obbligo di mantenere la sinistra F12) Il segnale raffigurato impone di circolare il più vicino possibile al centro della strada F13) Il segnale raffigurato indica una circolazione rotatoria F14) La figura rappresenta un segnale di prescrizione F15) Il segnale raffigurato indica una deviazione per cantiere di lavoro 02010 [FIGURA 5] V01) In presenza del segnale raffigurato, su una strada a doppio senso di circolazione con due sole corsie, si deve circolare il più possibile vicino al margine destro V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è bagnata V04) In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare altri veicoli su una carreggiata a doppio senso di circolazione con due sole corsie V05) In presenza del segnale raffigurato si deve viaggiare ad andatura particolarmente moderata se si circola con il "ruotino" (ruota di soccorso) F06) In presenza del segnale raffigurato, su strada a senso unico di circolazione si deve marciare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata F07) In presenza del segnale raffigurato è consentita la fermata ma non la sosta F08) In presenza del segnale raffigurato è consentito, su strada a doppio senso di circolazione a due corsie, sorpassare i motocicli senza invadere la corsia opposta F09) In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare l'inversione di marcia F10) In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare manovre di retromarcia F11) In presenza del segnale raffigurato non è consentito il transito ai veicoli con il "ruotino" (ruota di soccorso) 02011 [FIGURA 6] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una doppia curva pericolosa, la prima a destra V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo che limita la visibilità V03) Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello indicante TORNANTI V04) Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità per potersi arrestare in caso di un ostacolo improvviso V05) Il segnale raffigurato può essere integrato con il pannello in figura [FIGURA 906] V06) La figura rappresenta un segnale di pericolo V07) Il segnale raffigurato preannuncia, di norma a 150 m, una doppia curva pericolosa V08) In presenza del segnale raffigurato bisogna moderare la velocità F09) Il segnale raffigurato preannuncia una deviazione per lavori in corso F10) Il segnale raffigurato preannuncia un raccordo di uscita autostradale F11) Il segnale raffigurato preannuncia una discesa pericolosa F12) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con superficie sdrucciolevole F13) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio F14) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare F15) Il segnale con il pannello in figura preannuncia un tratto di strada lungo 3,8 km con una serie di curve pericolose [FIGURA 905] 02012 [FIGURA 6] V01) Su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato si deve marciare il più possibile vicino al margine destro V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia V04) In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo V05) Nella curve pericolose preannunciate dal segnale raffigurato è vietato il sorpasso se la carreggiata è a due corsie e a doppio senso di circolazione V06) Su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione, in presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto F07) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita l'inversione di marcia F08) In presenza del segnale raffigurato, posto su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione, è consentito sorpassare nelle ore diurne F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentita la manovra di retromarcia F10) In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva F11) In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare la fermata in curva F12) In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strada a due corsie e a doppio senso di circolazione 02013 [FIGURA 7] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una doppia curva pericolosa, la prima a sinistra V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non rettilineo che limita la visibilità V03) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di tornanti se integrato con apposito pannello V04) La figura rappresenta un segnale di pericolo V05) Il segnale raffigurato preannuncia, in genere a 150 m, una doppia curva pericolosa V06) Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità F07) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza a sinistra F08) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di carreggiata sdrucciolevole F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con una serie di dossi F11) Il segnale raffigurato preannuncia una deviazione per lavori in corso F12) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata 02014 [FIGURA 7] V01) In presenza del segnale raffigurato si deve circolare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, su strada a due sole corsie e a doppio senso di circolazione V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio delle curve V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere le curve con più attenzione in caso di pioggia V04) In presenza del segnale raffigurato è necessario regolare la velocità in relazione alle condizioni di carico del veicolo V05) In presenza del segnale raffigurato non è consentito effettuare manovre di sorpasso su strade a due sole corsie e a doppio senso di circolazione V06) In presenza del segnale raffigurato è opportuno fare particolare attenzione ai veicoli provenienti dal senso opposto F07) In presenza del segnale raffigurato è consentita l'inversione di marcia F08) In presenza del segnale raffigurato, posto su strade a due corsie e a doppio senso, è consentito sorpassare un veicolo molto lento F09) In presenza del segnale raffigurato è consentita la manovra di retromarcia F10) In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere una velocità moderata esclusivamente nella prima curva F11) In presenza del segnale raffigurato è consentito effettuare la fermata in corrispondenza delle curve F12) In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strade a due corsie e a doppio senso 02015 [FIGURA 8] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere o con semibarriere V02) Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le semibarriere, è installato un dispositivo a luci rosse lampeggianti V03) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario protetto da barriere o semibarriere, qualunque sia il numero dei binari V04) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario munito di barriere o semibarriere V05) Dopo il segnale raffigurato si può trovare un dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere o delle semibarriere V06) Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima del passaggio a livello V07) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità V08) Dopo il segnale raffigurato, se ci sono le barriere, è installato un dispositivo a luce rossa fissa V09) La figura rappresenta un segnale di pericolo F10) Il segnale raffigurato preannuncia l’incrocio con una linea tranviaria F11) Il segnale raffigurato preannuncia una strada senza uscita F12) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi se le luci rosse poste in prossimità delle barriere o delle semibarriere sono spente F13) Il segnale raffigurato indica una deviazione obbligatoria F14) Il segnale raffigurato permette di transitare tra una barra e l'altra se le semibarriere sono chiuse, dopo aver verificato che non ci sono treni in arrivo F15) Il segnale raffigurato indica un'area di sosta custodita F16) Il segnale raffigurato si trova prima del segnale verticale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA F17) Il segnale raffigurato preannuncia barriere di recinzione di un cantiere stradale F18) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli della polizia penitenziaria in uscita dalle carceri 02016 [FIGURA 8] V01) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse V02) In presenza del segnale raffigurato non è consentito impegnare il passaggio a livello se il traffico intenso impedisce di sgomberarlo V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se sono in funzione le due luci rosse lampeggianti V04) In presenza del segnale raffigurato è necessario arrestarsi se è in funzione il dispositivo acustico che avverte della chiusura delle barriere V05) In presenza del segnale raffigurato, se il veicolo si ferma per avaria sui binari, il conducente deve adottare ogni iniziativa utile al fine di evitare incidenti F06) In presenza del segnale raffigurato è consentito sostare in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livelli F07) In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare solo in caso di scarsa visibilità F08) In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari se sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse F09) In presenza del segnale raffigurato sono consentite la fermata ma non la sosta in prossimità o in corrispondenza dei binari 02017 [FIGURA 9] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario a livello senza barriere V02) Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dai binari, integrato dal relativo pannello distanziometrico V03) Il segnale raffigurato richiede di usare la massima prudenza V04) La figura rappresenta un segnale di pericolo V05) Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale CROCE DI S. ANDREA, prima dei binari V06) Il segnale raffigurato è integrato con il pannello distanziometrico a tre barre rosse V07) Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario F08) Il segnale raffigurato indica l’incrocio con una linea tranviaria F09) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario a livello munito di semibarriere F10) Il segnale raffigurato è posto sul secondo pannello distanziometrico a barre rosse F11) Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere F12) Il segnale raffigurato indica la presenza di una stazione ferroviaria a 150 metri F13) Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello con la scritta TRAM F14) La figura rappresenta un segnale di precedenza 02018 [FIGURA 9] V01) In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare in relazione alla visibilità della linea ferroviaria V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario usare la massima prudenza V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare per potere, eventualmente, arrestare il veicolo prima dell'attraversamento ferroviario V04) In presenza del segnale raffigurato è necessario, prima di attraversare, assicurarsi che non ci siano treni in arrivo sia da destra che da sinistra V05) In presenza del segnale raffigurato non è consentito sostare o fermarsi in prossimità o in corrispondenza dei binari F06) In presenza del segnale raffigurato è necessario rallentare esclusivamente in caso di nebbia F07) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi prima dei binari se le segnalazioni luminose o acustiche non sono in funzione F08) In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari nel caso siano sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse F09) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare il segnalatore acustico (clacson) prima di attraversare i binari F10) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso invadendo la corsia opposta 02019 [FIGURA 10] V01) Il segnale raffigurato indica che la sede ferroviaria ha un solo binario V02) Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario senza barriere V03) Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze del binario V04) Il segnale raffigurato è posto sulla strada dopo il segnale PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE V05) La figura rappresenta un segnale di pericolo V06) Il segnale raffigurato può essere posto sia in senso orizzontale che in senso verticale F07) Il segnale raffigurato preannuncia una sede ferroviaria con più binari F08) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di quattro strade F09) Il segnale raffigurato preannuncia una sede tranviaria con un solo binario F10) Il segnale raffigurato è installato in prossimità di un passaggio a livello con semibarriere F11) Il segnale raffigurato è posto prima del segnale PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIERE F12) Il segnale raffigurato è integrato da una luce verde ed una rossa fissa F13) Il segnale raffigurato si trova, di norma, a 150 metri dai binari 02020 [FIGURA 11] V01) Il segnale raffigurato impone di arrestarsi entro la striscia di arresto, se è in arrivo il treno. V02) Il segnale raffigurato è posto nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario a livello senza barriere V03) Il segnale raffigurato indica che la linea ferroviaria ha più di un binario V04) Il segnale raffigurato invita a fare attenzione, prima di attraversare, perché potrebbe transitare più di un treno V05) Il segnale raffigurato si trova dopo i pannelli distanziometrici a barre rosse V06) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V07) Il segnale (A) può essere abbinato al segnale (B) [FIGURA 908] F08) Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dai binari F09) Il segnale (A) si trova dopo il segnale (B) [FIGURA 909] F10) Il segnale raffigurato preannuncia un doppio incrocio stradale pericoloso F11) Il segnale raffigurato indica che la linea ferroviaria ha solo un binario F12) Il segnale raffigurato può essere posto prima di un attraversamento ferroviario con semibarriere F13) Il segnale raffigurato indica che si possono incontrare due passaggi a livello consecutivi, che distano meno di 150 metri l’uno dall’altro F14) Il segnale può avere fondo giallo in caso di lavori ai binari 02021 [FIGURA 13] V01) I pannelli raffigurati sono posti prima di qualsiasi tipo di passaggio a livello V02) I pannelli raffigurati sono posti, di norma, a circa 150, 100 e 50 metri dall'attraversamento ferroviario V03) I pannelli raffigurati servono ad indicare che ci si sta avvicinando al passaggio a livello V04) Il pannello con tre barre rosse (A) è posto sotto il segnale (B) [FIGURA 910] V05) Nel caso di attraversamento ferroviario senza barriere, i pannelli (A) sono posti prima del segnale (B) [FIGURA 911] V06) Il pannello con tre barre oblique rosse è il primo dei pannelli che si incontra quando ci si approssima ad un passaggio a livello F07) I pannelli raffigurati si possono trovare solo se il passaggio a livello è con barriere F08) I pannelli raffigurati sono segnali di prescrizione F09) I pannelli raffigurati indicano lavori in corso F10) I pannelli raffigurati hanno tante barre diagonali quanti sono i binari del passaggio a livello F11) I pannelli raffigurati, se con due barre, indicano un attraversamento ferroviario con due soli binari F12) I pannelli raffigurati sono installati su cavalletti che vietano il transito dell'attraversamento ferroviario 02022 [FIGURA 14] V01) Il segnale raffigurato preannuncia di moderare la velocità perché poco più avanti si potrebbe incrociare un tram V02) Il segnale raffigurato posto fuori dei centri abitati, preannuncia una linea tranviaria non regolata da semafori V03) Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, preannuncia l’incrocio con una linea tranviaria non regolata da semafori V04) Il segnale raffigurato preannuncia, fuori e dentro i centri abitati, una linea tranviaria non regolata da semafori V05) Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che incrocia la carreggiata V06) Il segnale raffigurato preannuncia una linea tranviaria che riduce lo spazio utile per la circolazione dei veicoli V07) In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve porre maggiore attenzione per non intralciare la marcia del tram V08) In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe incrociare un tram F09) Il segnale raffigurato preannuncia un eventuale transito di filobus F10) Il segnale raffigurato può essere integrato con un dispositivo a due luci rosse che si accendono alternativamente F11) Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai filobus F12) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso dei tram F13) Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello ferroviario senza barriere F14) Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico 02023 [FIGURA 14] V01) In presenza del segnale raffigurato si può sorpassare a destra il tram in marcia se vi è lo spazio necessario V02) In presenza del segnale raffigurato si può circolare sui binari senza intralciare la marcia del tram V03) In presenza del segnale raffigurato si può sorpassare a destra il tram fermo al centro della strada per la salita e discesa dei passeggeri, solo se esiste l’apposito salvagente V04) In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione agli eventuali pedoni presenti alla fermata del tram V05) In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione alla possibile diminuzione di aderenza delle ruote del veicolo se si frena sui binari V06) In presenza del segnale raffigurato occorre tenere presente che il tram necessita di una distanza di arresto maggiore di quella degli autoveicoli F07) In presenza del segnale raffigurato si ha l'obbligo di dare la precedenza ai filobus F08) In presenza del segnale raffigurato il sorpasso dei tram è vietato esclusivamente ai motocicli F09) In presenza del segnale raffigurato è vietata la marcia sopra i binari del tram F10) In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a sinistra F11) In presenza del segnale raffigurato il sorpasso del tram è consentito solo a destra F12) In presenza del segnale raffigurato, il tram fermo per la salita e la discesa dei passeggeri può essere sorpassato a destra quando non esiste il salvagente F13) Il segnale raffigurato preannuncia un’area di sosta per autobus F14) Il segnale raffigurato preannuncia una corsia riservata ai filobus 02024 [FIGURA 15] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale **V02) In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce V03) Nelle strade extraurbane il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dall'attraversamento V04) Il segnale raffigurato può essere posto anche nei centri abitati V05) Il segnale raffigurato comporta il divieto di sorpassare un veicolo che si sia arrestato per far attraversare i pedoni F06) Il segnale raffigurato preannuncia un luogo frequentato da bambini F07) Il segnale raffigurato preannuncia un viale pedonale F08) Il segnale raffigurato impone di usare i dispositivi di segnalazione acustica per far spostare i pedoni F09) Il segnale raffigurato consente la fermata dei veicoli sull’attraversamento pedonale, purché rimanga spazio sufficiente per i pedoni F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni F11) Il segnale raffigurato preannuncia un’isola pedonale 02025 [FIGURA 15] V01) In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare i veicoli che rallentano per far attraversare i pedoni V02) In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare per essere pronti ad arrestarsi, se necessario, per dare la precedenza ai pedoni che attraversano V03) In presenza del segnale raffigurato si deve fare attenzione a non tamponare i veicoli che si arrestano per dare la precedenza ai pedoni V04) In presenza del segnale raffigurato non si deve effettuare sosta o fermata sopra le strisce pedonali V05) In presenza del segnale raffigurato, qualora non si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sulle apposite strisce, si incorre nella sottrazione di punti della patente F06) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio suonare il clacson se vi sono pedoni che attraversano sulle strisce pedonali F07) In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano sulle strisce pedonali F08) In presenza del segnale raffigurato i pedoni devono dare la precedenza ai veicoli F09) In presenza del segnale raffigurato non è obbligatorio dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali F10) In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza solo ai pedoni che attraversano da sinistra F11) Il segnale in figura preannuncia un sovrappasso pedonale F12) Il segnale in figura preannuncia un sottopasso pedonale F13) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento pedonale 02026 [FIGURA 16] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ciclabile V02) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V03) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento per ciclisti, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata V04) Il segnale raffigurato preannuncia l’approssimarsi di un luogo dal quale possono provenire ciclisti V05) Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell’attraversamento ciclabile V06) Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità in modo da non costituire pericolo per la sicurezza dei ciclisti F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile F08) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F09) Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclisti F10) Il segnale raffigurato preannuncia l'inizio di una pista ciclabile F11) Il segnale raffigurato indica che si sta svolgendo una gara ciclistica F12) Il segnale raffigurato indica un'area riservata alla circolazione dei ciclomotori 02027 [FIGURA 16] V01) In presenza del segnale raffigurato bisogna comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per i ciclisti V02) In presenza del segnale raffigurato bisogna rallentare ed essere pronti ad arrestarsi, se necessario, per dare la precedenza ai ciclisti che attraversano V03) In presenza del segnale raffigurato non è consentito sorpassare i veicoli che si sono arrestati per far attraversare la carreggiata ai ciclisti F04) In presenza del segnale raffigurato si deve suonare il clacson se vi sono ciclisti che stanno attraversando sulle strisce F05) In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che i ciclisti devono dare la precedenza ai veicoli F06) In presenza del segnale raffigurato bisogna dare la precedenza solo ai ciclisti che attraversano da destra 02028 [FIGURA 17] V01) Il segnale raffigurato è posto prima di una discesa pericolosa V02) Il segnale raffigurato preannuncia una discesa particolarmente pericolosa V03) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo V04) Il segnale raffigurato preannuncia una discesa e ne specifica la pendenza V05) Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità V06) Il segnale raffigurato richiede di inserire una marcia adeguatamente bassa F07) Il segnale raffigurato preannuncia una salita da percorrere con marcia adeguatamente bassa F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per il fondo dissestato F09) Il segnale raffigurato specifica la pendenza di una salita F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che è bene percorrere con il pedale della frizione abbassato F11) Il segnale raffigurato preannuncia una salita pericolosa F12) Il segnale raffigurato indica che non è consentito superare la velocità di 10 km/h F13) In presenza del segnale raffigurato il pericolo è minore in caso di pioggia 02029 [FIGURA 17] V01) In presenza del segnale raffigurato, l’inserimento di una marcia bassa consente di sfruttare adeguatamente l'azione frenante del motore V02) In presenza del segnale raffigurato si deve moderare la velocità per evitare di tamponare veicoli che procedono più lentamente V03) In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli V04) In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare un uso eccessivo dei freni e regolare la velocità inserendo una marcia bassa V05) In presenza del segnale raffigurato bisogna usare molta prudenza se la strada è bagnata F06) In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità F07) In presenza del segnale raffigurato bisogna inserire la marcia più alta e adeguare la velocità con i freni F08) In presenza del segnale raffigurato bisogna marciare con la frizione abbassata F09) In presenza del segnale raffigurato il conducente deve diminuire la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede 02030 [FIGURA 18] V01) Il segnale raffigurato è posto prima di una salita ripida V02) Il segnale raffigurato preannuncia una salita da percorrere con prudenza V03) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con marcia adeguatamente bassa V04) Il segnale raffigurato specifica la pendenza della salita F05) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con il pedale della frizione abbassato F06) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada nel quale aumenta lo spazio di frenatura del veicolo F07) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada pericoloso per curve strette F08) Il segnale raffigurato preannuncia una discesa e ne specifica la pendenza 02031 [FIGURA 19] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata V02) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia con probabili difficoltà di incrocio con i veicoli provenienti dal senso opposto V03) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento sui due lati della carreggiata V04) Il segnale in figura è un segnale di pericolo V05) Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B) [FIGURA 913] V06) Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B) [FIGURA 912] V07) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere stradale che riduce la larghezza della carreggiata V08) Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità F09) Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato con l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti dall’altro senso F10) Il segnale raffigurato preannuncia che i veicoli provenienti dall'altro senso devono darci la precedenza F11) Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di transito agli autobus F12) Il segnale raffigurato preannuncia un lungo rettilineo F13) Il segnale raffigurato preannuncia l’ingresso di una galleria F14) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F15) Il segnale raffigurato preannuncia una strada a senso unico F16) Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di accelerazione 02032 [FIGURA 20] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento della carreggiata V02) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia sul lato sinistro della carreggiata V03) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento pericoloso sulla sinistra della carreggiata V04) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia con probabile difficoltà di incrocio con i veicoli provenienti dal senso opposto V05) Il segnale raffigurato impone di moderare la velocità e, se occorre, arrestarsi V06) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V07) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere stradale che riduce la larghezza della carreggiata F08) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F09) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza da sinistra F10) Il segnale raffigurato preannuncia una strada con una serie di curve F11) Il segnale raffigurato preannuncia un cavalcavia F12) Il segnale raffigurato preannuncia un sottopassaggio pedonale F13) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento sulla destra della carreggiata F14) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un cordolo alto per separare le corsie F15) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sdrucciolevole 02033 [FIGURA 21] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia sulla destra della carreggiata V02) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia causata da un ostacolo fisso sul lato destro V03) Il segnale raffigurato preannuncia un restringimento pericoloso sulla destra della carreggiata V04) Il segnale raffigurato preannuncia il restringimento della carreggiata causato da muretti o altro ostacolo sul lato destro V05) Il segnale raffigurato può trovarsi anche su strada a doppio senso di circolazione V06) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di un cantiere che riduce la larghezza della carreggiata F07) Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione F08) Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto F09) Il segnale raffigurato autorizza la marcia per file parallele F10) Il segnale raffigurato indica di disporsi su due file F11) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza da destra F12) Il segnale raffigurato preannuncia l'inizio di un senso unico 02034 [FIGURA 22] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un ponte mobile V02) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V03) Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello indicante gli orari di manovra o di funzionamento di un ponte mobile V04) Dopo il segnale raffigurato possiamo trovare un dispositivo a luci rosse lampeggianti V05) Il segnale raffigurato comporta di arrestarsi se sono in funzione le luci rosse lampeggianti V06) Il segnale raffigurato può essere integrato dal pannello distanziometrico a tre barre rosse F07) Il segnale raffigurato preannuncia un'area portuale F08) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi prima di attraversare il ponte F09) Il segnale raffigurato preannuncia un ponte con forte pendenza F10) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto F11) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso se posto sulla strada di accesso ad un’area portuale F12) Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere 02035 [FIGURA 24] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che può diventare pericoloso in particolari condizioni climatiche specificate nei pannelli integrativi V02) Il segnale raffigurato preannuncia una strada con superficie che può diventare particolarmente sdrucciolevole V03) Il segnale (A), abbinato con il pannello (B), preannuncia una strada con superficie particolarmente sdrucciolevole in caso di pioggia [FIGURA 918] V04) Il segnale (A), se abbinato con il pannello (B), preannuncia un tratto di strada sul quale è probabile la presenza di ghiaccio [FIGURA 917] V05) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale può diminuire l'aderenza degli pneumatici V06) Il segnale raffigurato comporta di procedere a velocità moderata e di evitare brusche manovre F07) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia F08) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di sbandamento per forte vento laterale F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada dove aumenta l'aderenza degli pneumatici F10) Il segnale raffigurato preannuncia che su quella strada diminuisce lo spazio di frenatura F11) Il segnale raffigurato invita a diminuire la distanza di sicurezza F12) Il segnale raffigurato preannuncia una strada con molte curve F13) Il segnale raffigurato preannuncia una pista per la prova di tenuta degli pneumatici 02036 [FIGURA 24] V01) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche frenate in caso di pioggia V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche accelerate in caso di ghiaccio V03) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità ed evitare brusche sterzate in caso di pioggia V04) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e tenere presente che la distanza di sicurezza aumenta in caso di ghiaccio F05) In presenza del segnale raffigurato è necessario tenere presente che la distanza di frenatura diminuisce in caso di pioggia F06) In presenza del segnale raffigurato è necessario diminuire la distanza dal veicolo che ci precede, in caso di pioggia F07) In presenza del segnale raffigurato è necessario accelerare bruscamente in caso di pioggia F08) In presenza del segnale raffigurato è sempre vietato il sorpasso quando piove F09) In presenza del segnale raffigurato è necessario frenare bruscamente in caso di ghiaccio F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con ruote sporche di fango F11) In presenza del segnale raffigurato è necessario montare le catene 02037 [FIGURA 25] V01) Il segnale raffigurato può preannunciare la presenza di una scuola frequentata da bambini nelle vicinanze V02) Il segnale raffigurato può essere posto nelle vicinanze di un campo da gioco frequentato da bambini V03) Il segnale raffigurato preannuncia luoghi frequentati da fanciulli V04) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V05) Il segnale raffigurato può essere posto nelle vicinanze di giardini pubblici frequentati da bambini V06) Il segnale raffigurato invita a circolare a velocità moderata V07) Il segnale raffigurato invita a considerare eventuali comportamenti imprudenti di fanciulli F08) Il segnale raffigurato vieta il transito ai bambini non accompagnati F09) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale F10) Il segnale raffigurato indica la fine di un viale riservato ai bambini F11) Il segnale raffigurato preannuncia un percorso pedonale F12) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore durante l'orario di uscita dei bambini dalla scuola F13) Il segnale raffigurato indica la fermata di uno scuolabus F14) Il segnale raffigurato è posto sulla parte posteriore dello scuolabus 02038 [FIGURA 25] V01) In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione per la possibile presenza di bambini V02) In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità e prestare attenzione ai bambini anche se si trovano sui marciapiedi V03) In presenza del segnale raffigurato occorre prestare particolare attenzione ai movimenti imprevedibili dei bambini V04) In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare i veicoli che si sono fermati per lasciare attraversare i bambini F05) In presenza del segnale raffigurato è necessario fare attenzione ai bambini sulla carreggiata e non a quelli sul marciapiede F06) In presenza del segnale raffigurato è vietato transitare durante l'orario di uscita dei bambini da scuola F07) In presenza del segnale raffigurato è vietato superare la velocità di 30 km/h 02039 [FIGURA 26] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con probabile attraversamento di animali domestici V02) Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada danno segno di spavento V03) Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada non si spostano V04) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di trovare sulla strada animali domestici vaganti V05) Il segnale raffigurato invita a fare attenzione per la probabile presenza di animali domestici sulla carreggiata F06) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare ripetutamente l'avvisatore acustico per allontanare gli animali F07) Il segnale raffigurato preannuncia una zona riservata al pascolo con divieto di transito ai veicoli a motore F08) Il segnale raffigurato preannuncia una strada riservata alla circolazione di animali domestici F09) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di veicoli a trazione animale F10) Il segnale raffigurato preannuncia una fattoria in aperta campagna 02040 [FIGURA 27] V01) Il segnale raffigurato preannuncia il probabile attraversamento di animali selvatici V02) Il segnale raffigurato richiede di rallentare e all'occorrenza di arrestarsi se gli animali danno segno di spavento V03) Il segnale raffigurato richiede di rallentare e all'occorrenza di arrestarsi se gli animali attraversano improvvisamente la strada V04) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di trovare improvvisamente animali vaganti sulla carreggiata V05) Il segnale raffigurato preannuncia il probabile e improvviso attraversamento di animali selvatici V06) Il segnale raffigurato richiede di rallentare per evitare urti con animali selvatici vaganti F07) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare ripetutamente l'avvisatore acustico per allontanare gli animali F08) Il segnale raffigurato preannuncia una area riservata alla circolazione di animali selvatici F09) Il segnale raffigurato obbliga a marciare al centro della strada per evitare di investire gli animali selvatici F10) Il segnale raffigurato consente il transito dei soli veicoli a quattro ruote motrici F11) Il segnale raffigurato indica l’ingresso di uno "zoo safari" F12) Il segnale raffigurato indica l’ingresso di un Parco Nazionale 02041 [FIGURA 28] V01) Il segnale raffigurato preannuncia che una carreggiata a senso unico, diventa a doppio senso di circolazione V02) Il segnale raffigurato preannuncia che, poco oltre, si potranno incontrare veicoli che marciano in senso opposto V03) Il segnale raffigurato preannuncia che termina il senso unico di circolazione V04) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V05) Il segnale raffigurato indica che, poco oltre, occorrerà usare maggiore prudenza V06) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di lavori in corso V07) In presenza del segnale raffigurato il sorpasso, se consentito, deve essere effettuato con particolare prudenza F08) Il segnale raffigurato preannuncia che il traffico si svolge su due carreggiate separate F09) Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione diventa a senso unico F10) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti in senso contrario F11) Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati F12) Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna ritornare indietro F13) Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato F14) Il segnale raffigurato è un preavviso di direzione obbligatoria 02042 [FIGURA 30] V01) Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada su una banchina portuale V02) Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada su un molo V03) Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada sull'argine di un fiume V04) Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada sull'argine di un canale V05) In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza, soprattutto di notte, per evitare di cadere in acqua V06) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta in acqua V07) In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza se, nel tratto di strada che segue, si dovranno effettuare manovre di retromarcia V08) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F09) Il segnale raffigurato preannuncia un viadotto in costruzione F10) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi in corrispondenza di un ponte mobile in manovra F11) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada interrotto per alluvione F12) Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco su un ponte mobile F13) In presenza del segnale raffigurato bisogna usare particolare prudenza perché si incontra una discesa ripida F14) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di mareggiate F15) Il segnale raffigurato preannuncia un’area attrezzata per il lavaggio dei veicoli F16) Il segnale raffigurato si riferisce soltanto alle autovetture F17) Il segnale raffigurato non ha validità nei mesi estivi 02043 [FIGURA 31] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sul quale l'aderenza del veicolo può diminuire V02) Il segnale raffigurato richiede di procedere con cautela in presenza di pedoni, anche se si trovano fuori dalla carreggiata V03) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco che può essere scagliato a distanza al passaggio del veicolo V04) Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità, incrociando un altro veicolo V05) In presenza del segnale raffigurato è opportuno mantenere una distanza maggiore dal veicolo che precede V06) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di trovare pietrisco sulla pavimentazione stradale V07) In presenza del segnale raffigurato occorre considerare il pericolo di sbandamento o di slittamento V08) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, è posto in presenza di cantieri stradali F09) Il segnale raffigurato consiglia di accelerare per aumentare l'aderenza del veicolo sull’asfalto F10) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F11) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada soggetto a frana F12) Il segnale raffigurato, se a fondo giallo, preannuncia un tratto di strada non percorribile per la presenza di cantieri stradali F13) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di banchine cedevoli F14) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di caduta di massi F15) Il segnale raffigurato preannuncia l’obbligo di montare le catene da neve 02044 [FIGURA 32] V01) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di massi V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata V03) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di pietre da sinistra con conseguente loro presenza sulla carreggiata V04) In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata V05) In presenza del segnale raffigurato è consigliabile evitare lunghe soste nel tratto di strada interessato dal pericolo F06) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con cantieri stradali F07) In presenza del segnale raffigurato è opportuno suonare con insistenza F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare F09) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada deformata F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è vietato il sorpasso 02045 [FIGURA 33] V01) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di massi da destra V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata V03) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di caduta di pietre dalla parete rocciosa V04) In presenza del segnale raffigurato è opportuno moderare la velocità per evitare di urtare eventuali massi caduti sulla carreggiata V05) In presenza del segnale raffigurato bisogna far attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono F06) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada sdrucciolevole F07) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia a destra F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada non asfaltato F09) Il segnale raffigurato preannuncia banchine cedevoli F10) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada dove non si può circolare ad oltre 30 km/h F11) Il segnale raffigurato preannuncia possibili grandinate 02046 [FIGURA 34] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un semaforo V02) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V03) Nel segnale raffigurato, il disco giallo può essere sostituito da una luce gialla lampeggiante V04) In presenza del segnale raffigurato bisogna moderare la velocità per potersi all'occorrenza fermare V05) Il segnale raffigurato è a fondo giallo se posto prima di un cantiere stradale V06) Il segnale raffigurato preannuncia un semaforo con disposizione delle luci in verticale **V07) Il segnale raffigurato è obbligatorio sulle strade extraurbane **V08) Sulle strade extraurbane il segnale è sempre obbligatorio **F09) Il segnale raffigurato può avere il disco rosso sostituito da una luce rossa lampeggiante **F10) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario senza barriere **F11) Il segnale raffigurato può preannunciare un passaggio a livello con semibarriere **F12) Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato **F13) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un ponte mobile **F14) Il segnale raffigurato può avere al centro una luce gialla fissa 02047 [FIGURA 36] V01) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso abbagliamento dovuto ad aeroplani a bassa quota V02) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di un improvviso e forte rumore dovuto ad aeroplani a bassa quota V03) Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di aeroporti V04) Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di piste per l'atterraggio ed il decollo di aeroplani V05) Il segnale raffigurato è posto in zone dove può avvenire il volo a bassa quota di aeroplani F06) Il segnale raffigurato preannuncia una località di volo a vela F07) Il segnale raffigurato preannuncia una zona riservata ai veicoli dell’aeronautica militare F08) Il segnale raffigurato preannuncia un bivio per l'aeroporto F09) Il segnale raffigurato vieta l'accesso agli aeroporti F11) Il segnale raffigurato preannuncia una corsia riservata per l’ingresso in aeroporto 02048 [FIGURA 37] V01) Il segnale raffigurato presegnala un tratto di strada soggetto a forti raffiche di vento laterale V02) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forti raffiche di vento laterale all'uscita da una galleria V03) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un viadotto esposto ad improvvise raffiche di vento laterale V04) Il segnale raffigurato preannuncia zone soggette a forti ed improvvise raffiche di vento laterale V05) Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo che è maggiore per i veicoli telonati o furgonati V06) Il segnale raffigurato preannuncia di procedere con prudenza tenendo saldamente il volante F07) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di aeroplani a bassa quota F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada vicino ad un aeroporto F09) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un campo d'aviazione F10) Il segnale raffigurato indica da quale direzione proviene il vento F11) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza, nelle vicinanze, di un parco giochi F12) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di capannoni industriali nelle vicinanze 02049 [FIGURA 37] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo che, in caso di forte vento laterale, è maggiore per i veicoli che trainano rimorchi V02) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli a due ruote V03) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli che trainano caravan V04) Il segnale raffigurato richiede, in caso di forte vento laterale, di procedere con prudenza tenendo il volante con una presa più sicura V05) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, la necessità per i veicoli telonati di rallentare e all'occorrenza di fermarsi V06) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, possibili sbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto ***V07) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che aumenta all'aumentare della superficie laterale del veicolo F08) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo maggiore all'entrata delle gallerie per i veicoli stretti e alti F09) Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli con rimorchio hanno maggiore tenuta di strada F10) Il segnale raffigurato preannuncia una zona dove, in caso di forte vento laterale, i veicoli scarichi o leggeri hanno maggiore tenuta di strada F11) Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è minore per i veicoli con carichi voluminosi sopra il tetto F12) Il segnale raffigurato, in caso di forte vento laterale, consente di sorpassare riducendo la distanza laterale dal veicolo che si sta superando F13) Il segnale raffigurato preannuncia l’ingresso in galleria F14) Il segnale raffigurato preannuncia la possibile presenza di ghiaccio sulla strada 02050 [FIGURA 38] V01) Il segnale raffigurato preannuncia l'attraversamento di una zona soggetta al pericolo d'incendio V02) Il segnale raffigurato preannuncia la vicinanza di zone ad alto rischio d'incendio V03) Il segnale raffigurato indica che ci si sta avvicinando ad un bosco facilmente infiammabile V04) Il segnale raffigurato preannuncia zone laterali alla strada che sono ad alto rischio d'incendio V05) Il segnale raffigurato è integrato dal pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato V06) In presenza del segnale se il conducente o gli eventuali passeggeri non rispettano il divieto di gettare sigarette accese dal finestrino, può verificarsi un incendio F07) Il segnale raffigurato preannuncia l’attraversamento di una zona soggetta al pericolo di esplosioni F08) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada fiancheggiato da cave di pietra, con pericolo di esplosioni F09) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano liquidi infiammabili F12) Il segnale raffigurato preannuncia la possibilità di forte vento laterale 02051 [FIGURA 29] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di due o più strade extraurbane regolato con circolazione rotatoria V02) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio di più strade regolato con circolazione nel senso indicato dalle frecce V03) Il segnale raffigurato può essere usato anche nei centri abitati F04) Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra al primo incrocio F05) Il segnale raffigurato preannuncia una strada senza uscita, per cui bisogna tornare indietro F06) Il segnale raffigurato preannuncia una svolta a sinistra obbligatoria 02052 [FIGURA 39] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo diverso da quelli per cui sono previsti specifici segnali V02) Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna usare prudenza perché è vicino un pericolo V03) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibilità di formazione del ghiaccio [FIGURA 923] V04) Il segnale raffigurato può essere usato senza pannelli integrativi per indicare un pericolo generico in caso di emergenza V05) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di binari di manovra in corrispondenza di stabilimenti industriali [FIGURA 920] V06) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la possibile presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada [FIGURA 921] F07) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cattivo stato o con pavimentazione irregolare F08) Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna proseguire diritto F09) Il segnale raffigurato preannuncia una salita ripida F10) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia un passaggio a livello senza barriere [FIGURA 920] F11) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), preannuncia la presenza di veicoli militari in manovra [FIGURA 922] 02053 [FIGURA 23] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con banchina cedevole V02) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con banchina non praticabile V03) Il segnale raffigurato preannuncia un possibile pericolo di caduta nella cunetta laterale alla strada V04) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada con banchina pericolosa V05) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V06) In presenza del segnale raffigurato è consigliabile non avvicinarsi troppo al margine destro della strada F07) Il segnale raffigurato deve essere integrato con il segnale di limite di velocità F08) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F09) Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di continuare a percorrere quella strada F10) Il segnale raffigurato preannuncia una strada dissestata F11) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di pietrisco sulla pavimentazione F12) Il segnale raffigurato preannuncia il pericolo di allagamento della carreggiata F13) Il segnale raffigurato, preannuncia lo sbocco su un molo 02054 [FIGURA 35] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un impianto semaforico con disposizione delle luci in orizzontale V02) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo V03) Nel segnale raffigurato, il disco giallo può essere sostituito da una luce gialla lampeggiante V04) Il segnale raffigurato indica che bisogna moderare la velocità per potersi all'occorrenza fermare V05) Il segnale raffigurato è, di norma, posto 150 metri prima di un semaforo F06) Il segnale raffigurato indica l’obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia F07) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un ponte mobile F08) Il segnale raffigurato preannuncia l'accesso al pontile d'imbarco di navi traghetto F09) Il segnale raffigurato può avere il disco rosso sostituito da una luce rossa lampeggiante F10) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ferroviario senza barriere F11) Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con semibarriere F12) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di corsie reversibili F13) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento ciclabile 03001 [FIGURA 54] V01) Il segnale raffigurato vieta la circolazione nei due sensi V02) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli V03) Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai quadricicli a motore V04) Il segnale raffigurato è posto su entrambi gli accessi della strada V05) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri V06) Il segnale raffigurato può avere validità limitata nel tempo, indicata in un pannello integrativo V07) Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni V08) Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai ciclomotori V09) Il segnale raffigurato è un DIVIETO DI TRANSITO F10) Il segnale raffigurato consente il transito alle biciclette F11) Il segnale raffigurato vieta il transito unicamente ai veicoli a motore F12) Il segnale raffigurato consente, di norma, di entrare nella strada per effettuare la sosta e le operazioni di carico e scarico F13) Il segnale raffigurato non consente l'ingresso, ma solo l'uscita dalla strada F14) Il segnale raffigurato indica che la circolazione è a senso unico F15) Il segnale raffigurato consente il transito alle autovetture con motore elettrico F16) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F17) Il segnale raffigurato, se barrato in rosso, indica la fine del divieto 03002 [FIGURA 55] V01) Il segnale raffigurato vieta di entrare in una strada accessibile invece dall'altra parte V02) I veicoli senza motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato V03) I taxi devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato V04) I quadricicli a motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato V05) Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato anche nelle ore notturne V06) Il segnale raffigurato è posto su una strada a senso unico V07) Il segnale raffigurato è un SENSO VIETATO F08) Il segnale raffigurato consente l'accesso ai motocicli F09) Il segnale raffigurato consente l'accesso ai ciclomotori F10) Il segnale raffigurato non consente la circolazione dei veicoli in quella strada F11) Il segnale raffigurato è posto su una carreggiata a doppio senso di circolazione F12) Il segnale raffigurato vieta la sosta, ma non la fermata F13) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso F14) Il segnale raffigurato consente la circolazione del traffico locale in entrambi i sensi F15) Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato, nei centri abitati, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F16) Il segnale raffigurato è un DIVIETO DI TRANSITO 03003 [FIGURA 56] V01) Il segnale raffigurato consente ad un'autovettura di sorpassare un motociclo V02) Il segnale raffigurato si può trovare sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane V03) Il segnale (A) può essere ripetuto dopo ogni incrocio con pannello integrativo (B) [FIGURA 932] V04) Il segnale raffigurato vieta di sorpassare autocarri V05) Il segnale raffigurato consente di sorpassare i ciclomotori V06) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso fra autoveicoli, anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata **F07) Il segnale raffigurato consente ad un motociclo di sorpassare un'autovettura **F08) Il segnale raffigurato indica che la corsia di destra è riservata ai veicoli lenti **F09) Il segnale raffigurato consente di sorpassare un'autovettura purché non si oltrepassi la striscia continua **F10) Il segnale raffigurato vieta ad un motociclo di sorpassare una bicicletta **F11) Il segnale raffigurato consente il sorpasso tra autovetture se non vi è la striscia bianca continua 03004 [FIGURA 56] V01) In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un motociclo V02) In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un ciclomotore V03) Il segnale raffigurato consente il transito agli autotreni, autoarticolati ed autosnodati V04) In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare anche gli autoveicoli di massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate V05) In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori V06) In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare veicoli a trazione animale F07) Il segnale raffigurato consente ad un'autovettura di sorpassare un autocarro F08) Il segnale raffigurato si trova solo sulle strade extraurbane principali F09) In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare qualsiasi veicolo F10) In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle autovetture F11) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati F12) Il segnale raffigurato consente ad un motociclo di superare un autobus 03005 [FIGURA 56] V01) In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare ciclomotori a due ruote V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei motocicli V03) Il segnale raffigurato consente il sorpasso delle biciclette V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli sprovvisti di motore V05) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a braccia V06) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso delle carrozze a cavalli F07) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso degli autoveicoli a motore elettrico F08) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia F09) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso delle macchine agricole F10) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso delle macchine operatrici F11) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a motore che procedono molto lentamente F12) In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli che hanno segnalato l'intenzione di svoltare a destra 03006 [FIGURA 57] V01) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal veicolo che precede V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito ad un veicolo di circolare alla distanza di 80 metri da quello che lo precede V03) Il segnale raffigurato vieta ad un veicolo di circolare a meno di 70 metri da quello che lo precede V04) Il segnale raffigurato vale anche per i motocicli V05) Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche quando si viaggia a bassa velocità V06) Il segnale raffigurato obbliga a rispettare la distanza minima indicata F07) Il segnale raffigurato obbliga i veicoli a marciare a meno di 70 metri di distanza l'uno dall'altro F08) Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri F09) Il segnale raffigurato indica la distanza massima da mantenere esclusivamente nei tratti di strada dove il sorpasso è vietato F10) Il segnale raffigurato preavvisa che a 70 metri inizia il divieto di transito per le autovetture F11) In presenza del segnale raffigurato le autovetture non possono superare la velocità di 70 km/h F12) Il segnale raffigurato indica la lunghezza massima del cavo di traino 03007 [FIGURA 58] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto V02) In presenza del segnale raffigurato è vietato superare la velocità di 80 km/h V03) Il segnale raffigurato può trovarsi anche sulle autostrade V04) Il limite di velocità indicato sul segnale raffigurato ha validità immediatamente dopo il segnale stesso V05) Il segnale raffigurato prescrive di marciare a velocità inferiore o uguale a 80 km/h V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F07) Il segnale raffigurato impone di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 80 metri F08) Il segnale raffigurato non si riferisce ai motocicli F09) Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata F10) Il segnale raffigurato permette di effettuare il sorpasso a velocità superiore a 80 km/h F11) Il segnale raffigurato vieta la circolazione dei veicoli di massa totale superiore a 80 quintali F12) Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite minimo di velocità F13) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che, per costruzione, non possono raggiungere la velocità indicata 03008 [FIGURA 58] V01) Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di superare la velocità indicata V02) Il segnale raffigurato obbliga a rispettare un limite massimo di velocità V03) Il segnale raffigurato indica la velocità massima alla quale i veicoli possono procedere V04) Il segnale raffigurato prescrive l'obbligo di viaggiare a velocità non superiore a 80 km/h V05) Il numero raffigurato nel segnale indica la velocità massima consentita V06) Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata F07) Il segnale raffigurato indica un limite di velocità valido solo per autoveicoli F08) Il segnale raffigurato obbliga a rispettare il limite minimo di velocità indicato F09) Il segnale raffigurato impone ai veicoli che non sono in grado di superare gli 80 km/h di marciare sulla corsia di destra F10) Il limite di velocità indicato dal segnale raffigurato entra in vigore 150 metri dopo il segnale stesso F11) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoveicoli con massa complessiva superiore al valore indicato F12) Il segnale raffigurato indica un limite di velocità valido dalle ore 8.00 alle ore 20.00 03009 [FIGURA 59] V01) Il segnale raffigurato vieta l'uso del clacson V02) Il segnale raffigurato vieta le segnalazioni acustiche V03) In presenza del segnale raffigurato è consentito l'uso del clacson solo in caso di pericolo immediato V04) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona in cui è vietato suonare il clacson V05) In presenza del segnale raffigurato si può utilizzare il clacson se si trasportano feriti o ammalati gravi F06) Il segnale raffigurato consente l'uso del clacson per richiamare l'attenzione in qualsiasi circostanza F07) Il segnale raffigurato deve essere rispettato soltanto dalle ore 20.00 alle ore 8.00 F08) Il segnale raffigurato preavvisa la possibilità di incontrare una caserma dei vigili del fuoco F09) Il segnale raffigurato preavvisa una strettoia su strade di montagna F10) Il segnale raffigurato consente l'uso del clacson nei casi di ingorgo stradale F11) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di segnalazioni acustiche 03010 [FIGURA 60] V01) Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non destinati al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore V02) In presenza del segnale raffigurato, un autocarro non può sorpassare veicoli a motore se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate V03) Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un autoarticolato V04) Il segnale raffigurato consente ad un autobus di massa a pieno carico pari a 18 tonnellate di sorpassare un autotreno V05) In presenza del segnale raffigurato un’autovettura con massa a pieno carico pari a 3 tonnellate trainante un carrello appendice, può sorpassare veicoli a motore V06) In presenza del segnale raffigurato un’autovettura può sorpassare un autotreno V07) In presenza del segnale raffigurato un autocaravan con massa a pieno carico pari a 4 tonnellate può effettuare manovre di sorpasso V08) In presenza del segnale raffigurato è vietato agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 t di sorpassare un motociclo F09) In presenza del segnale raffigurato un autocarro con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate trainante un rimorchio leggero, può effettuare manovre di sorpasso F10) In presenza del segnale raffigurato un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate non può sorpassare veicoli a motore F11) Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo F12) Il segnale raffigurato consente alle autovetture di sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra F13) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso agli autosnodati ***F14) Il segnale raffigurato vieta ad un autocaravan di massa complessiva pari a 6 tonnellate di effettuare manovre di sorpasso F15) In presenza del segnale raffigurato, un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate non può effettuare manovre di sorpasso F16) In presenza del segnale raffigurato i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone, non possono effettuare manovre di sorpasso 03011 [FIGURA 61] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a trazione animale V02) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli trainati da cavalli V03) Il segnale raffigurato vieta la circolazione alle carrozze a cavalli V04) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli trainati da asini V05) Il segnale raffigurato consente il transito dei motocicli V06) Il segnale raffigurato consente il transito degli autoveicoli F07) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore F08) Il segnale raffigurato vige, nei centri abitati, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F09) Il segnale raffigurato consente il transito ai veicoli a trazione animale se muniti di pneumatici F10) Il segnale raffigurato indica una strada riservata ai carri agricoli F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a braccia F12) Il segnale raffigurato vieta la circolazione a tutti i veicoli sprovvisti di motore 03012 [FIGURA 62] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai pedoni V02) Il segnale raffigurato consente il transito agli autoveicoli V03) Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli V04) Il segnale raffigurato consente il transito ai quadricicli a motore V05) Il segnale raffigurato consente il transito alle biciclette F06) Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori F07) Il segnale raffigurato vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F08) Il segnale raffigurato indica un'area urbana riservata a parco giochi e divertimenti F09) Il segnale raffigurato obbliga i pedoni a circolare sul margine sinistro della carreggiata F10) Il segnale raffigurato indica l’inizio di un percorso pedonale 03013 [FIGURA 63] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette V02) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto V03) Il segnale raffigurato consente il transito ai quadricicli a motore V04) Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni V05) Il segnale raffigurato consente il transito ai ciclomotori a due ruote V06) Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a pedale V07) Il segnale raffigurato vieta il transito ai tandem F08) Il segnale raffigurato vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F09) Il segnale raffigurato consente il transito delle biciclette nelle ore notturne F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori F12) Il segnale raffigurato indica la presenza di una corsia riservata a biciclette e ciclomotori F13) Il segnale raffigurato indica un parcheggio per le biciclette 03014 [FIGURA 64] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli V02) Il segnale raffigurato consente il transito ai tricicli e ai quadricicli a motore V03) Il segnale raffigurato consente il transito alle autovetture V04) Il segnale raffigurato consente il transito alle biciclette V05) Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli di qualsiasi cilindrata F06) Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli F07) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote F08) Il segnale raffigurato si riferisce ai soli motocicli di cilindrata superiore ai 125 cm3 F09) Il segnale raffigurato consente il transito ai motocicli dotati di cellula di sicurezza F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclomotori F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a motore F12) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F13) Il segnale raffigurato obbliga i motociclisti a servirsi della pista loro riservata 03015 [FIGURA 65] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a braccia V02) Il segnale raffigurato consente il transito delle biciclette V03) Il segnale raffigurato consente il transito dei ciclomotori V04) Il segnale raffigurato consente il transito di autovetture che trainano un carrello-appendice V05) Il segnale raffigurato vieta il transito di carretti a mano F06) Il segnale raffigurato indica una strada riservata ai venditori ambulanti F07) Il segnale raffigurato vieta il transito dei veicoli a motore durante le ore di mercato F08) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F09) Il segnale raffigurato vale, per tutti i veicoli, durante le ore di mercato F10) Il segnale raffigurato vieta il transito di veicoli a trazione animale F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ad un motociclo, anche se spinto a braccia 03016 [FIGURA 66] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autoveicoli V02) Il segnale raffigurato vieta il transito ai tricicli a motore V03) In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai motocicli V04) In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai ciclomotori a due ruote V05) Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a motore V06) In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai veicoli sprovvisti di motore F07) In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito ai quadricicli a motore F08) Il segnale raffigurato vieta il transito alle sole autovetture non catalizzate F09) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autovetture adibite al servizio di taxi F10) In presenza del segnale raffigurato è permesso il transito a tutti i tricicli a motore F11) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus F12) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri 03017 [FIGURA 67] V01) Il segnale raffigurato indica il divieto di transito agli autobus V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autovetture V03) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai motocicli V05) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan V06) Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus di massa a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate F07) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici F08) Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus F09) Il segnale raffigurato preannuncia un’area di sosta per autobus turistici F10) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli scuolabus F11) Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocaravan F12) Il segnale raffigurato è valido solo nei giorni feriali 03018 [FIGURA 68] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate V03) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocaravan di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate V04) Il segnale raffigurato può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa ammessa al transito F05) Il segnale raffigurato vieta il transito di un autocarro di massa a pieno carico pari a 3 tonnellate F06) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso F07) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto F08) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di persone F09) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autotreni di massa superiore a 3,5 tonnellate non adibiti al trasporto di persone 03019 [FIGURA 69] V01) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocaravan V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus V03) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri con massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale V05) In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate F06) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri di massa complessiva pari a 7,5 tonnellate F07) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di massa superiore a 6,5 tonnellate destinati al trasporto di persone F08) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate F09) Il segnale raffigurato preannuncia una pesa pubblica nelle vicinanze F10) Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate 03020 [FIGURA 70] V01) Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che consente il traino di rimorchi di massa non superiore a quella indicata nel pannello stesso V02) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autotreni V03) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice V04) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio V05) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati F06) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un'autovettura trainante un caravan F07) Il segnale raffigurato vale soltanto per i veicoli adibiti al trasporto di merci F08) Il segnale raffigurato indica autocarri in rallentamento F09) Il segnale raffigurato indica che gli autotreni debbono procedere ad una distanza di almeno 100 metri tra di loro F10) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ad un'autovettura che traina un rimorchio per imbarcazione 03021 [FIGURA 71] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito alle trattrici agricole V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di veicoli sgombraneve V03) Il segnale raffigurato vale sia di giorno che di notte V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine operatrici stradali V05) Il segnale raffigurato vale sia per le macchine agricole gommate, sia per quelle cingolate V06) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai motocicli V07) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai quadricicli a motore F08) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine agricole F09) In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino dei rimorchi agricoli di massa complessiva fino a 1,5 tonnellate F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai trattori stradali per semirimorchi F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ai quadricicli a motore F12) Il segnale raffigurato è obbligatorio in corrispondenza degli accessi privati F13) Il segnale raffigurato si trova soltanto sulla rete stradale delle aziende agricole F14) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle macchine agricole durante le fiere 03022 [FIGURA 72] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose V02) Il segnale raffigurato vieta il transito alle autocisterne che trasportano benzina F03) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano carni macellate F04) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoveicoli con motore alimentato a gas liquido (GPL) F05) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati F06) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci deperibili F07) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero 03023 [FIGURA 73] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano esplosivi V02) Il carburante contenuto nel serbatoio del veicolo non si considera trasporto di materiale infiammabile vietato dal segnale in figura V03) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autovetture alimentate a metano V04) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili F05) In presenza del segnale raffigurato gli autoveicoli che trasportano esplosivi possono effettuare manovre di sorpasso F06) Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo F07) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi F08) In presenza del segnale raffigurato è consentito il traino di veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili 03024 [FIGURA 74] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l'acqua V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano prodotti che non contaminano l’acqua V03) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle autocisterne che trasportano acqua V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito alle innaffiatrici stradali F05) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua F06) Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento F07) Il segnale raffigurato preannuncia la probabile presenza di acqua sulla carreggiata F08) Il segnale raffigurato vieta la sosta delle autocisterne F09) Il segnale raffigurato vieta il transito alle cisterne vuote 03025 [FIGURA 75] V01) Il segnale raffigurato si riferisce ai veicoli anche se sprovvisti di motore V02) Il segnale raffigurato può trovarsi prima di una strettoia V03) Il segnale raffigurato è posto sulle strade sia urbane che extraurbane V04) Il segnale raffigurato indica la larghezza massima dei veicoli ammessi al transito V05) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autotreni larghi 2,30 metri V06) Il segnale raffigurato si riferisce a tutti i veicoli di larghezza superiore a 2,30 metri F07) Il segnale raffigurato indica la distanza minima di sicurezza tra due autoveicoli in transito su quella strada F08) In presenza del segnale raffigurato i veicoli a trazione animale larghi più di 2,30 m possono transitare F09) Il segnale raffigurato è un divieto che non riguarda gli autobus F10) Il segnale raffigurato indica la larghezza di una strettoia F11) Il segnale raffigurato è relativo al rimorchio, ma non alla motrice F12) Il segnale raffigurato indica una strada larga 2,30 metri 03026 [FIGURA 76] V01) Il segnale raffigurato indica l'altezza massima, misurata dal piano stradale, dei veicoli che possono transitare V02) Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli con altezza, comprensiva del carico, superiore a 3,50 metri V03) Il segnale raffigurato indica l'altezza massima dei veicoli ammessi al transito V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola alta 3,50 metri V05) Il segnale raffigurato può trovarsi sia nei centri abitati che fuori V06) Il segnale raffigurato può trovarsi in un punto in cui la strada passa sotto un ponte F07) Il segnale raffigurato vieta il transito degli autoveicoli di lunghezza superiore a 3,50 metri F08) Il segnale raffigurato indica un passaggio alto 3,50 metri F09) Il segnale raffigurato nei centri abitati vale soltanto dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F10) Il segnale raffigurato indica che possono passare gli autocarri con carico alto 3,50 metri dal piano del cassone F11) Il segnale raffigurato indica la distanza di sicurezza da tenere dal veicolo che precede 03027 [FIGURA 77] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore a 10 metri V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autotreno lungo 10 metri V03) Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata V04) Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di autobus V05) Il segnale raffigurato vige anche di notte V06) Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli F07) Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose F08) Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri F09) Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio per autocarri lunghi al massimo 10 metri F10) Il segnale raffigurato impone il distanziamento minimo tra autocarri per consentire alle autovetture di sorpassarli F11) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una autovettura che traina un caravan anche se insieme superano i 10 metri F12) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone F13) Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri devono mantenere una distanza di sicurezza di almeno 10 metri 03028 [FIGURA 78] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata V02) Il segnale raffigurato, integrato con pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli V03) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di tara superiore a 7 tonnellate V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di una macchina agricola di massa a pieno carico pari a 7 tonnellate V05) Il segnale raffigurato si può trovare prima di un ponte F06) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata F07) Il segnale raffigurato, nei centri abitati, vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F08) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate F09) Il segnale raffigurato vieta il transito ai soli veicoli per trasporto merci di massa superiore a 7 tonnellate F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli di lunghezza superiore a 7 metri 03029 [FIGURA 79] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata V02) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate V03) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate V04) Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa effettiva sull'asse al momento del transito V05) Il segnale raffigurato può trovarsi prima di un ponte F06) Il segnale raffigurato obbliga i veicoli aventi massa per asse superiore a 2,5 tonnellate a procedere a passo d'uomo F07) Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata F08) Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate F09) Il segnale raffigurato nei centri abitati vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00 F10) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate 03030 [FIGURA 80] V01) Il segnale raffigurato indica la fine delle prescrizioni precedentemente imposte V02) Il segnale raffigurato indica la fine di divieti precedentemente imposti V03) Il segnale raffigurato è un segnale di via libera V04) Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione V05) Il segnale raffigurato indica il punto dal quale le prescrizioni precedentemente indicate non sono più valide F06) Il segnale raffigurato indica la fine di un cantiere di lavoro F07) Il segnale raffigurato riguarda soltanto i veicoli in servizio pubblico F08) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F09) Il segnale raffigurato indica la fine di un centro abitato F10) Il segnale raffigurato indica la fine del pericolo precedentemente segnalato 03031 [FIGURA 81] V01) Il segnale raffigurato indica la fine di una prescrizione V02) Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità V03) Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità superiore a 50 km/h V04) Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti di velocità vigenti per quel tipo di strada V05) Il segnale raffigurato consente di marciare anche a velocità inferiore a 50 km/h V06) Il segnale raffigurato indica la fine del relativo divieto F07) Il segnale raffigurato indica il limite di velocità per tutti i veicoli F08) Il segnale raffigurato vieta di superare la velocità di 50 km/h F09) Il segnale raffigurato indica la fine del limite minimo di velocità F10) Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 50 metri F11) Il segnale raffigurato prescrive ai veicoli che non superano la velocità di 50 km/h di marciare sulla corsia di destra F12) Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata 03032 [FIGURA 82] V01) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto V02) In presenza del segnale raffigurato è vietato il sorpasso se deve essere oltrepassata la striscia continua V03) Il segnale raffigurato indica il punto in cui termina il divieto di sorpasso V04) Il segnale raffigurato non impone un particolare limite di velocità V05) Il segnale raffigurato può essere posto sia nei centri urbani che fuori V06) Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione V07) Il segnale raffigurato ha validità per tutte le 24 ore F08) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso tra le sole autovetture F09) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito per tutti gli autoveicoli F10) Il segnale raffigurato prescrive il divieto di marcia per file parallele F11) Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità F12) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta su entrambi i lati della strada F13) Il segnale raffigurato indica che è finito l'obbligo di mantenere la distanza di sicurezza F14) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sosta in seconda fila 03033 [FIGURA 83] V01) In presenza del segnale raffigurato un autotreno di massa pari a 44 tonnellate può sorpassare un'autovettura V02) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto V03) In presenza del segnale raffigurato un autocarro può sorpassare un autobus V04) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate V05) Il segnale raffigurato è un segnale di fine prescrizione F06) In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito degli autotreni, autosnodati, autoarticolati F07) In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra F08) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per autobus di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate F09) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F10) Il segnale raffigurato non vale per gli autocarri di massa complessiva pari a 7 tonnellate 03034 [FIGURA 84] V01) Il segnale raffigurato è posto nei luoghi dove la sosta è vietata V02) Il segnale raffigurato vieta la sosta sulle strade urbane dalle ore 8.00 alle ore 20.00, salvo diversa indicazione V03) Il segnale raffigurato può essere integrato da pannelli per indicarne l'inizio, il proseguimento o la fine V04) Il segnale raffigurato cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto V05) Il segnale raffigurato consente la fermata V06) Il segnale raffigurato consente la sosta nel tratto precedente V07) Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta nei centri abitati dalle ore 0,00 alle 24,00 F08) Il segnale raffigurato, se posto sul lato sinistro di una strada a senso unico, vieta la sosta anche sul lato destro F09) Il segnale raffigurato [FIGURA 940] vieta la sosta sul tratto precedente F10) Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di fermata F11) Il segnale raffigurato non vale per i motocicli ed i ciclomotori F12) In presenza del segnale raffigurato è sempre prevista la rimozione forzata del veicolo F13) Il segnale raffigurato indica che la sosta è regolamentata con l'uso di parchimetri a pagamento F14) Il segnale raffigurato consente la sosta ai residenti F15) Il segnale raffigurato consente la sosta esponendo il tagliando emesso da un parchimetro 03035 [FIGURA 84] V01) Il segnale raffigurato vieta la sosta, ma non la fermata V02) Il segnale raffigurato contraddistingue le aree dove è proibito lasciare in sosta un veicolo V03) Il segnale raffigurato, lungo strade extraurbane, indica divieto permanente di sosta in assenza di indicazioni integrative ***V04) Il segnale (A), se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta [FIGURA 950] V05) Il segnale raffigurato vieta la sosta sul lato della strada dove è posto V06) Il segnale (A) con il pannello (B) vieta la sosta solo nei giorni lavorativi [FIGURA 947] V07) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), indica una ZONA RIMOZIONE COATTA [FIGURA 950] F08) Il segnale raffigurato, nelle strade extraurbane, consente la sosta dopo le ore 20.00 F09) Il segnale raffigurato consente la sosta soltanto ai veicoli a due ruote F10) Il segnale raffigurato consente la sosta ai quadricicli a motore F11) Il segnale raffigurato, nei centri urbani, prescrive il divieto di sosta dalle ore 20.00 alle ore 8.00, salvo diversa indicazione F12) Il segnale raffigurato indica che la sosta è regolamentata mediante disco orario F13) Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), è divieto di sosta permanente [FIGURA 949] F14) Il segnale raffigurato, opportunamente integrato, può vietare la sosta in doppia fila 03036 [FIGURA 84] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V02) Il segnale raffigurato non è posto nei luoghi ove per regola generale vige il divieto di sosta V03) Il segnale raffigurato vieta l'abbandono prolungato nel tempo del veicolo V04) Il segnale raffigurato, posto nei centri abitati, vieta, di norma, la sosta dalle ore 8.00 alle 20.00 V05) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), consente la sosta agli autobus [FIGURA 948] V06) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), vieta la sosta soltanto nei giorni festivi [FIGURA 946] V07) Il segnale raffigurato vieta la sosta ma non la fermata F08) Il segnale raffigurato vieta la sospensione temporanea della marcia per la salita e discesa dei passeggeri F09) Lungo le strade extraurbane, il segnale raffigurato vale soltanto nelle ore diurne F10) Il segnale raffigurato vieta la sosta dei veicoli su ambo i lati della carreggiata F11) Il segnale raffigurato permette la sosta degli autobus F12) Il segnale raffigurato permette la sosta dei ciclomotori 03037 [FIGURA 85] V01) Il segnale raffigurato vieta la temporanea sospensione della marcia del veicolo V02) Il segnale raffigurato vieta la fermata volontaria di tutti i veicoli V03) Lungo le strade dove è posto, il segnale raffigurato vale 24 ore su 24 F04) Il segnale raffigurato vieta la sosta, ma consente la fermata F05) Lungo le strade urbane, il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8.00 alle 20.00 F06) Il segnale raffigurato consente la fermata per far salire o scendere passeggeri F07) Il segnale raffigurato consente la fermata se il veicolo non arreca intralcio alla circolazione 03038 [FIGURA 85] V01) Il segnale raffigurato vieta la sosta sia di giorno che di notte, anche nei centri abitati V02) Il segnale raffigurato vieta la fermata a tutti i veicoli V03) Il segnale raffigurato, in assenza di iscrizioni integrative, vige per tutto l'arco delle ventiquattro ore V04) Il segnale raffigurato vieta qualsiasi volontaria fermata del veicolo V05) In presenza del segnale raffigurato è sempre disposta la rimozione forzata del veicolo V06) Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), vieta la fermata nel tratto precedente [FIGURA 955] V07) Il segnale (A), se integrato con il pannello (B), indica la fine del divieto di fermata e di sosta [FIGURA 955] F08) Il segnale raffigurato vieta la fermata, ma consente la sosta F09) Il segnale raffigurato non vale per gli autobus F10) Il segnale raffigurato non vale per i taxi F11) Il segnale raffigurato è un preavviso di divieto di sosta F12) Il segnale raffigurato vale solo nei giorni feriali, salvo diversa indicazione F13) Il segnale raffigurato consente la fermata del veicolo per la salita e la discesa dei passeggeri F14) Il segnale raffigurato preannuncia la fine del divieto di sosta 03039 [FIGURA 86] V01) Il segnale raffigurato indica un parcheggio autorizzato V02) Il segnale raffigurato indica un'area attrezzata ed organizzata per sostare a tempo indeterminato, salvo diversa indicazione V03) Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la distanza V04) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica le categorie cui la stessa è riservata V05) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio e può essere integrato con pannello che indica le categorie di veicoli esclusi V06) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la limitazione nel tempo V07) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica l'orario e le tariffe V08) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio e può essere integrato con un pannello indicante la disposizione dei veicoli F09) Il segnale raffigurato indica un’area di sosta con parchimetro F10) Il segnale raffigurato indica una zona di sosta con i limiti orari dei centri urbani F11) Il segnale raffigurato indica un’area in cui è possibile la sosta per un’ora F12) Il segnale raffigurato indica la sosta libera, ma con divieto di fermata F13) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio riservato ai veicoli della Polizia di Stato F14) Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica la superficie disponibile F15) Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con la prescrizione di lasciare la chiave nel quadro 03040 [FIGURA 89] V01) Il segnale raffigurato preannuncia che nella direzione della freccia vi è un parcheggio V02) Il segnale raffigurato preannuncia una zona di parcheggio procedendo nel senso della freccia V03) Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio a 300 metri nel senso della freccia F04) Il segnale raffigurato preannuncia un posto di pronto soccorso nel senso della freccia F05) Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio vietato nel senso della freccia F06) Il segnale raffigurato preannuncia che la sosta e il parcheggio sono vietati nel senso della freccia F07) Il segnale raffigurato preannuncia di procedere oltre perché il parcheggio è riservato 03041 [FIGURA 90] V01) Il segnale raffigurato vieta la sosta nel luogo dove è posto V02) Il segnale raffigurato indica la zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali V03) Il segnale raffigurato indica lo sbocco di un passo carrabile V04) Il segnale raffigurato consente la fermata, purché il veicolo non sia di intralcio V05) Il segnale raffigurato, per essere valido, deve contenere l’indicazione dell’ente che ha concesso l’autorizzazione, il numero e l’anno del rilascio F06) Il segnale raffigurato è posto soltanto nelle strade urbane F07) Il segnale raffigurato vale solo nelle ore diurne F08) Il segnale raffigurato vale solo nelle ore notturne F09) Il segnale raffigurato consente la sosta a particolari categorie di veicoli F10) Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli adibiti al pronto soccorso 03042 [FIGURA 91] V01) Il segnale raffigurato consente la sosta ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell'apposito contrassegno V02) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V03) Il segnale raffigurato rappresenta una specifica eccezione al divieto di sosta V04) Il segnale raffigurato non consente la sosta a veicoli diversi da quelli al servizio di persone invalide F05) Il segnale raffigurato consente la sosta agli scuolabus F06) Il segnale raffigurato indica una corsia riservata ai veicoli al servizio di persone invalide F07) Il segnale raffigurato è un divieto di sosta per i veicoli al servizio di invalidi, ed indica il più vicino parcheggio F08) Il segnale raffigurato preavvisa una zona vietata al traffico regolare perché attrezzata per persone invalide F09) Il segnale raffigurato, nella strada ove è posto, consente il transito ai soli veicoli al servizio di persone invalide F10) Il segnale raffigurato consente la sosta ai ciclomotori e ai motocicli F11) Il segnale raffigurato consente la sosta esponendo il tagliando emesso da un parchimetro 03043 [FIGURA 92] V01) Il segnale raffigurato rappresenta una regolazione della sosta V02) Il segnale raffigurato consente la sosta dalle ore 9.00 alle 17.00 V03) Il segnale raffigurato vieta la sosta dalle ore 17.00 alle 20.00 V04) Il segnale raffigurato consente la sosta in alcune ore e la vieta in altre V05) Il segnale raffigurato consente la sosta dalle ore 20.00 alle ore 7.00 V06) Il segnale raffigurato vieta la sosta dalle ore 7.00 alle ore 9.00 F07) Il segnale raffigurato, nei centri abitati, consente la sosta dalle ore 20.00 alle 8.00 F08) Il segnale raffigurato indica una zona destinata al parcheggio con impiego del disco orario F09) Il segnale raffigurato vieta la fermata del veicolo tra le ore 17.00 e le 20.00 F10) Il segnale raffigurato consente il parcheggio dalle ore 7.00 alle 9.00 F11) Nelle ore in cui è vietata la sosta, il segnale raffigurato comporta la rimozione del veicolo 03044 [FIGURA 148] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEO V02) Il segnale raffigurato è posto nei tratti di strada ove vengono effettuate operazioni di pulizia meccanica delle strade V03) Il segnale raffigurato vieta la sosta nei periodi in cui viene effettuata la pulizia meccanica della strada V04) Il segnale raffigurato, nei centri urbani, segnala il divieto di sosta limitato ai giorni e alle ore indicate F05) Il segnale raffigurato indica la presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada F06) Il segnale raffigurato segnala che nelle ore indicate vige il DIVIETO DI SOSTA per i veicoli rappresentati in figura F07) Il segnale raffigurato indica che nei giorni e nelle ore indicate è vietata la sosta ai mezzi di pulizia F08) Il segnale raffigurato indica presenza di un deposito con probabile uscita di mezzi per pulizia meccanica delle strade 03045 [FIGURA 151] V01) Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati V02) In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura V03) Il segnale raffigurato è un divieto di transito per determinate categorie di veicoli V04) Il segnale raffigurato indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura non possono transitare V05) Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura F06) Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura F07) Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni F08) Il segnale raffigurato vieta il transito di tutti i veicoli con esclusione di quelli rappresentati in figura F09) Il segnale raffigurato vieta la sosta ad autotreni ed autoarticolati F10) Il segnale raffigurato presegnala una strada riservata ai veicoli delle categorie rappresentate in figura 04001 [FIGURA 97] V01) Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto V02) Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito svoltare a destra V03) Il segnale raffigurato è posto prima di un incrocio V04) Il segnale raffigurato precede un segnale di DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA V05) Il segnale raffigurato è un segnale d'obbligo V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F07) Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico F08) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F09) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra dell'ostacolo F10) Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada in pendenza F11) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di cambiare corsia F12) Il segnale raffigurato presegnala una curva pericolosa a sinistra 04002 [FIGURA 93] V01) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto V02) Il segnale raffigurato non consente la svolta a sinistra V03) Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, obbliga a proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente la svolta a destra o a sinistra V05) Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V07) Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria V08) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo V09) Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra F10) Il segnale raffigurato consente di svoltare a destra o a sinistra F11) Il segnale raffigurato consente di svoltare all’incrocio F12) Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione F13) Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione F14) Il segnale raffigurato impone la marcia in unica fila F15) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F16) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F17) Il segnale raffigurato è un segnale di corsia F18) Il segnale raffigurato preannuncia una direzione consigliata F19) Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a destra o a sinistra F20) Il segnale raffigurato esclude la possibilità che provengano veicoli di fronte F21) Il segnale raffigurato indica un senso unico frontale 04003 [FIGURA 94] V01) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di svoltare a sinistra V02) Il segnale raffigurato non consente di svoltare a destra V03) Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, obbliga a svoltare a sinistra V04) Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, non consente di proseguire diritto V05) Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V07) Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria V08) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo F09) Il segnale raffigurato consente di andare diritto all’incrocio F10) Il segnale raffigurato consente di svoltare a destra all’incrocio F11) Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione dopo una svolta a sinistra F12) Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione dopo una svolta a destra F13) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a sinistra di un ostacolo posto sulla carreggiata F14) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F15) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F16) Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso sinistra F17) Il segnale raffigurato indica un senso unico parallelo 04004 [FIGURA 94] V01) Il segnale raffigurato indica che si può svoltare soltanto a sinistra V02) Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto F03) Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a sinistra F04) Il segnale raffigurato indica che ci si può fermare sulla sinistra della strada F05) Il segnale raffigurato indica l’obbligo di proseguire diritto F06) Il segnale raffigurato significa che bisogna aggirare l'ostacolo a sinistra F07) Il segnale raffigurato significa preavviso di curva a sinistra 04005 [FIGURA 95] V01) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di svoltare a destra V02) Il segnale raffigurato non consente di svoltare a sinistra V03) Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, obbliga a svoltare a destra V04) Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, non consente di proseguire diritto V05) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V06) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo V07) Il segnale raffigurato è un segnale di direzione obbligatoria V08) Il segnale raffigurato indica l'unica direzione consentita F09) Il segnale raffigurato indica che è pericoloso svoltare a destra F10) Il segnale raffigurato prescrive di proseguire diritto F11) Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione nella svolta a destra F12) Il segnale raffigurato indica la fine del doppio senso di circolazione nella svolta a sinistra F13) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F14) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F15) Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso destra F16) Il segnale raffigurato indica un senso unico parallelo 04006 [FIGURA 95] V01) Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a destra V02) Il segnale raffigurato indica che si può svoltare soltanto a destra V03) Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato indica che si deve svoltare a destra F05) Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra F06) Il segnale raffigurato indica un’area di parcheggio a destra F07) Il segnale raffigurato indica l’obbligo di proseguire diritto F08) Il segnale raffigurato indica di passare a destra dell’ostacolo F09) Il segnale raffigurato indica preavviso di curva a destra 04007 [FIGURA 96] V01) Il segnale raffigurato è un preavviso di obbligo di svoltare a destra V02) Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto o svoltare a sinistra V03) Il segnale raffigurato precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra V04) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio ove non è consentito proseguire diritto V05) Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito girare a sinistra V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V07) Il segnale raffigurato preannuncia l'unica direzione consentita V08) Il segnale raffigurato è un segnale d'obbligo V09) Il segnale raffigurato può essere integrato con un pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo F10) Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a destra al prossimo incrocio F11) Il segnale raffigurato obbliga ad andare diritto o svoltare a destra F12) Il segnale raffigurato prescrive l'obbligo di passare a destra di un ostacolo F13) Il segnale raffigurato indica una curva pericolosa a destra F14) Il segnale raffigurato presegnala una confluenza a destra F15) Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri ed i veicoli lenti ad incolonnarsi sulla corsia di destra F16) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F17) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F18) Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di pericolo F19) Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di decelerazione 04008 [FIGURA 96] V01) Il segnale raffigurato precede il segnale di DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA V02) Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto V03) Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito svoltare a sinistra V04) Il segnale raffigurato è posto prima di un incrocio V05) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo F06) Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico F07) Il segnale raffigurato obbliga a svoltare subito a destra F08) Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra F09) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio passare a destra dell'ostacolo F10) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a sinistra 04009 [FIGURA 97] V01) Il segnale raffigurato è preavviso dell'obbligo di svoltare a sinistra V02) Il segnale raffigurato precede un incrocio in cui non è consentito proseguire diritto o girare a destra V03) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a sinistra al prossimo incrocio V04) Il segnale raffigurato precede un incrocio ove è obbligatorio svoltare a sinistra V05) Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di direzione obbligatoria V06) Il segnale raffigurato preannuncia l'unica direzione consentita V07) Il segnale raffigurato può essere integrato con pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l'obbligo F08) Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a sinistra al prossimo incrocio F09) Il segnale raffigurato obbliga ad andare diritto o a svoltare a sinistra F10) Il segnale raffigurato preannuncia di andare diritto ma non di svoltare a destra F11) Il segnale raffigurato presegnala il senso unico di circolazione nella svolta a sinistra F12) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F13) Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di accelerazione F14) Il segnale raffigurato preannuncia una direzione consigliata 04010 [FIGURA 98] V01) Il segnale raffigurato indica le direzioni consentite a destra e a sinistra V02) Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a destra o a sinistra al prossimo incrocio V03) Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto all’incrocio V04) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo V05) Il segnale raffigurato indica l’impossibilità di proseguire diritto V06) Il segnale raffigurato indica le uniche direzioni consentite V07) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F08) Il segnale raffigurato indica di disporsi su due file per proseguire diritto F09) Il segnale raffigurato indica che il sorpasso è consentito sia a destra che a sinistra F10) Il segnale raffigurato indica l'inizio del doppio senso di circolazione F11) Il segnale raffigurato indica la facoltà di passare a destra o a sinistra di un'isola spartitraffico F12) Il segnale raffigurato indica passaggio consentito alla destra ed alla sinistra di un ostacolo F13) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F14) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F15) Il segnale raffigurato indica l'inizio della circolazione per file parallele 04011 [FIGURA 98] V01) Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a destra V02) Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a sinistra V03) Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite F05) Il segnale raffigurato indica che nelle immediate vicinanze c'è una biforcazione pericolosa F06) Il segnale raffigurato indica che bisogna disporsi su due file per proseguire diritto F07) Il segnale raffigurato indica che è consentito passare sia a destra che a sinistra della striscia continua F08) Il segnale raffigurato indica due sensi unici paralleli 04012 [FIGURA 99] V01) Il segnale raffigurato obbliga a proseguire diritto o svoltare a destra all’incrocio V02) Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto o svoltare a destra V03) Il segnale raffigurato non consente la svolta a sinistra all’incrocio V04) Il segnale raffigurato indica l'impossibilità di svoltare a sinistra V05) Il segnale raffigurato indica le uniche direzioni consentite V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V07) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo F08) Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto F09) Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a destra F10) Il segnale raffigurato obbliga a passare a destra di un cantiere stradale F11) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F12) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F13) Il segnale raffigurato indica il prossimo inizio di una corsia supplementare riservata ai veicoli lenti 04013 [FIGURA 99] V01) Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a sinistra V02) Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a destra V03) Il segnale raffigurato indica che è consentito proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite F05) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare unicamente a destra F06) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio proseguire solo diritto F07) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio dare la precedenza a sinistra F08) Il segnale raffigurato indica che in ogni caso bisogna tenersi il più possibile sul margine destro della carreggiata F09) Il segnale raffigurato indica che è prossima una biforcazione pericolosa 04014 [FIGURA 100] V01) Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto o svoltare a sinistra V02) Il segnale raffigurato non consente la svolta a destra V03) Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a sinistra o a proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato indica che non si deve svoltare a destra V05) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V06) Il segnale raffigurato si trova anche fuori dei centri abitati F07) Il segnale raffigurato consente solo di proseguire diritto F08) Il segnale raffigurato indica che è consentito soltanto svoltare a sinistra F09) Il segnale raffigurato obbliga a passare a sinistra di un cantiere stradale F10) Il segnale raffigurato consente di sorpassare a sinistra lo spartitraffico F11) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F12) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo 04015 [FIGURA 100] V01) Il segnale raffigurato indica che è consentito proseguire diritto V02) Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a sinistra V03) Il segnale raffigurato indica che si può scegliere fra le due direzioni consentite F04) Il segnale raffigurato indica che si deve dare la precedenza a destra F05) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio proseguire solo diritto F06) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare unicamente a sinistra F07) Il segnale raffigurato indica che si sta incrociando una biforcazione pericolosa F08) Il segnale raffigurato indica che bisogna in ogni caso avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata F09) Il segnale raffigurato indica che le corsie disponibili diventano due 04016 [FIGURA 101] V01) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un ostacolo V02) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un'isola di traffico V03) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un salvagente V04) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un cantiere stradale V05) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di uno spartitraffico F06) Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale ROTATORIA F07) Il segnale raffigurato indica una discesa pericolosa a sinistra F08) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a svoltare a sinistra F09) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a sinistra F10) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare a destra F11) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione 04017 [FIGURA 101] V01) Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a sinistra V02) Il segnale raffigurato prescrive di non superare l'ostacolo a destra V03) Il segnale raffigurato indica obbligo di superare un cantiere stradale dalla parte sinistra V04) Il segnale raffigurato indica obbligo di lasciare l'ostacolo a destra F05) Il segnale raffigurato indica obbligo di svoltare a sinistra F06) Il segnale raffigurato indica che bisogna superare il salvagente lasciandolo alla propria sinistra F07) Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a sinistra F08) Il segnale raffigurato indica che siamo in prossimità di un incrocio F09) Il segnale raffigurato indica che non è possibile proseguire su quella strada 04018 [FIGURA 102] V01) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a destra di un ostacolo V02) Il segnale raffigurato, posto in presenza di un'isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra V03) Il segnale raffigurato, posto in presenza di un salvagente, obbliga i conducenti a passare a destra V04) Il segnale raffigurato, posto in presenza di un cantiere stradale, obbliga i conducenti a passare a destra V05) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a destra di uno spartitraffico F06) Il segnale raffigurato presegnala una curva pericolosa a destra F07) Il segnale raffigurato indica una strada deformata a destra F08) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a svoltare a destra F09) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a destra 04019 [FIGURA 102] V01) Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a destra V02) Il segnale raffigurato indica che non è consentito superare l'ostacolo a sinistra V03) Il segnale raffigurato indica obbligo di superare lo spartitraffico dalla parte destra V04) Il segnale raffigurato indica obbligo di lasciare un'isola salvagente a sinistra V05) Il segnale raffigurato indica obbligo di passare a destra di un cantiere stradale F06) Il segnale raffigurato indica obbligo di svoltare a destra F07) Il segnale raffigurato indica obbligo di superare l'ostacolo lasciandolo alla propria destra F08) Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a destra F09) Il segnale raffigurato indica che siamo in prossimità di un incrocio F10) Il segnale raffigurato indica che non è possibile proseguire su quella strada 04020 [FIGURA 103] V01) Il segnale raffigurato indica al conducente gli unici passaggi consentiti V02) Il segnale raffigurato indica i passaggi consentiti a destra e a sinistra di un'isola di traffico V03) Il segnale raffigurato consente ai conducenti di passare sia a destra che a sinistra di un salvagente V04) Il segnale raffigurato consente il passaggio a destra e a sinistra di un cantiere stradale V05) Il segnale raffigurato indica che si può transitare a destra e a sinistra di uno spartitraffico V06) Il segnale raffigurato consente il passaggio da ambedue i lati dell'ostacolo F07) Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a sinistra o a destra all’incrocio F08) Il segnale raffigurato vieta di proseguire in quella strada F09) Il segnale raffigurato è, di norma, preceduto dal segnale ROTATORIA F10) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F11) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto 04021 [FIGURA 104] V01) Il segnale raffigurato presegnala un incrocio regolato con circolazione rotatoria V02) Il segnale raffigurato, in corrispondenza di una piazza, prescrive l'obbligo di circolazione secondo il verso indicato V03) Il segnale raffigurato è posto prima dello sbocco su un'area in cui è prescritta la circolazione rotatoria V04) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F05) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F06) Il segnale raffigurato preannuncia una direzione obbligatoria a sinistra F07) Il segnale raffigurato è collocato sulla colonnina luminosa posta al centro di una rotatoria F08) Il segnale raffigurato è integrato con un segnale di PASSAGGIO OBBLIGATORIO A SINISTRA F09) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione 04022 [FIGURA 104] V01) Il segnale raffigurato è posto prima dello sbocco in una piazza con circolazione rotatoria V02) Il segnale raffigurato indica la presenza di un incrocio nel quale la circolazione è regolata a rotatoria V03) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo V04) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a circolare secondo il verso indicato dalle frecce V05) Il segnale di figura (A) su strade extraurbane è preceduto dal segnale di pericolo di CIRCOLAZIONE ROTATORIA in figura (B)[FIGURA 971] F06) Il segnale raffigurato prescrive un obbligo di ROTATORIA solo per le autovetture F07) Il segnale raffigurato è posto su colonnina al centro dell'incrocio intorno alla quale bisogna girare secondo le frecce F08) Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada senza uscita F09) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di tornare indietro F10) Il segnale raffigurato non vale per i ciclomotori 04023 [FIGURA 105] V01) In presenza del segnale raffigurato è consentito marciare alla velocità di 40 km/h V02) Il segnale raffigurato indica il limite di velocità al di sotto del quale è vietato circolare V03) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo V04) Il segnale raffigurato impone di circolare ad una velocità di almeno 30 km/h V05) Il segnale raffigurato obbliga i veicoli a mantenere almeno la velocità indicata V06) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non siano in grado di osservare la prescrizione F07) Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 20 km/h F08) Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità F09) Il segnale raffigurato vieta di superare la velocità indicata F10) Il segnale raffigurato consente di marciare ad una velocità superiore a 30 km/h, senza alcun limite F11) Il segnale raffigurato prescrive di marciare alla velocità costante di 30 km/h F12) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione 04024 [FIGURA 105] V01) Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli che non sono in grado di marciare almeno a 30 km/h V02) Il segnale raffigurato prescrive un limite minimo di velocità V03) Il segnale raffigurato obbliga a mantenere una velocità non inferiore a 30 km/h V04) In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada V05) Il segnale raffigurato consente la circolazione ai veicoli che procedono a velocità uguale o superiore a quella indicata F06) Il segnale raffigurato indica il limite massimo di velocità F07) Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a quella indicata F08) Il segnale raffigurato vieta di marciare a velocità superiore a quella indicata F09) Il segnale raffigurato consente di marciare alla velocità di 25 km/h F10) Il segnale raffigurato obbliga a mantenere la distanza minima di sicurezza di 30 metri dal veicolo che precede F11) Il segnale raffigurato indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 t F12) Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità inferiore a quella indicata F13) Il segnale raffigurato indica la velocità consigliata 04025 [FIGURA 106] V01) Il segnale raffigurato indica la fine di una prescrizione V02) Il segnale raffigurato indica la fine del limite minimo di velocità V03) Il segnale raffigurato indica che non si ha più l'obbligo di circolare ad una velocità almeno pari a quella indicata V04) Il segnale raffigurato consente di circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per quella strada V05) Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità superiore a quella indicata F06) Il segnale raffigurato indica la fine del limite massimo di velocità F07) Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 tonnellate F08) Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli di massa superiore a 30 tonnellate F09) Il segnale raffigurato indica la fine del limite di lunghezza massima dei complessi di veicoli F10) Il segnale raffigurato indica la fine dell'obbligo di mantenere la distanza di almeno 30 metri dal veicolo che precede F11) Il segnale raffigurato vieta di circolare alla velocità di 30 km/h 04026 [FIGURA 107] V01) Il segnale raffigurato prescrive di circolare con catene o pneumatici da neve V02) Il segnale raffigurato indica che la circolazione è consentita solo con catene o pneumatici da neve V03) Il segnale raffigurato consente il transito solo ai veicoli muniti di catene o pneumatici da neve V04) Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli sprovvisti di catene o pneumatici da neve V05) Il segnale raffigurato presegnala un tratto di strada ove occorre procedere con particolare prudenza V06) Il segnale raffigurato si trova su strade che, in particolari condizioni, sono innevate o ghiacciate F07) Il segnale raffigurato vieta la circolazione ai veicoli muniti di pneumatici con catene F08) Il segnale raffigurato presegnala la progressiva chilometrica oltre la quale è obbligatorio l'uso delle catene F09) Il segnale raffigurato vieta la circolazione a veicoli muniti di pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 3 millimetri F10) Il segnale raffigurato obbliga a togliere le catene per non rovinare l'asfalto F11) Il segnale raffigurato, con pannello integrativo, indica la distanza a cui si trova un’officina per montare le catene 04027 [FIGURA 108] V01) Il segnale raffigurato indica l'inizio di un viale pedonale V02) Il segnale raffigurato è un segnale di obbligo V03) Il segnale raffigurato vale anche di giorno V04) Il segnale raffigurato indica un percorso pedonale F05) Il segnale raffigurato consente il transito anche ai veicoli, ma solo con particolare prudenza ed attenzione ai pedoni F06) Il segnale raffigurato indica un divieto di transito per i pedoni F07) Il segnale raffigurato indica un attraversamento pedonale F08) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti di veicoli a dare la precedenza ai pedoni F09) Il segnale raffigurato indica un percorso pedonale e ciclabile 04028 [FIGURA 109] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del viale pedonale V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un'area pedonale F04) Il segnale raffigurato preannuncia un attraversamento pedonale F05) Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di transito per i pedoni F06) Il segnale raffigurato vieta ai pedoni di attraversare la strada F07) Il segnale raffigurato preannuncia la fine di un’area vietata ai pedoni 04029 [FIGURA 110] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso vietato alle autovetture e ai motocicli V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una corsia riservata alle biciclette V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato alle biciclette V04) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario che si può percorrere solo con le biciclette F05) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un attraversamento ciclabile regolato da semaforo F06) Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso per pedoni e biciclette F08) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata alle biciclette e ai ciclomotori F09) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso consentito al transito di pedoni e di biciclette F10) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area vietata al transito delle biciclette 04030 [FIGURA 111] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un itinerario percorribile solo con biciclette V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di una corsia riservata ai ciclisti V04) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di una pista riservata alle biciclette ***F05) Il segnale raffigurato indica un divieto di sosta per le biciclette F06) Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette e ai ciclomotori F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale e ciclabile F08) Il segnale raffigurato preannuncia che non è più consentito il transito ai ciclisti e ai pedoni F09) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area riservata alle biciclette 04031 [FIGURA 112] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell’inizio di una pista ciclabile accanto al marciapiede V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell’inizio di una corsia riservata alle biciclette accanto ad un percorso pedonale V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell’inizio di una pista riservata alle biciclette, affiancata da un viale pedonale V04) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza dell’inizio di un percorso ciclabile accanto ad un percorso pedonale V05) Il segnale raffigurato non consente la circolazione dei veicoli a motore F06) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso unico per pedoni e ciclisti F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti F08) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine delle corsie riservate ai pedoni e alle biciclette F09) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di condurre a mano la bicicletta F10) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di parcheggiare la bicicletta e proseguire a piedi 04032 [FIGURA 113] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso unico per pedoni e ciclisti V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un itinerario riservato solo al transito di pedoni e ciclisti V04) Il segnale raffigurato non consente la circolazione dei veicoli a motore F05) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco del marciapiede F06) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista ciclabile a fianco di un percorso riservato ai pedoni F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area pedonale accanto ad un percorso per ciclisti F08) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso pedonale accanto ad un percorso per le biciclette, separati da spartitraffico F09) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un'area transitabile con biciclette soltanto se condotte a mano 04033 [FIGURA 114] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto al marciapiede V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della pista ciclabile accanto ad un percorso riservato ai pedoni V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale a fianco della pista ciclabile V04) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso pedonale accanto ad un percorso ciclabile F05) Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli a due ruote F06) Il segnale raffigurato vieta il transito di biciclette condotte a mano F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di una pista riservata in alcuni giorni ai pedoni e in altri alle biciclette **F08) Il segnale raffigurato vieta ai pedoni di entrare nelle ore notturne 04034 [FIGURA 115] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso unico pedonale e ciclabile V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso misto, riservato sia ai pedoni che alle biciclette V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato alla circolazione mista di pedoni e di ciclisti F04) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un percorso riservato ai pedoni e alle biciclette ***F05) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine della sola pista ciclabile F06) Il segnale raffigurato vieta il transito delle biciclette condotte a mano F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del solo percorso pedonale 04035 [FIGURA 116] V01) Il segnale raffigurato non consente il transito ai veicoli V02) Il segnale raffigurato non consente il transito alle biciclette V03) Il segnale raffigurato non consente il transito ai veicoli con motore elettrico V04) Il segnale raffigurato è posto all’inizio di un percorso riservato agli animali da sella V05) Il segnale raffigurato è posto all’inizio di un percorso riservato agli animali da soma F06) Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di una scuola di equitazione F07) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F08) Il segnale raffigurato vieta il passaggio agli animali da soma e da sella F09) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di animali vaganti F10) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di dare precedenza agli animali che attraversano 04036 [FIGURA 117] V01) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso per gli animali da soma V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso per gli animali da sella V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del percorso riservato agli animali da soma e da sella F04) Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un ippodromo F05) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a trazione animale F06) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un tratto di strada vietato ai cavalli F07) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine di un percorso riservato solo ai cavalli da corsa 04037 [FIGURA 118] V01) Il segnale raffigurato prescrive di arrestarsi al varco doganale V02) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi alla frontiera per il controllo doganale V03) Il segnale raffigurato indica che bisogna rallentare e fermarsi alla dogana V04) Il segnale raffigurato segnala un varco doganale al quale è obbligatorio fermarsi F05) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un commissariato di polizia F06) Il segnale raffigurato obbliga a rallentare fermandosi al varco doganale solo se si hanno oggetti o merci da dichiarare F07) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un comando stazione carabinieri F08) Il segnale raffigurato si trova solo alla frontiera con un paese della Comunità Europea 04038 [FIGURA 119] V01) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un posto di blocco stradale istituito da organi di polizia V02) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi in prossimità di blocco stradale istituito da organi di polizia V03) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di polizia V04) Il segnale raffigurato segnala posto di blocco stradale istituito da organi di polizia al quale è obbligatorio fermarsi V05) Il segnale raffigurato, situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto F06) Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti F07) Il segnale raffigurato presegnala un confine di Stato con obbligo di arrestarsi F08) Il segnale raffigurato segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi F09) Il segnale raffigurato impone di fermarsi e dare precedenza ai mezzi della polizia F10) Il segnale raffigurato segnala la vicinanza di un controllo doganale 04039 [FIGURA 120] V01) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'accesso autostradale V02) Il segnale raffigurato impone l'obbligo di rallentare e fermarsi per le operazioni di pedaggio autostradale V03) Il segnale raffigurato segnala una stazione autostradale alla quale è obbligatorio fermarsi V04) Il segnale raffigurato prescrive di arrestarsi al casello autostradale per le operazioni di pedaggio V05) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza degli accessi autostradali controllati dove è obbligatorio fermarsi F06) Il segnale raffigurato segnala la presenza di un comando stazione carabinieri, con posto di blocco F07) Il segnale raffigurato preannuncia una stazione ferroviaria F08) Il segnale raffigurato vieta l'accesso ad un'area riservata ai mezzi della società autostradale F09) Il segnale raffigurato indica il punto ove occorre fermarsi per caricare l'autovettura sul treno F10) Il segnale raffigurato può indicare il punto di arresto nei pontili d'imbarco di navi traghetto 04040 [FIGURA 150] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t V02) Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t di proseguire diritto V03) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare a destra per i veicoli rappresentati nel segnale stesso V04) Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t V05) Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria per i veicoli rappresentati nel segnale stesso V06) Il segnale raffigurato preannuncia che gli autocarri oltre 3,5 t devono svoltare nella direzione della freccia F07) Il segnale raffigurato preannuncia un posto di rifornimento per autocarri F08) Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra F09) Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura F10) Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri F11) Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri F12) Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a destra per gli autocarri in transito 05001 [FIGURA 40] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza V02) Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra V03) Il segnale raffigurato comporta di dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia V04) Il segnale raffigurato viene posto su strada secondaria che non ha il diritto di precedenza V05) Il segnale raffigurato si trova sulle corsie di accelerazione per l'immissione in autostrada V06) Il segnale raffigurato su strade extraurbane è preceduto dal segnale PREAVVISO DI DARE PRECEDENZA V07) Il segnale raffigurato preannuncia di moderare particolarmente la velocità e all'occorrenza fermarsi V08) In presenza del segnale raffigurato non occorre fermarsi all’incrocio se, rallentando, si ha modo di vedere che non vi sono veicoli in arrivo, sia da destra che da sinistra F09) Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA F10) Il segnale raffigurato è impiegato su strade che godono del diritto di precedenza F11) Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell'incrocio F12) Il segnale raffigurato, lungo le autostrade, viene posto a distanza maggiore di 150 m F13) Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi prima di impegnare l'incrocio F14) Il segnale raffigurato si trova solo su strade urbane F15) Il segnale raffigurato è un segnale generico di pericolo F16) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza 05002 [FIGURA 40] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V02) Il segnale raffigurato obbliga a dare precedenza ai veicoli che circolano sulla strada su cui ci si immette V03) La prescrizione del segnale raffigurato, se abbinato ad un semaforo, vale quando il semaforo funziona a luce gialla lampeggiante V04) Il segnale raffigurato si trova sulle rampe di raccordo per l'immissione in autostrada V05) Il segnale raffigurato impone l'uso della massima prudenza al fine di evitare incidenti F06) Il segnale raffigurato può essere preceduto dal PREAVVISO DI FERMARSI E DARE PRECEDENZA F07) Il segnale raffigurato lungo le autostrade viene posto a distanza di 150 metri dall'area di servizio F08) Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi prima di impegnare l'incrocio F09) Il segnale raffigurato si trova solo su strade extraurbane 05003 [FIGURA 41] V01) Il segnale raffigurato obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli altri veicoli V02) Il segnale raffigurato impone di arrestarsi e dare la precedenza prima di impegnare l'incrocio V03) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra V04) Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla V05) Il segnale raffigurato si trova all'incrocio con una strada con diritto di precedenza V06) Il segnale raffigurato si trova, in genere, negli incroci con scarsa visibilità V07) Il segnale raffigurato, fuori dei centri abitati, è preceduto dal relativo segnale di preavviso V08) Il segnale raffigurato è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità V09) Il segnale raffigurato può trovarsi in corrispondenza di un passaggio a livello F10) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di fermarsi e di dare la precedenza nei sensi unici alternati F11) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi al varco doganale F12) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi soltanto in caso di incrocio con altri veicoli F13) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi per dare la precedenza solo ai veicoli provenienti da destra F14) Il segnale raffigurato è posto, di norma, 150 metri prima dell'incrocio F15) Il segnale raffigurato impone di arrestarsi perché il transito è vietato F16) Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi all'incrocio anche se il semaforo emette luce verde F17) Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di arresto ad un posto di blocco istituito dagli organi di polizia F18) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi solo se sopraggiungono altri veicoli 05004 [FIGURA 42] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V02) Il segnale raffigurato è un preavviso di dare precedenza sia a destra che a sinistra V03) Il segnale raffigurato preannuncia la successiva presenza di un segnale di DARE PRECEDENZA V04) Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza V05) Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza V06) Il segnale raffigurato può preannunciare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenza V07) Il segnale raffigurato è posto su una strada che non ha diritto di precedenza F08) Il segnale raffigurato è un preavviso di fermarsi e dare precedenza F09) Il segnale raffigurato preannuncia la distanza dal prossimo segnale di STOP F10) Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dovremo obbligatoriamente fermarci F11) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio fermarsi al prossimo incrocio F12) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra F13) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un semaforo a tre luci a 320 m 05005 [FIGURA 43] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di preavviso di fermarsi e dare precedenza V02) Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di STOP a 320 m V03) Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra V04) Il segnale raffigurato preannuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza V05) Il segnale raffigurato invita a rallentare perché è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F07) Il segnale raffigurato obbliga solo a rallentare e, se necessario, a dare la precedenza all'incrocio a 320 m F08) Il segnale raffigurato è posto a 320 metri dal segnale DARE PRECEDENZA F09) Il segnale raffigurato si trova solo nelle strade urbane F10) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di una barriera doganale F11) Il segnale raffigurato può presegnalare un casello autostradale F12) Il segnale raffigurato è posto prima del segnale ALT-POLIZIA F13) Incontrando il segnale raffigurato occorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri F14) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo 05006 [FIGURA 44] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra V02) Il segnale raffigurato prescrive di procedere a velocità particolarmente moderata V03) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si deve dare precedenza a destra V04) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza V05) Il segnale raffigurato non si trova sul tratto di strada con diritto di precedenza F06) Il segnale raffigurato presegnala un passaggio a livello custodito con barriere F07) Il segnale raffigurato precede il segnale DARE PRECEDENZA F08) Il segnale raffigurato precede il segnale di STOP F09) Il segnale raffigurato si trova, di norma, a non più di 50 metri dall'incrocio F10) Il segnale raffigurato, in autostrada, viene posto a una distanza maggiore di 250 m F11) Il segnale raffigurato preannuncia la presenza del segnale CROCE DI S. ANDREA 05007 [FIGURA 45] V01) Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto V02) Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto V03) Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti di fronte V04) Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso contrario V05) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza nei sensi unici alternati V06) Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli V07) Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due sensi F08) Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell’altro F09) Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati F10) Il segnale raffigurato, su una carreggiata a senso unico, preannuncia l'inizio del doppio senso di circolazione F11) Il segnale raffigurato preannuncia la fine del senso unico di circolazione F12) Il segnale raffigurato preannuncia la fine del diritto di precedenza nei sensi unici alternati F13) Il segnale raffigurato si trova su strade a senso unico di circolazione 05008 [FIGURA 45] V01) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione V02) Il segnale raffigurato può essere posto in una strada in cui una parte della carreggiata è sbarrata V03) Il segnale raffigurato può essere posto in una strada con strettoia V04) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto V05) Il segnale raffigurato prescrive di dare la precedenza nei sensi unici alternati V06) Il segnale raffigurato si incontra prima di una strettoia che, di norma, consente il passaggio di una sola fila di veicoli F07) Il segnale raffigurato si incontra prima di un qualsiasi restringimento della carreggiata F08) Il segnale raffigurato è un segnale di divieto F09) Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada a senso unico F10) Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza, negli incroci, ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra F11) Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo F12) Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati 05009 [FIGURA 45] V01) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde V02) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento V03) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l’agente del traffico ci ordina di passare V04) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla F05) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza anche se il semaforo è a luce verde F06) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante F07) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde, ma l’agente del traffico ci ordina di fermarci F08) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l’agente del traffico ci ordina di passare 05010 [FIGURA 46] V01) Il segnale raffigurato invita a maggiore prudenza perché non si ha più diritto di precedenza V02) In presenza del segnale raffigurato il conducente, salvo diverso ulteriore segnale, deve dare precedenza ai veicoli provenienti da destra. V03) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza V04) Il segnale raffigurato indica che la strada non gode più del diritto di precedenza V05) Il segnale raffigurato può essere seguito dal segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA V06) Il segnale raffigurato modifica le precedenti norme sulla precedenza agli incroci F07) Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione F08) Il segnale raffigurato preannuncia che si sta percorrendo una strada con diritto di precedenza F09) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio F10) Il segnale raffigurato indica l'andamento della strada principale F11) Il segnale raffigurato preannuncia sempre un incrocio con precedenza a destra F12) Il segnale raffigurato preannuncia la fine dell'obbligo precedentemente imposto F13) Il segnale raffigurato preannuncia una strada senza uscita 05011 [FIGURA 46] V01) Il segnale raffigurato indica il ripristino della norma generale sulla precedenza V02) Il segnale raffigurato indica che termina una strada con diritto di precedenza V03) Il segnale raffigurato indica che dopo di esso si dovrà, di norma, dare la precedenza a destra V04) Il segnale raffigurato indica la fine del diritto di precedenza anche sulle strade urbane F05) Il segnale raffigurato indica la fine di un'autostrada F06) Il segnale raffigurato indica la fine di una strada a senso unico F07) Il segnale raffigurato indica la fine di una strada a doppio senso di circolazione F08) Il segnale raffigurato indica fine del limite di velocità F09) Il segnale raffigurato indica la fine di tutti i divieti 05012 [FIGURA 47] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con strade di minore importanza V02) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade secondarie V03) Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza V04) Il segnale raffigurato, all’incrocio, ci dà la precedenza sui veicoli provenienti sia da destra che da sinistra V05) Il segnale raffigurato perde la sua efficacia in presenza di agente che regola il traffico V06) Il segnale raffigurato può essere preceduto dal segnale DIRITTO DI PRECEDENZA V07) Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna rallentare per accertare che ci venga data la precedenza V08) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza F09) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sia da destra che da sinistra F10) Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra all’incrocio F11) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con precedenza rispetto ai veicoli provenienti da sinistra mentre si deve dare la precedenza a quelli provenienti da destra F12) Il segnale raffigurato è posto sulle autostrade F13) Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio F14) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio nel quale bisogna dare la precedenza F15) Il segnale raffigurato preannuncia corsie di accelerazione a destra e a sinistra 05013 [FIGURA 48] V01) Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia a destra una strada di minore importanza V02) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con una strada secondaria che si immette da destra V03) In presenza del segnale raffigurato bisogna usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio V04) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza V05) Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza V06) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra F07) Il segnale raffigurato preannuncia, sulla destra, una strada senza uscita F08) Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra F09) Il segnale raffigurato è posto sulle corsie di accelerazione delle autostrade F10) Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione F11) Il segnale raffigurato preannuncia la fermata in corrispondenza dell'incrocio F12) Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta a destra 05014 [FIGURA 49] V01) Il segnale raffigurato preannuncia che si incrocia sulla sinistra una strada di minore importanza V02) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza V03) Il segnale raffigurato prescrive di usare prudenza perché ci si sta avvicinando ad un incrocio V04) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza V05) Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza V06) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti da sinistra F07) Il segnale raffigurato preannuncia sulla sinistra una strada senza uscita F08) Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra F09) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza in autostrada F10) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza a destra F11) Il segnale raffigurato è posto sulle rampe di accesso alle autostrade F12) Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con un binario morto 05015 [FIGURA 50] V01) Il segnale raffigurato preannuncia una immissione da destra con corsia di accelerazione V02) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato destro V03) Il segnale raffigurato può trovarsi sulle autostrade V04) Il segnale raffigurato invita ad usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti V05) Il segnale raffigurato indica che abbiamo la precedenza sui veicoli che si immettono da destra V06) In presenza del segnale raffigurato, sulla rampa di raccordo è posto il segnale di DARE PRECEDENZA F07) Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio F08) Il segnale raffigurato preannuncia di dare precedenza ai veicoli provenienti da destra F09) Il segnale raffigurato viene posto su strada secondaria che non gode del diritto di precedenza F10) Il segnale raffigurato può precedere il segnale DARE PRECEDENZA F11) Il segnale raffigurato, su autostrada, non comporta una riduzione della velocità F12) Il segnale raffigurato consente la svolta a destra al prossimo incrocio 05016 [FIGURA 51] V01) Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione posta sulla sinistra V02) Il segnale raffigurato preannuncia una confluenza sul lato sinistro della carreggiata V03) Il segnale raffigurato si trova su carreggiate a senso unico di circolazione V04) Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché altri veicoli potrebbero immettersi nel flusso della circolazione V05) Il segnale raffigurato è usato su strade con diritto di precedenza V06) Il segnale raffigurato comporta la presenza del segnale DARE PRECEDENZA sulla strada di immissione laterale F07) Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio F08) Il segnale raffigurato prescrive di dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra F09) Il segnale raffigurato preannuncia che non si ha diritto di precedenza nella confluenza F10) Il segnale raffigurato precede il segnale di DARE PRECEDENZA F11) Il segnale raffigurato, posto sulle autostrade, precede il segnale d’obbligo di svolta a sinistra F12) Il segnale raffigurato consente la svolta a sinistra al prossimo incrocio 05017 [FIGURA 52] V01) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada in cui i veicoli hanno diritto di precedenza V02) Il segnale raffigurato può essere ripetuto in formato piccolo prima e dopo ogni incrocio V03) In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli che hanno in funzione il lampeggiante blu e sirena V04) Il segnale raffigurato è un segnale di precedenza V05) In presenza del segnale raffigurato bisogna comunque assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali diano la precedenza V06) Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione F07) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio F08) Il segnale raffigurato può essere posto a protezione di attraversamenti pedonali pericolosi F09) Il segnale raffigurato è posto esclusivamente su strade extraurbane ad intenso traffico F10) Il segnale raffigurato preannuncia incrocio con precedenza rispetto ai soli veicoli provenienti da destra F11) Il segnale raffigurato preannuncia le corsie riservate agli autobus in servizio pubblico F12) Il segnale raffigurato preannuncia l’inizio di un cantiere stradale 05018 [FIGURA 52] V01) Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada urbana o extraurbana che gode del diritto di precedenza V02) Il segnale raffigurato può essere ripetuto in formato piccolo prima e dopo ogni incrocio V03) Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B) [FIGURA 972] V04) Il segnale raffigurato comporta la presenza sulle strade che si incrociano del segnale DARE PRECEDENZA o STOP V05) In presenza del segnale raffigurato è comunque necessario moderare la velocità in prossimità degli incroci F06) Il segnale raffigurato si trova all'inizio di una strada senza diritto di precedenza F07) Il segnale raffigurato si trova all'inizio di un'autostrada F08) Il segnale raffigurato si trova esclusivamente all'inizio di una strada statale F09) In presenza del segnale raffigurato non occorrono particolari cautele perché si ha la precedenza F10) Il segnale raffigurato si trova alla fine di una strada con diritto di precedenza F11) Il segnale raffigurato si trova alla fine di una strada statale F12) Il segnale raffigurato indica che si ha la precedenza fino all’uscita del centro abitato 05019 [FIGURA 53] V01) In presenza del segnale raffigurato dobbiamo accertarci che i veicoli provenienti dal senso contrario ci diano la precedenza V02) In presenza del segnale raffigurato possiamo percorrere la strettoia, dopo esserci assicurati di aver ottenuto la precedenza V03) In presenza del segnale raffigurato dobbiamo procedere con cautela, anche se abbiamo la precedenza V04) In presenza del segnale raffigurato si può percorrere la strettoia accertandosi di aver avuto la precedenza dai veicoli provenienti di fronte F05) In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto F06) In presenza del segnale raffigurato possiamo procedere senza cautela, dato che abbiamo il diritto di precedenza F07) In presenza del segnale raffigurato non vi sono particolari obblighi perché siamo su una strada a senso unico F08) In presenza del segnale raffigurato inizia il doppio senso di circolazione F09) In presenza del segnale raffigurato si deve usare prudenza nella strettoia perché la circolazione si svolge a doppio senso F10) Il segnale raffigurato preannuncia il divieto d’inversione di marcia F11) Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svolta 05020 [FIGURA 53] V01) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde V02) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento V03) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce rossa, ma l’agente del traffico ci ordina di passare V04) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l’agente del traffico ci ordina di fermarci V05) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante F06) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza anche se il semaforo è a luce rossa F07) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è a luce lampeggiante gialla F08) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce verde e l’agente del traffico ci ordina di fermarci F09) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento e l’agente del traffico ci ordina di fermarci 06001 [FIGURA 502] V01) La striscia bianca discontinua in figura può essere superata V02) La striscia bianca discontinua in figura divide la carreggiata in due corsie V03) Nelle strade a doppio senso con due corsie la striscia bianca discontinua in figura divide i sensi di marcia V04) La striscia bianca discontinua in figura consente, in caso si voglia sorpassare, di occupare momentaneamente l’altra corsia di marcia V05) La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia, in condizioni di sicurezza, se la strada è a doppio senso V06) La striscia bianca discontinua in figura consente la svolta a sinistra F07) La striscia bianca discontinua in figura consente di circolare stando a cavallo di essa F08) La striscia bianca discontinua in figura divide la strada da una pista ciclabile F09) La striscia bianca discontinua in figura si trova in vicinanza di tutti i passaggi a livello F10) La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di "chiodi" per segnaletica stradale 06002 V01) Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere superate se discontinue (tratteggiate) V02) Le strisce lungo il centro della carreggiata non possono essere superate se continue V03) La striscia di mezzo in figura [FIGURA 501] consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino F04) La doppia striscia in figura [FIGURA 509] non può essere superata, ma si può circolare stando a cavallo di essa F05) Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere bianche o azzurre F06) La striscia discontinua in figura [FIGURA 502] può essere sostituita con alcuni "chiodi" o catadiottri, messi a distanza di 50 cm F07) La striscia di mezzo in figura [FIGURA 501] non consente il sorpasso in ogni caso 06003 [FIGURA 509] V01) La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di circolazione V02) La doppia striscia continua in figura non può essere superata V03) La doppia striscia continua in figura permette il sorpasso, se consentito, senza superarla V04) La doppia striscia continua in figura non consente l'inversione del senso di marcia V05) La doppia striscia continua in figura non consente di svoltare a sinistra F06) La doppia striscia continua in figura si può trovare ai bordi della strada, per segnalare i margini F07) La doppia striscia continua in figura indica che si può viaggiare per file parallele F08) La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la presenza del segnale di STOP F09) La doppia striscia continua in figura è di colore azzurro nei parcheggi a pagamento F10) La doppia striscia continua in figura può essere superata 06004 [FIGURA 543] V01) Le strisce di guida in figura, sono strisce curve discontinue (tratteggiate) di colore bianco V02) Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio V03) Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate alla sinistra del veicolo quando si svolta a sinistra V04) Le strisce di guida in figura servono ad effettuare la svolta in modo corretto, senza prendere contro mano la strada di sinistra F05) Le strisce di guida in figura debbono essere lasciate sempre alla destra del veicolo quando si svolta a destra F06) Le strisce di guida in figura non possono essere superate dai veicoli che proseguono diritto F07) Le strisce di guida in figura delimitano un’isola di traffico 06005 [FIGURA 547] V01) Le frecce direzionali in figura si trovano all’interno delle corsie, prima di un incrocio V02) Le frecce direzionali in figura indicano ai conducenti le direzioni consentite all’incrocio V03) Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate) V04) Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue V05) Le frecce direzionali in figura sono a freccia combinata diritta-destra per corsie destinate a chi deve proseguire diritto o a destra V06) Le frecce direzionali in figura possono essere completate da scritte sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile V07) Le frecce direzionali in figura segnalano le direzioni permesse F08) Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate) F09) Le frecce direzionali in figura indicano che si è vicino ad una corsia per la sosta d'emergenza F10) Le frecce direzionali in figura ci consentono di cambiare corsia se le strisce sono continue F11) Le frecce direzionali in figura sono di colore azzurro per indicare un parcheggio a pagamento F12) Le frecce direzionali in figura sono di colore giallo nelle strade dove è vietata la sosta F13) Le frecce direzionali in figura sono di colore blu nelle autostrade 06006 [FIGURA 595] V01) L’isola di traffico in figura indica un tratto di strada vietato al transito ed alla sosta dei veicoli V02) L’isola di traffico in figura è realizzata con strisce bianche oblique V03) L’isola di traffico in figura indica una parte della strada su cui non si può circolare F04) L’isola di traffico in figura può anche essere realizzata con strisce azzurre trasversali F05) L’isola di traffico in figura indica una zona dove è possibile la sosta dei veicoli F06) L’isola di traffico in figura indica una parte della carreggiata sulla quale si può sostare solo per 30 minuti 06007 [FIGURA 567] V01) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di una curva V02) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso V03) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova prima di un incrocio V04) Il veicolo in figura non può superare la striscia continua centrale F05) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova, di norma, su strade a senso unico di circolazione F06) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera il tratto in discesa di un dosso F07) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova ogni volta che si supera un passaggio a livello F08) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente l'inversione del senso di marcia F09) Il veicolo in figura può effettuare un sorpasso anche superando la striscia continua centrale 06008 [FIGURA 566] V01) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva V02) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce V03) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova dopo un passaggio a livello V04) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si può trovare nel tratto in discesa di un dosso F05) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente anche al veicolo che viene di fronte di superare le strisce F06) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova, di norma, su strade a senso unico di circolazione F07) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova sul tratto in salita di un dosso F08) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito prima di un incrocio F09) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova prima di una curva 06009 [FIGURA 670] V01) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta V02) I segni gialli e neri in figura sono posti lungo la parte verticale del marciapiede V03) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare V04) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede consentono la fermata F05) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che la sosta è consentita solo agli autobus F06) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede segnalano un ostacolo al centro della carreggiata F07) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino F08) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che è vietata anche la fermata 06010 [FIGURA 546] V01) La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea V02) La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea V03) La striscia a zig zag della segnaletica in figura serve agli autobus per facilitare la manovra di accostamento e per ripartire V04) La segnaletica in figura vieta la sosta ma non la fermata anche nelle parti con striscia gialla a zig zag V05) La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea **F06) La segnaletica in figura indica lo spazio riservato alla sosta anche dei taxi **F07) La segnaletica in figura non consente alle autovetture di circolare all’interno dell’area segnata **F08) La segnaletica in figura non consente la sosta 20 metri prima della striscia gialla a zig zag **F09) La segnaletica in figura vieta agli autocarri di circolare all’interno dell'area segnata **F10) La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore bianco ***F11) La segnaletica in figura consente la sosta delle autovetture dalle ore 20.00 alle ore 8.00 06011 [FIGURA 595] V01) In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C deve svoltare a destra V02) In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo B deve svoltare a destra V03) In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A deve andare diritto F04) In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C può andare in qualsiasi direzione F05) In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo A F06) In presenza dell’isola di traffico rappresentata in figura il veicolo A può svoltare a sinistra, dando la precedenza al veicolo C 06012 [FIGURA 596] V01) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C può andare diritto V02) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza al veicolo A V03) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo A può andare in qualsiasi direzione F04) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo C deve svoltare a destra F05) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B deve svoltare a destra F06) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo A deve andare diritto 06013 [FIGURA 574] V01) Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire dritto V02) La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire dritto o svoltare a sinistra V03) La corsia di mezzo rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto V04) La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto o svoltare a destra V05) E’ possibile cambiare corsia finché le strisce sono ancora discontinue (tratteggiate) V06) Il veicolo rappresentato in figura può svoltare a sinistra rimanendo nella stessa corsia F07) La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra F08) La corsia di destra rappresentata in figura è riservata ai veicoli lenti F09) La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a destra F10) Con la segnaletica rappresentata in figura è consentito al conducente cambiare corsia anche superando la striscia continua 06014 [FIGURA 564] V01) Le corsie A, B e C rappresentate in figura non consentono al conducente di proseguire diritto V02) La corsia A, rappresentata in figura, consente al conducente di svoltare solo a sinistra V03) Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue(tratteggiate) F04) Le corsia A,B e C rappresentate in figura sono a doppio senso di circolazione F05) Le corsie A, B e C rappresentate in figura consentono al conducente di andare in tutte le direzioni F06) La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di svoltare e di proseguire diritto **06015 [FIGURA 565] V01) La corsia A rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a sinistra V02) La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di proseguire diritto e di svoltare a sinistra V03) In presenza della segnaletica in figura , la corsia C è l’unica che consente di svoltare a destra. V04) In presenza della segnaletica in figura è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora discontinue(tratteggiate) F05) Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire diritto F06) In presenza della segnaletica in figura, la corsia A è l’unica che consente di svoltare a sinistra F07) La corsa B rappresentata in figura consente al conducente solo di proseguire diritto F08) La corsia C rappresentata in figura consente al conducente solo la svolta a destra **06016 [FIGURA 670] V01) Il bordo del marciapiede come dipinto in figura vieta la sosta anche ai taxi V02) Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che nessun veicolo può sostare V03) Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che non si può sostare lungo quel tratto F04) Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che la sosta è consentita solo a pagamento F05) Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica che la sosta è consentita solo per un’ora F06) Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica la presenza di lavori in corso F07) Il bordo del marciapiede dipinto come in figura indica una strada con diritto di precedenza **06017 V01) E’ regolamentare, nelle zone destinate alla fermata degli autobus in servizio pubblico di linea, trovare sulla pavimentazione la scritta BUS di colore giallo V02) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI di colore giallo, per indicare zone riservate alla sosta dei taxi in servizio V03) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, a completamento del relativo segnale verticale V04) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta P L, con croce di S. Andrea, per segnalare un passaggio a livello V05) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta RALLENTARE, per regolare il traffico V06) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante il nome di una località, a completamento della freccia direzionale F07) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, per completare il segnale verticale di DARE PRECEDENZA F08) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta indicante una prossima stazione di servizio F09) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione una scritta pubblicitaria che indica un distributore di carburante F10) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione una scritta di incoraggiamento per i corridori ciclisti F11) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta TAXI, di colore bianco, nei parcheggi per taxi F12) E’ regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta GIOCHI, in vicinanza di giardini pubblici **06018 [FIGURA 502] V01) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche superando la striscia di mezzo V02) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva V03) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la carreggiata è divisa in due corsie V04) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura la corsia di sinistra è, di norma, riservata al sorpasso V05) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura è consentito il sorpasso in vicinanza o in corrispondenza di dossi F06) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sempre viaggiare per file parallele F07) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione del senso di marcia F08) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo F09) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna rimanere nella corsia di destra **06019 [FIGURA 517] V01) La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale V02) La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale che può trovarsi anche nei piccoli centri abitati V03) La segnaletica in figura indica un attraversamento pedonale V04) La segnaletica in figura indica un attraversamento per pedoni V05) La segnaletica in figura indica un attraversamento in cui i pedoni hanno la precedenza F06) La segnaletica in figura indica un’isola di traffico F07) La segnaletica in figura indica un attraversamento per ciclisti F08) La segnaletica in figura indica un attraversamento ciclabile F09) La segnaletica in figura indica un passo carrabile **06020 [FIGURA 563] V01) La striscia bianca trasversale in figura può essere abbinata ad un incrocio regolato da semaforo V02) La striscia bianca trasversale in figura può essere completata con la scritta STOP, dipinta sulla pavimentazione stradale V03) La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del segnale FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP) V04) La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa V05) La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del passaggio a livello con barriere abbassate F06) La striscia bianca trasversale in figura viene abbinata con il segnale di DARE PRECEDENZA F07) La striscia bianca trasversale in figura indica un attraversamento pedonale non regolato F08) La striscia bianca trasversale in figura indica un attraversamento ciclabile **F09) La striscia bianca trasversale in figura non può mai essere superata *F10) La striscia bianca trasversale in figura indica l'inizio del divieto di sosta **06021 [FIGURA 502] V01) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può effettuare un sorpasso anche superando la striscia di mezzo V02) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo V03) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura per svoltare a sinistra bisogna spostarsi verso il centro della carreggiata F04) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare con qualsiasi condizione di visibilità e di traffico F05) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può sorpassare anche in curva, ma solo in città F06) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l’altra corsia F07) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura, fuori dei centri abitati la corsia di sinistra serve per la sosta d’emergenza **06022 V01) In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata) V02) In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo, se discontinua (tratteggiata), può essere superata durante un sorpasso V03) In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo può essere costituita da due strisce continue affiancate, come in figura [FIGURA 509] V04) In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo se costituita da strisce continue, come in figura [FIGURA 509], consente il sorpasso senza superare le linee V05) Nella carreggiata a doppio senso di circolazione le strisce di mezzo in figura [FIGURA 509] dividono i sensi di marcia F06) Nella carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo in figura [FIGURA 501], può essere superata con le sole ruote di sinistra F07) Nella carreggiata a doppio senso di circolazione come in figura [FIGURA 502] la striscia di mezzo divide la strada in due carreggiate, ognuna a due corsie **06023 [FIGURA 517] V01) La segnaletica in figura può essere completata con l’apposito segnale verticale di ATTRAVERSAMENTO PEDONALE V02) La segnaletica in figura invita a moderare la velocità e a dare la precedenza ai pedoni che attraversano ***V03) Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura [FIGURA 545] V04) La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE F05) La segnaletica in figura è un'isola di rifugio per pedoni e ciclisti F06) La segnaletica in figura non consente ai veicoli di transitarci sopra F07) La segnaletica in figura indica un’area riservata ai soli pedoni disabili F08) La segnaletica in figura non consente il transito ai pedoni **06024 [FIGURA 502] V01) La striscia bianca discontinua in figura può essere superata V02) La striscia bianca discontinua in figura, nelle strade a senso unico, divide le corsie. F03) La striscia bianca discontinua in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a senso unico F04) La striscia bianca discontinua in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso F05) La striscia bianca discontinua in figura si trova solo nelle strade a senso unico F06) La striscia bianca discontinua in figura nelle strade a senso unico è posta nei dossi, per dividere i due sensi di marcia **06025 [FIGURA 501] V01) La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la carreggiata in due corsie V02) La striscia bianca continua di mezzo in figura non può essere superata V03) La striscia bianca continua di mezzo in figura, divide i sensi di marcia nelle strade a doppio senso V04) La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso V05) La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali V06) La striscia bianca continua di mezzo in figura permette la manovra di sorpasso senza superarla F07) La striscia bianca continua di mezzo in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso F08) La striscia bianca continua di mezzo in figura consente di marciarvi a cavallo F09) La striscia bianca continua di mezzo in figura consente il sorpasso anche superandola, purché con le sole ruote di sinistra F10) La striscia bianca continua di mezzo in figura consente l'inversione di marcia nelle strade a doppio senso **06026 V01) L’iscrizione in figura [FIGURA 528] indica la velocità consigliata V02) Il dispositivo in figura [FIGURA 535]è un dosso artificiale V03) L’elemento in figura [FIGURA 535] è un rallentatore di velocità installato sulla strada V04) L’elemento in figura [FIGURA 535] rappresenta un rallentatore di velocità ***V05) Le strisce di delimitazione gialle in figura [FIGURA 445] individuano un’area di parcheggio riservata a persone invalide ***V06) Le strisce gialle diagonali in figura [FIGURA 445] devono essere lasciate libere per consentire l’entrata e l’uscita dal veicolo delle persone invalide F07) In presenza dell’iscrizione in figura [FIGURA 528] non è consentito il transito di veicoli con massa a pieno carico superiore a 50 q. F08) L’elemento in figura [FIGURA 535] è posto su un tratto di strada su cui è vietata la sosta F09) L’elemento in figura [FIGURA 535] individua un attraversamento ciclabile F10) L’elemento in figura [FIGURA 535] individua un attraversamento pedonale ***F11) Le strisce gialle in figura [FIGURA 445] delimitano un’area di parcheggio riservata ai taxi ***F12) Le strisce gialle in figura [FIGURA 445] delimitano un’area riservata al carico e allo scarico di merci **06027 V01) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 513] separa la carreggiata da una piazzola di sosta V02) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 505] separa la carreggiata da un passo carrabile V03) Le strisce bianche discontinue sull’intersezione in figura [FIGURA 506] sono strisce di guida V04) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 537] divide la carreggiata da una corsia di accelerazione V05) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 512] individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria F06) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 513] può essere superata solo in caso di emergenza F07) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 513] significa che la sosta non è possibile F08) La striscia bianca laterale discontinua separa la carreggiata dalla corsia di emergenza F09) La striscia bianca laterale discontinua segnala l’inizio di una banchina F10) Le strisce bianche di guida in figura [FIGURA 506] non consentono la svolta F11) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 505] delimita l’accesso ad una pista ciclabile F12) La striscia bianca laterale discontinua in figura [FIGURA 537], delimita una piazzola di sosta **06028 [FIGURA 531] V01) La segnaletica rappresentata in figura si trova vicino ad un passaggio a livello V02) La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello senza barriere V03) La segnaletica rappresentata in figura serve ad avvertire i conducenti che si è vicini ad un passaggio a livello con barriere V04) In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della carreggiata V05) In presenza della segnaletica rappresentata in figura i conducenti devono prestare attenzione all’eventuale sopraggiungere di treni F06) La segnaletica rappresentata in figura serve ad indicare che a 150 metri vi è un attraversamento tranviario molto pericoloso F07) La segnaletica rappresentata in figura si trova solo in vicinanza di passaggi a livello con barriere F08) La segnaletica rappresentata in figura segnala la vicinanza di un incrocio regolato da Polizia locale F09) La segnaletica rappresentata in figura delimita un parcheggio di autobus in servizio pubblico di linea. **06029 [FIGURA 553] V01) Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere superata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori) V02) La corsia di emergenza (corsia A) si può utilizzare in caso di guasto del veicolo, per un massimo di tre ore V03) La corsia di emergenza (corsia A) non si può occupare per le manovre di sorpasso V04) I veicoli che possono transitare sulla corsia di emergenza (corsia A), sono solo quelli di soccorso, in servizio F05) Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), indica una zona di parcheggio a tempo F06) Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua che delimita la corsia di emergenza, (corsia A), può essere sempre superata in caso di intenso traffico F07) La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla svolta a destra F08) La corsia di emergenza (corsia A) è riservata alla decelerazione F09) La corsia di emergenza (corsia A) è vietata al transito degli autoveicoli ma non al transito dei motocicli. **06030 [FIGURA 563] V01) La striscia trasversale continua in figura [FIGURA 563] indica il punto in cui bisogna arrestarsi ad un incrocio, se regolato da semaforo a luce rossa V02) La striscia trasversale continua in figura [FIGURA 568] indica il punto in cui dobbiamo sempre arrestarci ad un incrocio, se il vigile lo impone V03) La striscia trasversale continua in figura [FIGURA 515] indica il punto dove occorre arrestarsi F04) La striscia trasversale continua in figura [FIGURA 563] indica il punto in cui dobbiamo arrestarci ad un incrocio, se non è regolato F05) La striscia trasversale continua in figura indica il punto in cui bisogna sempre arrestarsi in vicinanza di un incrocio stradale F06) La striscia trasversale continua in figura indica che è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra F07) La striscia trasversale continua in figura si trova all’uscita di una proprietà privata 07001 [FIGURA 154] V01) In presenza della luce semaforica rossa i veicoli devono arrestarsi V02) Nei semafori sistemati in verticale la luce rossa si trova in alto, in quelli posti in orizzontale si trova a sinistra V03) Nel semaforo la luce rossa può essere di dimensioni più grandi delle altre V04) Quando è accesa la luce rossa del semaforo bisogna arrestarsi prima della striscia trasversale d'arresto V05) La luce rossa del semaforo, quando accesa, impone di arrestarsi in ogni caso, senza impegnare l'incrocio F06) La luce rossa accesa del semaforo consente di svoltare a destra con prudenza, dando precedenza ai pedoni che attraversano la strada F07) La luce rossa accesa del semaforo consente di ripartire lentamente quando appare il giallo per gli altri veicoli F08) La luce rossa accesa del semaforo consente di impegnare l'incrocio con molta prudenza a condizione che non ci siano altri veicoli o pedoni F09) La luce rossa accesa del semaforo consente l'attraversamento dell’incrocio, purché sia libero F10) La luce rossa accesa del semaforo obbliga ad affrettarsi per liberare velocemente l'incrocio 07002 [FIGURA 154] V01) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura possiamo svoltare a sinistra, dando la precedenza ai veicoli che arrivano di fronte V02) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può svoltare a destra V03) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto V04) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può impegnare l'incrocio, soltanto avendo la certezza di poterlo sgomberare prima dell’accensione della luce rossa V05) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può attraversare l'incrocio, usando prudenza V06) Avvicinandosi ad un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre proseguire con prudenza, pronti eventualmente a fermarsi se, quando si accende la luce gialla, non si è ancora impegnato l’incrocio F07) Avvicinandosi ad un semaforo, che già da molto tempo ha la luce verde accesa, occorre accelerare, senza che vi sia necessità di guardare la luce del semaforo F08) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può svoltare a sinistra, ma solo quando si accende anche la luce gialla F09) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura, svoltando a sinistra abbiamo la precedenza sui veicoli che provengono di fronte F10) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie F11) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si deve proseguire diritto F12) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai pedoni 07003 [FIGURA 155] V01) Nei semafori in figura le frecce verdi accese indicano le direzioni verso le quali si può proseguire V02) Nei semafori in figura le frecce rosse accese indicano che non si può proseguire nelle direzioni indicate V03) Nei semafori in figura le frecce gialle fisse accese indicano di liberare l'incrocio, qualora sia stato già impegnato, o di arrestarsi in condizioni di sicurezza V04) Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare prudenza F05) Nel semaforo in figura le frecce verdi accese, rivolte verso l'alto, indicano che si può proseguire in tutte le direzioni F06) Nel semaforo in figura le frecce rosse accese indicano di proseguire con prudenza 07004 [FIGURA 154] V01) La luce gialla fissa si accende appena si spegne il verde V02) La luce gialla fissa si spegne prima che si accenda il rosso V03) La luce gialla fissa obbliga chi ha già impegnato l'incrocio a liberarlo al più presto V04) La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo V05) La luce gialla fissa si accende quando il verde e il rosso sono spenti F06) La luce gialla fissa consente in ogni caso di proseguire impegnando l'incrocio F07) La luce gialla fissa ci obbliga a tornare indietro se abbiamo già superato la striscia trasversale di arresto F08) La luce gialla fissa ci obbliga ad arrestarci in ogni caso, senza impegnare l'incrocio F09) La luce gialla fissa si accende quando è ancora accesa quella rossa F10) La luce gialla fissa si spegne insieme con il verde F11) La luce gialla fissa si accende insieme con il rosso 07005 V01) È possibile trovare la luce gialla lampeggiante [FIGURA 154] quando le altre sono spente V02) La luce circolare gialla lampeggiante[FIGURA 160A] è un segnale di pericolo generico V03) La luce circolare gialla lampeggiante [FIGURA 160A] invita a moderare la velocità V04) La luce circolare gialla lampeggiante [FIGURA 160A] invita a procedere con particolare prudenza F05) Nel semaforo la luce gialla lampeggiante [FIGURA 154] impone l’arresto sempre prima dell'incrocio F06) La luce circolare gialla lampeggiante [FIGURA 160A] può essere posta prima di un ponte mobile F07) La luce circolare gialla lampeggiante [FIGURA 160A] può essere posta prima di un pontile d'imbarco di navi traghetto *** F08) La luce gialla lampeggiante insieme a quella rossa in figura[FIGURA 154] indica pericolo 07006 [FIGURA 162] V01) Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario senza barriere V02) Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi a un passaggio a livello ferroviario con semibarriere V03) Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un pontile d'imbarco di navi traghetto V04) Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un ponte mobile V05) Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano a non superare la striscia trasversale d’arresto F06) Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano in vicinanza di un posto di blocco della polizia F07) Le luci rosse accese lampeggianti in figura obbligano ad arrestarsi all'accesso di un ponte stretto F08) Le luci rosse accese lampeggianti in figura indicano l'uscita obbligatoria dall'autostrada F09) Le luci rosse accese lampeggianti in figura si trovano 150 m prima di un confine di Stato F10) Le luci rosse accese lampeggianti in figura indicano che sta per accendersi la luce verde 07007 [FIGURA 156] V01) Il semaforo in figura può avere la luce bianca orizzontale accesa V02) Il semaforo in figura può avere la luce bianca verticale accesa V03) Il segnale luminoso in figura indica un semaforo per i veicoli di trasporto pubblico F04) Il semaforo in figura è un semaforo pedonale F05) Il semaforo in figura preannuncia lavori in corso F06) Il semaforo in figura indica i possibili scambi dei binari tranviari F07) Il semaforo in figura impone ai motocicli di rallentare quando è acceso il triangolo giallo F08) Il semaforo in figura vale per i veicoli con targa militare 07008 [FIGURA 154] V01) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce verde V02) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce gialla fissa, solo se non ci si può arrestare in condizioni di sicurezza prima dell'incrocio V03) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando è accesa la luce gialla lampeggiante, usando però la massima prudenza e moderando la velocità V04) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando esso è spento, usando però la massima prudenza V05) Incontrando il segnale luminoso in figura è consentito il passaggio in caso di semaforo guasto, usando però la massima prudenza F06) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio poco prima che si accenda la luce verde, purché sia già accesa quella rossa per gli altri veicoli F07) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la massima prudenza F08) Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando, pur essendo accesa la luce rossa, non vengono veicoli dalle altre direzioni 07009 [FIGURA 162] V01) Le luci in figura si possono trovare in vicinanza di passaggi a livello con semibarriere V02) Le luci in figura si accendono alternativamente per segnalare l'arrivo dei treni nei passaggi a livello senza barriere V03) Le luci in figura quando sono accese vietano il passaggio di veicoli e pedoni V04) Le luci in figura, di norma, sono situate sul lato destro della strada V05) Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del suo passaggio V06) Le luci in figura si accendono subito prima dell'inizio dell'abbassamento delle semibarriere V07) Le luci in figura sono integrate da un dispositivo di segnalazione acustica V08) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, occorre predisporsi all’arresto F09) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse lampeggianti alternativamente e semibarriera ancora alzata, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere alcun treno F10) Le luci in figura si trovano lungo le linee ferroviarie, come semaforo per i conducenti dei treni F11) Le luci in figura quando lampeggiano alternativamente invitano a occupare rapidamente il passaggio a livello F12) Le luci in figura si possono trovare 150 metri prima di un passaggio a livello con barriere F13) Le luci in figura vengono poste sul primo dei pannelli distanziometrici di un passaggio a livello F14) Il dispositivo luminoso in figura è costituito da luci lampeggianti alternativamente che si accendono durante l'apertura delle semibarriere 07010 [FIGURA 159] V01) I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili V02) Il semaforo in figura non consente di occupare la corsia indicata con luce rossa a forma di X V03) Il semaforo in figura consente di impegnare la corsia indicata dalla freccia verde V04) Nei semafori in figura la luce gialla lampeggiante obbliga il conducente a spostarsi nella corsia indicata dalla freccia F05) Il semaforo in figura non consente di occupare le corsie indicate dalle frecce verdi F06) Il semaforo in figura vale anche per i pedoni F07) Nei semafori in figura, la luce rossa a forma di X impone di arrestarsi ed attendere la luce gialla F08) Il semaforo in figura non vale per le biciclette 07011 [FIGURA 157] V01) La luce verde accesa del semaforo in figura permette ai pedoni l'attraversamento V02) La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di attraversare la strada V03) La luce verde accesa del semaforo in figura consente ai pedoni di impegnare la carreggiata per attraversarla F04) Il semaforo in figura indica una scala mobile in funzione F05) La luce verde accesa del semaforo in figura consente il passaggio solo dei veicoli F06) La luce verde accesa del semaforo in figura obbliga i pedoni a dare la precedenza ai veicoli che svoltano F07) Il semaforo in figura segnala un ascensore pubblico F08) Il semaforo in figura segnala la presenza di una scuola elementare, per cui bisogna rallentare F09) La luce verde del semaforo in figura è sempre accesa durante l'uscita degli studenti dalla scuola 07012 [FIGURA 154] V01) Il segnale luminoso in figura è un semaforo per i veicoli V02) Il semaforo in figura è posto, di norma, in un incrocio V03) Il semaforo in figura serve, di norma, a regolare il passaggio dei veicoli in un incrocio **V04) Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, consente l'attraversamento dell'incrocio, se lo si è già impegnato **F05) Il semaforo in figura non vale per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone **F06) Il segnale luminoso in figura è un semaforo che non vale per le biciclette **F07) Il semaforo in figura si trova in tutti i caselli autostradali **F08) Il semaforo in figura si trova in vicinanza dei binari ferroviari **F09) Il semaforo in figura, con luce gialla lampeggiante accesa, non consente il transito dei veicoli 07013 [FIGURA 155] V01) I segnali luminosi in figura sono semafori di corsia V02) Il semaforo in figura riguarda i veicoli che devono proseguire nella direzione della freccia V03) Il semaforo in figura consente di proseguire nella sola direzione della freccia verde V04) I semafori in figura, se spenti consentono di passare con particolare prudenza V05) I semafori di corsia in figura, con freccia rossa accesa impongono l'arresto dei veicoli diretti nel senso della freccia V06) I semafori in figura, con freccia gialla fissa accesa, impongono di liberare immediatamente l'incrocio, se lo si è già impegnato V07) I segnali luminosi in figura valgono anche per le biciclette F08) I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone F09) I segnali luminosi in figura sono semafori per i veicoli su rotaie (tram, treni) F10) I segnali luminosi in figura sono posti all’inizio di una galleria F11) I semafori in figura vengono utilizzati negli accessi ai ponti mobili F12) I semafori in figura regolano l'ingresso sul pontile d’imbarco di navi traghetto F13) I semafori in figura regolano l’attraversamento di un passaggio a livello F14) I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili 07014 [FIGURA 156] V01) Il semaforo in figura vale per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone V02) Il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone quando è accesa la barra bianca in alto V03) Il semaforo in figura consente ai veicoli di trasporto pubblico di persone di proseguire quando in basso è accesa la barra bianca F04) Il semaforo in figura è valido solo per i veicoli che marciano su rotaie (tram, treni) F05) Il semaforo in figura regola il transito dei pedoni F06) Il semaforo in figura indica un passaggio a livello senza barriere F07) Il semaforo in figura regola il transito nei pontili per l'imbarco sulle navi traghetto F08) Il semaforo in figura indica la vicinanza di una stazione ferroviaria F09) Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso 07015 [FIGURA 157] V01) Il semaforo in figura regola il passaggio dei pedoni negli incroci V02) Il segnale luminoso in figura è un semaforo per i pedoni V03) Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai pedoni che hanno già occupato l’attraversamento pedonale di liberarlo rapidamente V04) Il semaforo in figura, con luce rossa accesa impone ai pedoni di non attraversare F05) Il segnale luminoso in figura indica la presenza di una scuola F06) Il semaforo in figura indica lo svolgimento di una gara podistica F07) Nelle aree di servizio autostradali il semaforo in figura indica i sottopassaggi pedonali F08) Il semaforo in figura si trova all’ingresso della metropolitana F09) Il semaforo in figura indica i cancelli di imbarco nelle aree portuali F10) Il semaforo in figura indica l’entrata di una struttura sportiva 07016 [FIGURA 158] V01) Il semaforo in figura si trova all’uscita di una pista ciclabile, per regolare l'attraversamento della strada V02) Il segnale luminoso in figura è un semaforo riservato ai conducenti di biciclette V03) Il semaforo in figura, con luce rossa accesa, impone l'arresto alle biciclette V04) Il semaforo in figura, con luce gialla fissa accesa, impone ai conducenti di biciclette di liberare velocemente l’incrocio se lo hanno già impegnato V05) Il semaforo in figura, con luce verde accesa, consente soltanto ai conducenti di biciclette di attraversare l’incrocio F06) Il semaforo in figura indica una corsia riservata alle biciclette e ai ciclomotori F07) Il semaforo in figura indica lo svolgimento di una gara ciclistica F08) Il semaforo in figura indica che ci sono lavori in corso per la costruzione di una pista ciclabile F09) Il semaforo in figura indica una corsia riservata ai motocicli F10) Il semaforo in figura indica il divieto di transito per le biciclette F11) Il semaforo in figura vale per tutti i veicoli a due ruote 07017 [FIGURA 160] V01) La luce gialla lampeggiante, del tipo B o C in figura, è affiancata al semaforo veicolare V02) La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica che svoltando a destra i veicoli devono dare la precedenza alle biciclette V03) La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni V04) La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, può essere posta in punti pericolosi della strada F05) La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata a tutti i veicoli a due ruote F06) La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica la presenza di un viale pedonale F07) La luce gialla lampeggiante, del tipo A in figura, è un semaforo per i veicoli in servizio di linea per trasporto di persone F08) La luce gialla lampeggiante, del tipo C in figura, indica una corsia riservata ai ciclomotori 07018 [FIGURA 161] V01) I segnali luminosi in figura sono semafori di onda verde V02) Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo V03) Il semaforo di onda verde in figura si trova su strade con più incroci dove vi sono semafori sincronizzati (temporizzati) V04) Il semaforo in figura segnala la velocità consigliata per poter usufruire dell'onda verde V05) Delle tre luci del semaforo in figura se ne accende soltanto una, mentre le altre sono spente F06) Il semaforo in figura obbliga a mantenere la velocità indicata F07) Il semaforo in figura non consente di superare la velocità indicata F08) Il semaforo in figura impone al conducente di mantenere dal veicolo che lo precede la distanza indicata F09) Il semaforo in figura indica di procedere con prudenza. F10) Il semaforo in figura, anche se spento, indica la velocità obbligatoria F11) Il semaforo di onda verde in figura viene posto anche sulle autostrade F12) Il semaforo di onda verde in figura riporta i limiti massimi di velocità delle autovetture, motocicli e autocarri F13) Il semaforo di onda verde in figura indica le velocità che devono obbligatoriamente rispettare alcuni veicoli F14) Il semaforo di onda verde in figura è un semaforo per lavori in corso F15) Il semaforo di onda verde in figura indica la distanza dai caselli autostradali 07019 [FIGURA 159] V01) Il semaforo di corsie reversibili in figura è posto su una carreggiata con almeno tre corsie V02) Il semaforo di corsie reversibili in figura consente il transito nella corsia indicata dalla freccia verde V03) Il semaforo di corsie reversibili in figura, con freccia gialla lampeggiante impone al conducente di abbandonare quella corsia e di spostarsi in quella indicata F04) Il semaforo di corsie reversibili in figura indica la corsia per i veicoli lenti F05) Il semaforo di corsie reversibili in figura indica la corsia per la sosta di emergenza F06) Il semaforo di corsie reversibili in figura indica la corsia riservata al sorpasso F07) Il semaforo di corsie reversibili in figura è posto solo su carreggiate a senso unico di circolazione 07020) V01) Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la carta di circolazione V02) Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la patente di guida V03) Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del veicolo V04) Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo(triangolo) F05) Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, la valigetta di pronto soccorso F06) Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di proprietà F07) Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il codice fiscale F08) Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l’attestazione di pagamento della tassa di possesso(bollo) 07021) V01) Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dall’uniforme (divisa) V02) Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e rossa V03) Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dal segnale distintivo F04) Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e nera F05) Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dai guantoni e dalle strisce rifrangenti 07022 [FIGURA 383] V01) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura è vietato il passaggio V02) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura dobbiamo arrestarci prima della striscia trasversale di arresto V03) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a sinistra V04) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può attraversare l'incrocio V05) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare a destra V06) La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce rossa del semaforo F07) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può passare se si svolta a destra, dando però la precedenza ai pedoni che attraversano F08) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura possiamo procedere, ma con la massima prudenza e a velocità moderata F09) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura bisogna suonare il clacson, ma con moderazione, per richiamare l'attenzione del vigile F10) Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura si può svoltare, ma non proseguire diritto F11) La posizione del vigile con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura equivale alla luce verde del semaforo 07023 [FIGURA 384] V01) Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci è consentito il passaggio V02) Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si può svoltare a destra V03) Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura possiamo attraversare l'incrocio, ma usando prudenza V04) La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce verde del semaforo F05) Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto F06) Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare prima della striscia trasversale di arresto F07) Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver superato le strisce dell’attraversamento pedonale F08) La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura equivale alla luce rossa del semaforo 07024 [FIGURA 385] V01) La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura equivale alla luce gialla fissa del semaforo V02) Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna liberare velocemente l'incrocio, se l’abbiamo già impegnato V03) Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna arrestarsi prima dell'incrocio, se possiamo farlo senza creare pericolo F04) La posizione del vigile con un braccio alzato come in figura è una indicazione riservata solo ai veicoli che devono svoltare F05) Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna in ogni caso arrestarsi F06) Se il vigile ha un braccio alzato come in figura è consentito soltanto svoltare a destra F07) Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna rallentare solo se nell'incrocio vi sono binari del tram F08) La posizione del vigile con il braccio alzato come in figura equivale alla luce rossa del semaforo 07025 [FIGURA 386] V01) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra V02) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra V03) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che gli vengono dalle sue spalle V04) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra V05) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra F06) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che arrivano dalla sua destra F07) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che arrivano dalle sue spalle F08) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra ai veicoli che arrivano dalla sua destra F09) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua destra F10) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta il passaggio ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra 07026) V01) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che tutti i veicoli si devono arrestare, in condizioni di sicurezza V02) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per consentire il passaggio di veicoli di soccorso in servizio di emergenza V03) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone a chi ha impegnato l'incrocio di liberarlo ed eventualmente di arrestarsi subito dopo V04) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre arrestarsi, se non si è ancora occupato l'incrocio F05) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico indica che occorre tornare indietro F06) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per arrestare o deviare solo i veicoli che arrivano dalla sua destra F07) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico significa che i veicoli fermi devono mettersi in marcia F08) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone ai soli veicoli pesanti di arrestarsi 07027) V01) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è necessario fermarsi sulla linea d’arresto **V02) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, non si deve accelerare per attraversare prima che si abbassi la semibarriera **F03) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere il treno **F04) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna accelerare per liberare rapidamente l’attraversamento **F05) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, bisogna fermarsi in corrispondenza del terzo pannello distanziometrico **F06) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è possibile attraversare se la linea ferroviaria è ad un solo binario **F07) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è possibile attraversare i binari se non si sente ancora il fischio del treno **F08) Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, è possibile attraversare i binari se non vi sono altri veicoli in attesa 08001 [FIGURA 184] V01) Il segnale raffigurato è di conferma autostradale V02) Il segnale raffigurato riporta le località con le relative distanze in chilometri V03) Il segnale raffigurato se di colore blu, si trova su strade extraurbane V04) Il segnale raffigurato è posto su un'autostrada V05) Il segnale raffigurato indica che mancano 180 Chilometri per Firenze V06) Il segnale raffigurato indica in autostrada la distanza delle località raggiungibili F07) Il segnale raffigurato indica che uscendo dal primo casello autostradale è possibile raggiungere tutte le località indicate F08) Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Milano bisogna percorrere l’autostrada n. 472 F09) Il segnale raffigurato indica che mancano 180 chilometri per l’area di servizio di Firenze F10) Il segnale raffigurato indica, per ogni località, il numero della strada da percorrere F11) Il segnale raffigurato indica i chilometri già fatti dalle località indicate F12) Il segnale raffigurato è posto sulle strade extraurbane 08002 [FIGURA 199] V01) Il segnale raffigurato indica un itinerario di strada internazionale V02) Il segnale raffigurato indica il numero della classificazione internazionale della strada V03) Il segnale raffigurato è posto su strade di importanza internazionale V04) Il segnale raffigurato indica l'itinerario internazionale n. 55 V05) Il segnale raffigurato si può trovare all’interno di un segnale di preavviso di bivio stradale F06) Il segnale raffigurato identifica le strade extraurbane F07) Il segnale raffigurato indica l'uscita autostradale n. 55 F08) Il segnale raffigurato indica che mancano 55 chilometri al confine di Stato con l'estero F09) Il segnale raffigurato indica la velocità massima da tenere su quella strada F10) Il segnale raffigurato indica il numero del cavalcavia F11) Il segnale raffigurato indica che sono stati percorsi 55 chilometri dal punto di origine dell’autostrada 08003 [FIGURA 201] V01) Il segnale raffigurato indica il tipo ed il numero di strada percorsa V02) Il segnale raffigurato si può trovare all’interno di un segnale di direzione o di bivio stradale V03) Il segnale raffigurato indica che la strada su cui viaggiamo è una strada statale V04) Il segnale raffigurato indica che stiamo percorrendo la strada statale n. 2 F05) Il segnale raffigurato indica il numero di piazzole di sosta F06) Il segnale raffigurato indica una strada sdrucciolevole per 2 chilometri F07) Il segnale raffigurato indica una strada stretta per 2 chilometri F08) Il segnale raffigurato indica una strada senza uscita a 2 chilometri F09) Il segnale raffigurato indica una strada senza segnaletica per 2 chilometri F10) Il segnale raffigurato indica una strada sterrata 08004 [FIGURA 203] V01) Il segnale raffigurato si può trovare all'inizio di una strada comunale V02) Il segnale raffigurato si può trovare a completamento dei segnali di direzione V03) Il segnale raffigurato identifica una strada comunale V04) Il segnale raffigurato si può trovare lungo la strada comunale n. 19 F05) Il segnale raffigurato si trova a diciannove chilometri dalla Stazione dei Carabinieri F06) Il segnale raffigurato si trova all'inizio di una strada di campagna F07) Il segnale raffigurato si trova dove la strada è percorribile solo con catene da neve F08) Il segnale raffigurato si trova su strade dove la sosta è consentita dopo le ore 19.00 F09) Il segnale raffigurato indica, su strada urbana, il numero del cavalcavia 08005 [FIGURA 260] V01) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un'area per campeggio V02) Il segnale raffigurato indica un'area da campeggio con tende e sosta per caravan ed autocaravan V03) Il segnale raffigurato indica una zona destinata alla sosta di caravan ed autocaravan ed al campeggio V04) Il segnale raffigurato indica che è consentito il campeggio e la sosta di caravan ed autocaravan F05) Il segnale raffigurato indica un divieto di sosta per caravan e per i veicoli da campeggio F06) Il segnale raffigurato indica una zona panoramica F07) Il segnale raffigurato indica un’officina di riparazione veicoli da campeggio nelle vicinanze F08) Il segnale raffigurato indica una postazione mobile di Polizia nelle vicinanze F09) Il segnale raffigurato indica un posto mobile di pronto soccorso nelle vicinanze 08006 [FIGURA 274] V01) Il segnale raffigurato indica l’indirizzo ed i numeri telefonici del più vicino comando della polizia stradale V02) Il segnale raffigurato indica la località ed i numeri di telefono del più vicino comando di polizia stradale V03) Il segnale raffigurato indica la sede ed il numero telefonico del più vicino comando di polizia stradale V04) Il segnale raffigurato riporta alcuni dati (località, via, telefoni) del più vicino comando di polizia stradale F05) Il segnale raffigurato indica un posto di blocco della polizia F06) Il segnale raffigurato indica una strada interrotta per incidente stradale F07) Il segnale raffigurato indica una zona riservata al parcheggio dei veicoli della polizia F08) Il segnale raffigurato indica la possibilità di incrociare una colonna di veicoli della polizia F09) Il segnale raffigurato indica un tratto di strada riservato alla polizia 08007 [FIGURA 153] V01) Il segnale raffigurato indica un senso unico frontale V02) Il segnale raffigurato indica che la circolazione su quel tratto di strada è a senso unico V03) Il segnale raffigurato indica che dopo di esso è vietata l'inversione di marcia V04) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada a senso unico F05) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di proseguire diritto F06) Il segnale raffigurato indica il divieto di svoltare a destra o a sinistra F07) Il segnale raffigurato indica di circolare su una sola corsia F08) Il segnale raffigurato indica un restringimento della carreggiata F09) Il segnale raffigurato indica che si viaggia per file parallele 08008 [FIGURA 152/A] V01) Il segnale raffigurato indica che la strada su cui è posto è a senso unico V02) Il segnale raffigurato indica che svoltando a sinistra la strada è a senso unico V03) Il segnale raffigurato indica che svoltando nel senso della freccia non si incrociano veicoli provenienti dal senso opposto V04) Il segnale raffigurato indica che una volta svoltato nel senso della freccia è vietata l'inversione di marcia F05) Il segnale raffigurato indica che nel tratto di strada in cui è posto si deve sorpassare a destra F06) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio svoltare a sinistra F07) Il segnale raffigurato indica che è vietato proseguire diritto F08) Il segnale raffigurato indica che si deve marciare per file parallele F09) Il segnale raffigurato indica che svoltando nel senso della freccia la sosta è consentita solo a sinistra F10) Il segnale raffigurato indica un parcheggio libero nel senso della freccia 08009 [FIGURA 206] V01) Il segnale raffigurato indica la distanza dallo svincolo d’uscita per la località indicata V02) Il segnale raffigurato è posto lungo un'autostrada V03) Il segnale raffigurato indica a sinistra la distanza progressiva e a destra quella dal casello d’uscita per Piacenza V04) Il segnale raffigurato nella parte sinistra indica la distanza progressiva dal luogo di origine dell'autostrada V05) Il segnale raffigurato indica che mancano 4 chilometri dal casello d’uscita per Piacenza V06) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di indicazione F07) Il segnale raffigurato indica cha mancano 54 chilometri dallo svincolo d’uscita per Piacenza F08) Il segnale raffigurato indica che si sta percorrendo l'autostrada n. 54 F09) Il segnale raffigurato indica a sinistra la velocità consigliata F10) Il segnale raffigurato indica che sono stati già percorsi 4 chilometri da Piacenza F11) Il segnale raffigurato indica l’inizio di un centro abitato 08010 [FIGURA 272] V01) Il segnale raffigurato indica un’area di sosta per i taxi in servizio V02) Il segnale raffigurato indica un'area di sosta ad uso esclusivo dei taxi in servizio V03) Il segnale raffigurato indica un parcheggio riservato ai taxi in servizio V04) Il segnale raffigurato indica un'area contrassegnata da strisce gialle con la scritta TAXI F05) Il segnale raffigurato indica un divieto di sorpasso ai taxi F06) Il segnale raffigurato indica una strada vietata ai taxi F07) Il segnale raffigurato indica la presenza nelle vicinanze di un apparecchio per chiamare un taxi F08) Il segnale raffigurato indica la presenza di una stazione radio per taxi F09) Il segnale raffigurato è dotato di luce propria F10) Il segnale raffigurato indica un garage riservato ai taxi 08011 [FIGURA 253] V01) Il segnale raffigurato indica un posto di telefono pubblico nelle vicinanze V02) Il segnale raffigurato indica che siamo in vicinanza di un apparecchio telefonico pubblico V03) Il segnale raffigurato indica la possibilità, a breve distanza, di poter telefonare da un telefono pubblico V04) Il segnale raffigurato indica un apparecchio telefonico pubblico posto su strade extraurbane F05) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un negozio di telefonia mobile F06) Il segnale raffigurato indica un posto di pronto soccorso raggiungibile per telefono F07) Il segnale raffigurato indica la possibilità di ricaricare i telefoni cellulari F08) Il segnale raffigurato indica che è vietato usare i telefoni cellulari F09) Il segnale raffigurato indica una zona sufficientemente coperta dal segnale per telefonia mobile F10) Il segnale raffigurato indica che è consentito telefonare solo con cellulari a viva voce 08012 [FIGURA 254] V01) Il segnale raffigurato indica un posto di rifornimento carburante V02) Il segnale raffigurato indica che nelle vicinanze vi è un posto di distribuzione carburante V03) Il segnale raffigurato indica la possibilità di rifornimento carburante a breve distanza V04) Il segnale raffigurato indica che a breve distanza vi è una stazione di rifornimento carburante V05) Il segnale raffigurato indica che lungo la strada, a breve distanza, vi è un distributore di carburante F06) Il segnale raffigurato indica un’officina di assistenza meccanica nelle vicinanze F07) Il segnale raffigurato indica un posto telefonico pubblico nelle vicinanze F08) Il segnale raffigurato indica che nelle vicinanze vi è un'area di sosta per autoveicoli F09) Il segnale raffigurato indica un distributore di carburante riservato solo ai veicoli alimentati a GPL F10) Il segnale raffigurato indica una raffineria F11) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano carburante 08013 [FIGURA 282] V01) Il segnale raffigurato è un preavviso di deviazione temporanea V02) Il segnale raffigurato preavvisa l'interruzione di una strada per lavori in corso V03) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali temporanei per lavori sulla strada V04) Il segnale raffigurato indica nella parte inferiore la lunghezza della deviazione F05) Il segnale raffigurato indica che non è assolutamente possibile raggiungere Novara F06) Il segnale raffigurato obbliga a tornare indietro F07) Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta F08) Il segnale raffigurato indica la distanza da un'area di servizio F09) Il segnale raffigurato indica un cantiere di lavoro lungo 2 chilometri F10) Il segnale raffigurato indica che la deviazione si trova a 2 chilometri di distanza dal segnale 08014 [FIGURA 166] V01) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio urbano V02) Il segnale raffigurato riporta i nomi dei luoghi raggiungibili dall'incrocio urbano V03) Il segnale raffigurato preavvisa la svolta a destra per raggiungere la stazione ferroviaria V04) Il segnale raffigurato preavvisa la svolta a destra per raggiungere il centro della città V05) Il segnale raffigurato indica di proseguire diritto per raggiungere Sora V06) Il segnale raffigurato preavvisa di proseguire diritto per raggiungere Napoli F07) Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane F08) Il segnale raffigurato indica di svoltare a destra per uscire dal centro abitato F09) Il segnale raffigurato indica che per raggiungere il centro della città bisogna tornare indietro F10) Il segnale raffigurato preavvisa un'area di sosta a destra F11) Il segnale raffigurato preavvisa a destra un passaggio a livello senza barriere 08015 [FIGURA 167] V01) Il segnale raffigurato preavvisa due incroci vicini V02) Il segnale raffigurato indica che non è possibile svoltare a sinistra al primo incrocio V03) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per l'ospedale al secondo incrocio V04) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra per via Gemona al primo incrocio V05) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra per il centro della città al secondo incrocio V06) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra in direzione Trieste al secondo incrocio V07) Il segnale raffigurato indica che bisogna svoltare a sinistra al secondo incrocio per raggiungere l'Austria V08) Il segnale raffigurato indica due incroci vicini su strada urbana F09) Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane F10) Il segnale raffigurato indica come lasciare in sosta i veicoli F11) Il segnale raffigurato indica ai veicoli diretti in Austria di tornare indietro F12) Il segnale raffigurato consente di svoltare a sinistra al primo incrocio F13) Il segnale raffigurato indica come uscire da un centro commerciale F14) Il segnale raffigurato preannuncia le direzioni per l’ingresso in autostrada 08016 [FIGURA 168] V01) Il segnale raffigurato è un preavviso di incrocio urbano con circolazione rotatoria V02) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare alla prima traversa a destra per andare a Forlì V03) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare alla seconda traversa per raggiungere la tangenziale V04) Il segnale raffigurato contiene lo schema della rotatoria V05) Il segnale raffigurato riporta i nomi delle località raggiungibili F06) Il segnale raffigurato indica una strada interrotta F07) Il segnale raffigurato preavvisa un'area pedonale con verde pubblico F08) Il segnale raffigurato preavvisa un divieto di transito agli autoveicoli F09) Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane F10) Il segnale raffigurato vale solo nelle ore notturne 08017 [FIGURA 169] V01) Il segnale raffigurato è un preavviso di incrocio urbano V02) Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto per Avezzano V03) Il segnale raffigurato consente alle autovetture di proseguire diritto per Pescara V04) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per raggiungere l'autostrada Roma-L'Aquila V05) Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate di continuare diritto per raggiungere il centro urbano F06) Il segnale raffigurato vieta anche agli autobus di raggiungere Avezzano F07) Il segnale raffigurato si trova solo su strade a senso unico di circolazione F08) Il segnale raffigurato si trova all’ingresso di un'autostrada F09) Il segnale raffigurato indica che la corsia centrale è chiusa F10) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di precedenza 08018 [FIGURA 170] V01) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio su strada extraurbana V02) Il segnale raffigurato indica la presenza di un passaggio a livello svoltando a destra V03) Il segnale raffigurato preavvisa di proseguire diritto per raggiungere Porto Torres V04) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a sinistra per una località turistica V05) Il segnale raffigurato preavvisa di svoltare a destra per S. Giovanni V06) Il segnale raffigurato preannuncia un pericolo per chi svolta a destra per il possibile attraversamento di treni F07) Il segnale raffigurato si trova dopo un incrocio F08) Il segnale raffigurato indica una stazione balneare a sinistra F09) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di obbligo F10) Il segnale raffigurato indica che non è possibile raggiungere S. Giovanni F11) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio urbano con zona residenziale a sinistra 08019 [FIGURA 171] V01) Il segnale raffigurato è posto su strade extraurbane suddivise in due corsie V02) Il segnale raffigurato preavvisa una zona di preselezione con due destinazioni V03) Il segnale raffigurato indica al conducente diretto a Bari di spostarsi sulla corsia di sinistra V04) Il segnale raffigurato indica al conducente diretto a Pescara di spostarsi sulla corsia di destra V05) Il segnale raffigurato è posto dove è ancora possibile cambiare la corsia di canalizzazione F06) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di sorpassare a destra F07) Il segnale raffigurato indica che la strada per Bari è interrotta F08) Il segnale raffigurato preavvisa a destra un lungo rettilineo F09) Il segnale raffigurato preavvisa a sinistra una curva pericolosa F10) Il segnale raffigurato preavvisa un obbligo di invertire il senso di marcia F11) Il segnale raffigurato preavvisa a sinistra un cavalcavia 08020 [FIGURA 172] V01) Il segnale raffigurato è posto su strade urbane V02) Il segnale raffigurato nelle strade urbane a più corsie consente di immettersi nelle corsie di canalizzazione V03) Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti alla località turistica di immettersi nella corsia di mezzo V04) Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti a Terni di mettersi nella corsia di sinistra V05) Il segnale raffigurato indica ai conducenti diretti al centro della città di occupare la corsia di destra F06) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio autostradale F07) Il segnale raffigurato indica come raggiungere un parcheggio F08) Il segnale raffigurato indica che Terni si trova 500 metri dopo aver effettuato la svolta F09) Il segnale raffigurato indica nelle corsie laterali di invertire il senso di marcia F10) Il segnale raffigurato indica che la strada per Terni è interrotta F11) Il segnale raffigurato indica che non è più possibile cambiare corsia 08021 [FIGURA 214] V01) Il segnale raffigurato indica l'ingresso di un ospedale V02) Il segnale raffigurato, che indica la vicinanza di un ospedale, invita a non fare rumori molesti nelle sue vicinanze V03) Il segnale raffigurato indica la direzione per entrare nell'ospedale V04) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un ospedale F05) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un hotel F06) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di una stazione ferroviaria con vagoni letto F07) Il segnale raffigurato indica un parcheggio riservato ai medici F08) Il segnale raffigurato indica un dormitorio pubblico 08022 [FIGURA 173] V01) Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Bologna bisogna proseguire diritto V02) Il segnale raffigurato preavvisa due determinate destinazioni V03) Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo con svolta a sinistra per l'aeroporto di Linate V04) Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo autostradale V05) Il segnale raffigurato preavvisa uno svincolo in cui si deve proseguire diritto per andare a Bologna F06) Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane F07) Il segnale raffigurato vieta la svolta a sinistra F08) Il segnale raffigurato indica che manca un chilometro per arrivare a Bologna F09) Il segnale raffigurato obbliga a cambiare corsia per raggiungere Bologna F10) Il segnale raffigurato è posto all'ingresso di un aeroporto F11) Il segnale raffigurato indica un parco giochi sulla sinistra 08023 [FIGURA 174] V01) Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Milano bisogna proseguire diritto V02) Il segnale raffigurato indica due determinate destinazioni V03) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio con svolta a destra per il centro cittadino V04) Il segnale raffigurato si può trovare su strade urbane V05) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio in cui si deve proseguire diritto per andare a Milano F06) Il segnale raffigurato si trova solo su strade a senso unico F07) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio per il poligono di tiro a segno F08) Il segnale raffigurato indica che svoltando a destra si incontra una strada secondaria F09) Il segnale raffigurato preavvisa la fine del doppio senso di circolazione e l'inizio del senso unico F10) Il segnale raffigurato indica di svoltare a destra per raggiungere un centro commerciale 08024 [FIGURA 182] V01) Il segnale raffigurato si trova sulle strade extraurbane principali V02) Il segnale raffigurato indica che lo svincolo di uscita per Frosinone è a 500 metri V03) Il segnale raffigurato riporta i nomi delle località raggiungibili uscendo dalla strada extraurbana principale V04) Il segnale raffigurato indica, con la scritta su fondo marrone, le località turistiche V05) Il segnale raffigurato indica la distanza che c’è tra il segnale e il prossimo svincolo d’uscita F06) Il segnale raffigurato si trova uscendo dal comune di Frosinone F07) Il segnale raffigurato indica che a 500 metri si arriva al comune di Frosinone F08) Il segnale raffigurato indica che tutte le località riportate nel cartello sono distanti 500 metri F09) Il segnale raffigurato indica che la strada non è più percorribile e che l’ultima uscita è quella di Frosinone F10) Il segnale raffigurato indica l’inizio di un centro abitato 08025 [FIGURA 183] V01) Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato V02) Il segnale raffigurato nella prima riga in alto del pannello blu indica il prossimo centro abitato V03) Il segnale raffigurato indica la fine del centro abitato e le località successive V04) Il segnale raffigurato nel pannello blu indica, per ogni località, la rispettiva distanza chilometrica V05) Il segnale raffigurato indica che per Napoli mancano 190 chilometri V06) Il segnale raffigurato indica che per S. Cesareo mancano 7 chilometri F07) Il segnale raffigurato indica l'inizio di un tratto di strada in salita per raggiungere Montecompatri F08) Il segnale raffigurato indica che non è possibile raggiungere Montecompatri F09) Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Napoli bisogna percorrere la strada statale n. 190 F10) Il segnale raffigurato indica una strada chiusa al traffico F11) Il segnale raffigurato si trova su strade extraurbane principali F12) Il segnale raffigurato indica l’inizio del centro abitato 08026 [FIGURA 186] V01) Il segnale raffigurato indica l'inizio di un’area pedonale V02) Il segnale raffigurato indica, nel pannello aggiuntivo, i veicoli che possono entrare V03) Il segnale raffigurato consente la circolazione dei veicoli per il carico e lo scarico merci V04) Il segnale raffigurato consente la circolazione dei veicoli per persone diversamente abili F05) Il segnale raffigurato indica una stazione di polizia F06) Il segnale raffigurato indica un'area riservata solo alle persone diversamente abili F07) Il segnale raffigurato indica la presenza di polizia a piedi F08) Il segnale raffigurato indica la presenza di venditori ambulanti 08027 [FIGURA 187] V01) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona a traffico limitato V02) Il segnale raffigurato indica l'inizio dell'area dove il traffico è consentito solo ad alcune categorie di veicoli V03) Il segnale raffigurato riporta quali sono i veicoli che possono entrare V04) Il segnale raffigurato riporta le categorie di veicoli ammessi al transito F05) Il segnale raffigurato indica una strada a senso unico F06) Il segnale raffigurato vieta il transito di tutti i veicoli F07) Il segnale raffigurato indica una zona militare F08) Il segnale raffigurato indica che la strada è chiusa per l’intenso traffico F09) Il segnale raffigurato consente il transito solo ai residenti F10) Il segnale raffigurato indica l’inizio di un’area pedonale 08028 [FIGURA 189] V01) Il segnale raffigurato permette di conoscere le condizioni di transitabilità del passo dello Stelvio V02) Il segnale raffigurato indica che è necessario transitare solo con catene o pneumatici da neve V03) Il segnale raffigurato indica che la strada è aperta, ma solo ai veicoli che sono equipaggiati con catene o pneumatici da neve V04) Il segnale raffigurato è posto su strade di montagna V05) Il segnale raffigurato indica che è possibile raggiungere il passo dello Stelvio F06) Il segnale raffigurato indica strada aperta solo ai veicoli con pneumatici nuovi F07) Il segnale raffigurato consiglia di montare le catene F08) Il segnale raffigurato obbliga a montare le catene su tutte le quattro ruote F09) Il segnale raffigurato obbliga a togliere le catene per non rovinare l’asfalto F10) Il segnale raffigurato indica l'apertura di un impianto sciistico 08029 [FIGURA 193] V01) Il segnale raffigurato consiglia di procedere con particolare prudenza e attenzione V02) Il segnale raffigurato indica che il passo dello Stelvio non è raggiungibile V03) Il segnale raffigurato raccomanda l'uso delle catene o di pneumatici da neve fino a Trafoi V04) Il segnale raffigurato indica che è possibile arrivare fino a Trafoi **F05) Il segnale raffigurato indica che le stazioni di servizio sono chiuse **F06) Il segnale raffigurato indica che è obbligatorio montare gli pneumatici da neve **F07) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che non hanno le catene da neve **F08) Il segnale raffigurato indica che i veicoli per poter transitare debbono avere a bordo le catene 08030 [FIGURA 194] V01) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada extraurbana principale V02) Il segnale raffigurato, se barrato, da una striscia rossa indica la fine di una strada extraurbana principale V03) Il segnale raffigurato preavvisa l'ingresso in una strada extraurbana principale V04) Il segnale raffigurato indica una strada a carreggiate separate **F05) Il segnale raffigurato indica la presenza di un cavalcavia che consente l'inversione di marcia **F06) Il segnale raffigurato preavvisa un tratto di strada in salita **F07) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un sottopassaggio per i veicoli **F08) Il segnale raffigurato indica che la strada è interrotta **F09) Il segnale raffigurato prescrive la circolazione per file parallele **F10) Il segnale raffigurato preavvisa l'inizio di un lungo rettilineo 08031 [FIGURA 197] V01) Il segnale raffigurato viene posto in vicinanza della frontiera italiana, visibile dai conducenti provenienti dallo Stato estero V02) Il segnale raffigurato indica i limiti massimi di velocità generali che valgono in Italia V03) Il segnale raffigurato indica nel primo riquadro in alto il limite massimo di velocità nei centri abitati V04) Il segnale raffigurato indica in 90 chilometri/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie V05) Il segnale raffigurato indica in 110 chilometri/h il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali V06) Il segnale raffigurato indica in 130 chilometri/h il limite massimo di velocità sulle autostrade F07) Il segnale raffigurato indica in 90 chilometri/h il limite massimo di velocità nei centri abitati F08) Il segnale raffigurato indica il numero di autostrade in Italia che si possono percorrere senza pagarne il pedaggio F09) Il segnale raffigurato indica in 130 chilometri/h il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali F10) Il segnale raffigurato si trova all’ingresso di ogni città F11) Il segnale raffigurato indica i limiti minimi di velocità che valgono in Italia 08032 [FIGURA 200] V01) Il segnale raffigurato indica il numero dell’autostrada V02) Il segnale raffigurato si può trovare all’interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale V03) Il segnale raffigurato abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale V04) Il segnale raffigurato identifica l'autostrada n. 25 F05) Il segnale raffigurato si trova al confine con l’Austria F06) Il segnale raffigurato indica il numero del cavalcavia F07) Il segnale raffigurato indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti F08) Il segnale raffigurato indica un centro di assistenza a 25 chilometri F09) Il segnale raffigurato indica che il prossimo svincolo autostradale si trova a 25 chilometri F10) Il segnale raffigurato indica il limite minimo di velocità che si consiglia di non superare 08033 [FIGURA 207] V01) Il segnale raffigurato indica l'inizio di un centro abitato V02) Il segnale raffigurato identifica la località raggiunta V03) Il segnale raffigurato è posto all'inizio del centro abitato, su tutte le strade d'ingresso alla località indicata V04) Il segnale raffigurato se barrato da una striscia rossa indica la fine del centro abitato F05) Il segnale raffigurato indica una località turistica F06) Il segnale raffigurato è posto per indicare la fine di una provincia F07) Il segnale raffigurato indica la direzione da seguire per raggiungere Taranto F08) Il segnale raffigurato identifica un viadotto 08034 [FIGURA 210] V01) Il segnale raffigurato indica l'ingresso di un pronto soccorso medico V02) Il segnale raffigurato indica la direzione per entrare nel pronto soccorso V03) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un pronto soccorso F04) Il segnale raffigurato indica un posto di confine con la Svizzera F05) Il segnale raffigurato indica una farmacia F06) Il segnale raffigurato indica la strada da seguire per raggiungere il cimitero F07) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio a quattro strade F08) Il segnale raffigurato indica un parcheggio riservato ai medici 08035 [FIGURA 216] V01) Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un ponte che attraversa il fiume Arno V02) Il segnale raffigurato indica il nome del fiume in vicinanza del ponte che lo attraversa V03) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di indicazione F04) Il segnale raffigurato è posto dove in caso di pioggia la strada si può allagare F05) Il segnale raffigurato indica il pericolo di mareggiate F06) Il segnale raffigurato indica la possibilità di effettuare sci nautico F07) Il segnale raffigurato indica una strada con curve in successione 08036 [FIGURA 217] V01) Il segnale raffigurato preavvisa un ufficio di informazioni turistico-alberghiere V02) Il segnale raffigurato indica la possibilità di avere informazioni su alberghi e motel V03) Il segnale raffigurato indica un posto dove si possono richiedere informazioni sugli alberghi F04) Il segnale raffigurato indica il numero di alberghi che si trovano nelle vicinanze F05) Il segnale raffigurato indica, a 150 metri, l’ingresso di un ospedale F06) Il segnale raffigurato indica l’ufficio accettazione dell’ospedale F07) Il segnale raffigurato indica che a 150 metri vi è un albergo con personale interprete per clienti stranieri 08037 [FIGURA 218] V01) Il segnale raffigurato indica un attraversamento pedonale non regolato V02) Il segnale raffigurato fuori dei centri abitati si trova dopo il segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE V03) Il segnale raffigurato si trova direttamente in corrispondenza delle strisce dell’attraversamento pedonale V04) Il segnale raffigurato comporta di moderare la velocità per dare la precedenza ai pedoni che attraversano F05) Il segnale raffigurato indica un sottopassaggio F06) Il segnale raffigurato è posto 150 metri prima di un attraversamento pedonale F07) Il segnale raffigurato se di colore verde è posto in autostrada F08) Il segnale raffigurato preavvisa una scuola elementare F09) Il segnale raffigurato consente di sorpassare un veicolo che si è arrestato per dare la precedenza ai pedoni 08038 [FIGURA 219] V01) Il segnale raffigurato, se posto sul bordo del marciapiede, indica la fermata di uno scuolabus V02) Il segnale raffigurato, se posto all'esterno di un autobus, segnala che esso trasporta scolari V03) Il segnale raffigurato può indicare la fermata di un autobus per trasporto scolari V04) Il segnale raffigurato invita a fare attenzione ai bambini che possono attraversare improvvisamente la strada F05) Il segnale raffigurato vieta il transito ai bambini non accompagnati F06) Il segnale raffigurato indica la presenza di giardini pubblici F07) Il segnale raffigurato indica che bisogna obbligatoriamente dare precedenza ai bambini che attraversano 08039 [FIGURA 220] V01) Il segnale raffigurato indica la presenza di un dispositivo da utilizzare in caso di richiesta di soccorso stradale V02) Il segnale raffigurato è posto su un dispositivo di chiamata per assistenza stradale V03) Il segnale raffigurato indica la presenza di un apparecchio per chiamare il soccorso stradale F04) Il segnale raffigurato indica una zona ospedaliera F05) Il segnale raffigurato indica la presenza di un telefono pubblico F06) Il segnale raffigurato indica un'area di sosta per ambulanze F07) Il segnale raffigurato preavvisa una scuola secondaria statale 08040 [FIGURA 224] V01) Il segnale raffigurato è posto all'inizio di una strada senza uscita per i veicoli V02) Il segnale raffigurato vale anche per i motocicli V03) Il segnale raffigurato indica una strada senza sbocco per i veicoli F04) Il segnale raffigurato vieta la sosta F05) Il segnale raffigurato preavvisa un incrocio a forma di "T" F06) Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di una tabaccheria F07) Il segnale raffigurato indica lavori in corso F08) Il segnale raffigurato vieta l’inversione di marcia F09) Il segnale raffigurato vieta di entrare anche ai pedoni 08041 [FIGURA 225] V01) Il segnale raffigurato preavvisa che la strada di destra è senza uscita per i veicoli V02) Il segnale raffigurato consente la svolta a destra V03) Il segnale raffigurato consente di proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato vale anche per i motocicli V05) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali di indicazione F06) Il segnale raffigurato vieta la manovra di inversione di marcia F07) Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra F08) Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta sulla destra F09) Il segnale raffigurato preavvisa un'area di parcheggio sulla destra F10) Il segnale raffigurato vale anche per i pedoni 08042 [FIGURA 226] V01) Il segnale raffigurato indica la velocità che si consiglia di non superare in condizioni ottimali di traffico V02) Il segnale raffigurato consente di viaggiare a 50 km/h V03) Il segnale raffigurato può essere abbinato con un pannello che indica la lunghezza del tratto di strada dove si consiglia di non superare la velocità indicata V04) Il segnale raffigurato se barrato da una striscia rossa indica la fine della sua validità V05) Il segnale raffigurato consente, sulle strade extraurbane, di viaggiare a 70 km/h F06) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano a pieno carico 60 tonnellate F07) Il segnale raffigurato indica un limite minimo di velocità F08) Il segnale raffigurato vieta di superare la velocità indicata F09) Il segnale raffigurato indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti F10) Il segnale raffigurato indica che non è possibile viaggiare ad una velocità più bassa di quella indicata F11) Il segnale raffigurato indica i chilometri già fatti dal punto di origine della strada 08043 [FIGURA 228] V01) Il segnale raffigurato indica una strada riservata alla circolazione dei soli veicoli a motore V02) Il segnale raffigurato vieta il transito alle biciclette V03) Il segnale raffigurato viene posto all’inizio di una strada riservata alla circolazione dei veicoli a motore V04) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli senza motore V05) Il segnale raffigurato consente il transito agli autobus V06) Il segnale raffigurato se barrato da una striscia rossa indica la fine della sua validità **F07) Il segnale raffigurato indica una strada riservata solo ai taxi **F08) Il segnale raffigurato indica un parcheggio per le sole autovetture **F09) Il segnale raffigurato consente ad una bicicletta di percorrere quella strada **F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ad un autocarro 08044 [FIGURA 230] V01) Il segnale raffigurato è posto all’inizio di una galleria V02) Il segnale raffigurato preavvisa una galleria autostradale V03) Il segnale raffigurato ricorda di spegnere il motore in caso di arresto prolungato in galleria V04) Il segnale raffigurato ricorda di non sostare e di non fermarsi in galleria, salvo diversa segnalazione V05) Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento all’uscita della galleria F06) Il segnale raffigurato indica una strada chiusa F07) Il segnale raffigurato indica lavori in corso F08) Il segnale raffigurato indica una galleria non illuminata F09) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano 3,5 metri di altezza F10) Il segnale raffigurato indica l'inizio di un ponte F11) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso 08045 [FIGURA 231] V01) Il segnale raffigurato si può trovare all’inizio di un ponte, di un viadotto o di un cavalcavia V02) Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la lunghezza del cavalcavia V03) Il segnale raffigurato invita a fare particolare attenzione in caso di forte vento V04) Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale F05) Il segnale raffigurato prescrive il divieto di sorpasso tra autoveicoli F06) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una galleria F07) Il segnale raffigurato indica che si sta per transitare sotto un ponte 08046 [FIGURA 236] V01) Il segnale raffigurato indica un attraversamento ciclabile V02) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza delle strisce dell’attraversamento ciclabile V03) Il segnale raffigurato indica che bisogna dare la precedenza ai ciclisti che attraversano sulle strisce V04) Il segnale raffigurato è abbinato alle strisce di attraversamento ciclabile V05) Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché possiamo trovare ciclisti che attraversano la carreggiata F06) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli senza motore F07) Il segnale raffigurato vieta il transito ai ciclisti F08) Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile F09) Il segnale raffigurato indica ai ciclisti di svoltare a sinistra F10) Il segnale raffigurato obbliga i ciclisti a dare la precedenza ai veicoli 08047 [FIGURA 238] V01) Il segnale raffigurato indica il percorso da fare per prendere la strada di sinistra V02) Il segnale raffigurato indica che non è possibile svoltare a sinistra in modo diretto V03) Il segnale raffigurato consente di proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato consente la svolta a destra V05) Il segnale raffigurato interessa i conducenti che intendono prendere la strada di sinistra F06) Il segnale raffigurato obbliga a svoltare a sinistra al prossimo incrocio F07) Il segnale raffigurato indica un parcheggio a sinistra F08) Il segnale raffigurato non vale per le biciclette ed i ciclomotori F09) Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra F10) Il segnale raffigurato indica il percorso degli autobus che hanno fermate nelle vicinanze 08048 [FIGURA 239] V01) Il segnale raffigurato indica, su strade a carreggiate separate, la presenza di un cavalcavia per effettuare l'inversione di marcia V02) Il segnale raffigurato indica, su strade a carreggiate separate, un sottopassaggio per invertire il senso di marcia V03) Il segnale raffigurato è posto su una strada a carreggiate separate V04) Il segnale raffigurato indica la presenza di una struttura (cavalcavia o sottopassaggio) che consente di tornare indietro V05) Il segnale raffigurato, se su fondo verde, indica, su un’autostrada, la presenza di un cavalcavia per effettuare l’inversione di marcia F06) Il segnale raffigurato indica che la strada è interrotta a causa di lavori in corso F07) Il segnale raffigurato indica l’inizio di un lungo rettilineo F08) Il segnale raffigurato indica l’inizio di una strada extraurbana principale F09) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di un incrocio a raso (allo stesso livello del piano stradale) F10) Il segnale raffigurato obbliga ad invertire il senso di marcia 08049 [FIGURA 240] V01) Il segnale raffigurato indica una piazzola a lato della carreggiata per effettuare la fermata V02) Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di una piazzola per effettuare una fermata V03) Il segnale raffigurato si trova su strada extraurbana V04) Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza che c’è tra il segnale e la piazzola F05) Il segnale raffigurato preavvisa un allargamento della carreggiata F06) Il segnale raffigurato indica che la sosta è consentita solo per 3 ore F07) Il segnale raffigurato indica un'area di campeggio F08) Il segnale raffigurato indica la fermata di un autobus F09) Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio per caravan F10) Il segnale raffigurato è posto solo sulle autostrade 08050 [FIGURA 242] V01) Il segnale raffigurato indica come utilizzare le corsie di una carreggiata V02) Il segnale raffigurato consente la circolazione dei motocicli su tutte e due le corsie V03) Il segnale raffigurato indica che la corsia di sinistra è vietata agli autocarri che superano la massa a pieno carico di 3,5 tonnellate V04) Il segnale raffigurato è installato sulle strade extraurbane V05) Il segnale raffigurato consente la circolazione delle autovetture su tutte e due le corsie F06) Il segnale raffigurato consente a tutti gli autocarri di sorpassare a destra F07) Il segnale raffigurato indica che gli autocarri che superano 3,5 tonnellate possono circolare solo sulla corsia di sinistra F08) Il segnale raffigurato vieta a tutti gli autocarri di circolare sulla corsia di sinistra F09) Il segnale raffigurato vieta il transito anche agli autobus F10) Il segnale raffigurato si trova solo su strade a doppio senso di circolazione 08051 [FIGURA 243] V01) Il segnale raffigurato indica le velocità minime obbligatorie da mantenere sulle corsie indicate V02) Il segnale raffigurato è posto sulle autostrade V03) Il segnale raffigurato consente ad un veicolo che viaggia a 100 km/h di percorrere la corsia di mezzo V04) Il segnale raffigurato obbliga i veicoli che viaggiano alla velocità di 50 km/h di stare sulla prima corsia di destra F05) Il segnale raffigurato consente di circolare a 160 chilometri/h in tutte e tre le corsie F06) Il segnale raffigurato riporta le velocità che si consiglia di non superare F07) Il segnale raffigurato consente ad un veicolo che viaggia alla velocità di 80 chilometri/h di stare sulla corsia di sinistra F08) Il segnale raffigurato indica una strada a doppio senso di circolazione F09) Il segnale raffigurato indica le velocità consigliate 08052 [FIGURA 245] V01) Il segnale raffigurato indica come devono essere utilizzate le corsie V02) Il segnale raffigurato indica che la corsia di destra è riservata agli autobus dei servizi pubblici urbani V03) Il segnale raffigurato indica che le corsie di sinistra sono destinate al transito normale di tutti i veicoli V04) Il segnale raffigurato è posto su strade urbane F05) Il segnale raffigurato consente ai taxi di stare sulla corsia di destra F06) Il segnale raffigurato indica una pista ciclabile sulla destra F07) Il segnale raffigurato si può trovare sulle autostrade F08) Il segnale raffigurato indica che gli autobus possono sorpassare a destra 08053 [FIGURA 247] V01) Il segnale raffigurato indica un cambiamento del numero di corsie disponibili V02) Il segnale raffigurato indica un aumento da una a due corsie V03) Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal punto in cui si ha l’aumento di corsia V04) Il segnale raffigurato è posto sulle strade extraurbane F05) Il segnale raffigurato indica che si è vicini ad un cavalcavia che consente di invertire il senso di marcia F06) Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di svolta a destra F07) Il segnale raffigurato indica la possibilità di passare a destra o a sinistra di un ostacolo F08) Il segnale raffigurato indica che è possibile sorpassare a destra F09) Il segnale raffigurato preannuncia una zona di preselezione F10) Il segnale raffigurato preannuncia una corsia di decelerazione 08054 [FIGURA 248] V01) Il segnale raffigurato indica una diminuzione del numero di corsie disponibili V02) Il segnale raffigurato indica una riduzione da tre a due corsie V03) Il segnale raffigurato consiglia di rallentare per restringimento della carreggiata V04) Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che indica la distanza dal restringimento di corsia V05) Il segnale raffigurato è installato sulle autostrade F06) Il segnale raffigurato indica lavori in corso F07) Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di svoltare a sinistra F08) Il segnale raffigurato preavvisa un cavalcavia che consente l’inversione di marcia F09) Il segnale raffigurato indica che bisogna dare la precedenza ai veicoli che entrano in autostrada 08055 [FIGURA 250] V01) Il segnale raffigurato consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata V02) Il segnale raffigurato preavvisa una deviazione consigliata per gli autotreni ed autoarticolati in transito V03) Il segnale raffigurato consiglia di svoltare a destra alle categorie dei veicoli rappresentati V04) Il segnale raffigurato non è un segnale di obbligo V05) Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato F06) Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati F07) Il segnale raffigurato indica agli autocarri di sorpassare a destra F08) Il segnale raffigurato indica agli autocarri la direzione per il centro cittadino F09) Il segnale raffigurato preannuncia l’obbligo di svoltare subito a destra per i veicoli rappresentati F10) Il segnale raffigurato indica che i veicoli rappresentati nel pannello devono immediatamente svoltare a destra F11) Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo 08056 [FIGURA 256] V01) Il segnale raffigurato indica una fermata di autobus di pubblico trasporto extraurbani V02) Il segnale raffigurato può essere abbinato ad un pannello che riporta gli orari di partenza degli autobus extraurbani V03) Il segnale raffigurato indica il luogo dove aspettare un autobus di pubblico trasporto extraurbano F04) Il segnale raffigurato indica un divieto di transito agli autobus F05) Il segnale raffigurato indica una corsia riservata agli autobus F06) Il segnale raffigurato indica un’area di sosta per autobus e filobus F07) Il segnale raffigurato indica una strada riservata agli autobus 08057 [FIGURA 265] V01) Il segnale raffigurato indica un parcheggio per veicoli e fermata di autobus nella vicinanza V02) Il segnale raffigurato è posto vicino ad una fermata di autobus V03) Il segnale raffigurato indica che dopo aver parcheggiato l’autovettura è possibile prendere l’autobus n. 8 o n. 45 V04) Il segnale raffigurato indica il numero (8 e 45) degli autobus pubblici che hanno fermate nelle vicinanze V05) Il segnale raffigurato indica la possibilità di parcheggiare l'autovettura e di prendere l'autobus F06) Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta per autobus F07) Il segnale raffigurato è posto nelle vicinanze di un pronto soccorso F08) Il segnale raffigurato indica il numero massimo di autobus che possono parcheggiare F09) Il segnale raffigurato indica per quanti minuti resta fermo un autobus ***F10) Il segnale raffigurato indica che è possibile iniziare a sostare dalle ore 8.45 08058 [FIGURA 270] V01) Il segnale raffigurato si trova nelle vicinanze di una stazione ferroviaria V02) Il segnale raffigurato indica la vicinanza di una grande stazione ferroviaria con possibilità di trasporto di autovetture al seguito del viaggiatore V03) Il segnale raffigurato si trova in vicinanza dell’accesso per le autovetture da caricare sul treno F04) Il segnale raffigurato indica, sulle strade extraurbane, la presenza di un hotel con parcheggio custodito F05) Il segnale raffigurato indica la possibilità di restare in auto durante il suo trasporto in treno F06) Il segnale raffigurato indica che la zona è coperta dal segnale per antifurti satellitari F07) Il segnale raffigurato indica un’area riservata alla sosta delle autocaravan 08059 [FIGURA 273] V01) Il segnale raffigurato indica un'area attrezzata con impianti di scarico per i veicoli che hanno i servizi igienico-sanitari V02) Il segnale raffigurato indica un'area con impianti igienico-sanitari per raccogliere le acque delle autocaravan V03) Il segnale raffigurato interessa tutti i veicoli che hanno degli impianti igienico-sanitari V04) Il segnale raffigurato indica impianti che consentono, ai veicoli che hanno i servizi igienico-sanitari, lo scarico dei residui organici e delle acque bianche e sporche F05) Il segnale raffigurato indica la presenza di servizi igienici per i viaggiatori F06) Il segnale raffigurato indica una strada riservata alle autocaravan F07) Il segnale raffigurato indica un impianto per la pesatura delle autocaravan F08) Il segnale raffigurato avverte di fare attenzione alle buche sulla carreggiata F09) Il segnale raffigurato preavvisa una cunetta pericolosa 08060 [FIGURA 252] V01) Il segnale raffigurato indica un'officina meccanica per veicoli V02) Il segnale raffigurato indica che nelle vicinanze c'è un'officina meccanica per veicoli V03) Il segnale raffigurato indica officina di riparazione veicoli nelle vicinanze V04) Il segnale raffigurato indica che a breve distanza è possibile trovare un'officina meccanica per veicoli F05) Il segnale raffigurato indica di fare attenzione agli operai che escono da una fabbrica F06) Il segnale raffigurato indica un distributore di carburante F07) Il segnale raffigurato indica un'area di sosta nelle vicinanze F08) Il segnale raffigurato indica cantonieri al lavoro sulla strada 08061 [FIGURA 163] V01) Il segnale raffigurato indica il confine di Stato con un Paese che fa parte dell’Unione Europea V02) Il segnale raffigurato si trova al confine di Stato con un Paese dell’Unione Europea V03) Il segnale raffigurato indica il confine tra l'Italia ed uno Stato che fa parte dell’Europa V04) Il segnale raffigurato non obbliga ad arrestarsi al confine di Stato F05) Il segnale raffigurato preavvisa un posto di blocco degli organi di polizia in vicinanza del confine di Stato F06) Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo per indicare la nazione in cui è stato immatricolato F07) Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo per indicare che può circolare solo in uno Stato dell’Europa F08) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi alla frontiera con uno Stato dell’Unione Europea F09) Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di arrestarsi per il controllo doganale entrando in Italia 08062 [FIGURA 164] V01) Il segnale raffigurato preavvisa confine di Stato con un Paese che fa parte dell’Unione Europea V02) Il segnale raffigurato è posto sulle strade che portano al confine di Stato con un Paese dell’Unione Europea V03) Il segnale raffigurato preavvisa la distanza dal confine con uno Stato che fa parte dell’Unione Europea V04) Il segnale raffigurato non obbliga ad arrestarsi per il controllo doganale al confine di Stato F05) Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un posto di blocco F06) Il segnale raffigurato è posto dietro ai veicoli, per indicarne la nazionalità F07) Il segnale raffigurato è posto dietro al veicolo, per indicare che esso appartiene ad un cittadino dell’Unione Europea F08) Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di arresto alla frontiera con uno Stato dell’Unione Europea F09) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi per il controllo doganale all'ingresso nel territorio di un Paese europeo 08063 [FIGURA 284] V01) Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un cantiere stradale V02) Il segnale raffigurato preavvisa la direzione obbligatoria per autotreni ed autoarticolati V03) Il segnale raffigurato viene installato per il periodo di durata dei lavori stradali F04) Il segnale raffigurato preavvisa la direzione per un'area di rifornimento e sosta per mezzi pesanti F05) Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto F06) Il segnale raffigurato preavvisa una direzione consigliata F07) Il segnale raffigurato consiglia a tutti i veicoli di seguire la direzione indicata dalla freccia 09001 [FIGURA 144] V01) Il pannello raffigurato indica la vicinanza di una curva stretta V02) Il pannello raffigurato indica il numero progressivo di una curva pericolosa V03) Il pannello raffigurato indica il primo di una serie di tornanti (curve a raggio ridotto) V04) Il pannello raffigurato, in una serie di tornanti, ne indica il numero progressivo F05) Il pannello raffigurato indica una zona a circolazione rotatoria F06) Il pannello raffigurato indica che fra un chilometro troveremo un tornante F07) Il pannello raffigurato indica i chilometri da fare per poter tornare indietro F08) Il pannello raffigurato indica il numero di incroci superati F09) Il pannello raffigurato indica a quanti chilometri di distanza si trova il prossimo tornante F10) Il pannello raffigurato indica il numero del cavalcavia 09002 [FIGURA 251] V01) Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate V02) Il segnale raffigurato indica la categoria di veicoli a cui è consigliata la svolta V03) Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate V04) Il segnale raffigurato può essere preceduto da un segnale di preavviso V05) Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un incrocio che precede un cantiere stradale F06) Il segnale raffigurato indica che è vietato svoltare a sinistra F07) Il segnale raffigurato indica un’area di sosta per gli autocarri F08) Il segnale raffigurato indica la direzione da seguire per arrivare in una discarica F09) Il segnale raffigurato indica una strada a senso unico sulla destra, riservata solo agli autocarri F10) Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri a svoltare a destra 09003 [FIGURA 275] V01) Il segnale raffigurato preavvisa lavori in corso V02) Il segnale raffigurato preavvisa cantieri di lavoro V03) Il segnale raffigurato preavvisa eventuali depositi temporanei di materiali o macchinari V04) Il segnale raffigurato preavvisa la eventuale presenza di uomini che lavorano presso o sulla carreggiata V05) Il segnale raffigurato può essere integrato da pannello che indica la lunghezza del cantiere F06) Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli che escono dal cantiere F07) Il segnale raffigurato preavvisa l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che provengono in senso opposto F08) Il segnale raffigurato obbliga a invertire il senso di marcia nelle ore di lavoro degli operai F09) Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza agli addetti ai lavori F10) Il segnale raffigurato preavvisa un senso unico alternato 09004 [FIGURA 276] V01) La barriera raffigurata segnala un’area occupata da un cantiere stradale V02) La barriera raffigurata delimita un’area dove si stanno svolgendo lavori stradali V03) La barriera raffigurata è posta ai bordi di un cantiere stradale V04) La barriera raffigurata può utilizzarsi nei passaggi a livello quando le sbarre sono guaste V05) La barriera raffigurata può essere integrata da lanterna a luce rossa fissa in caso di scarsa visibilità F06) La barriera raffigurata si trova all’ingresso di un’autorimessa F07) La barriera raffigurata segnala un parcheggio riservato ai veicoli per lavori stradali F08) La barriera raffigurata si trova nei caselli autostradali per delimitare le corsie F09) La barriera raffigurata segnala una curva pericolosa F10) Le barriere segnalano un percorso ciclabile 09005 [FIGURA 278] V01) Il cono raffigurato può delimitare zone di lavoro di breve durata V02) Il cono raffigurato si può usare per segnalare deviazioni provvisorie V03) Il cono raffigurato si può usare per indicare aree interessate da incidenti V04) Il cono raffigurato può indicare separazione provvisoria dei sensi di marcia F05) Il cono raffigurato si usa per indicare un parcheggio riservato F06) Il cono raffigurato si può usare in presenza di lavori stradali superiori a 10 giorni F07) Il cono raffigurato si usa su strade dove avvengono abbondanti nevicate F08) Il cono raffigurato separa la carreggiata dalla pista ciclabile F09) Il cono raffigurato indica un ostacolo posto fuori della carreggiata 09006 [FIGURA 279] V01) Il segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per lavori stradali, fermi o in lento movimento V02) Il segnale raffigurato indica il lato dal quale il veicolo su cui è posto deve essere sorpassato V03) Il segnale raffigurato può essere posto sui veicoli per la manutenzione stradale in sosta sulla carreggiata V04) Il segnale raffigurato può essere posto su alcuni veicoli per lavori stradali, che procedono a bassa velocità V05) Il segnale raffigurato invita i conducenti a diminuire la velocità per la possibile presenza di veicoli fermi o in lento movimento F06) Il segnale raffigurato indica di sorpassare l’ostacolo sulla sinistra F07) Il segnale raffigurato indica di svoltare subito a destra F08) Il segnale raffigurato indica corsia di destra chiusa per manutenzione stradale F09) Il segnale raffigurato obbliga a sostare a destra 09007 [FIGURA 280] V01) Il segnale raffigurato preavvisa un cantiere mobile con strettoia a sinistra V02) Il segnale raffigurato può essere installato su un veicolo per preavvisare un cantiere stradale V03) Il segnale raffigurato indica le corsie disponibili per la circolazione V04) Il segnale raffigurato indica una diminuzione da tre a due corsie **V05) Il segnale raffigurato può essere completato con luci gialle lampeggianti **F06) Il segnale raffigurato indica quanti veicoli possono transitare contemporaneamente **F07) Il segnale raffigurato indica una piazzola di sosta sul lato sinistro 09008 [FIGURA 283] V01) Il segnale raffigurato indica ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di cambiare strada V02) Il segnale raffigurato consente agli autocarri di massa a pieno carico inferiore a 7 tonnellate di proseguire diritto V03) Il segnale raffigurato non consente ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di proseguire diritto V04) Il segnale raffigurato indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate V05) Il segnale raffigurato viene posto in vicinanza di un incrocio che anticipa un cantiere stradale V06) Il segnale raffigurato fa parte dei segnali temporanei per cantieri di lavoro sulla strada F07) Il segnale raffigurato indica, a tutti i veicoli, che non è possibile proseguire diritto per Lucca F08) Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a svoltare a destra al bivio seguente F09) Il segnale raffigurato vieta il sorpasso agli autoveicoli di massa totale superiore a 7 tonnellate F10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che superano 7 metri di lunghezza 09009 [FIGURA 285] V01) Il segnale raffigurato indica la chiusura della corsia di destra per lavori in corso V02) Il segnale raffigurato indica una diminuzione da due a una corsia di marcia V03) Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un cantiere stradale V04) Il segnale raffigurato può essere completato con pannello che indica la distanza dal punto di chiusura della corsia V05) Il segnale raffigurato indica restringimento della carreggiata per lavori in corso F06) Il segnale raffigurato indica la possibilità di sorpassare a destra F07) Il segnale raffigurato preannuncia uno svincolo che consente l'inversione di marcia F08) Il segnale raffigurato si trova in vicinanza di un incrocio F09) Il segnale raffigurato indica una piazzola per la fermata degli autobus F10) Il segnale raffigurato indica la chiusura della corsia per i veicoli lenti F11) Il segnale raffigurato obbliga a dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra 09010 [FIGURA 288] V01) Il segnale raffigurato, posto in presenza di lavori stradali, indica alle categorie di veicoli quali corsie possono occupare V02) Il segnale raffigurato viene utilizzato per indicare l'uso delle corsie V03) Il segnale raffigurato indica ai veicoli su quali corsie debbono circolare ***V04) Il segnale raffigurato indica agli autocarri quale corsia debbono percorrere V05) Il segnale raffigurato indica che gli autocarri possono percorrere solo la corsia di destra F06) Il segnale raffigurato indica l'avvicinarsi di un casello autostradale F07) Il segnale raffigurato obbliga gli autocarri a circolare per file parallele F08) Il segnale raffigurato indica che gli autocarri debbono solo sorpassare a destra F09) Il segnale raffigurato vieta ai motocicli di circolare sulla corsia di sinistra 09011 [FIGURA 289] V01) I delineatori raffigurati sono usati ai lati della carreggiata di strade a senso unico V02) I delineatori raffigurati sono dei segnali complementari V03) I delineatori raffigurati sono posti ai lati di una carreggiata a senso unico V04) I delineatori raffigurati servono a visualizzare meglio l'andamento della strada F05) I delineatori raffigurati sono posti su strada a doppio senso F06) I delineatori raffigurati si trovano prima di un attraversamento pedonale F07) I delineatori raffigurati sono posti al centro della carreggiata F08) I delineatori raffigurati dividono la carreggiata in corsie F09) I delineatori raffigurati sono posti per indicare un'area di sosta riservata F10) I delineatori raffigurati sono visibili solo di notte 09012 [FIGURA 290] V01) I delineatori raffigurati sono utili soprattutto nei casi di scarsa visibilità V02) I delineatori raffigurati sono dei segnali complementari V03) I delineatori raffigurati sono posti ai lati di una carreggiata a doppio senso V04) I delineatori raffigurati servono a visualizzare meglio l'andamento della strada F05) I delineatori raffigurati sono utili solo nelle ore notturne F06) I delineatori raffigurati vengono posti a distanza di 50 metri l’uno dall’altro F07) I delineatori raffigurati sono posti al centro della carreggiata F08) I delineatori raffigurati dividono la carreggiata in corsie F09) I delineatori raffigurati sono posti ai lati della carreggiata nelle strade a senso unico 09013 [FIGURA 291] V01) Il delineatore raffigurato è posto ai lati delle gallerie a senso unico V02) Il delineatore raffigurato è un segnale complementare posto nelle gallerie a senso unico V03) Il delineatore raffigurato si può trovare anche per evidenziare deviazioni o strettoie della carreggiata V04) Il delineatore raffigurato è un segnale complementare F05) Il delineatore raffigurato è usato per indicare un incrocio a senso unico F06) Il delineatore raffigurato indica una strada chiusa F07) Il delineatore raffigurato è posto al centro della carreggiata per indicare un ostacolo F08) Il delineatore raffigurato divide la carreggiata in corsie F09) Il delineatore raffigurato è un pannello distanziometrico posto vicino ad un passaggio a livello F10) Il delineatore raffigurato ha luce propria 09014 [FIGURA 292] V01) Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata nelle strade di montagna soggette ad innevamento V02) Il delineatore raffigurato è un segnale complementare V03) Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata su strade di montagna V04) Il delineatore raffigurato viene utilizzato per rendere meglio visibili i bordi della carreggiata di una strada innevata F05) Il delineatore raffigurato è posto alla fermata degli autobus F06) Il delineatore raffigurato è posto al centro della carreggiata F07) Il delineatore raffigurato si trova in vicinanza di un attraversamento pedonale F08) Il delineatore raffigurato è usato come paletto di ancoraggio per lasciare in sosta le biciclette F09) Il delineatore raffigurato è usato sulle strade sprovviste di barriere laterali (guardrails) F10) Il delineatore raffigurato indica un divieto di sosta 09015 [FIGURA 293] V01) Il delineatore raffigurato è posto nelle curve strette e con mancanza di visibilità V02) Il delineatore raffigurato si trova, di norma, dopo il segnale CURVA PERCOLOSA A SINISTRA V03) Il delineatore raffigurato, se di colore bianco e rosso, indica una curva provvisoria a sinistra V04) Il delineatore raffigurato è usato per segnalare una curva pericolosa V05) Il delineatore raffigurato invita il conducente a fare attenzione nel percorrere una curva F06) Il delineatore raffigurato indica un cantiere stradale F07) Il delineatore raffigurato segnala una strada dove si trovano salite e discese F08) Il delineatore raffigurato indica gli ostacoli sporgenti sulla carreggiata F09) Il delineatore raffigurato segnala una curva pericolosa a destra F10) Il delineatore raffigurato indica che si è vicini ad un passaggio a livello F11) Il delineatore raffigurato viene posto solo su strade extraurbane principali 09016 [FIGURA 294] V01) Il delineatore raffigurato indica di svoltare a destra o a sinistra V02) Il delineatore raffigurato ha le punte delle frecce che segnalano le direzioni possibili V03) Il delineatore raffigurato è installato ad un incrocio a forma di "T" V04) Il delineatore raffigurato è posto in un incrocio dove non è possibile proseguire diritto F05) Il delineatore raffigurato indica un passaggio a livello F06) Il delineatore raffigurato indica un ponte mobile F07) Il delineatore raffigurato indica una strada chiusa per lavori in corso F08) Il delineatore raffigurato indica un aumento del numero di corsie della strada F09) Il delineatore raffigurato indica una curva a senso unico F10) Il delineatore raffigurato indica l'ingresso di una galleria 09017 [FIGURA 295] V01) Il delineatore raffigurato si trova in serie di più elementi per evidenziare una curva pericolosa V02) Il delineatore raffigurato è un segnale complementare V03) Il delineatore raffigurato è usato per migliorare la visibilità delle curve V04) Il delineatore raffigurato indica una curva pericolosa a destra F05) Il delineatore raffigurato indica una curva pericolosa a sinistra F06) Il delineatore raffigurato si trova 150 metri prima di una curva F07) Il delineatore raffigurato è posto all'ingresso di una galleria F08) Il delineatore raffigurato viene usato nei passaggi a livello, quando le barriere sono guaste F09) Il delineatore raffigurato si trova solo se la curva è su strada a senso unico 09018 [FIGURA 297] V01) Il segnale raffigurato preavvisa un impianto semaforico in presenza di un cantiere stradale V02) Il segnale raffigurato si può trovare sia su strade urbane che extraurbane ***V03) Il segnale raffigurato può essere posto prima del restringimento di carreggiata per lavori in corso V04) Nel segnale raffigurato il disco al centro è a luce gialla lampeggiante F05) Il segnale raffigurato preavvisa un semaforo che regola il traffico in transito su ponti mobili o girevoli F06) Il segnale raffigurato preavvisa la presenza di un segnale di STOP F07) Il segnale raffigurato preavvisa l'accesso al pontile d'imbarco delle navi traghetto F08) Il segnale raffigurato preavvisa un attraversamento ferroviario senza barriere 09019 [FIGURA 299] V01) Il delineatore raffigurato viene utilizzato per segnalare un ostacolo V02) Il delineatore raffigurato viene posto all’interno della carreggiata, in presenza di un ostacolo V03) Il delineatore raffigurato è rifrangente, per una migliore visibilità nelle ore notturne V04) Il delineatore raffigurato può segnalare l'inizio di un’isola di traffico F05) Il delineatore raffigurato è dotato di luce propria F06) Il delineatore raffigurato è posto ai lati della strada F07) Il delineatore raffigurato divide la carreggiata da una pista ciclabile F08) Il delineatore raffigurato presegnala una corsia riservata agli autobus o taxi F09) Il delineatore raffigurato si trova fuori della carreggiata 10001 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121], posto sotto un segnale di pericolo, indica la distanza tra il segnale ed il punto d'inizio del pericolo V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121B] può essere posto sotto i segnali per completarne il significato V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121A], posto sotto un segnale di indicazione, serve a precisare la distanza che manca per raggiungere il punto indicato dal segnale V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121B], posto sotto un segnale di obbligo o divieto, indica la distanza dalla quale inizia la prescrizione F05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121A] indica i metri di strada già fatta F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121B] indica la pendenza di una strada F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121A] indica la distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che sta davanti F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121B] indica la larghezza di una strada F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 121A], posto sotto il segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso. 10002 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122A], posto sotto un segnale di pericolo, indica la lunghezza del tratto di strada pericoloso V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122B], posto sotto un segnale di obbligo, indica la lunghezza del tratto stradale nel quale vale la prescrizione del segnale V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122A] può essere posto sotto un segnale di divieto V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122B], posto sotto ad un segnale di pericolo, indica, in chilometri, la lunghezza del tratto di strada pericoloso V05) Il segnale raffigurato [FIGURA 907] indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122A] obbliga a proseguire diritto per 380 metri F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122B] indica la distanza di sicurezza da mantenere in caso di pioggia F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 122B] indica la distanza tra il segnale e il punto d’inizio del pericolo F09) Il segnale raffigurato [FIGURA 901] indica la distanza tra il segnale e l’inizio della strada in cattivo stato F10) Il pannello integrativo [FIGURA 122A] indica l’altezza di un ponte 10003 V01) Il segnale raffigurato [FIGURA 943] vieta la sosta dalle ore 7,30 alle ore 19,00 V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 924] vieta il transito dalle ore 7,30 alle 19,00 V03) Il pannello integrativo (A), posto sotto il segnale (B), vieta il transito ai pedoni nelle sole ore indicate [FIGURA 966] V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 123/B] indica le ore di tutti i giorni nelle quali vale il segnale F05) Il segnale raffigurato [FIGURA 935] consente il transito ai motocicli nelle sole ore indicate F06) Il segnale raffigurato [FIGURA 934] indica che il clacson può essere usato dalle ore 7,30 alle ore 19,00 F07) Il segnale raffigurato [FIGURA 969] indica l’orario di entrata e uscita da scuola degli studenti F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 123/B] indica in quali ore si può circolare a fari spenti F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 123/B] indica le fasce orarie durante le quali si circola a targhe alterne 10004 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 124] limita la validità del segnale sotto cui è posto ai giorni festivi e alla fascia oraria indicata V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 124], posto sotto un segnale di prescrizione, precisa che il segnale vale solo nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate V03) Il segnale raffigurato [FIGURA 964] consente il transito nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate ai soli pedoni V04) Il segnale raffigurato [FIGURA 938] vieta la sosta nella fascia oraria indicata, dei giorni festivi V05) Il segnale raffigurato [FIGURA 965] consente il transito dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dei giorni festivi ai soli ciclisti V06) Il segnale raffigurato [FIGURA 925] vieta il transito dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dei giorni festivi F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 124] indica l'orario d'ingresso nel cimitero F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 124] indica l'orario di apertura delle chiese F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 124] indica l'orario di celebrazione delle funzioni religiose F10) Il segnale raffigurato [FIGURA 960] indica che si può parcheggiare tutti i giorni nella fascia oraria indicata F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 124] vale nei giorni lavorativi F12) Il segnale raffigurato [FIGURA 936] consente il transito dei motocicli la domenica dalle ore 8,00 alle ore 20,00 10005 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125], posto sotto un segnale, ne limita la validità nei giorni lavorativi e alle fasce orarie indicate V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 928] vieta il transito nella fascia oraria indicata, dei giorni lavorativi V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125] indica la fascia oraria dei giorni lavorativi durante la quale vale la prescrizione del segnale sotto cui è posto V04) Il segnale raffigurato [FIGURA 945] vieta la sosta nella fascia oraria indicata dei giorni lavorativi V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125], posto sotto un segnale di obbligo, indica che esso vale dalle ore 8,00 alle ore 20,00 dei giorni lavorativi V06) Il segnale raffigurato [FIGURA 937] vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 t. nell’orario indicato, dei giorni lavorativi F07) Il pannello integrativo raffigurato [ FIGURA 125] indica che il segnale al quale è abbinato vale tutti i giorni, ma solo nelle ore indicate F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125] indica gli orari di apertura di un museo di attrezzi da lavoro F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125] indica la fascia oraria di apertura delle officine di soccorso stradale F10) Il segnale raffigurato [FIGURA 961] è riservato ai veicoli per il soccorso stradale F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125] indica che il segnale al quale è abbinato vale nei giorni festivi F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 125], posto sotto il segnale PARCHEGGIO, indica che si può parcheggiare nei giorni festivi dalle ore 8,00 alle ore 20,00 10006 V01) Il segnale raffigurato [FIGURA 926] vieta il transito ai soli veicoli indicati V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 954] vieta la sosta ai veicoli indicati V03) Il segnale raffigurato [FIGURA 941] vieta la sosta agli autoarticolati V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 126] indica che il segnale al quale è abbinato vale solo per i veicoli rappresentati V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 126] può essere abbinato ad un segnale di obbligo V06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 126] può essere abbinato ad un segnale di divieto F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 126] indica un'officina meccanica per autotreni F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 126] indica una stazione di rifornimento per soli mezzi pesanti F09) Il segnale raffigurato [FIGURA 941] consente la sosta agli autoarticolati F10) Il segnale raffigurato [FIGURA 926] prescrive che possono transitare gli autoarticolati F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA126], posto sotto il segnale PARCHEGGIO, indica che possono parcheggiare tutti i veicoli pesanti 10007 V01) Il pannello integrativo [FIGURA 128/A], posto sotto un segnale di divieto, evidenzia il punto d’inizio della prescrizione V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 940] indica che il divieto di sosta ha inizio in quel punto V03) Il segnale raffigurato [FIGURA 958] evidenzia l’inizio dell'area dove è possibile parcheggiare ***V04) Il segnale raffigurato [FIGURA 953] evidenzia il punto d’inizio del divieto di fermata V05) Il segnale raffigurato [FIGURA 963] evidenzia il punto d’inizio del viale pedonale F06) Il pannello raffigurato [FIGURA 128/A] indica una strada in salita F07) Il pannello raffigurato [FIGURA 128/A] indica l'obbligo di proseguire diritto F08) Il pannello raffigurato [FIGURA 128/A] indica la fine di una strada a senso unico F09) Il pannello raffigurato [FIGURA 128/B] indica la corsia riservata agli autobus urbani F10) Il segnale raffigurato [FIGURA 959] evidenzia il punto in cui finisce l’area destinata al parcheggio F11) Il pannello raffigurato [FIGURA 128/A], posto sotto un segnale di pericolo, evidenzia il punto dove finisce il pericolo 10008 V01) Il segnale raffigurato [FIGURA 939] indica che il divieto di sosta continua V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 930] conferma la continuazione del divieto di sorpasso V03) Il segnale raffigurato [FIGURA 933] indica la continuazione del limite massimo di velocità V04) Il segnale raffigurato [FIGURA 914] indica la continuazione del tratto di strada sdrucciolevole V05) Il segnale raffigurato [FIGURA 951] indica che la fermata è vietata sia prima che dopo il segnale V06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 129/A], posto sotto un segnale di pericolo, ne indica la continuazione F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 129/A] indica di tornare indietro F08) Il segnale raffigurato [FIGURA 956] indica la fine della zona destinata al parcheggio F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 129/A] indica un senso unico alternato F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 129/A], posto sotto un segnale di pericolo, ne indica la fine F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 129/A] indica le due direzioni consentite F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 129/A] indica una strada a doppio senso di circolazione 10009 V01) Il segnale raffigurato [FIGURA 944] indica il punto nel quale termina il divieto di sosta V02) il segnale raffigurato [FIGURA 952] indica il punto dove termina il divieto di fermata V03) Il segnale raffigurato [FIGURA 970] indica la fine del cantiere stradale V04) Il segnale raffigurato [FIGURA 957] indica la fine dell’area destinata al parcheggio V05) Il segnale raffigurato [FIGURA 903] indica la fine della strada deformata V06) Il segnale raffigurato [FIGURA 915] indica la fine della strada sdrucciolevole F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 130/A] indica una strada in discesa F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 130/B], posto sotto il segnale PARCHEGGIO, indica l’inizio della zona destinata al parcheggio F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 130/A], posto sotto un segnale di divieto, indica l’inizio del divieto F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 130/A] indica una strada chiusa al traffico F11) Il segnale raffigurato [FIGURA 931] indica la continuazione del divieto di sorpasso F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 130/A] indica l'unica direzione consentita 10010 ***V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] preavvisa che temporaneamente manca la segnaletica orizzontale sulla carreggiata V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] indica un tratto di strada sul quale non è temporaneamente presente la segnaletica orizzontale V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] indica che si stanno svolgendo i lavori per rifare la segnaletica orizzontale V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] viene posto sotto il segnale ALTRI PERICOLI ***F05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] indica una strada chiusa F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] indica una strada innevata F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] indica la vicinanza di un attraversamento pedonale F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] preavvisa l’inizio di un tratto di strada a senso unico F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 131] indica che non è consentito superare la linea continua 10011 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] invita a rallentare a causa di un incidente V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] indica veicoli incidentati sulla carreggiata V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] segnala che la carreggiata è occupata da veicoli incidentati V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] segnala un incidente stradale e che quindi occorre diminuire la velocità F05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] indica una strada sdrucciolevole F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] indica di fermarsi e dare la precedenza a destra F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] si trova solo se l’incidente è avvenuto in autostrada F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] indica un divieto di sosta F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] preavvisa la presenza di un garage per veicoli incidentati F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 132] indica di accendere le luci per evitare incidenti 10012 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 133] indica la presenza di binari di manovra V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 919] indica l'attraversamento di binari di manovra V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 133] preavvisa la presenza di binari di manovra o di raccordo in prossimità di scali merci V04) Il segnale raffigurato [FIGURA 919] inviata a diminuire la velocità V05) Il pannello integrativo [FIGURA 133] è abbinato al segnale ALTRI PERICOLI F06) Il pannello integrativo [FIGURA 133] indica un'area attrezzata per gare di modellismo F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 133] indica di fare attenzione perché la strada può essere attraversata dai tram F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 133] va rispettato dai conducenti dei treni F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 133] indica un passaggio a livello con due binari 10013 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica la presenza di macchine sgombraneve al lavoro sulla strada V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] è abbinato al segnale ALTRI PERICOLI V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] invita a diminuire la velocità per la presenza di macchine sgombraneve in funzione V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] invita a mantenere una distanza di almeno 20 m dalle macchine sgombraneve in funzione V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica di prestare attenzione a macchine sgombraneve sulla strada V06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] è posto su strade innevate per segnalare la presenza di macchine sgombraneve F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica la costruzione di un parco giochi nelle vicinanze F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica il divieto di transito alle macchine sgombraneve F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica l’obbligo di montare le catene F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] obbliga a stare distanti 100 m dallo sgombraneve in funzione F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica che la strada è percorribile solo dopo che sia passato lo sgombraneve F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 134] indica che sulla strada è possibile incrociare il veicolo per la raccolta della spazzatura 10014 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] indica una strada che in caso di forte pioggia si può allagare V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] indica che stiamo percorrendo un tratto di strada che può allagarsi in caso di forte pioggia V03) Il segnale raffigurato [FIGURA 904] indica che la strada si può allagare in caso di forte pioggia V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] indica il pericolo di allagamento della carreggiata in caso di pioggia o forte mareggiata F05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] indica una piscina nelle vicinanze F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] indica un tratto di strada coperto di neve F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] preavvisa una banchina cedevole F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti che potrebbero inquinare l’acqua F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] indica un tratto di strada dove è possibile trovare nebbia F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 135] preavvisa la presenza di cordoli trasversali di rallentamento (dossi artificiali) 10015 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] indica la possibilità di trovare traffico intenso, con formazione di colonne di veicoli V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] indica la possibilità di trovare veicoli fermi in colonna V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] si può trovare all’ingresso delle autostrade, per indicare che vi sono veicoli in lento movimento V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] invita ad usare prudenza, per non tamponare veicoli fermi per intasamento del traffico V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136], posto sull'autostrada, può consigliare di uscire per evitare probabili rallentamenti o code F06) Il pannello raffigurato [FIGURA 136] indica un'area di parcheggio per autovetture F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] indica che la corsia di sinistra è riservata ai veicoli che pagano il pedaggio autostradale tramite telepass F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] indica una strada a senso unico F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] indica l'obbligo di sorpassare a sinistra F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] indica di diminuire la distanza di sicurezza F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 136] obbliga i veicoli a circolare a passo d’uomo 10016 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica la possibile presenza di macchine operatrici in movimento V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica che sulla corsia possono esserci pale meccaniche al lavoro V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica che sulla strada possono esserci escavatori in movimento V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] invita ad usare particolare prudenza per la presenza di pale meccaniche in movimento V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica la presenza di cantieri stradali con escavatori e pale meccaniche in azione F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica la presenza di veicoli militari F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica un'area per lo scarico della spazzatura F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] si trova prima di un ponte, per vietare il transito alle macchine operatrici F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica una strada riservata alle sole macchine operatrici F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica divieto di transito a tutti i veicoli con i cingoli F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 137] indica un’area di parcheggio riservata alle macchine operatrici 10017 V01) Il segnale raffigurato [FIGURA 916] indica la possibilità di trovare un tratto di strada sdrucciolevole a causa di ghiaccio V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica la possibilità di trovare tratti di strada ghiacciati V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica, in caso di bassa temperatura, la presenza di tratti pericolosi per ghiaccio V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica, su strade coperte di neve, il pericolo di formazione di ghiaccio V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] invita ad usare particolare prudenza, perché la strada può essere ghiacciata V06) Il segnale raffigurato [FIGURA 916] indica strada sdrucciolevole per ghiaccio, in caso di bassa temperatura F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica la presenza nelle vicinanze di impianti di risalita F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica la strada da prendere per raggiungere le alpi F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica la presenza nelle vicinanze di una stazione sciistica F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] invita ad usare le luci di emergenza durante la sosta F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] invita a non usare i fari abbaglianti F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 138] indica una zona dove nevica spesso 10018 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica un tratto di strada pericoloso in caso di pioggia V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] invita, in caso di pioggia, ad aumentare la distanza di sicurezza V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica che quando piove la strada può diventare sdrucciolevole V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica che in caso di pioggia si può trovare del fango sulla strada V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] segnala un tratto di strada sdrucciolevole in caso di pioggia V06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica un autolavaggio nelle vicinanze F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica la presenza di una stazione meteorologica nelle vicinanze F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica di fare attenzione agli autocarri in transito, per la possibile perdita del carico trasportato F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica un tratto di strada con probabile formazione di nuvole di polvere F11) Il pannello raffigurato [FIGURA 139] indica una zona dove piove spesso F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 139] indica caduta di pietre sulla strada 10019 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica un tratto di strada in salita con probabile presenza di autocarri che marciano a bassa velocità V02) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica un tratto di strada ripido che costringe gli autocarri a rallentare V03) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica di fare attenzione per la probabile presenza di veicoli pesanti in lento movimento V04) Il presenza del segnale raffigurato [FIGURA 968] il conducente deve moderare la velocità per la possibile presenza di autocarri in lento movimento V05) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica di circolare ad una velocità prudenziale, per evitare incidenti con gli autocarri che potrebbero stare davanti F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica un tratto di strada chiuso a causa di un tamponamento F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica che è vietato sorpassare gli autocarri F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] si trova nei pontili d’imbarco delle navi traghetto F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica di diminuire la distanza di sicurezza F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica di proseguire con le luci accese F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] indica che bisogna suonare il clacson ogni qualvolta si sorpassa un autocarro F12) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 140] segnala la possibilità di poter essere trainati 10020 V01) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica che il veicolo lasciato in sosta può essere portato via dal carro-attrezzi V02) Il segnale raffigurato [FIGURA 942] indica che il veicolo può essere spostato in una depositeria comunale V03) In presenza del segnale raffigurato [FIGURA 942] i veicoli al servizio di persone diversamente abili, muniti di apposito contrassegno, non possono essere portati nella depositeria comunale, né bloccati con le ganasce V04) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica una zona di divieto di sosta con rimozione del veicolo V05) Il segnale raffigurato [FIGURA 942] prevede lo spostamento del veicolo ed il suo blocco tramite ganasce F06) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica la presenza di officine attrezzate per il soccorso stradale F07) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica l'imbarco delle autovetture sui treni merce F08) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica un’officina meccanica attrezzata per il cambio d'olio F09) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica che possono sostare i veicoli per il soccorso stradale F10) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica che dopo tre ore il veicolo lasciato in sosta viene rimosso o bloccato F11) Il pannello integrativo raffigurato [FIGURA 141] indica una strada chiusa per incidente 10021 V01) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142], posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale indicante una località, segnala la corsia da prendere per raggiungere detta località V02) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142], posto in alto sulla carreggiata insieme ad un segnale, specifica a quale corsia si riferisce il segnale V03) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142] indica che il segnale posto sopra vale per la sola corsia indicata dalla freccia F04) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142] è posto per indicare la fermate degli autobus F05) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142] indica che hanno la precedenza i veicoli che vengono di fronte F06) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142] indica la fine di una prescrizione F07) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 142] indica la fine del segnale LIMITE MASSIMO DI VELOCITA’ 10022 V01) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/A] indica la vicinanza di una o più curve strette V02) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/B] indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose V03) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/A] può indicare uno o più tornanti V04) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/B] si può trovare sotto il segnale di CURVA o DOPPIA CURVA F05) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/B] indica il numero di corsie di cui è composta la strada F06) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/B] indica quanti veicoli contemporaneamente possono percorrere la curva F07) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/B] indica quanti chilometri mancano per poter trovare un cavalcavia che consente di tornare indietro F08) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 143/B] indica il numero degli svincoli autostradali 10023 V01) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145], posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è vietata solo in determinate ore dei giorni indicati V02) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145] è posto nei tratti di strada dove vengono effettuate operazioni di pulizia delle strade con autospazzatrici V03) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145] indica i giorni e le ore in cui si effettuano operazioni di pulizia della strada con autospazzatrici V04) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145], posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che la sosta è vietata solo in alcune ore dei giorni indicati F05) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145] indica l'orario per il deposito della spazzatura F06) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145] indica i giorni di apertura degli autolavaggi F07) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145] obbliga a dare la precedenza agli autocarri F08) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 145], posto sotto il segnale DIVIETO DI SOSTA, indica che non possono sostare i veicoli rappresentati 10024 V01) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] vengono posti sotto i segnali di diritto di precedenza V02) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] indicano una intersezione, distinguendo la strada principale dalle strade secondarie V03) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] posti in vicinanza di una intersezione, indicano l'andamento della strada principale V04) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] possono trovarsi sotto il segnale INTERSEZIONE CON DIRITTO DI PRECEDENZA F05) I pannelli in figura [FIGURA 146/B e /C] indicano una curva pericolosa F06) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] indicano come lasciare il veicolo in sosta F07) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] vengono posti anche sulle autostrade F08) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] indicano strade senza uscita F09) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] indicano la presenza di sottopassaggi F10) I pannelli integrativi in figura [FIGURA 146] indicano che le strade che si incrociano sono momentaneamente interrotte 10025 V01) Il segnale in figura [FIGURA 967] consente l'accesso solo agli autobus V02) Il segnale in figura [FIGURA 927] permette di transitare solo agli autobus V03) Il segnale in figura [FIGURA 962] indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus V04) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 127] può essere abbinato ad un segnale di obbligo V05) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 127] può essere abbinato ad un segnale di divieto F06) Il segnale in figura [FIGURA 929] vieta l’accesso agli autobus F07) Il segnale in figura [FIGURA 927] vieta il transito agli autobus F08) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 127] può trovarsi da solo F09) Il pannello integrativo in figura [FIGURA 127] vale solo per gli autobus urbani 11001 V01) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo V02) Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo V03) Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo V04) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada V05) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada V06) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico V07) Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose V08) Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone V09) Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione V10) Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti massimi consentiti ***V11) Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte V12) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche F13) Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto esclusivamente dei limiti massimi F14) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida F15) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla marca dei pneumatici F16) Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla distanza del luogo da raggiungere 11002 V01) Il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo V02) Il conducente deve sempre essere in grado di arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza V03) Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza. V04) E’ obbligatorio regolare la velocità nelle curve V05) E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata V06) E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni V07) E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole V08) E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini V09) E’ obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese V10) E’ obbligatorio regolare la velocità nei passaggi stretti V11) E’ obbligatorio regolare la velocità nei passaggi ingombrati V12) E’ obbligatorio regolare la velocità nelle ore notturne V13) E’ obbligatorio regolare la velocità nell’attraversamento di abitati V14) E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada fiancheggiati da edifici V15) E’ obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l’incrocio con altri veicoli V16) E’ obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia V17) E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da neve V18) E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da ghiaccio ***F19) E’ obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico F20) E’ obbligatorio ridurre la velocità fuori dai centri abitati F21) E’ obbligatorio ridurre la velocità nelle strade provinciali F22) E’ obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne F23) E’ obbligatorio regolare la velocità nei rettilinei e non in curva F24) E’ obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita F25) E’ obbligatorio ridurre la velocità in presenza di qualunque segnale stradale F26) E’ obbligatorio ridurre la velocità solo in presenza degli agenti del traffico F27) E’ obbligatorio regolare la velocità sulle strade a doppio senso F28) E’ obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali F29) E’ obbligatorio ridurre la velocità solo se l’autovettura è scarica F30) E’ obbligatorio ridurre la velocità in prossimità degli autovelox 11003 V01) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l’incrocio con altri veicoli V02) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali V03) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi V04) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni d’incertezza V05) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento V06) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando si rimane abbagliati F07) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza dei passi carrabili F08) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus F09) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia F10) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità degli autovelox F11) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale F12) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi all’uscita dei centri abitati 11004 V01) Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h V02) Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110Km/h V03) Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h V04) Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 Km/h V05) Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5t sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h V06) Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5t sulle strade extraurbane principali è di 110Km/h V07) Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5t sulle strade extraurbane secondarie è di 90Km/h V08) Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 Km/h V09) Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 Km/h V10) Il limite massimo di velocità per un’autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70Km/h V11) Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 Km/h V12) Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 Km/h V13) Il limite massimo di velocità di ciclomotori è di 45 Km/h V14) Il limite massimo di velocità per i quadricicli, fuori dai centri urbani, è di 80 Km/h **V15) Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 Km/h **V16) Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 Km/h **F17) Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 Km/h **F18) Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 Km/h **F19) Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 Km/h **F20) Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 70 Km/h **F21) Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 50 Km/h **F22) Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 Km/h **F23) Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 Km/h **F24) Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 Km/h **F25) Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 Km/h **F26) Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 Km/h **F27) Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 Km/h **F28) Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 Km/h **F29) Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 Km/h 11005 V01) Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h V02) Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 90 km/h V03) Viaggiare ad alta velocità incide sul consumo di carburante e sull’inquinamento ambientale V04) Brusche variazioni di velocità comportano maggior consumo di carburante V05) La velocità in curva incide sulle tenuta di strada del veicolo V06) L’eccessiva velocità in curva può determinare il ribaltamento del veicolo F07) I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato F08) Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 km/h F09) Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 110 km/h 11006 V01) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice V02) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 Km/h per le autovetture con rimorchio V03) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per i motocicli V04) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 Km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate V05) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 Km/h per l’autovettura che traina un caravan V06) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h per i motocicli V07) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice V08) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni V09) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i motocicli V10) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 kg. F11) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio F12) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli F13) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per autocaravan F14) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan F15) Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 km/h per autovettura con carrello appendice in caso di pioggia F16) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali è di 100 km/h per i motocicli F17) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni F18) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i motocicli 11007 V01) La velocità dei veicoli deve essere regolata in modo da non causare intralcio alla circolazione V02) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza ***F03) E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi da mezz’ora prima del tramonto a mezz’ora dopo il sorgere del sole F04) Si è tenuti a regolare la velocità in funzione del tipo di alimentazione del motore F05) Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono F06) Si è tenuti a regolare la velocità in funzione del tipo di cambio di velocità 11008 V01) La velocità deve essere moderata nei tratti di strada a visuale non libera V02) Si deve tenere una velocità che non costituisca pericolo per la sicurezza della circolazione V03) Si deve tenere una velocità che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti V04) Si deve tenere una velocità adeguata alle proprie condizioni psicofisiche V05) E’ obbligo del conducente regolare la velocità in relazione al carico del veicolo F06) Si deve tenere una velocità regolata in funzione del tempo che abbiamo a disposizione F07) La velocità deve essere moderata fuori dai centri abitati 11009 V01) In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche V02) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade V03) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati V04) Salvo diversa segnalazione, per i ciclomotori il limite massimo di velocità consentito è di 45 km/h. V05) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 km/h. V06) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia V07) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito su strade extraurbane principali è di 90 km/h in caso grandine V08) In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 km/h V09) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h F10) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 km/h F11) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli a motore è di 70 km/h. F12) Il limite massimo di velocità consentito su qualsiasi autostrada è di 150 km/h. 11010 V01) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture V02) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 kg V03) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per autoveicoli fino a 3,5t V04) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autotreni F05) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t F06) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t F07) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con rimorchio leggero F08) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per motocicli F09) Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per le autovetture con carrello appendice 11011 V01) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli V02) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice V03) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili V04) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5t V05) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5t V06) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni F07) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i ciclomotori F08) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli a motore F09) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli F10) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per le autovetture F11) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 kg F12) Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 t F13) Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con carrello appendice 11012 V01) I contrassegni rappresentati in figura [FIGURA 301] sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli V02) I contrassegni rappresentati in figura [FIGURA 301] indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati V03) I contrassegni rappresentati in figura [FIGURA 301] sono applicati ad alcuni autobus V04) La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada) ***V05) Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato) F06) I contrassegni rappresentati in figura [FIGURA 301] sono applicati su autocarri di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate F07) I contrassegni rappresentati in figura [FIGURA 301] sono applicati su autocaravan di massa totale fino a 3,5 tonnellate F08) I contrassegni rappresentati in figura [FIGURA 301] sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3 11013 V01) La velocità deve essere particolarmente moderata in prossimità di un incrocio V02) La velocità deve essere particolarmente moderata nelle strettoie V03) La velocità deve essere particolarmente moderata quando risulta difficoltoso l'incrocio con altri veicoli ***V04) La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi) V05) La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiedi, i pedoni occupano la carreggiata V06) Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango F07) La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo il tramonto del sole F08) La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo un incrocio F09) Si deve regolare la velocità in base alla fretta del conducente F10) Si deve tenere una velocità adeguata solo alle nostre condizioni di salute F11) Si deve tenere una velocità sempre superiore a 30 km/h F12) Si deve diminuire la velocità quando si è seguiti da un autobus di linea 11014 V01) Si deve regolare la velocità in base allo stato di manutenzione e pulizia della strada V02) La velocità deve essere diminuita in caso di forte vento laterale V03) La velocità va diminuita in caso di abbagliamento dovuto al sole V04) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h F05) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 100 km/h F06) Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 km/h, valido fino ad un chilometro dopo l’uscita del paese F07) Si deve diminuire la velocità ogni qualvolta si incontra un segnale stradale di indicazione 11015 V01) Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di cavalli V02) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli V03) Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso V04) Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo) V05) Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra V06) Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra V07) Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra F08) Sulle autostrade a quattro corsie è consentito viaggiare fino a 170 km/h F09) Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante F10) In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h F11) Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne F12) Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 km/h F13) Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa F14) Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti F15) Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante 11016 V01) Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa V02) I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli Stati d’Europa F03) Se si attraversa un incrocio a forte velocità avendo il diritto di precedenza, in caso di incidente si è completamente privi di responsabilità F04) Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà solo del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza F05) Se si attraversa un incrocio con diritto di precedenza, non si ha alcun obbligo di rallentare F06) Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo che ha impegnato per primo l’incrocio 11017 V01) In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari V02) In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, se non è possibile spostarlo subito dai binari, bisogna far scendere immediatamente tutte le persone che si trovano a bordo, e avvisare la stazione ferroviaria V03) In caso di arresto forzato del veicolo bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaia siano avvisati in tempo utile del pericolo V04) Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo V05) Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno V06) Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti V07) Nei veicoli dotati di servosterzo, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso girare rapidamente lo sterzo per schivare un ostacolo V08) Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta pericolosamente lo spazio di frenatura V09) Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo F10) Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica F11) Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un’anomalia al differenziale F12) Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante F13) Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo F14) Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con il motore acceso 11018 V01) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità V02) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario V03) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino V04) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue F05) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna sterzare bruscamente F06) In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta F07) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, non occorre rallentare, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue F08) In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo 11019 V01) Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere V02) Può essere pericoloso passare troppo vicino alle auto parcheggiate, perché potrebbero impedire la vista di un disabile in carrozzella o di un passeggino per bambini, in procinto di attraversare F03) Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità F04) Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se una delle portiere risulta già aperta F05) Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi F06) Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, solo se si viaggia ad alta velocità 12001 V01) Il rispetto della distanza di sicurezza evita la collisione con il veicolo che precede V02) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla velocità V03) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla prontezza di riflessi del conducente V04) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alle condizioni del traffico V05) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alle condizioni planoaltimetriche della strada V06) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alle condizioni atmosferiche V07) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche al tipo di veicolo V08) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche allo stato di efficienza del veicolo V09) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche all’entità del carico ***V10) Il rispetto della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve in azione è di m 20 V11) Il rispetto della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale in azione è di m 20 V12) Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere mantenuto dal veicolo che precede V13) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche all’efficienza dei freni V14) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche dalla condizione dei pneumatici V15) Fuori dai centri abitati, su strada a una corsia per senso di marcia, la distanza di sicurezza fra veicoli merci oltre 3,5 t cui sia stato imposto il divieto di sorpasso è pari a 100 metri ***F16) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche al tipo di alimentazione del motore ***F17) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla cilindrata del veicolo ***F18) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla potenza del motore ***F19) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche all’ampiezza della carreggiata ***F20) Il rispetto della distanza di sicurezza è commisurato anche alla larghezza del veicolo che stiamo guidando F21) Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere rispettato dal veicolo che precede F22) Il rispetto della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina sgombraneve è di m 10 F23) Il rispetto della distanza di sicurezza da mantenere da una macchina spanditrice di sale è di m.15 F24) La distanza fra autotreni, in presenza di segnali di divieto di sorpasso fra di loro deve essere pari ad almeno m. 5 F25) Il rispetto della distanza di sicurezza è sempre pari a m. 70 sulle strade extraurbane F26) Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere almeno pari a quella di frenatura F27) Il rispetto della distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di visibilità F28) Il rispetto della distanza di sicurezza va rispettato se si superano i 50 Km/h F29) Il rispetto della distanza di sicurezza dipende dalla marcia innestata 12002 V01) La distanza di sicurezza è commisurata anche alle condizioni psicofisiche del conducente V02) La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede F03) La distanza di sicurezza deve essere determinata in relazione alla larghezza del veicolo che precede F04) La distanza di sicurezza è commisurata anche al numero di corsie della strada F05) La distanza di sicurezza è commisurata anche alla presenza del servosterzo F06) La distanza di sicurezza è commisurata anche al tipo di veicolo che segue F07) La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede F08) La distanza di sicurezza è una distanza fissa F09) La distanza di sicurezza si deve rispettare al di sopra di una certa velocità 12003 V01) La distanza di sicurezza è commisurata anche all’aderenza degli pneumatici V02) La distanza di sicurezza dipende dallo spazio percorso nel tempo di reazione F03) La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 m nelle forti discese F04) La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 m in caso di nevicata in atto F05) La distanza di sicurezza dipende dall’efficienza del freno di stazionamento F06) La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d’emergenza F07) La distanza di sicurezza deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 m 12004 V01) Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata V02) La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento V03) La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione F04) La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale F05) La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale F06) La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione 12005 V01) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 Km/h è di circa m. 9,00 V02) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 Km/h deve essere di circa m. 14 V03) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 Km/h deve essere di circa m. 28 V04) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 Km/h deve essere di circa m. 42 V05) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 Km/h deve essere di circa m. 36 F06) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 30 Km/h deve essere di circa m. 2 F07) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 50 Km/h deve essere di circa m. 5 F08) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 100 Km/h deve essere di circa m. 15 F09) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 130 Km/h deve essere di circa m. 20 F10) La distanza minima di sicurezza se si viaggia a 150 Km/h deve esser di circa m. 25 12006 V01) La distrazione del conducente può essere causa di incidenti V02) La distrazione del conducente può essere causata dall'accensione del cellulare V03) La distrazione del conducente può essere causata dalla accensione di una sigaretta V04) La distrazione del conducente può essere causata dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici F05) La distrazione del conducente non è determinata dall'uso del "cellulare" F06) La distrazione del conducente non rappresenta un pericolo se si limita a pochi secondi 12007 V01) In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 Km/h V02) In un secondo, si percorrono circa m 28 se si viaggia a 100 Km/h V03) In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 Km/h V04) In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 Km/h F05) In un secondo, si percorrono circa m 20 se si viaggia a 150 Km/h F06) In un secondo, si percorrono circa m 4 se si viaggia a 50 Km/h F07) In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 Km/h F08) In un secondo, si percorrono circa m 15 se si viaggia a 130 Km/h 12008 V01) Lo spazio di frenatura è quello percorso dall'inizio della frenata all'arresto del veicolo V02) Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia V03) Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica V04) Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica F05) Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità F06) Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia 12009 V01) Lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa V02) Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è innevata V03) Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata V04) Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in discesa V05) Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita F06) Lo spazio di frenatura diminuisce se il conducente ha i riflessi pronti F07) Lo spazio di frenatura diminuisce se le ruote si bloccano F08) Lo spazio di frenatura diminuisce su di un dosso F09) Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita F10) Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa 12010 V01) Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata V02) Lo spazio totale di arresto dipende dalla velocità V03) Lo spazio totale di arresto dipende dall'usura dei pneumatici V04) Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell'asfalto F05) Lo spazio totale di arresto è indipendente dall'usura dei pneumatici F06) Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell'asfalto F07) Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione F08) Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata F09) Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità 12011 V01) Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità V02) Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata V03) Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango V04) Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati F05) Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati F06) Lo spazio totale di arresto aumenta se diminuisce la velocità F07) Lo spazio totale di arresto aumenta se l'asfalto è ruvido 12012 V01) Sulla distanza di sicurezza influisce la concentrazione del conducente V02) Sulla distanza di sicurezza influisce la velocità a cui si viaggia V03) Sulla distanza di sicurezza influisce il carico trasportato dal veicolo V04) Sulla distanza di sicurezza influiscono l'aderenza e le condizioni dei pneumatici V05) Sulla distanza di sicurezza influisce l'efficienza del freno di servizio F06) Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di corsie della strada F07) Sulla distanza di sicurezza influisce la dimensione del veicolo che precede F08) Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di marce del cambio di velocità F09) Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di ruote del veicolo F10) Sulla distanza di sicurezza da mantenere dal veicolo che precede influisce l’intensità del vento 12013 V01) La distanza di sicurezza non dipende dal tipo di alimentazione del motore (benzina, gasolio, GPL) V02) La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente V03) La distanza di sicurezza dipende dall’attenzione e concentrazione del conducente durante la guida V04) Quando si marcia in colonna, conviene aumentare la distanza di sicurezza, per evitare tamponamenti a catena F05) La distanza di sicurezza dipende dalla potenza del veicolo che precede F06) La distanza di sicurezza dipende dall'efficienza del freno a mano F07) La distanza di sicurezza dipende dalla presenza di veicoli che seguono F08) La distanza di sicurezza deve essere mantenuta solo dai quadricicli a motore 12014 V01) La distanza di sicurezza va sempre mantenuta, anche prima di iniziare un sorpasso V02) La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede V03) La distanza di sicurezza deve essere tale da riuscire a fermare in tempo il veicolo, in caso di pericolo V04) La distanza di sicurezza deve essere almeno uguale ai metri che il veicolo percorre durante il tempo di reazione F05) La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo 12015 V01) La distanza di sicurezza deve essere aumentata quando il veicolo che precede trasporta un carico sporgente, poco stabile F02) La distanza di sicurezza deve essere di almeno 100 m, in caso di forte pioggia F03) La distanza di sicurezza può essere diminuita nelle gallerie F04) Quando si circola in autostrada, è possibile diminuire la distanza di sicurezza, in quanto non ci si aspetta una frenata improvvisa dal veicolo che precede F05) Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli 13001 V01) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra ***V02) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione V03) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza V04) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli in transito V05) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza F06) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo F07) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve accendere la luce posteriore per nebbia F08) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia F09) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve manovrare velocemente per liberare il posteggio F10) Il veicolo S [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare ripetutamente il clacson durante la manovra 13002 V01) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in una strada a destra ***V02) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tranviari V03) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, effettuare un cambiamento di direzione senza segnalare la manovra con sufficiente anticipo V04) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, gareggiare in velocità V05) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità troppo bassa senza giustificato motivo F06) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali F07) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade F08) E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico 13003 V01) Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, non deve, comunque, superare i limiti di velocità previsti dalla legge V02) Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra V03) Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve evitare di costituire pericolo per gli altri utenti della strada V04) Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve guardare nello specchietto retrovisore prima di segnalare l'intenzione di cambiare corsia V05) Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra F06) Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia F07) Chi guida un veicolo deve tenere in funzione gli abbaglianti di giorno anche in città F08) Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto F09) Chi guida un veicolo deve usare il clacson nei centri abitati, ogni qualvolta ci si avvicina ad un attraversamento ciclabile F10) Chi guida un veicolo può montare trombe bitonali per essere sentito più agevolmente, usandole però solo fuori dei centri abitati 13004 V01) Sui motocicli è consentito il trasporto di animali se custoditi in apposita gabbia V02) Il carico deve essere sistemato sui motocicli in modo da non sporgere lateralmente di oltre 50 cm V03) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente V04) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida V05) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitarne la caduta V06) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non sporgere dalla parte posteriore per più dei tre decimi della lunghezza del veicolo V07) Il carico sugli autoveicoli non deve superare la portata indicata nella carta di circolazione F08) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo F09) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 m F10) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione F11) Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da sporgere dalla parte anteriore del veicolo di più dei tre decimi della sua lunghezza F12) Il carico deve essere segnalato, di giorno, con un panno rosso se sporge dalla parte posteriore F13) La sporgenza posteriore del carico deve essere segnalata con un pannello retroriflettente a strisce gialle e rosse F14) Sui motocicli in nessun caso è consentito trasportare un carico F15) Sui motocicli è consentito trasportare sacchetti con la spesa anche se non saldamente assicurati 13005 V01) L'uso corretto della strada comporta che i veicoli procedano ad una velocità adeguata alle condizioni della strada e del traffico V02) L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza V03) L'uso corretto della strada comporta che ci si affretti a sgombrare l'incrocio, quando compaia sul semaforo la luce gialla fissa V04) L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali V05) L'uso corretto della strada comporta che si usino proiettori anabbaglianti nei centri abitati nelle ore notturne V06) L'uso corretto della strada comporta che si guardino gli specchi retrovisori prima di azionare l'indicatore di direzione per cambiare corsia F07) L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile F08) L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti sempre ai passaggi pedonali ripartendo solo se non sopraggiungono pedoni F09) L'uso corretto della strada comporta che si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante F10) L'uso corretto della strada comporta che ci si arresti in ogni caso in presenza del segnale in figura [FIGURA 40] F11) L'uso corretto della strada comporta che si proceda a velocità elevata per non creare intralcio 13006 V01) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo seguire la direzione consentita dall'eventuale segnaletica orizzontale V02) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono V03) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione V04) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo fermare a chiedere informazioni, per non ostacolare il flusso della circolazione V05) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo procedere nel senso voluto dalla segnaletica, dando le dovute precedenze V06) Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza F07) Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, si può proseguire senza rallentare, se si sceglie di andare diritto F08) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli F09) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo chiedere consiglio agli agenti del traffico F10) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo azionare l'accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione, quale segnale di pericolo F11) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono F12) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione cerchiamo di retrocedere, con prudenza, fino al punto in cui cessano le strisce continue di corsia F13) Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo arrivare al semaforo e attendere che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia 13007 V01) In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo V02) In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno rallentare e avvisarlo con un breve colpo di clacson, in caso di pericolo immediato V03) In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità fino a fermarsi tempestivamente, se occorre F04) In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi F05) In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno cercare di richiamare la sua attenzione con qualsiasi mezzo, perché ci dia la precedenza F06) In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario proseguire, senza curarci di lui, perché abbiamo la precedenza 13008 V01) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario fermarci sulla destra e attendere che la carreggiata si liberi V02) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno evitare di suonare V03) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo è opportuno, se c'è una strada laterale imboccarla, purché la manovra possa essere fatta in maniera corretta V04) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario accertarsi, prima di passare, che esso sia transitato completamente V05) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno evitare di retrocedere se ciò ostacola il flusso della circolazione V06) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno non fare inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione F07) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro F08) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario cercare di farci strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza F09) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno accendere le luci di profondità per vedere meglio ed evitare incidenti F10) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è opportuno, se proprio abbiamo fretta, passare rapidamente usando il clacson in maniera continua F11) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario regolarci in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile F12) Quando in un centro abitato ci imbattiamo in un corteo, è necessario retrocedere rapidamente fino al primo incrocio 13009 V01) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia V02) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti V03) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo ***V04) Nei centri abitati è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde ***V05) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, non si deve superarlo con manovre pericolose F06) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto F07) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno richiamare con il clacson l'attenzione degli automobilisti che seguono F08) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti F09) Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno cercare di sgombrare al più presto la carreggiata, anche invertendo il senso di marcia 13010 V01) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti V02) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre distogliere lo sguardo dal fascio luminoso per non essere abbagliati V03) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre rallentare adeguatamente ed eventualmente fermarsi V04) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida V05) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia F06) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante F07) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, per veder meglio la strada F08) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre fermarsi immediatamente F09) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante F10) Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre cercare di ripararsi gli occhi con le mani 13011 V01) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico V02) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario osservare non solo le norme sulla circolazione, ma anche le cautele dettate dal buonsenso V03) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario unire all'applicazione delle fondamentali norme sulla circolazione un forte senso civico F04) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità F05) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante F06) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci F07) Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti minimi di velocità 13012 ***V01) In caso di traffico intenso il conducente deve regolare la propria velocità uniformandola il più possibile a quella della corrente di traffico che scorre lungo la corsia occupata V02) In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede V03) In caso di traffico intenso il conducente deve evitare di suonare il clacson per invitare i veicoli che lo precedono ad accelerare l'andatura F04) In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera F05) In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere F06) In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione 13013 V01) Per effettuare la svolta a destra occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata V02) Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l’indicatore di direzione V03) La svolta a destra si effettua immettendosi nella corsia che consente di eseguire tale manovra V04) La svolta a destra si effettua moderando la velocità man mano che ci si avvicina al punto di svolta V05) La svolta a destra si effettua senza creare pericolo o intralcio agli altri F06) Per svoltare a destra bisogna tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata F07) Per svoltare a destra bisogna tenersi sulla corsia di sinistra F08) La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa F09) La svolta a destra si effettua girando attorno alla colonnina luminosa eventualmente posta al centro dell'incrocio F10) Quando si vuole svoltare a destra è necessario portarsi in vicinanza del centro dell'incrocio 13014 V01) Su una strada a tre corsie a doppio senso di marcia, in figura [FIGURA 554], si deve impegnare quella centrale solo per il sorpasso V02) Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura [FIGURA 502], si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso V03) Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree F04) Su una strada a due carreggiate separate, in figura [FIGURA 559], si deve percorrere la carreggiata di destra per la marcia normale e quella di sinistra per il sorpasso F05) Nelle strade composte da una carreggiata a due corsie a doppio senso di marcia, in figura [FIGURA 502], si può marciare per file parallele F06) Nelle strade a quattro carreggiate separate, quelle centrali sono riservate al sorpasso 13015 V01) Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti per un tratto sufficiente V02) Chi intende cambiare corsia deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera dietro per un tratto sufficiente V03) Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra V04) Chi intende cambiare corsia deve segnalare la manovra in anticipo, tramite l’indicatore di direzione V05) Chi intende cambiare corsia non deve creare intralcio o pericolo per chi percorre la corsia che vuole impegnare F06) Chi intende cambiare corsia non deve azionare l’indicatore di direzione se la strada è libera F07) Chi intende cambiare corsia ha l’obbligo di segnalare la manovra con l’uso dell’avvisatore acustico (clacson o trombe) F08) Prima di cambiare corsia è necessario accertare che le corsie siano separate da una striscia continua 13016 V01) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna avvicinarsi al centro della carreggiata V02) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre, di norma, occupare l’area sinistra dell’incrocio, come i veicoli in figura [FIGURA 601], salvo diversa segnalazione ***V03) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell’incrocio come il veicolo H in figura [FIGURA 602], se c'è il segnale di rotatoria V04) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione F05) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre spostarsi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata F06) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna effettuare la manovra velocemente, per evitare i veicoli provenienti da destra e da sinistra F07) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna effettuare la svolta occupando sempre il lato destro dell’incrocio, come i veicoli in figura [FIGURA 599] F08) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra, salvo diversa segnalazione F09) In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre suonare il clacson, per attraversare con maggior sicurezza l’incrocio 13017 V01) I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro V02) In una strada divisa in due carreggiate separate, come in figura [FIGURA 558], i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra V03) Su una strada divisa in tre carreggiate separate, come in figura [FIGURA 562], i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra o su quella centrale V04) In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura [FIGURA 502], i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso V05) Su carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come in figura [FIGURA 552], i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra V06) I veicoli a motore possono circolare per file parallele in vicinanza di incroci regolati da vigili o da semafori F07) Su strada a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura [FIGURA 554], i veicoli possono usare la corsia centrale per la marcia normale F08) Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura [FIGURA 554], i veicoli possono circolare per file parallele F09) Per svoltare a sinistra i veicoli debbono tenersi sul margine destro della carreggiata F10) E’ possibile circolare al centro della carreggiata quando la strada è libera F11) In una strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura [FIGURA 502], i veicoli possono circolare per file parallele F12) In caso di intenso traffico è consentito circolare per file parallele, utilizzando le corsie riservate agli autobus e ai veicoli in servizio pubblico 13018 V01) I veicoli senza motore devono circolare il più possibile vicino al margine destro della carreggiata V02) Chi conduce gli animali li deve tenere il più possibile vicino al margine destro della carreggiata V03) Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura [FIGURA 502], incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata V04) In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura [FIGURA 502], i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando quella di sinistra solo per il sorpasso V05) Su strada a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura [FIGURA 536], i veicoli che percorrono il tratto in salita di un dosso devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata F06) Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata F07) Su strada a due carreggiate separate, come in figura [FIGURA 558], i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata F08) I veicoli che percorrono una curva, su strada a due corsie per ogni senso di marcia, come in figura [FIGURA 550], possono marciare oltrepassando la striscia discontinua se la strada è libera F09) I veicoli che vogliono effettuare una svolta a sinistra devono tenersi il più possibile vicino al margine destro della carreggiata F10) I filobus devono, di norma, circolare il più possibile vicino al margine sinistro della carreggiata F11) Su strade a 2 corsie per senso di marcia [FIGURA 550], in caso di intenso traffico i veicoli a due ruote possono circolare sulla corsia di sinistra ***F12) In una carreggiata come in figura [FIGURA 511] in caso di intenso traffico, ciclomotori e motocicli possono circolare sulla pista ciclabile se non superano la velocità di 20 km/h F13) In caso di traffico intenso, i motocicli possono circolare sulle corsie di emergenza 13019 V01) Quando si vuole cambiare corsia non si deve creare intralcio o pericolo a chi si trova sulla corsia da impegnare V02) Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare in anticipo la manovra da compiere V03) Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che la corsia da impegnare sia libera davanti per un tratto sufficiente V04) Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata V05) Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell’indicatore di direzione V06) Quando si vuole cambiare corsia bisogna controllare che sulla corsia che si vuole occupare non stiano arrivando altri veicoli F07) Nelle strade urbane è consentito, quando si vuole svoltare, circolare a cavallo delle strisce di corsia F08) Quando si vuole cambiare corsia l'uso dell’indicatore di direzione è facoltativo se ci sono le strisce discontinue (tratteggiate) F09) Quando si vuole cambiare corsia, per immettersi nella corsia di destra, non occorre alcuna particolare attenzione F10) In vicinanza degli incroci, come in figura [FIGURA 570] si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto F11) Quando si vuole cambiare corsia per un sorpasso è obbligatorio ridurre la velocità 13020 V01) Quando si vuole cambiare direzione si deve azionare in anticipo l'indicatore di direzione V02) Per svoltare a sinistra bisogna, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come i veicoli in figura [FIGURA 601] V03) Su strada a senso unico per svoltare a sinistra bisogna tenersi sul margine sinistro V04) Durante l’effettuazione dell’inversione di marcia l'indicatore di direzione deve rimanere in funzione per l'intera durata della manovra F05) Il veicolo in figura [FIGURA 572], può svoltare a destra F06) Per svoltare a sinistra bisogna girare intorno al centro dell'incrocio, come i veicoli in figura [FIGURA 599] F07) Quando si vuole cambiare direzione è obbligatorio fare uso delle segnalazioni acustiche (clacson o trombe) F08) Viaggiando su semicarreggiata a tre corsie, come in figura [FIGURA 572], per svoltare a sinistra si deve utilizzare la corsia centrale 13021 V01) Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra non si deve prendere contromano la strada in cui si svolta V02) Su una strada a doppio senso di marcia nello svoltare a sinistra si deve, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come i veicoli in figura [FIGURA 601] V03) Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra occorre inserirsi nelle corsie che consentono di proseguire in tale direzione F04) Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria F05) Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra ci si deve tenere lungo il margine destro della carreggiata F06) Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario arrestarsi prima di completare la manovra, anche se non sopraggiungono veicoli 13022 V01) Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere V02) Durante la marcia per file parallele è consentito cambiare corsia solo per effettuare manovre di svolta V03) La marcia per file parallele è ammessa quando viene autorizzata dagli agenti del traffico V04) E' consentita la marcia per file parallele su strade a due corsie per senso di marcia ad un incrocio regolato da semaforo V05) Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura [FIGURA 550], qualora il traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele V06) E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio regolato da agenti del traffico V07) In condizioni di traffico intenso su carreggiata a senso unico a tre corsie, come in figura [FIGURA 554], è consentito viaggiare per file parallele F08) Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele F09) E' consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico F10) E' consentito viaggiare per file parallele su strada con due corsie e doppio senso di marcia, come quella in figura [FIGURA 502] F11) E' sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quella in figura [FIGURA 550] F12) Nei centri urbani è consentito marciare per file parallele in qualunque condizione di traffico F13) E' obbligatorio viaggiare per file parallele sulle carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come quella in figura [FIGURA 552] F14) Durante la marcia per file parallele, percorrendo la corsia di sinistra, bisogna mantenere in funzione l’indicatore di direzione sinistro F15) Durante la marcia per file parallele si può effettuare il sorpasso a destra F16) Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati 13023 V01) Agli incroci è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie (tram e treni), salvo diversa segnalazione V02) E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione V03) E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l'inversione del senso di marcia V04) E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli quando si effettua la retromarcia V05) E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile V06) E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale in figura [FIGURA 41] F07) E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale in figura [FIGURA 44] F08) E' obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra in presenza del segnale ROTATORIA F09) E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante F10) E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti quando si svolta a sinistra F11) E' obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti in presenza del segnale in figura [FIGURA 47] 13024 V01) Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza V02) Giungendo in vicinanza di un incrocio ci si deve spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere V03) Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve segnalare per tempo l'intenzione di svoltare V04) Giungendo alla guida di un veicolo a due ruote in vicinanza di un incrocio, bisogna incolonnarsi dietro gli altri veicoli in attesa V05) Giungendo ad un incrocio è consentito impegnarlo solo se si ha la possibilità di proseguire e liberarlo V06) Giungendo in vicinanza di un incrocio si deve usare la massima prudenza per evitare incidenti F07) Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna passare sempre prima dei veicoli che arrivano da destra F08) Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna sorpassare velocemente a sinistra se si vuole svoltare a destra F09) Giungendo in vicinanza di un incrocio nei centri abitati occorre suonare il clacson 13025 V01) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito procedere a zig zag, anche se le corsie direzionali sono segnate da strisce discontinue (tratteggiate) V02) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia V03) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito effettuare l'inversione di marcia V04) In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la sosta V05) In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la fermata ***V06) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito sorpassare una bicicletta, se si deve occupare la corsia opposta di marcia F07) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti F08) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito superare la velocità di 60 km/h F09) In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra F10) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito il sorpasso F11) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non si deve rallentare se il semaforo è a luce gialla lampeggiante F12) In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe) 13026 V01) Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l’obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra V02) Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l’obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti V03) Giungendo ad un incrocio, bisogna essere prudenti e tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza, passa ugualmente per primo V04) Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere con prudenza V05) Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna dare la precedenza agli eventuali pedoni V06) Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere lentamente, specie se in retromarcia F07) Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l’obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta F08) Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, è obbligatorio suonare il clacson F09) Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, si ha la precedenza sui pedoni 13027 V01) Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità V02) Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che nella manovra si sposti a sinistra(si allarghi) V03) Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, non bisogna stargli troppo vicino, per non essere d’intralcio, in caso sia necessaria la manovra di retromarcia ***V04) Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente F05) Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, bisogna sorpassarlo subito a sinistra F06) Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono devono sorpassarlo appena aziona l’indicatore di direzione F07) Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono debbono azionare la segnalazione luminosa di pericolo. 13028 V01) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono V02) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare a compiere la manovra, qualora vi sia traffico intenso e continuo V03) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità V04) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l’indicatore di direzione V05) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso non deve creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada F06) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo F07) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su un strada a doppio senso può compiere la manovra anche in curva, se dà precedenza a tutti i veicoli F08) Il conducente che può effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria è continua F09) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata F10) Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può effettuarla solo sulle strade larghe, che permettono di eseguirla con una sola manovra 13029 V01) Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve V02) L’inversione del senso di marcia non è consentita in vicinanza o in corrispondenza degli incroci V03) Nelle strade a doppio senso non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in tutti i casi di scarsa visibilità V04) Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l’inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di dossi F05) Quando manca la segnaletica orizzontale non è consentito effettuare manovre di inversione del senso di marcia F06) Qualora la linea di margine della carreggiata sia continua, non è consentito effettuare l’inversione di marcia F07) Fuori dai centri abitati non è consentito effettuare l’inversione di marcia F08) Sulle autostrade a 3 corsie per ogni senso di marcia è consentito l’inversione del senso di marcia 13030 V01) Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA V02) Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra V03) Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell’anello V04) In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, l’obbligo di dare la precedenza può essere imposto ai veicoli che stanno per immettersi V05) Giungendo ad un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, prima di immettersi è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti V06) Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia V07) In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi F08) Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra F09) Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all’interno della rotatoria F10) In un incrocio regolato con circolazione rotatoria, i veicoli circolanti nell’anello possono effettuare manovre di retromarcia F11) Quando un incrocio è regolato con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna F12) Quando un incrocio è regolato con rotatoria, i veicoli circolanti all’interno dell’anello possono sorpassare sia a destra che a sinistra 13031 V01) Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia V02) In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi F03) In presenza del segnale di STOP non occorre arrestarsi, se non vi è la linea trasversale di arresto e non si vedono sopraggiungere veicoli F04) Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in salita arrestarsi F05) In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso 13032 V01) I conducenti devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia V02) Se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", avete l’obbligo di arrestarvi V03) Se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ALT POLIZIA", solo voi avete l’obbligo di arrestarvi V04) Quando si vede sul tetto dell’auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", bisogna diminuire la velocità F05) Quando vedete sul tetto di un’auto della polizia un display con la scritta luminosa "INCIDENTE", significa che quella zona è ad alto rischio di incidenti F06) Se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", significa che avete l’obbligo di svoltare F07) Se sul tetto di un’auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa "RALLENTARE", l’obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti. 13033 V01) Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada V02) Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada V03) Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l’ intenzione di effettuare tale manovra V04) Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito F05) Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli F06) Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito solo in presenza di apposito segnale F07) Il conducente che si immette nel flusso della circolazione deve dare la precedenza ai veicoli in transito ad eccezione delle biciclette 13034 V01) Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve indossare ed allacciare il casco V02) Il conducente di un autoveicolo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve allacciare la cintura di sicurezza salvo che non sia esentato V03) Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante V04) Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accertarsi che la strada sia libera, guardando anche negli specchietti retrovisori F05) Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo avere concluso tale manovra ***F06) Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo avere concluso tale manovra 13035 V01) Il conducente del veicolo S in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve assicurarsi che la strada sia libera ed eseguire la manovra con prudenza ***V02) Il conducente del veicolo E in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione V03) Il conducente del veicolo S in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza a tutti i veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra V04) Il conducente del veicolo S in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso. F05) Il conducente del veicolo S in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo(quattro frecce lampeggianti simultaneamente) F06) Il conducente del veicolo S in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve suonare il clacson durante l’intera manovra F07) Il conducente del veicolo S in figura [FIGURA 676], muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia, ad eccezione delle biciclette 13036 V01) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada V02) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada V03) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare di creare pericolo ai conducenti di veicoli a due ruote sopraggiungenti V04) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo la sua intenzione di effettuare tale manovra V05) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare brusche frenate, per garantire la sicurezza degli altri utenti della strada F06) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve eseguire la manovra lampeggiando ripetutamente F07) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve segnalare con sufficiente anticipo azionando la segnalazione luminosa di pericolo(quattro frecce lampeggianti simultaneamente) F08) Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata può evitare di segnalare la sua intenzione di effettuare tale manovra se il traffico è scarso 13037 V01) Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione comporta, tra l’altro, la perdita di punti dalla patente F02) Il mancato rispetto delle norme prescritte per immettersi nel flusso della circolazione non comporta la sottrazione di punti dalla patente, ma sanzione pecuniaria F03) In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente 14001 V01) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il tram ha la precedenza rispetto agli altri veicoli V02) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] se il veicolo A si porta al centro dell'incrocio deve dare la precedenza ai veicoli T ed M V03) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo O deve attendere il transito del tram e che il veicolo A si porti al centro V04) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il tram transita per primo V05) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo M deve attendere il transito del veicolo O F06) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo M attraversa l'incrocio insieme al tram F07) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo A nello svoltare a sinistra ha la destra libera F08) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo O deve attendere che passino il tram ed il veicolo M F09) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo O deve attendere che transitino tutti gli altri veicoli F10) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo A deve dare la precedenza al tram, ma non al veicolo M F11) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 642] il veicolo O deve dare la precedenza al tram ed al veicolo M 14002 V01) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo B non ha obblighi di precedenza V02) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo H passa per secondo V03) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo C deve disimpegnare l'incrocio per ultimo V04) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo B passa per primo V05) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo H F06) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo H passa per primo F07) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] passano per primi e contemporaneamente i veicoli B e C F08) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo H deve impegnare l'incrocio dopo il passaggio dei veicoli B e C F09) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo H ha la precedenza sul veicolo C, in quanto è un autobus F10) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 608] il veicolo C passa per primo 14003 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo R passa per primo V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo C deve passare per ultimo V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo A deve passare dopo il veicolo R V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo A passa prima del veicolo C V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo C deve passare dopo i veicoli R e A V06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo A, se è della polizia con i dispositivi di allarme in funzione, passa per primo F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo A passa per primo F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo A deve passare per ultimo F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo R deve passare dopo il veicolo A F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo R deve attraversare l'incrocio per secondo F11) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] il veicolo C passa per secondo F12) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 615] i veicoli C e R passano per primi e contemporaneamente 14004 V01) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 618] il veicolo L attraversa l’incrocio per primo V02) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 618]il veicolo H attraversa l'incrocio per ultimo V03) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine veicolo L, veicolo C, veicolo H V04) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine il veicolo C dopo il veicolo L, ma prima del veicolo H F05) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine il veicolo L contemporaneamente al veicolo C, poi il veicolo H F06) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine il veicolo H, il veicolo C, il veicolo L F07) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine il veicolo H, il veicolo L, il veicolo C F08) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine il veicolo L, il veicolo H, il veicolo C F09) E' consentito attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 618] secondo l'ordine il veicolo C, il veicolo H, il veicolo L 14005 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] i veicoli E e B devono passare dopo il veicolo A V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo A non deve dare la precedenza ad alcun veicolo V03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo E ha diritto di precedenza sul veicolo B V04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo E passa prima di quello B, ma dopo il veicolo A V05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo B deve passare per ultimo F06) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo B non deve dare la precedenza ad alcun veicolo F07) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo B F08) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] il veicolo B non deve dare la precedenza al veicolo E F09) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] i veicoli A e B passano contemporaneamente dopo il veicolo E F10) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 662] i veicoli A e B passano contemporaneamente prima del veicolo E 14006 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] i veicoli A e C passano dopo il veicolo R V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] il veicolo A passa prima del veicolo C e dopo il veicolo R V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] il veicolo R non deve dare la precedenza ad alcun veicolo V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] i veicoli passano nell'ordine: R, A, C F05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo F06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] il veicolo A passa prima del veicolo R e dopo il veicolo C F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] i veicoli passano nell'ordine: R, C, A F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 659] il veicolo R passa per ultimo 14007 V01) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo D dopo l'attraversamento del veicolo R V02) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo B dopo l'attraversamento di tutti gli altri veicoli V03) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo R senza dare la precedenza ad alcun veicolo V04) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo B dopo l'attraversamento dei veicoli R e D F05) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo B contemporaneamente al veicolo R e prima di quello D F06) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo D prima degli altri veicoli F07) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo R dopo l'attraversamento dei veicoli B e D F08) Secondo le norme di precedenza possono impegnare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 640] il veicolo B prima degli altri veicoli 14008 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] i veicoli passano nel seguente ordine: D, P, B, N V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo N deve passare per ultimo V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo B deve passare dopo il veicolo P V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo D passa prima degli altri veicoli V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo B passa prima del veicolo N V06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo N passa dopo il veicolo B V07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo P può passare prima del veicolo B F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] i veicoli passano nel seguente ordine: D, B, N, P F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] i veicoli passano nel seguente ordine: P, B, N, D F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] i veicoli D e N passano contemporaneamente F11) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] i veicoli D e B passano contemporaneamente F12) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] il veicolo P passa prima del veicolo B, ma dopo quello N F13) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 632] passano per primi indifferentemente i veicoli B e D 14009 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura[ FIGURA n. 646] i veicoli passano nel seguente ordine: D, C, A, H. V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo A ha la destra occupata V03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo D ha la precedenza sul veicolo C V04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo D è il primo ad impegnare l'incrocio V05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo H è l'ultimo ad attraversare l'incrocio F06) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo D deve dare la precedenza a quello C F07) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo C attraversa per primo F08) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] il veicolo A attraversa l'incrocio prima del veicolo C F09) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] i veicoli passano nel seguente ordine: C, A, H, D F10) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] i veicoli passano nel seguente ordine: H, A, C, D F11) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 646] i veicoli C e H passano per primi 14010 V01) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] il veicolo L passa per primo V02) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] il veicolo D è l'ultimo a passare V03) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] i veicoli C e A passano contemporaneamente dopo il veicolo L V04) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] il veicolo A ha la precedenza sul veicolo D F05) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] passa per primo il veicolo più veloce F06) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] il veicolo A passa per ultimo F07) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] i veicoli passano nel seguente ordine: C, A, D, L F08) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] i veicoli passano nel seguente ordine: C, L, A, D F09) Nell'attraversare l'incrocio in figura [FIGURA n. 637] i veicoli D e L passano contemporaneamente prima del veicolo A 14011 V01) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] i veicoli passano ne seguente ordine: H, D, B, L V02) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo H passa per primo V03) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo B passa prima del veicolo L V04) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo H V05) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo L deve dare la precedenza al veicolo B V06) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo L deve passare per ultimo V07) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo D passa prima del veicolo B F08) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo B deve attendere il transito degli altri tre veicoli F09) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B F10) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] i veicoli L e D passano contemporaneamente F11) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] i veicoli passano nel seguente ordine: H, D, L, B F12) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] il veicolo B, dato che svolta a sinistra, non ha diritto di precedenza su alcun veicolo F13) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 643] i veicoli L e D hanno la precedenza perché non effettuano svolte 14012 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo N passa dopo il veicolo R V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo B passa dopo il veicolo N V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo D passa dopo il veicolo R V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo R passa dopo che il veicolo B si è spostato al centro dell’incrocio **V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] i veicoli D e N passano contemporaneamente dopo che è passato il veicolo R **V06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo B nell'impegnare l'incrocio deve fermarsi al centro di esso **F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo R impegna l'incrocio e si ferma al centro di esso **F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo N passa per primo **F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo D passa per primo **F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo B **F11) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo D **F12) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 638] il veicolo R passa per ultimo 14013 ***V01) Nell’incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 667] i veicoli passano nel seguente ordine: C,A,P V02) Nell’incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 667] il veicolo A passa dopo il veicolo C V03) Nell’incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 667] il veicolo P passa per ultimo F04) Nell’incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 667] i veicoli passano nel seguente ordine: P, C, A F05) Nell’incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 667] il veicolo P passa prima del veicolo C F06) Nell’incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 667] il veicolo P passa per primo perché ha la destra libera 14014 V01) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 668] i veicoli passano nel seguente ordine: S, N, C. V02) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 668] il veicolo C transita per ultimo V03) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 668] il veicolo N transita dopo il veicolo S e prima del veicolo C F04) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 668] i veicoli passano nel seguente ordine: C, N, S F05) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 668] il veicolo N transita dopo il veicolo C e dopo del veicolo S F06) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 668] il veicolo C transita per primo 14015 V01) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 610] il veicolo T transita per primo V02) Nell’incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 610] i veicoli passano nel seguente ordine: T, L ed A, infine C. 14016 V01) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, A, L, R, E. V02) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo C transita per primo V03) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo A transita subito dopo il veicolo C V04) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo E deve dare la precedenza ai veicoli R e L V05) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo A transita prima del veicolo L V06) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo L transita prima del veicolo R V07) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo L transita dopo il veicolo A F08) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo E deve dare la precedenza al veicolo A F09) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, A, L, R F10) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] il veicolo A deve attendere il passaggio del veicolo E F11) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso F12) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 669] i veicoli C e R transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo A 14017 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] i veicoli disimpegnano l’incrocio nel seguente ordine: A, E, V, H, C. V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo V ha la precedenza sul veicolo H V03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo H V04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo E passa prima del veicolo H V05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo H passa dopo i veicoli A, E, V V06) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo A passa per primo F07) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, H, C, E, V F08) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H F09) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo V deve attendere che siano transitati i veicoli A, E, H F10) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] i veicoli A, V e C passano contemporaneamente F11) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 665] il veicolo V passa dopo i veicoli C e H 14018 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] i veicoli L e H passano contemporaneamente per primi V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] i veicoli passano nel seguente ordine: L e H, B, O V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo B transita dopo il veicolo L V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo O transita per ultimo V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo B transita prima del veicolo O e dopo i veicoli L e H V06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo O deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo O transita prima del veicolo H, ma dopo il veicolo L F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo O transita prima del veicolo H, ma dopo il veicolo B F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo B transita per primo F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo H transita dopo il veicolo O F11) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] i veicoli passano nel seguente ordine: B, L, O, H F12) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 647] il veicolo O impegna l'incrocio per primo e si ferma al centro di esso 14019 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo S transita prima del veicolo R V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo S transita prima di tutti gli altri veicoli V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] i veicoli transitano nell'ordine: S, A, E, R V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo A deve dare la precedenza al veicolo S V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo R transita per ultimo F06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo E deve attendere il transito del veicolo R F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo R impegna per primo l'incrocio e si ferma al centro di esso F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo A deve transitare dopo il veicolo E F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo A deve transitare per ultimo F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] i veicoli transitano nell’ordine: E, R, S, A F11) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 655] il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli S ed E 14020 V01) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo A deve attendere il transito dei veicoli C ed R V02) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] i veicoli transitano nell'ordine: C, R, A, H V03) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo H deve attendere il transito dei veicoli C, R, A V04) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo H deve transitare per ultimo V05) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo R deve attendere il transito del veicolo C V06) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo C transita per primo F07) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] i veicoli transitano nell'ordine: C, R, H, A F08) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo C deve attendere il transito del veicolo H F09) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo A deve attendere il transito del veicolo H F10) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli H ed A F11) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo C deve attendere il transito dei veicoli R, A, H F12) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 654] il veicolo R deve attendere il transito del veicolo H 14021 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo T transita per primo V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo A deve attendere il transito del veicolo O V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo O deve attendere il transito del veicolo T V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] i veicoli transitano nell'ordine: T, O, A V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo O transita prima del veicolo A F06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo T deve attendere il transito del veicolo O F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo O deve attendere il transito del veicolo A F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] il veicolo T deve attendere il transito del veicolo A F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] i veicoli transitano nell'ordine: T, A, O F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 613] i veicoli A e T transitano contemporaneamente 14022 V01) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo B deve dare la precedenza a tutti gli altri veicoli V02) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo T passa per primo V03) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo B transita per ultimo V04) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G V05) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] i veicoli transitano nell'ordine: T, G, P, B V06) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo G deve attendere il transito del veicolo T F07) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo T deve attendere il transito del veicolo G F08) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo G transita per primo F09) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo B impegna per primo l'incrocio e deve fermarsi al centro di esso F10) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo T impegna per primo l'incrocio, ma deve fermarsi al centro di esso F11) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] i veicoli transitano nell’ordine: T, P, G, B F12) Nella situazione rappresentata in figura [FIGURA n. 648] il veicolo P transita subito dopo il veicolo T 14023 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo N deve attendere il transito del veicolo E V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo E deve attendere il transito del veicolo L V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli E ed N V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] i veicoli transitano nell’ordine: L, E, N, R F05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo R (filobus) ha la precedenza sugli altri veicoli F06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo E deve attendere il transito del veicolo R F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo L deve attendere il transito del veicolo R F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] il veicolo E deve attendere il transito del veicolo N ***F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 650] i veicoli transitano nell’ordine: R, L, E, N. 14024 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo F deve attendere il transito del veicolo A V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli A ed F V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo A deve attendere il transito del veicolo H V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo L deve transitare per ultimo V05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo H transita per primo V06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] i veicoli debbono transitare nell’ordine: H,A, F, L. F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] i veicoli devono transitare nell'ordine: A, F, L, H F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo F deve transitare per primo F09) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo H deve attendere il transito del veicolo L F10) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo H deve attendere il transito del veicolo F F11) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio in figura [FIGURA n. 652] il veicolo A deve attendere il transito del veicolo F 14025 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo N conclude per ultimo l'attraversamento dell'incrocio V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N deve dare la precedenza al veicolo A V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo R V04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito dei veicoli R e A V05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N, dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito dei veicoli R e A F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N attraversa per primo F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N deve dare la precedenza al veicolo R F08) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N ha la precedenza rispetto al veicolo A F09) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N passa dopo il transito del veicolo R ma prima che transiti il veicolo A F10) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il veicolo N impegna l'incrocio per ultimo 14026 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] il veicolo A deve dare la precedenza al tram e al veicolo B V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] il veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo C V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] i veicoli transitano nell'ordine: T e B, A, C V04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] i veicoli T e B possono transitare contemporaneamente V05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] il veicolo C transita per ultimo F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] i veicoli T e C transitano contemporaneamente F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] i veicoli transitano nell'ordine: T, B, C, A F08) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] il veicolo A transita per ultimo F09) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] i veicoli T, B, C transitano contemporaneamente F10) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 639] il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo A 14027 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo D passa per primo V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza ad alcun veicolo V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo D non ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo A F04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo D passa per terzo F05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza a tutti i veicoli F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo D ha l'obbligo di dare la precedenza al veicolo E, che prosegue diritto 14028 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R deve dare la precedenza al veicolo N V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R ha la precedenza rispetto al veicolo A V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R attraversa l'incrocio dopo che il veicolo N si è fermato al centro dell’incrocio V04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R passa prima del veicolo A V05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R conclude per primo l'attraversamento F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R deve dare la precedenza al veicolo A **F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R passa per ultimo **F08) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R passa dopo il transito del veicolo A **F09) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 617] il conducente del veicolo R impegna l’incrocio e si ferma al centro 14029 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] il veicolo T passa per ultimo V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] il veicolo R passa per primo V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] il veicolo A deve attendere il transito del veicolo R V04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] il veicolo T deve attendere il transito dei veicoli R ed A V05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] i veicoli transitano nell’ordine: R,A, T F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] il veicolo T transita prima del veicolo R F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] i veicoli transitano nell'ordine: R, T, A F08) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] i veicoli transitano nell'ordine: T, A, R F09) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 614] il veicolo T transita prima degli altri veicoli 14030 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A passa per ultimo V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A deve dare la precedenza ai veicoli E e S V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A prima di impegnare l'incrocio deve attendere il transito, nell'ordine, dei veicoli D, E e S F04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A ha la destra libera F05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A passa contemporaneamente al veicolo D F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A passa dopo i veicoli E e S, ma prima del veicolo D F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 651] il conducente del veicolo A deve dare la precedenza solo al veicolo che prosegue diritto e non a quelli che svoltano 14031 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 637] il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al veicolo L V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 637] il conducente del veicolo A può attraversare l'incrocio insieme al veicolo C, dopo il transito del veicolo L V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 637] il conducente del veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo D F04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 637] il conducente del veicolo A deve dare la precedenza a tutti i veicoli F05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 637] il conducente del veicolo A passa per ultimo 14032 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B deve dare la precedenza al veicolo N V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B impegna l’incrocio prima del veicolo R V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B può concludere la manovra di svolta a sinistra dopo il transito del veicolo N V04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B dopo essersi portato al centro dell'incrocio, deve attendere il transito del veicolo N F05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B ha la destra libera, durante tutta la manovra di svolta F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B deve impegnare per ultimo l'incrocio perché svolta a sinistra F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 638] il conducente del veicolo B deve dare la precedenza al veicolo R che prosegue diritto 14033 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 648] il conducente del veicolo P deve dare la precedenza ai veicoli T e G V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 648] il conducente del veicolo P ha la precedenza sul veicolo B V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 648] il conducente del veicolo P transita dopo il tram e il veicolo G, ma prima del veicolo B F04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 648] il conducente del veicolo P transita contemporaneamente al veicolo B, ma dopo il tram F05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 648] il conducente del veicolo P ha la precedenza su tutti i veicoli F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 648] il conducente del veicolo P deve dare la precedenza solo al veicolo proveniente dalla sua destra 14034 V01) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo L V02) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E deve dare la precedenza al veicolo proveniente dalla sua destra V03) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E non ha l'obbligo di dare la precedenza al filobus V04) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E passa prima dell'autocarro N, dopo il transito del veicolo L F05) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E passa dopo il filobus ma prima del veicolo N F06) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E deve dare la precedenza all'autocarro perché prosegue diritto F07) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra e da sinistra F08) Nell'incrocio rappresentato nella figura [FIGURA n. 650] il conducente del veicolo E passa per primo 14035 V01) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 664] il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo S. V02) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 664] l'ordine di transito dei veicoli è: S, B, L, D F03) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 664] l'ordine di transito dei veicoli è: S, B, D ed L contemporaneamente F04) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 664] l'ordine di transito dei veicoli è: S e D contemporaneamente, B, L 14036 V01) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 631] il veicolo D transita prima del veicolo F V02) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 631] l'ordine di transito dei veicoli è: R, D, F F03) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 631] il filobus passa per primo perché vincolato alla linea elettrica aerea F04) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 631] l'ordine di transito dei veicoli è: F, R, D 14037 V01) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 663] il veicolo T passa per ultimo V02) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 663] l'ordine di precedenza dei veicoli è: R, B, D, T F03) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 663] il veicolo D transita prima del veicolo B 14038 V01) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 633] l'ordine di transito dei veicoli è: N, A, R V02) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 633] i veicoli A ed R devono, se necessario, fermarsi V03) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 633] il veicolo A può transitare prima del veicolo R, ma dopo il veicolo N F04) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 633] l'ordine di transito dei veicoli è: A, N, R F05) Nell'intersezione di figura [FIGURA n. 633] l'ordine di precedenza dei veicoli è: N, R, A 14039 V01) Nell'intersezione in figura [FIGURA n. 607] il veicolo T transita per primo V02) Nell'intersezione in figura [FIGURA n. 607] i veicoli transitano nel seguente ordine: T, P, M V03) Nell'intersezione in figura [FIGURA n. 607] il veicolo M transita per ultimo F04) Nell'intersezione in figura [FIGURA n. 607] il veicolo M ha la precedenza perché è in servizio pubblico F05) Nell'intersezione in figura [FIGURA n. 607] i veicoli transitano nel seguente ordine: T, M, P F06) Nell'intersezione in figura [FIGURA n. 607] il veicolo T può passare per primo se sta svolgendo servizio pubblico di linea 14040 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 604] il veicolo R passa per primo V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 604] i veicoli transitano nel seguente ordine: R, D, A F03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 604] il veicolo D passa prima del veicolo R F04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 604] i veicoli transitano nel seguente ordine: D, A, R F05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 604] i veicoli A e R passano contemporaneamente 14041 V01) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] il veicolo T transita per primo V02) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] il veicolo A transita subito dopo il veicolo T V03) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] il veicolo S deve attendere il transito dei veicoli T e A V04) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] i veicoli devono transitare nel seguente ordine: T, A, S F05) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] il veicolo A transita per primo F06) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] i veicoli devono transitare nel seguente ordine: A, T, S F07) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] il veicolo S transita dopo il veicolo T F08) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 636] i veicoli A e S transitano contemporaneamente dopo il passaggio del veicolo T 14042 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] il veicolo B deve attendere il transito del veicolo P V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] il veicolo P transita per primo V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] i veicoli transitano nell'ordine: P, B, C V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] il veicolo C ha la destra occupata F05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] il veicolo B transita per ultimo F06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] i veicoli transitano nell'ordine: P, C, B F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] i veicoli P e C transitano contemporaneamente F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 620] il veicolo P impegna l'incrocio per primo ma si deve fermare al centro di esso 14043 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] il veicolo B transita per primo V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] i veicoli transitano nel seguente ordine: B, T, S V03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] il veicolo S transita per ultimo F04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] i veicoli transitano nel seguente ordine: S, B, T F05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo T F06) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] nessuno dei veicoli deve moderare la velocità F07) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 616] i veicoli B e S transitano contemporaneamente 14044 V01) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] il veicolo A transita dopo il veicolo R V02) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] il veicolo R non deve dare la precedenza ad alcun veicolo V03) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A V04) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] i veicoli transitano nel seguente ordine: R, A, C F05) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] il veicolo C non deve dare la precedenza ad alcun veicolo F06) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] i veicoli R e C transitano contemporaneamente F07) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] i veicoli transitano nel seguente ordine: R, C, A F08) Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 657] il veicolo R deve attendere il transito dei veicoli C e A 14045 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] i veicoli disimpegnano l’incrocio nel seguente ordine: H, D, B V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] il veicolo B deve passare per ultimo V03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] il veicolo H non deve dare la precedenza ad alcun veicolo V04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo H F05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] il veicolo D deve attendere che il veicolo B sia transitato F06) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: H, B, D F07) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] il veicolo B ha la precedenza sul veicolo D F08) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 660] i veicoli H e B possono passare contemporaneamente 14046 V01) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] il veicolo P può passare per primo V02) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] il veicolo D deve dare la precedenza al veicolo P V03) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] il veicolo B deve attendere che siano transitati i veicoli P e D V04) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] il veicolo L deve dare la precedenza al veicolo B V05) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, B, L F06) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] il veicolo B deve dare la precedenza al veicolo L F07) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] il veicolo P deve attendere che siano transitati gli altri tre veicoli F08) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] i veicoli devono passare nel seguente ordine: P, D, L, B F09) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 644] i veicoli D e L passano contemporaneamente per primi 14047 V01) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 606] il veicolo E transita per primo V02) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 606] il veicolo C transita dopo il veicolo E V03) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 606] i veicoli devono transitare nel seguente ordine: E, C, M F04) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 606] il veicolo M transita per primo F05) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 606] i veicoli devono transitare nel seguente ordine: C, M ed E. F06) Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 606] i veicoli M ed E transitano contemporaneamente 14048 V01) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] il veicolo A passa per primo V02) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A V03) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] il veicolo L passa per ultimo V04) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] i veicoli devono passare nel seguente ordine: A, C, L F05) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] il veicolo A deve attendere che siano transitati i veicoli L e C F06) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] il veicolo L passa per primo F07) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] i veicoli devono passare nel seguente ordine: L, C, A F08) Giungendo all'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 634] il veicolo C deve attendere il transito del veicolo L 14049 V01) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] il veicolo E non deve dare la precedenza ad alcun veicolo V02) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo E V03) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] il veicolo L deve attendere il transito dei veicoli E e C V04) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, C, L F05) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] il veicolo C deve attendere il transito del veicolo L F06) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] il veicolo E deve passare per ultimo F07) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, L, C F08) Nell'incrocio rappresentato in figura [FIGURA n. 661] i veicoli C ed E passano contemporaneamente 15001 V01) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la visibilità sia tale da consentire la manovra V02) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la manovra possa compiersi senza costituire intralcio V03) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra V04) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che il conducente che lo segue sulla stessa carreggiata non abbia iniziato il sorpasso V05) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la strada sia libera per consentire la completa esecuzione del sorpasso V06) Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario per la manovra anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare V07) Il conducente che intende sorpassare deve tener conto di eventuali veicoli che provengono dalla direzione opposta V08) Il conducente che intende sorpassare deve valutare lo spazio necessario in relazione alla lunghezza del proprio veicolo e di quello da sorpassare V09) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che la larghezza della carreggiata consenta la manovra in condizioni di sicurezza V10) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra F11) Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi semplicemente che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta F12) Il conducente che intende sorpassare ha come unico obbligo quello di azionare l’indicatore di direzione(frecce) F13) Il conducente che intende sorpassare deve unicamente accertarsi che non vi sia nessun segnale di divieto di sorpasso 15002 V01) Prima di iniziare una manovra di sorpasso occorre azionare l’indicatore di direzione V02) La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra V03) Il sorpasso si effettua tenendo una adeguata distanza laterale dal veicolo che si sorpassa V04) Dopo aver effettuato una manovra di sorpasso il conducente del veicolo deve riportarsi a destra appena possibile senza creare pericolo o intralcio V05) Il conducente del veicolo che viene sorpassato deve agevolare la manovra di sorpasso e non accelerare V06) Il conducente del veicolo che viene sorpassato, nelle strade ad una corsia per senso di marcia, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro V07) La manovra di sorpasso non va effettuata se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza V08) La manovra di sorpasso non va effettuata se la carreggiata non è sufficientemente larga F09) Il conducente che intende effettuare il sorpasso ha l’obbligo di azionare il segnale acustico F10) Il conducente che intende iniziare una manovra di sorpasso non ha l’obbligo di azionare l’indicatore di direzione F11) Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato F12) Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando F13) La manovra di sorpasso si effettua anche se lo spazio visibile risulta insufficiente per completarla in sicurezza 15003 V01) Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un’ altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio V02) La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l’intenzione di voler svoltare a sinistra V03) La manovra di sorpasso deve essere eseguita a destra se, su strada a senso unico, il conducente del veicolo da sorpassare ha segnalato l’intenzione di voler accostare a sinistra V04) La manovra di sorpasso del tram può effettuarsi su ambo i lati se la strada è a senso unico e la larghezza della carreggiata lo consente V05) Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso può effettuarsi a destra se esiste il salvagente V06) Se il tram o il filobus sono fermi la manovra di sorpasso non può effettuarsi a destra se manca il salvagente F07) Se il tram o il filobus sono fermi per la salita e la discesa dei passeggeri, la manovra di sorpasso può sempre effettuarsi a destra F08) E’ sempre vietato effettuare la manovra di sorpasso a destra F09) La manovra di sorpasso può, di norma, effettuarsi a destra sulle autostrade F10) La manovra di sorpasso può effettuarsi a sinistra soltanto se il veicolo da sorpassare sta svoltando a destra F11) E’ vietato effettuare un secondo sorpasso senza prima essersi riportati a destra 15004 V01) Il sorpasso è vietato in prossimità delle curve su strade a due corsie a doppio senso di marcia V02) Il sorpasso è vietato in prossimità dei dossi su strade a due corsie a doppio senso di marcia V03) Il sorpasso è vietato in caso di scarsa visibilità V04) Il sorpasso è consentito in curva se la strada è a due carreggiate separate con almeno due corsie per ogni senso di marcia V05) Il sorpasso è consentito su dossi se la strada è a due carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia V06) E’ vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia V07) E’ vietato il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta V08) E’ vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia V09) E’ vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia V10) E’ vietato il sorpasso di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia V11) E’ consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni se regolate dai semafori V12) E’ consentito il sorpasso nelle intersezioni se il veicolo da sorpassare ha indicato di voler svoltare a sinistra ed ha iniziato la manovra V13) E’ consentito il sorpasso nelle intersezioni se la strada è a precedenza purché a due carreggiate separate e le corsie siano delimitate dall’apposita segnaletica orizzontale V14) E’ consentito il sorpasso in corrispondenza delle intersezioni se si supera un veicolo a due ruote non a motore e non si invade il lato riservato al senso opposto V15) E’ consentito il sorpasso nelle intersezioni regolate da agenti del traffico V16) E’ consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barrire se la circolazione è regolata da semafori V17) E’ vietato il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l’attraversamento di pedoni V18) E’ vietato il sorpasso di un veicolo che abbia rallentato in corrispondenza di un passaggio pedonale per consentire l’attraversamento dei pedoni V19) E’ vietato sorpassare sulle corsie di accelerazione o di decelerazione V20) E’ vietato il sorpasso se si deve valicare la striscia longitudinale bianca continua semplice o doppia V21) Lo spazio necessario al sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare accelera V22) Lo spazio necessario al sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo da sorpassare V23) Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso aumenta in relazione alla maggiore lunghezza del veicolo che sorpassa ***V24) Lo spazio necessario al sorpasso è maggiore se vi è poca differenza di velocità tra i veicoli V25) La distanza di sicurezza va rispettata anche quando si inizia la manovra di sorpasso V26) E’ consentito il sorpasso sul tratto discendente di un dosso in una strada a due corsie a doppio senso di marcia V27) E’ obbligatorio accertarsi prima di effettuare il sorpasso che non vi siano segnali che lo vietino V28) La pericolosità del sorpasso nasce dalla possibilità di urtare altri veicoli che, davanti o dietro, intendano compiere la stessa manovra V29) E’ vietato il sorpasso se il veicolo da superare si è fermato per dare precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali V30) E’ pericoloso effettuare il rientro dopo il sorpasso se la manovra costringe i veicoli sorpassati a frenare bruscamente. V31) Prima di rientrare nella corsia di destra dopo il sorpasso, occorre controllare la posizione del veicolo sorpassato attraverso gli specchietti retrovisori F32) Il sorpasso è consentito in caso di scarsa visibilità purché si lampeggi durante la manovra F33) Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è a due carreggiate separate F34) Il sorpasso è vietato in curva anche se la strada è ad almeno due corsie per senso di marcia F35) E’ consentito il sorpasso di veicoli fermi ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante F36) E’ consentito il sorpasso di veicoli in lento movimento ai passaggi a livello senza barriere se il treno è distante F37) E’ consentito il sorpasso sulle intersezioni purché non provenga nessuno dalla destra F38) E’ consentito il sorpasso sulle corsie d’accelerazione purché la manovra venga effettuata con attenzione F39) E’ sempre consentito superare un veicolo a due ruote F40) E’ vietato il sorpasso nelle strade a senso unico F41) E’ vietato il sorpasso di veicoli della polizia F42) In autostrada si può sorpassare indifferentemente a destra e a sinistra F43) Il sorpasso tra motocicli si può effettuare sia a destra che a sinistra F44) Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta F45) Lo spazio necessario per il sorpasso è indipendente dalla lunghezza dei veicoli F46) E’ vietato il sorpasso di un autobus fermo per la salita e la discesa dei passeggeri F47) Il sorpasso è vietato sulle curve e sui dossi delle strade a senso unico F48) Il sorpasso è vietato se si è costretti a superare la linea longitudinale tratteggiata F49) E’ consentito il sorpasso a destra dei motocicli se vi è spazio sufficiente F50) In caso di intenso traffico è consentito ai motociclisti utilizzare per il sorpasso le corsie riservate 15005 V01) Quando si inizia il sorpasso è consentito segnalare la manovra ai veicoli che precedono lampeggiando con i proiettori abbaglianti V02) Nell’eseguire la manovra di sorpasso occorre regolare la velocità in relazione a quella del veicolo da sorpassare F03) Per eseguire la manovra di sorpasso nei centri urbani si possono momentaneamente superare i limiti di velocità F04) Nell’eseguire la manovra di sorpasso bisogna mantenere strettamente la destra F05) Nell’eseguire la manovra di sorpasso non bisogna accelerare F06) Dopo il sorpasso bisogna rientrare immediatamente a destra, rallentando F07) È vietato il sorpasso degli autobus in servizio pubblico di linea F08) È vietato il sorpasso quando il veicolo che precede ha azionato l’indicatore di direzione destro F09) È vietato il sorpasso se nevica F10) È vietato il sorpasso in corrispondenza dei passi carrabili F11) È vietato il sorpasso in prossimità degli ospedali F12) È vietato il sorpasso in prossimità delle stazioni di servizio 15006 V01) Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a senso unico V02) Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle carreggiate a senso unico V03) Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due corsie per senso di marcia V04) Il sorpasso in prossimità di un dosso è consentito sulle strade a due carreggiate separate V05) E’vietato sorpassare accodandosi ad un’ambulanza in servizio di emergenza. F06) Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia, in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli molto lenti. F07) Su carreggiate a due corsie e a doppio senso in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare veicoli a trazione animale. F08) Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede F09) In prossimità di un dosso è consentito invadere l’opposta semicarreggiata, per sorpassare autobus di linea fermi per la salita e discesa dei passeggeri F10) Non si può sorpassare in corrispondenza dei dossi su carreggiata a senso unico a due corsie F11) Non si può sorpassare un veicolo che abbia segnalato l’intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata F12) Non si può sorpassare in corrispondenza dell’uscita di un pubblico parcheggio F13) Non si può sorpassare se si deve valicare la striscia continua affiancata, alla sua destra, da una striscia discontinua F14) Non si può sorpassare sulla destra il tram che marcia al centro della carreggiata 15007 V01) Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a evitare di stringere o di tagliare la strada al veicolo sorpassato V02) La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urtare altri veicoli che manifestano l’intenzione di compiere la stessa manovra V03) La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di avvicinamento, con il veicolo da sorpassare V04) La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di collisione, in fase di rientro in corsia, con il veicolo sorpassato V05) La pericolosità del sorpasso è determinata dal rischio di urto frontale con un veicolo che provenga dal senso contrario V06) La pericolosità del sorpasso è determinata dalla ridotta larghezza della carreggiata F07) Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenersi il più a lungo possibile nella corsia di sorpasso F08) Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a segnalare continuamente con l'avvisatore acustico l'effettuazione della manovra F09) Nella fase di sorpasso, il conducente è tenuto a mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato F10) La pericolosità del sorpasso è determinata dalla presenza, sulla strada, di delineatori normali di margine F11) Il sorpasso è vietato di notte, nei centri urbani con pubblica illuminazione insufficiente F12) Il sorpasso è vietato quando sulla carreggiata è tracciata la linea tratteggiata di mezzeria F13) Il sorpasso è vietato quando sulle strade di montagna si è preceduti da un autobus di linea F14) Nella fase di rientro dal sorpasso in autostrada, il conducente deve distanziarsi di almeno 100 m dal veicolo sorpassato F15) Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente deve segnalare acusticamente la manovra al veicolo sorpassato F16) Il sorpasso a destra è consentito quando il filobus è fermo per la salita e la discesa dei passeggeri, anche se non esiste salvagente F17) Il sorpasso a destra è consentito quando si percorre una strada extraurbana a senso unico F18) Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare 15008 V01) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante V02) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non accelerare la propria andatura V03) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico se guida un veicolo molto lento V04) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di tenersi il più possibile vicino al margine destro su strade ad unica corsia per senso di marcia F05) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia F06) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di azionare la segnalazione luminosa di pericolo(lampeggio simultaneo di tutte le frecce) per segnalare che la strada è sgombra F07) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di ridurre sempre la propria velocità F08) Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di inserire le marce più basse per facilitare il sorpasso F09) Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza **15009 V01) E’ consentito sorpassare un’auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti V02) Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile ridurre la velocità V03) Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, è consigliabile spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata V04) Se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare la manovra di sorpasso F05) E’ vietato sorpassare un’auto della Polizia, non in servizio di emergenza, per non ostacolarne la marcia F06) Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un’auto della polizia, anche se in servizio di emergenza F07) Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre tenere accesi i proiettori abbaglianti, come segnale di pericolo F08) Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, si ha l’obbligo di mantenere la stessa velocità F09) Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l’indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo **15010 V01) Durante un sorpasso in autostrada, la scarsa attenzione posta ai veicoli che seguono può essere causa di incidente V02) Durante un sorpasso in autostrada, l’insufficiente distanza di sicurezza può essere causa di incidente V03) Durante un sorpasso in autostrada, può essere causa di incidente l’improvviso spostamento sulla corsia di sorpasso di uno dei veicoli che precedono V04) Durante un sorpasso in autostrada, mantenersi troppo a lungo sulla corsia di sorpasso può essere motivo di intralcio V05) Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato accodandosi ad un veicolo che sta sorpassando V06) Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli F07) Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se viene effettuato in vicinanza di una piazzola di sosta F08) Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se si viaggia con le luci anabbaglianti sempre accese 16001 V01) Se si parcheggia in una zona regolamentata con parchimetro, occorre esporre l’apposito tagliando, in modo che sia ben visibile V02) Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna esporre in modo ben visibile l’orario di arrivo V03) In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se ci si ferma soltanto per far salire o scendere un passeggero V04) Nelle aree di parcheggio a tempo limitato, i veicoli al servizio di persone diversamente abili non sono obbligati a rispettare il limite di tempo stabilito per la sosta. F05) Per parcheggiare in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna indicare sul disco l’orario di fine della sosta, oppure trascriverlo su un foglio di carta F06) In una zona in cui la sosta è regolamentata mediante disco orario, prima che scada il tempo di validità della sosta è consentito aggiornare l’orario, senza che il veicolo venga spostato F07) In una zona in cui la sosta è regolamentata con parchimetro, non occorre utilizzare il parchimetro se si effettua una breve sosta F08) Se si parcheggia in una zona regolamentata mediante disco orario, bisogna trascrivere su un foglio di carta l’ora di arrivo, senza indicare i minuti 16002 V01) Il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato destro di una strada urbana, prima di aprire la portiera, deve fare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono V02) Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve controllare che non sopraggiungano veicoli ***V03) E’ opportuno che il conducente di un autoveicolo in sosta sul lato sinistro in una strada urbana a senso unico, ricordi al passeggero di prestare particolare attenzione ai veicoli che sopraggiungono, prima di aprire la portiera V04) E’ opportuno che il conducente di un autoveicolo, in sosta sul lato destro di una strada urbana, ricordi al passeggero che apre la portiera di destra di fare attenzione ai pedoni in transito F05) Il conducente di un autoveicolo può lasciare il motore acceso se sosta per poco tempo F06) Il conducente di un autoveicolo in sosta su una strada stretta, prima di scendere deve preoccuparsi dei veicoli che sopraggiungono da dietro, ma non di quelli di fronte 16003 V01) Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare il sedile e il poggiatesta, secondo la propria statura V02) Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni V03) Prima di iniziare a guidare un motociclo è opportuno regolare gli specchi secondo la propria statura V04) Quando si guida un veicolo a motore, bisogna avere con sé tutti i documenti necessari per la guida (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.), e in corso di validità V05) Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna essere certi che la categoria di patente posseduta ne consenta la guida V06) Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo V07) Prima di iniziare a guidare un veicolo bisogna accertarsi che gli oggetti trasportati siano sistemati in modo da evitarne la caduta o dispersione V08) Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna controllare che non sia compromessa la visibilità posteriore e laterale, per la presenza di passeggeri o per il carico mal posizionato V09) Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna individuare i comandi (leve e pulsanti) necessari per la guida e comprenderne bene il funzionamento V10) Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciate le cinture di sicurezza. F11) Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale F12) Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna disinserire l’airbag del lato conducente F13) Prima di iniziare a guidare un autoveicolo, bisogna verificare che le cinture di sicurezza siano dotate di pretensionatore F14) Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna verificarne lo stato di efficienza solo se si deve intraprendere un lungo viaggio 16004 V01) L’arresto è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso V02) La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per consentire la salita o la discesa delle persone V03) La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata, come ad esempio per chiedere informazioni agli agenti del traffico V04) La fermata di un veicolo è la temporanea sospensione della marcia per esigenze di brevissima durata. F05) L'arresto è la temporanea sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri di un veicolo F06) La fermata è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione F07) La fermata per esigenze del conducente può avere la durata massima di dieci minuti F08) La fermata di un veicolo è vietata se i passeggeri che scendono sono più di uno 16005 V01) La fermata non deve arrecare intralcio alla circolazione V02) Durante la fermata il conducente non deve impedire con il proprio autoveicolo il normale flusso del traffico V03) Durante la fermata il conducente deve comportarsi in modo da non costituire pericolo agli altri utenti della strada V04) Durante la fermata il conducente deve essere sempre presente e pronto a riprendere la marcia V05) Durante la fermata il conducente deve sempre adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti V06) Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione F07) Durante la fermata il conducente può allontanarsi per brevissimo tempo prima di riprendere la marcia F08) La fermata di un veicolo è sempre consentita per chiedere informazioni agli agenti del traffico F09) Durante la fermata il conducente, se si allontana, deve lasciare il veicolo con il motore acceso 16006 V01) In caso di fermata, ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni V02) Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare, se possibile, il veicolo fuori della carreggiata V03) Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata, deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili V04) Fuori dei centri abitati, se non è possibile collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve effettuare la fermata il più vicino possibile al margine destro della carreggiata F05) In caso di fermata, il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata dove non esiste il marciapiede rialzato F06) Fuori dei centri abitati, il conducente, in caso di fermata ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente su una pista ciclabile 16007 V01) La fermata è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello ***V02) La fermata è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia V03) La fermata è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione. V04) La fermata è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione. V05) La fermata è vietata sui dossi. V06) Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento la fermata è vietata in prossimità dei dossi. V07) La fermata è vietata nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità F08) La fermata è vietata sul margine destro della carreggiata F09) La fermata è vietata lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione F10) La fermata di breve durata è consentita anche in curva. F11) La fermata è vietata allo sbocco dei passi carrabili ***F12) La fermata è vietata sulle aree destinate al mercato al carico e allo scarico delle merci 16008 V01) La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista V02) La fermata è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista V03) La fermata è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione V04) Fuori dei centri abitati, la fermata è vietata in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione V05) Nei centri abitati, la fermata e la sosta sono vietate in corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità di esse a meno di 5 metri, salvo diversa segnalazione. F06) La fermata è vietata limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante F07) La fermata è vietata dopo il segnale DIVIETO DI SOSTA [FIGURA 84] F08) La fermata è vietata in prossimità dei segnali stradali, anche se il veicolo non ne occulta la vista F09) La fermata è vietata lungo le autostrade, anche in caso di emergenza F10) Nei centri abitati la fermata è vietata in prossimità delle aree di intersezione, a più di 5 metri F11) La fermata è consentita sulle corsie di accelerazione, purché brevissima 16009 V01) La sosta e la fermata sono sempre vietate sugli attraversamenti pedonali V02) La sosta e la fermata sono vietate in ogni caso sulle piste ciclabili e agli sbocchi di esse V03) La sosta e la fermata sono vietate sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione V04) La fermata è consentita allo sbocco dei passi carrabili V05) La fermata è consentita davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani F06) La fermata è consentita sugli attraversamenti pedonali per far scendere un passeggero F07) La fermata per esigenze di brevissima durata è vietata sulle piste ciclabili ma non agli sbocchi di esse F08) La fermata è vietata allo sbocco dei passi carrabili F09) La fermata è sempre vietata in seconda fila F10) La fermata è in ogni caso vietata nelle ore notturne 16010 V01) La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità del conducente di allontanarsi V02) Durante la sosta il conducente può allontanarsi dal veicolo V03) Durante la sosta il conducente deve adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti V04) Durante la sosta il conducente deve impedire l'uso del veicolo senza il suo consenso F05) Durante la sosta nelle ore notturne il conducente deve lasciare in ogni caso accese le luci di posizione F06) Durante la sosta il conducente non può allontanarsi dal veicolo per più di tre ore 16011 V01) Durante la sosta è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento ed inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità V02) Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l'immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada V03) Nelle strade a forte pendenza è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento, inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità e lasci il veicolo con le ruote sterzate verso il marciapiede V04) Durante la sosta il conducente deve lasciare il veicolo con il motore spento F05) Durante la sosta il conducente che lascia il veicolo su strada in salita, deve avere cura di inserire la quarta marcia F06) Durante la sosta il conducente deve posizionare il cambio di velocità dell’autovettura in folle 16012 V01) Salvo diversa segnalazione, in caso di sosta il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad esso e secondo il senso di marcia V02) In caso di sosta ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni V03) Fuori dei centri abitati il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata V04) Fuori dei centri abitati, il conducente che deve sostare ha l'obbligo di collocare il veicolo fuori della carreggiata, ma non sulle piste ciclabili V05) Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori della carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione V06) Fuori dei centri abitati in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata F07) In caso di sosta il conducente deve collocare il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, dove non esiste il marciapiede rialzato. F08) Fuori dei centri abitati, il conducente in caso di sosta deve collocare il veicolo fuori della carreggiata, eventualmente anche sulle piste ciclabili F09) Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità di collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente non deve effettuare la sosta 16013 V01) Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio sufficiente al transito almeno di una fila di veicoli V02) Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata, purché rimanga uno spazio non inferiore a tre metri di larghezza per il transito dei veicoli V03) Nelle zone predisposte per la sosta, il conducente deve collocare il veicolo nel modo prescritto dalla segnaletica V04) Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi(stalli), senza invadere quelli contigui F05) Nelle strade urbane a senso unico di marcia la sosta è sempre consentita anche lungo il margine sinistro della carreggiata. F06) E' vietato sostare con autoveicoli o motocicli nei centri abitati, quando non esistano le apposite strisce F07) Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente può sistemare il proprio veicolo anche fuori dall’apposito spazio(stallo) ad esso destinato, a condizione che la sosta sia di brevissima durata F08) In una zona in cui la sosta è regolata con parchimetro, non occorre utilizzarlo se la sosta è di breve durata. 16014 V01) La sosta è vietata in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello V02) La sosta è vietata sui binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da intralciare la marcia dei veicoli su rotaia V03) La sosta è vietata nelle gallerie, salvo diversa segnalazione V04) La sosta è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione V05) La sosta è vietata sui dossi. V06) Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, la sosta è vietata in prossimità dei dossi. F07) La sosta è vietata in corrispondenza dei passaggi a livello ma non in loro prossimità F08) La sosta è vietata sui binari delle linee ferroviarie ma non di quelle tranviarie F09) La sosta è consentita nelle gallerie illuminate F10) La sosta, ma non la fermata, è vietata nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici F11) Fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, è consentita la sosta in prossimità dei dossi. 16015 V01) La sosta e la fermata sono vietate nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità V02) La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali in modo da occultarne la vista V03) La sosta e la fermata sono vietate in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista V04) La sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione V05) Fuori dei centri abitati, la sosta e la fermata sono vietate in corrispondenza e in prossimità delle aree di intersezione F06) La sosta è vietata nelle curve ma, fuori dei centri abitati e sulle strade di scorrimento, non è vietata in loro prossimità F07) La sosta, ma non la fermata, è vietata in prossimità e in corrispondenza di segnali semaforici in modo da occultarne la vista F08) La sosta è vietata in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione ma non lungo le corsie di canalizzazione F09) Fuori dei centri abitati, la sosta è vietata in corrispondenza delle aree di intersezione ma non in loro prossimità 16016 V01) La sosta è vietata allo sbocco dei passi carrabili F02) La sosta ma non la fermata è vietata sugli attraversamenti pedonali F03) La sosta è vietata sulle piste ciclabili, ma non agli sbocchi di esse nel caso sia di breve durata F04) La sosta è consentita sui marciapiedi, solo se di breve durata 16017 V01) La sosta è vietata dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta V02) La sosta è vietata dovunque venga impedito lo spostamento di veicoli in sosta V03) La sosta è vietata in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote V04) La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia V05) La sosta è vietata a meno di 15 metri dal segnale di fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati F06) La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza F07) La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita purché rimanga spazio sufficiente per la circolazione di due file di veicoli F08) La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia purché sia di breve durata 16018 V01) La sosta è vietata negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di piazza V02) La sosta è vietata sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite V03) La sosta è vietata sulle banchine, salvo diversa segnalazione V04) La sosta è vietata negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide V05) La sosta è vietata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide F06) La sosta è consentita negli spazi riservati allo stazionamento dei taxi solo se non si protrae per lungo tempo F07) La sosta è consentita sulle aree destinate ai veicoli per il carico e lo scarico di cose, nelle ore stabilite, soltanto se di breve durata F08) La sosta è consentita negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide purché di breve durata 16019 V01) La sosta è vietata nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici V02) La sosta è vietata nelle aree pedonali urbane V03) La sosta è vietata nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati V04) La sosta è vietata negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica V05) La sosta è vietata davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani F06) Brevi soste sono consentite nelle aree pedonali urbane F07) La sosta, ed anche la fermata, sono vietate negli spazi destinati a servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita segnaletica F08) La sosta così come la fermata sono vietate davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani 16020 V01) La sosta è vietata, limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante, e in loro prossimità sino a 5 metri prima e dopo V02) Nei centri abitati il conducente non deve lasciare in sosta un rimorchio staccato dalla motrice, salvo diversa segnalazione V03) Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto non è condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici F04) La sosta è comunque vietata in corrispondenza dei distributori di carburante, sino a 5 metri prima e dopo F05) Nel caso in cui la sosta è espressamente vietata da una norma del codice stradale, l'osservanza di tale divieto è comunque condizionata dalla presenza di cartelli segnaletici 16021 V01) La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia comporta, tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente. V02) La sosta, a meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus, qualora gli spazi di fermata non siano delimitati, comporta tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente V03) La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide, comporta, tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente V04) La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide comporta, tra l’altro la sottrazione di punti dalla patente V05) La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici comporta, tra l’altro, la sottrazione di punti dalla patente F06) La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia, è consentita se si utilizza il disco orario F07) La sosta a meno di 15 metri dal segnale di fermata autobus, qualora gli spazi di stazionamento non siano delimitati, è consentita azionando la segnalazione luminosa di pericolo (quatto frecce lampeggianti simultaneamente) F08) La sosta negli spazi riservati alla fermata e alla sosta dei veicoli per persone invalide comporta una sanzione pecuniaria, ma non la sottrazione di punti dalla patente del conducente F09) La sosta in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi e la carreggiata utilizzati dai veicoli per persone invalide, comporta la sospensione della patente F10) La sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, è consentita, nei centri abitati, dalle ore 22,00 alle ore 8,00 16022 V01) La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria V02) La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero F03) La sosta di emergenza è l'interruzione della marcia dovuta ad esigenze della circolazione F04) La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire la discesa di persona invalida F05) La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire ad una persona invalida di salire sul veicolo 16023 V01) Quando si aprono le porte di un veicolo, bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada V02) Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada bisogna assicurarsi che non sopraggiungano altri veicoli V03) Prima di aprire lo sportello di un veicolo dal lato rivolto verso il marciapiede bisogna assicurarsi che non sopraggiungano pedoni V04) Quando si scende da un veicolo bisogna assicurarsi che ciò non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada V05) Allorché si accinge a scendere dall'autoveicolo, il conducente deve assicurarsi, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli V06) Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve assicurarsi di avere spento il motore F07) L'apertura di uno sportello del veicolo dal lato del marciapiede comporta l’obbligo di attivare l’indicatore di direzione da quel lato F08) L'apertura degli sportelli del veicolo dal lato rivolto verso il centro della strada è vietato F09) Il conducente può lasciare il veicolo in sosta con il motore acceso per consentire il funzionamento dell’aria condizionata F10) Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita 17001 V01) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se possibile V02) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo) V03) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve rendere sollecitamente libero, per quanto possibile, il transito F04) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP F05) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi 17002 V01) In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per il traffico sopraggiungente V02) In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata V03) In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile F04) In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo, in attesa dei soccorsi, se il traffico è scarso F05) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell’accaduto 17003 V01) Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia V02) Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo F03) Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare , il conducente deve informare l’organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona. F04) Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non removibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali 17004 V01) Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose, deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo anche in mezzo alla carreggiata V02) Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo V03) Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o pericolose, deve, tra l'altro, rimuoverle o spargere sul terreno, se possibile, sabbia, terra, segatura o altro materiale idoneo a ripristinare l'aderenza F04) Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli F05) Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali 17005 V01) Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo V02) Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata V03) Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza V04) Fuori dei centri abitati, è obbligatorio anche di giorno presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza V05) Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli V06) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri V07) Nel caso di intersezione a distanza inferiore a 50 m, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo nella posizione più idonea ad essere avvistato V08) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti F09) Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo F10) Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza F11) Fuori dei centri abitati, è facoltativo presegnalare, anche di giorno, un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza F12) Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati F13) Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati F14) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sul carico accidentalmente caduto sulla carreggiata F15) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti 17006 V01) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto V02) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa F03) Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto F04) Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia 17007 V01) Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità V02) Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo devono essere di tipo approvato V03) Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità anche se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta V04) Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è vietato al conducente scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità F05) Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo è facoltativo l’uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità F06) Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta F07) Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora debba fermarsi sulla carreggiata perché il suo veicolo ha un guasto 17008 V01) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cc. V02) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 km/h V03) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di macchine agricole V04) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti V05) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi V06) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione F07) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti F08) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è consigliabile evitare la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi F09) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi. F10) Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i ciclomotori che sviluppano una velocità di almeno 50 km/h F11) Sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraurbane principali le macchine agricole, non trainanti un rimorchio F12) Sono ammessi a circolare su autostrade e strade extraurbane principali i veicoli non muniti di pneumatici, se assicurati 17009 V01) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta V02) Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi V03) Lungo le corsie di emergenza i pedoni possono transitare solo per raggiungere i punti per le richieste di soccorso V04) Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, nelle aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati trainare veicoli in avaria F05) Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, anche nelle aree di servizio e nelle aree di sosta F06) Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi 17010 ***V01) Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è vietato richiedere o concedere passaggi V02) Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzata dall’ente proprietario della strada. V03) Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall’ente proprietario della strada V04) Nelle aree di servizio il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore F05) Nelle autostrade è consentito concedere passaggi a persone invalide F06) Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi. F07) Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare F08) Nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore 17011 V01) Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali è obbligatorio l'uso dei proiettori anabbaglianti anche di giorno F02) Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l'uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità 17012 V01) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all'altezza dei varchi V02) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito V03) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato effettuare la retromarcia V04) E’ consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo V05) Sulle corsie per le soste di emergenza delle autostrade è vietato effettuare la retromarcia F06) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia adottando tutti gli accorgimenti necessari F07) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza F08) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti F09) Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso 17013 V01) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia V02) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio V03) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione V04) In caso di ingorgo, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra V05) In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo F06) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio F07) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l’obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia F08) Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è consentita la marcia per file parallele anche in assenza di traffico 17014 V01) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito sostare solo in situazioni di emergenza dovute a malessere del conducente o dei passeggeri oppure ad inefficienza del veicolo V02) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza. V03) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre tre ore F04) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri F05) Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore 17015 V01) In autostrada è vietato dare un passaggio ad un automobilista fermo per avaria del veicolo sulla corsia di emergenza F02) Qualora il conducente veda un automobilista fermo con veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina F03) Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, si deve fermare a prestare soccorso F04) Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo F05) Qualora il conducente veda un automobilista fermo in autostrada per avaria del veicolo può trainare prudentemente il veicolo, fino al primo casello di uscita 17016 V01) Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità V02) Il numero massimo di posti sulle autovetture è indicato sulla carta di circolazione V03) Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento o pericolo per la guida V04) Sui veicoli è consentito il trasporto di animali domestici anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete F05) Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture indicato sulla carta di circolazione non comprende il conducente F06) Il numero delle persone trasportabili sulle autovetture può raggiungere il massimo di dieci F07) Sui veicoli è consentito il trasporto di cani anche in numero superiore ad uno, purché adeguatamente trattenuti al guinzaglio 17017 V01) Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione V02) Sui motocicli è vietato il trasporto di minori di anni 5 V03) E' vietato ai conducenti di motocicli trainare e farsi trainare da altri veicoli V04) Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati V05) Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che impediscano o limitino la visibilità al conducente F06) Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se quest'ultimo è maggiorenne F07) E' consentito ai motocicli farsi trainare, ma solo da autovetture F08) Sui motocicli è vietato trasportare oggetti che sporgano longitudinalmente rispetto alla sagoma del veicolo 17018 V01) Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione V02) Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida V03) Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non compromettere la stabilità del veicolo V04) Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio F05) Il carico del veicolo deve essere sistemato in modo da evitarne la caduta o la dispersione solo se il conducente deve condurre il veicolo su strada extraurbana F06) Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva soltanto durante la circolazione notturna 17019 V01) Il carico non deve superare il limite di sagoma stabilito per ogni tipo di veicolo V02) Il carico non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo V03) Il carico può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza dell’autoveicolo V04) Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 cm dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma) V05) E' vietato trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote V06) Se il carico sporge oltre la sagoma del veicolo, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada F07) Il carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da segnalarne la sporgenza posteriore con il pannello retroriflettente in figura [FIGURA 304] F08) Il carico può sporgere lateralmente, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della larghezza del veicolo F09) E' consentito trasportare o trainare cose che strisciano sul terreno se in parte sostenute da ruote 17020 V01) La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli quadrangolari in figura [FIGURA 302] V02) Il pannello in figura [FIGURA 302] deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco V03) Il pannello in figura [FIGURA 302] segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo V04) Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli in figura [FIGURA 302] devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico F05) La sporgenza longitudinale del carico, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo, deve essere segnalata mediante uno o due pannelli in figura [FIGURA 304] F06) Il pannello in figura [FIGURA 279] segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore destra F07) Se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, si devono applicare due pannelli retroriflettenti in figura [FIGURA 305] 17021 V01) Il pannello arancione retroriflettente in figura [FIGURA 303] segnala veicoli che stanno trasportando merci pericolose V02) Il pannello in figura [FIGURA 304] facilita l'individuazione dalla parte posteriore di autocarri con massa a pieno carico superiore a 3,5 t V03) Il pannello giallo in figura [FIGURA 305] posto nella parte posteriore del rimorchio individua un autotreno o un autoarticolato ***F04) Il pannello arancione retroriflettente riprodotto in figura [FIGURA 303] è collocato posteriormente per segnalare carichi sporgenti pericolosi F05) I pannelli in figura [FIGURA 304] sono posti sulla carreggiata per segnalare un ostacolo F06) Il pannello in figura [FIGURA 305] deve essere applicati posteriormente agli autobus di massa totale superiore a 3,5 t 17022 V01) Nessun veicolo può trainare o essere trainato da più di un veicolo (salvo il caso di trasporti eccezionali) V02) Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per avaria o per mancanza di organi essenziali V03) Il traino per situazione di emergenza di un veicolo da parte di un altro deve avvenire attraverso un solido collegamento, come fune, catena, cavo, barra rigida, purché idoneamente segnalati V04) Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, purché idoneamente segnalato per rendere i veicoli chiaramente avvistabili dagli altri utenti della strada V05) Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità del collegamento è punito con la sottrazione di 2 punti dalla patente F06) Un autoveicolo può trainare un veicolo che non sia un rimorchio se questo non può più circolare per qualsiasi grave motivo F07) Il traino per incombente situazione di emergenza di un veicolo in avaria deve avvenire attraverso un solido collegamento, anche se non è possibile segnalarlo F08) Durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve mantenere accese le luci posteriori in mancanza di altra idonea segnalazione F09) Qualora, in situazione di emergenza, il conducente traini con il suo veicolo un altro veicolo senza rispettare le prescrizioni relative alla solidità del collegamento è punito con la sottrazione di 4 punti dalla patente 17023 V01) Il conducente di un'autovettura deve considerare i rischi che, sulla strada, sono legati alla presenza di velocipedi, mezzi dotati di massa modesta e caratterizzati da basse velocità e possibili oscillazioni trasversali V02) Il conducente di un'autovettura o di un motociclo deve adattare la propria guida anche ai rischi legati alla presenza di velocipedi nel traffico V03) Il conducente di un'autovettura deve prestare particolare attenzione per la presenza nel traffico di velocipedi utilizzati da conducenti giovanissimi e inesperti o da anziani V04) Per un ciclista che si accinge ad effettuare una manovra è molto difficile valutare la velocità di avvicinamento dei veicoli a motore presenti nel traffico V05) Il conducente di un'autovettura deve prevedere la difficoltà di valutazione della velocità del proprio veicolo da parte di un ciclista che, trovandosi sulla stessa corsia di marcia, si accinge a svoltare a sinistra V06) Il conducente deve esercitare particolare prudenza guidando in presenza di ciclista anziano che, per ispezionare la strada alle proprie spalle, esegue con difficoltà e lentezza la torsione del busto a causa dell'età avanzata F07) La presenza nel traffico extraurbano di ragazzini che pedalano talvolta affiancati non rappresenta un rischio per chi guida un veicolo a motore data la modesta velocità che possono raggiungere F08) I ciclisti possono viaggiare in tutta sicurezza nel traffico extraurbano perché i conducenti dei veicoli a motore sono sempre capaci di prevedere eventuali loro cadute o pericolosi sbandamenti dovuti ad irregolarità del fondo stradale F09) La velocità di avvicinamento di un'autovettura, soprattutto su strade extraurbane, è facilmente valutabile a distanza da parte di un ciclista che procede lentamente 17024 V01) Il conducente di un'autovettura deve costantemente ricordare il rischio derivante dalla presenza nel traffico di ciclomotoristi dotati di limitata esperienza di guida a causa della giovane età V02) La manovra di svolta a sinistra è particolarmente pericolosa per un ciclomotore che deve interferire con la traiettoria di una o più colonne di veicoli più veloci sopraggiungenti nella stessa direzione V03) Il conducente di autoveicolo deve valutare con prudenza, in relazione alla propria velocità, la distanza che lo separa da un ciclomotorista che si accinge a svoltare V04) Il conducente di autoveicolo deve prevedere manovre improvvise altrui, come il procedere a zig-zag di un ciclomotore V05) Il conducente di autoveicolo o motoveicolo deve rispettare la distanza di sicurezza laterale da ciclisti o ciclomotoristi per evitare di metterne a repentaglio l'equilibrio nella guida V06) Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra F07) Il conducente di autoveicolo deve rispettare le norme della circolazione, ma non è tenuto a prevedere le possibili imprudenze del ciclomotorista che lo affianca sulla strada F08) Risulta facile al conducente di un autoveicolo valutare la distanza che lo separa da un ciclomotorista che rallenta bruscamente per svoltare in una strada non sufficientemente segnalata F09) Il conducente di un'autovettura può superare a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti, un ciclomotorista nonostante la scarsa distanza di sicurezza laterale 17025 V01) Il conducente di autovettura deve conoscere i rischi derivanti dalla presenza, soprattutto su strade extraurbane, di mezzi particolarmente lenti, come ciclomotori a tre ruote V02) Per un'autovettura che procede a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise V03) Per un'autovettura che procede alla velocità consentita su strada extraurbana risulta difficoltosa la valutazione dei tempi di avvicinamento ad una macchina agricola che non supera la velocità di 40 km/h F04) La presenza di veicoli che possono raggiungere velocità molto diverse tra loro, soprattutto su strada extraurbana, costituisce un fattore di sicurezza F05) Risulta facile la valutazione dei tempi di avvicinamento ad un veicolo lento per un'autovettura che, specialmente su strada extraurbana, viaggia a velocità sostenuta pur rispettando i limiti 17026 V01) Risulta maggiormente pericolosa la collisione tra veicoli dotati di masse molto diverse tra loro V02) Guidando una piccola autovettura è necessario valutare i maggiori rischi derivanti da possibili tamponamenti o collisioni con autovettura di massa superiore F03) Un'autovettura dotata di notevole massa costituisce, nella circolazione, una garanzia di sicurezza anche per gli altri veicoli di dimensioni e di massa inferiori F04) I veicoli sono tanto più sicuri, nella circolazione, quanto più le loro masse sono differenziate F05) Le grandi differenze di prestazioni e di masse fra le autovetture facilitano una buona sicurezza stradale 17027 V01) Il conducente di un fuoristrada (Suv) deve guidare con la massima prudenza, consapevole che l'altezza e la massa del proprio veicolo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni V02) I conducenti dei fuoristrada (Suv) debbono considerare i gravi danni che i paraurti sporgenti e rafforzati del proprio mezzo possono determinare nel caso di impatto con veicoli più piccoli V03) Il conducente di fuoristrada (Suv) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza F04) La guida di un fuoristrada (Suv), dotato di massa notevole e di altezza superiore alle autovetture, garantisce la massima sicurezza per gli occupanti del veicolo stesso e per gli altri utenti della strada F05) Nel caso di collisione o di tamponamento, i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) rendono i fuoristrada meno pericolosi per gli altri veicoli F06) La guida di un fuoristrada (Suv) risulta particolarmente indicata all'interno dei centri abitati 17028 V01) Alla guida di un'autovettura è opportuno valutare costantemente la potenziale pericolosità dei veicoli industriali e degli autobus, a causa della loro massa notevolmente maggiore V02) Il conducente di motociclo o di autovettura deve saper valutare nella guida gli alti rischi derivanti da autocarri, autotreni o autoarticolati che non rispettano i limiti di velocità F03) Autocarri, autotreni e autoarticolati, per la loro massa notevole, non costituiscono, per un'autovettura o per un motociclo, rischi potenziali maggiori rispetto a qualsiasi altro veicolo 17029 V01) Nonostante le caratteristiche costruttive del veicolo rendano possibile un adeguato campo di visibilità, durante la guida il conducente deve attentamente visualizzare l'area antistante e limitrofa V02) Per il conducente il campo di visibilità può essere ridotto sia da uno dei poggiatesta sia da elementi della carrozzeria della propria autovettura che possono impedire accidentalmente l'avvistamento di altri utenti della strada V03) Per consentire una adeguata visibilità è vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli V04) I pedoni e soprattutto i bambini rischiano di rimanere fuori dal campo visivo del conducente di un veicolo fuoristrada (Suv) a causa delle dimensioni del mezzo F05) Il conducente può limitarsi ad un controllo visivo affrettato dell'area immediatamente antistante il veicolo poiché il suo mezzo dispone per costruzione di un adeguato campo di visibilità F06) E' consentito applicare sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza pellicole adesive, a condizione che siano di materiale rimovibile F07) I veicoli fuoristrada presentano un'altezza tale da permettere al conducente una adeguata visibilità di tutti i possibili ostacoli in basso (ad esempio, bambini) 17030 V01) Prima di riprendere la marcia, il conducente di un autocarro deve prestare particolare attenzione alla possibile presenza di un pedone o di un ciclista nella zona immediatamente antistante il proprio veicolo fermo V02) Il conducente di un autocarro fermo al semaforo deve prevedere la presenza di pedoni e ciclisti il cui avvistamento è precluso dalla sagoma del proprio veicolo V03) La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote F04) Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale F05) Un pedone può attraversare la strada in tutta sicurezza passando a distanza ravvicinata rispetto alla parte frontale di un autocarro fermo in colonna che sta per ripartire, in quanto sicuramente avvistabile dal conducente F06) Quando stanno per riprendere la marcia dopo un arresto al semaforo, i conducenti di autocarri possono facilmente avvistare pedoni o ciclisti che affiancano e sfiorano la parte anteriore dei propri veicoli 17031 F01) Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono sostituire, in ogni caso, il triangolo mobile di pericolo F02) Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità possono essere solo di colore giallo F03) Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità protegge il conducente anche da rischi chimici, calore, fuoco ed elettricità F04) All’interno del veicolo bisogna tenere giubbotti o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, in numero pari a quello dei posti disponibili F05) L’obbligo di indossare il giubbotto ad alta visibilità si ha quando si sosta fuori dai centri abitati, mentre le bretelle retroriflettenti vanno indossate nelle aree urbane F06) Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità serve per chiedere aiuto agli automobilisti in transito F07) Il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità è utile solo quando si deve sostituire una ruota forata 17032 V01) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico in pericolo di cadere, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, specie se si è in salita V02) Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile V03) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, è opportuno avvertire il conducente del potenziale pericolo V04) Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata V05) Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, bisogna stare attenti, soprattutto quando frena o svolta, per la possibile caduta della merce trasportata V06) Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico sporgente, può risultare difficile accorgersi che intende svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante F07) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene stringersi il più vicino possibile al margine sinistro della carreggiata F08) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico poco sicuro, conviene spostarsi lungo il margine sinistro della carreggiata F09) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene sorpassarlo subito, anche se in curva F10) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico che sta per cadere, conviene arrestarsi bruscamente, ripartendo solo quando gli altri veicoli ci abbiano superato F11) Circolando dietro ad un veicolo che trasporta un carico instabile, bisogna diminuire la distanza di sicurezza, in modo che gli altri veicoli rinuncino al sorpasso, non essendovi spazio sufficiente 17033 V01) Trainare un rimorchio su strade con forti salite fa aumentare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore V02) Se si traina un rimorchio aumenta lo spazio di frenatura V03) Trainando un rimorchio leggero, bisogna considerare che è maggiore la forza ribaltante esercitata dal vento V04) Per una maggiore sicurezza, è consigliabile che nel rimorchio il carico venga sistemato in modo che gli oggetti pesanti si trovino il più vicino possibile al suo asse V05) Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non salire con la ruota posteriore sul marciapiede V06) Quando un veicolo guasto, munito di servosterzo, viene trainato, può risultare faticoso manovrare lo sterzo V07) Prima di trainare un rimorchio, è opportuno accertarsi che gli impianti di illuminazione e di segnalazione funzionino regolarmente V08) Prima di iniziare a trainare un rimorchio, bisogna controllare dagli specchi retrovisori che la visibilità sia adeguata V09) Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice, devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo) V10) I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia V11) I rimorchi, oltre ad avere una targa propria, devono avere anche quella ripetitrice del veicolo trainante F12) Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino F13) Per poter trainare un rimorchio non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio F14) Per guidare un’autovettura che traina un veicolo guasto, con conducente a bordo, occorre la patente di guida della categoria E F15) Il conducente a bordo di un veicolo guasto, che viene trainato, può essere privo di patente di guida F16) Se un veicolo guasto viene trainato con le quattro ruote al suolo, occorre inserire la quarta marcia del cambio di velocità F17) Gli organi di traino di un veicolo non devono essere periodicamente lubrificati F18) Gli organi di traino di un veicolo possono non essere omologati, purché vengano trainati rimorchi di massa inferiore a 750 kg F19) Se si traina un veicolo guasto, munito di servosterzo, lo sterzo risulterà sempre bloccato F20) Trainando un rimorchio nelle forti discese, non occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice F21) Per trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico F22) Quando si traina un veicolo guasto, occorre che la distanza fra i due veicoli sia di almeno 3 metri F23) Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve strette la fascia di ingombro è minore 17034 V01) Il numero di persone trasportabili sui veicoli è indicato sulla carta di circolazione V02) Il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore di un veicolo è indicato sulla carta di circolazione V03) Il numero di persone trasportabili sulle autovetture può essere al massimo di nove, compreso il conducente V04) Il numero di persone trasportabili sul sedile anteriore degli autocarri è al massimo di tre, compreso il conducente F05) Il numero di persone trasportabili sui motocicli è sempre di due, oltre il conducente F06) Il numero di persone trasportabili sulle autovetture è al massimo di quattro F07) Il numero di persone trasportabili sugli autocarri è sempre di cinque, compreso il conducente F08) Il numero di persone trasportabili su un veicolo, riportato sulla carta di circolazione, non comprende il conducente 17035 V01) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] deve essere messo all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo V02) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] segnala dei carichi che sporgono dalla parte posteriore del veicolo V03) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] deve essere retroriflettente V04) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] va usato nel caso in cui il carico sporga dietro al veicolo, anche se di poco V05) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza V06) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] deve essere sistemato all’estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile V07) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza F08) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] si usa solo se il carico sporge di oltre tre decimi della lunghezza del veicolo F09) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] va messo anche di lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo F10) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione F11) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura F12) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] va messo sui veicoli, solo se il carico sporge di almeno 50 cm F13) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] va messo dietro a tutti gli autocarri F14) Il pannello raffigurato [FIGURA 302] può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 cm 18001 V01) Nelle autostrade e strade extraurbane, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti anche di giorno o, in alternativa, le luci di marcia diurna V02) L’errata impostazione manuale dell’orientamento dei fari può ridurre la visibilità del conducente o abbagliare gli altri utenti V03) Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se i proiettori sono regolati troppo alti V04) Pur avendo acceso le luci anabbaglianti, si corre il rischio di abbagliare gli altri se le lampade sono montate in maniera errata o non sono omologate 18002 V01) Durante la marcia nei centri abitati, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere V02) Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti V03) Durante la marcia, in caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, bisogna usare la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato V04) Di notte, nei centri abitati, il veicolo in sosta al margine della carreggiata, può essere segnalato con le luci di sosta F05) Durante la marcia, è obbligatorio tenere accese le luci abbaglianti, a partire dal tramonto del sole fino al suo sorgere F06) Di notte, in caso di sosta fuori dalla carreggiata, è obbligatorio tenere accese le luci anabbaglianti F07) Se si lascia il veicolo in un parcheggio autorizzato, è obbligatorio tenere accese per tutto il tempo le luci di sosta 18003 ***V01) E’ obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti, anche di giorno, quando si transita in galleria V02) E’ obbligatorio accendere le luci del veicolo in caso di scarsa visibilità per le condizioni del tempo (nebbia, neve, pioggia) F03) E’ obbligatorio accendere i proiettori anabbaglianti nelle gallerie stradali, solo se scarsamente illuminate 18004 ***V01) Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, bisogna tenere accese le luci anabbaglianti o dei proiettori fendinebbia V02) Durante la marcia fuori dai centri abitati, è obbligatorio fare uso delle luci anabbaglianti, sia di giorno che di notte V03) Durante la marcia nelle ore notturne, l’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio anche se l’illuminazione pubblica è sufficiente F04) Durante la marcia, l’uso delle luci anabbaglianti non è consentito nelle gallerie illuminate F05) Durante la marcia, l’uso delle luci anabbaglianti è sempre consentito in alternativa a quelle di posizione F06) L’uso delle luci anabbaglianti è obbligatorio quando si sorpassa un’auto della polizia 18005 V01) I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce V02) I catadiottri installati nella parte posteriore dei veicoli sono di colore rosso V03) I catadiottri installati nella parte posteriore di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore rosso e di forma triangolare V04) I catadiottri vengono applicati anche sui rimorchi e sui carrelli-appendice V05) I catadiottri installati sulla parte davanti di rimorchi e carrelli-appendice sono di colore bianco F06) I catadiottri vanno accesi mezz'ora dopo il tramonto del sole F07) I catadiottri vanno accesi insieme alle luci di posizione F08) I catadiottri sostituiscono le luci di posizione durante la circolazione nelle strade urbane 18006 V01) I catadiottri hanno la funzione di indicare la presenza e l'ingombro dei veicoli su cui sono applicati V02) I catadiottri di colore bianco hanno la funzione di evidenziare la parte davanti dei rimorchi e semirimorchi V03) I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada V04) I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionino le luci di posizione posteriori F05) I catadiottri con gli indicatori di direzione, segnalano la svolta di un veicolo F06) I catadiottri di colore bianco sono installati negli autoveicoli che trasportano materiale infiammabile F07) I catadiottri possono sostituire gli indicatori di direzione 18007 V01) La targa posteriore di un autoveicolo è illuminata per consentire una facile lettura dei caratteri che la compongono V02) La targa posteriore di un autoveicolo deve essere illuminata con una luce bianca F03) La luce della targa di un autoveicolo si deve accendere solo di notte F04) La luce della targa di un autoveicolo deve rimanere accesa se si sosta fuori dalla strada 18008 V01) La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso V02) La spia della temperatura dell’acqua di raffreddamento è di colore rosso V03) La spia della pressione dell'olio è di colore rosso V04) La spia della cintura di sicurezza è di colore rosso V05) La spia del freno a mano è di colore rosso F06) La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso F07) La spia di accensione delle luci anabbaglianti è di colore rosso F08) La spia di accensione delle luci abbaglianti è di colore rosso F09) La spia delle luci fendinebbia è di colore rosso F10) La spia del dispositivo per sbrinare o disappannare il parabrezza è di colore rosso 18009 V01) Il simbolo raffigurato [FIGURA 695] è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità V02) Il simbolo raffigurato [FIGURA 695] è posto su una spia a luce blu F03) Il simbolo raffigurato [FIGURA 695] è posto su una spia a luce verde F04) Il simbolo raffigurato [FIGURA 695] è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti F05) Il simbolo raffigurato [FIGURA 695] segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia F06) Il simbolo raffigurato [FIGURA 695] ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione 18010 V01) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti V02) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] è posto su una spia a luce verde F03) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] è posto su una spia a luce blu F04) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] segnala l’accensione della luce posteriore per nebbia F05) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] è posto sulla spia delle luci abbaglianti accese F06) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] segnala l'accensione delle luci di posizione F07) Il simbolo raffigurato [FIGURA 696] indica il comando per azionare l’indicatore di direzione destro 18011 V01) Il simbolo raffigurato [FIGURA 697] indica il comando degli indicatori di direzione V02) Il simbolo raffigurato [FIGURA 697] è posto su una spia a luce verde V03) Il simbolo raffigurato [FIGURA 697] si trova sulla spia a luce verde lampeggiante dell’indicatore di direzione azionato F04) Il simbolo raffigurato [FIGURA 697] è posto su una spia di colore rosso F05) Il simbolo raffigurato [FIGURA 697] si trova su una spia che si attiva quando sono accese le luci di posizione F06) Il simbolo raffigurato [FIGURA 697] indica il comando per accendere le luci di posizione 18012 V01) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo V02) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] è posto sul comando che provoca l'accensione contemporanea di tutti gli indicatori di direzione V03) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] è posto su una spia di colore rosso V04) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] indica un dispositivo da usare in casi di emergenza ***F05) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo F06) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] è posto sulla spia di freno a mano inserito F07) Il simbolo raffigurato [FIGURA 698] indica un dispositivo che si accende automaticamente ad ogni incidente 19001 V01) Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento V02) Se non si allaccia la cintura di sicurezza, in caso d’improvvisa frenata si può essere proiettati contro il parabrezza F03) Se il veicolo è dotato di airbag frontali e laterali, si può fare a meno di allacciare la cintura di sicurezza F04) Le cinture di sicurezza vanno agganciate solo se si circola a velocità uguale o superiore a 30 km/h 19002 V01) Nei veicoli dotati di airbag con comando di disabilitazione, prima di sistemare sul sedile anteriore un seggiolino per bambini (schienale rivolto verso il parabrezza), bisogna disattivare l’airbag V02) Nei veicoli che non sono muniti del comando per disabilitare l’airbag dal lato passeggero, il seggiolino per bambini non deve essere sistemato sul sedile anteriore, con lo schienale rivolto verso la strada F03) L’airbag funziona anche quando la chiave di accensione del veicolo non è inserita 19003 V01) Il poggiatesta è utile per prevenire il "colpo di frusta" V02) Il poggiatesta è utile se viene regolato correttamente, sia in altezza che in inclinazione F03) Il poggiatesta è particolarmente utile per rilassare la muscolatura durante la guida ***F04) Il poggiatesta ha una funzione non di sicurezza, ma estetica 19004 V01) Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza V02) Le persone che soffrono di particolari malattie certificate non sono tenute ad agganciare la cintura di sicurezza V03) Gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza F04) Il postino, durante l’attività lavorativa, non ha l’obbligo di agganciare la cintura di sicurezza F05) Le persone con oltre 65 anni di età non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza F06) Coloro che si esercitano alla guida di un autovettura non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza 19005 V01) Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote V02) Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta V03) Il casco è obbligatorio per il passeggero di un motociclo V04) Il casco è obbligatorio per il passeggero di un ciclomotore a due ruote, anche se maggiorenne F05) Il casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, solo se minorenni F06) Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote, titolari di patente della categoria B F07) Il casco non è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori a due ruote 20001 V01) E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile V02) E’ vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo V03) E’ vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato F04) E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso F05) E’ vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova F06) E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente F07) Sulle strade pubbliche è vietato utilizzare un autoveicolo se la garanzia è scaduta di validità F08) E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé il certificato di proprietà 20002 V01) Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all’intestatario del mezzo V02) Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito della carta di circolazione V03) Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa V04) Un autoveicolo per poter circolare deve essere munito del segnale mobile di pericolo (triangolo) F05) Un’autovettura per poter circolare deve avere la polizza assicurativa del tipo "kasko" 20003 V01) Le targhe dei veicoli devono essere apposte saldamente e in posizione corretta V02) Le targhe dei veicoli devono essere sempre ben leggibili V03) Le targhe dei veicoli non devono essere sporche **V04) Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte **V05) Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente, di appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera "P" (principiante) **F06) Le targhe dei veicoli possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto 21001 V01) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere ristrettezza della strada V02) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci V03) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di segnaletica orizzontale V04) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato V05) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale scivoloso V06) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di strettoie non segnalate F07) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate F08) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie F09) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione F10) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada a percorso pianeggiante F11) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails) F12) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere regolamentazione semaforica F13) Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose 21002 V01) In caso di pioggia occorre ridurre la velocità V02) In caso di pioggia occorre tenere in funzione i tergicristalli V03) In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza V04) In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri V05) In caso di pioggia occorre manovrare con prudenza lo sterzo F06) In caso di pioggia occorre passare velocemente sulle pozzanghere per evitare di rimanere impantanati F07) In caso di pioggia occorre coprire il radiatore con l'apposita mascherina F08) In caso di pioggia occorre frenare energicamente F09) In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente) F10) In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato 21003 V01) Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua V02) Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato V03) Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri F04) Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità F05) Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo F06) Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale F07) Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale F08) Il fenomeno dell'aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto F09) Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada 21004 V01) Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici per neve su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici V02) Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità V03) Su strade coperte di neve occorre aumentare la distanza di sicurezza V04) Su strade coperte di neve occorre evitare brusche manovre V05) Su strade coperte di neve occorre evitare brusche accelerazioni F06) Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia F07) Su strade coperte di neve occorre alla partenza, accelerare al massimo F08) Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare di urtare veicoli fermi F09) Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo 21005 V01) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere a velocità moderata V02) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza V03) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano V04) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse V05) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni V06) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra V07) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno innestare la doppia trazione, se il veicolo ne è provvisto F08) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale F09) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori F10) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo F11) In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle 21006 V01) In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale **V02) In caso di nebbia fitta è opportuno procedere ad una velocità adeguata alla visibilità **V03) In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata **V04) In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente) **V05) In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore **V06) In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti **V07) In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia **V08) In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con la massima prudenza e concentrazione **F09) In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese **F10) In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro **F11) In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza **F12) In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile **F13) In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson **F14) In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente 21007 V01) Il conducente coinvolto in un incidente stradale ha l’obbligo di fermarsi e di prestare assistenza agli eventuali feriti V02) Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell’assicurazione del veicolo alle persone danneggiate V03) Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente **V04) Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione **F05) Dopo un incidente stradale è obbligatorio apporre il segnale mobile di pericolo sul lunotto posteriore del veicolo, prima di andar via **F06) Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica **F07) Dopo un incidente stradale è obbligatorio solo se di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo **F08) Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede **F09) Dopo un incidente stradale è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati **F10) Controllare periodicamente lo stato di efficienza dell'impianto di alimentazione **F11) Tenere presente che lo spazio di reazione non varia con la velocità **F12) Controllare che la spia dell'olio dei freni sia correttamente accesa durante la marcia **F13) Controllare che la pressione del liquido dei freni sia bassa durante la marcia **F14) In caso di freni squilibrati correggere con lo sterzo assecondando la deviazione dalla traiettoria **F15) Frenare a fondo su strada sdrucciolevole **F16) Evitare qualsiasi manovra di frenatura su fondo sconnesso o disuguale 21008 V01) Quando bisogna far salire o scendere un passeggero, è opportuno che ciò avvenga dal lato del marciapiede o, in mancanza, dal lato opposto al traffico V02) Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada V03) Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo V04) Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto F05) Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l’apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo 21009 V01) In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.) V02) In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore F03) Su una strada innevata l’aderenza del veicolo è minore che su una strada ghiacciata 21010 V01) I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità ***V02) I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza V03) I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti F04) I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l’improvviso guasto del freno di stazionamento F05) I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo 21011 V01) Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso d’incendio, il rapido propagarsi delle fiamme V02) Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco V03) Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna attenersi alle istruzioni vocali del personale di servizio o dei vigili del fuoco, per evitare di incamminarsi nella direzione sbagliata V04) Il pannello in figura [FIGURA 334], posto all’interno di una galleria, indica la presenza di una via di fuga V05) Il pannello in figura [FIGURA 335], posto all’interno di una galleria, indica la presenza di un estintore F06) Il pannello in figura [FIGURA 334] obbliga a tornare indietro all’imbocco della galleria F07) Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d’incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco 22001 V01) E’ opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare F02) E’ opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia 22002 V01) E’ necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida V02) Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci F03) Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati F04) Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l’idoneità alla guida se assume caffè amaro 22003 V01) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi V02) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi V03) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.) V04) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche F05) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro F06) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande gassate F07) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali F08) L’idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari 22004 V01) L’assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida **V02) L’assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida V03) Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida F04) L’assunzione di LSD o l’anfetamina non compromette la facoltà di guida ***F05) L’assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida 22005 V01) Un’alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare V02) L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione F03) L’assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida 22006 V01) L’alcool può causare uno stato di euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo V02) Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto V03) E’ sconsigliabile guidare quando si ha uno stato emotivo alterato ***F04) Chi guida un veicolo senza motore, con una concentrazione di alcool nel sangue superiore al limite stabilito, non è soggetto ad alcuna sanzione F05) Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi 22007 V01) Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge V02) Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita V03) Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici F04) Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale F05) Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l'incidente F06) Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada per evitare di essere coinvolti F07) Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario 22008 V01) Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi V02) Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico V03) Nell’intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni V04) Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi F05) Il fine del primo soccorso è quello di chiedere subito al ferito come è avvenuto l’incidente F06) Nell’intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova F07) Durante un intervento di primo soccorso non bisogna mai toccare il ferito se non è ancora arrivata la polizia 22009 V01) Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante la si deve coprire con materiale sterile o quanto più possibile pulito, per bloccare il sanguinamento V02) Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, sporca di terra, bisogna lavarla quanto prima con acqua pulita V03) Durante un intervento di primo soccorso, se l’infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati (schegge di vetro o altro), non bisogna toglierli dalla ferita V04) Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti F05) Durante un intervento di primo soccorso, se l’infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei (schegge di vetro, ecc.) in essa presenti e, quindi, coprire la ferita F06) Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè F07) Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l’arresto spontaneo del sangue F08) Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante si deve, a mani nude, aprire e chiudere la ferita, in modo da diminuire la fuoriuscita del sangue 22010 V01) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna tamponare la ferita e chiamare subito i soccorsi V02) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito o possibilmente sterile V03) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue V04) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi F05) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita F06) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna, si deve coprire la ferita e far camminare l’infortunato F07) Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua 22011 V01) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio (scheggia di vetro, legno o altro), bisogna bendarglielo, senza procedere ad altre manovre V02) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori V03) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista F04) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo F05) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni F06) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione F07) Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito 22012 V01) Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda V02) Lo stato di shock si manifesta con presenza di sudore freddo alla fronte V03) Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte V04) Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore F05) Lo stato di shock si manifesta sempre con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso F06) Lo stato di shock si manifesta con ampie macchie scure sulla pelle F07) Lo stato di shock si manifesta con comparsa di colorito rosso della pelle e forti vampate di calore 22013 V01) Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate V02) Un ferito in stato di shock va coperto come meglio possibile, per evitare che si raffreddi V03) Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate F04) In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue F05) Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta F06) In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue F07) In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici 22014 V01) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome V02) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, ma respira regolarmente, va messo delicatamente in posizione laterale di sicurezza V03) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni V04) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna controllare spesso le sue condizioni di salute fino all'arrivo dell'ambulanza F05) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna farlo camminare e parlargli, per mantenerlo sveglio F06) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani F07) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna fasciargli la testa F08) Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna chiedergli se ha dolori alla testa 22015 V01) Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto V02) Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito V03) Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico F04) Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri F05) Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate F06) Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue 22016 V01) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe) non bisogna muovere gli arti fratturati V02) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna bloccarglieli, senza procedere ad altre manovre V03) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito V04) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock F05) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna cercare di chiudere la frattura, per diminuire il dolore F06) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna chiedergli di muoverli, per valutare il tipo di lesione F07) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti F08) Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti (braccia, gambe), bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica 22017 V01) Se un ferito della strada si è ustionato (bruciato) e sono ancora presenti delle residue fiamme , bisogna spegnerle con un panno o materiale simile V02) Se un ferito della strada si è ustionato, è consigliabile non togliere i vestiti rimasti attaccati alla pelle bruciata V03) Per diminuire il dolore delle ustioni (bruciature) si deve, se possibile, fare uso di acqua fredda V04) Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni (bruciature) al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile F05) Se un ferito della strada si è ustionato (bruciato) e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna aspettare che si spengano da sole, prima di intervenire F06) Se un ferito della strada si è ustionato (bruciato), bisogna sempre togliere le parti dei vestiti che sono rimaste attaccate alla pelle F07) Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna disinfettare le bruciature con l’alcool 22018 V01) Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli V02) Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve assistere gli infortunati al meglio delle sue possibilità, senza però prendere iniziative di specifica competenza medica V03) Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze F04) Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato F05) In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l’arrivo dei soccorsi, senza fare nulla F06) In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome F07) In caso di incidente stradale, il soccorritore deve dare o prescrivere farmaci alla vittima, anche senza specifica competenza 22019 V01) Lo stato di shock può essere causato da un forte dolore V02) Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia) V03) Lo stato di shock può essere causato da una forte perdita di sangue V04) Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma F05) Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni F06) Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma F07) Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno perso molto sangue F08) Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute 22020 V01) L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza V02) L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi V03) L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza V04) L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione V05) L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione F06) L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza F07) L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione F08) L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti F09) L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa F10) L'assunzione di alcool migliora la vista **22021 V01) Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo V02) Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01" V03) Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo V04) Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente F05) Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie F06) Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere F07) Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità F08) Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali 23001 V01) Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera dall'obbligo se risarcisce il danneggiato V02) Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento V03) Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo V04) Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente d'infortunistica stradale F05) Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata F06) Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale si libera da ogni forma di responsabilità penale pagandone l'ammontare del danno 23002 V01) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale V02) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è tenuto al risarcimento dei danni V03) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni V04) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida V05) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revoca della patente di guida V06) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella revisione della patente di guida F07) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è sempre soggetto all'arresto preventivo F08) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non può continuare a guidare veicoli della stessa categoria, ma solo di categoria inferiore F09) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è in ogni caso assoggettato alla revoca della patente F10) Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del codice della strada 23003 V01) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando vi siano danni involontari alle sole cose V02) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato V03) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto dipende da causa di forza maggiore F04) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando si sia prestato soccorso alla vittima F05) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno ***F06) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa qualora intervenga l'impresa di assicurazione che risarcisca adeguatamente il danneggiato 23004 V01) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone V02) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge anche in caso di omicidio colposo V03) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge allorché vengano violate norme contemplate dal Codice Penale **F04) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada **F05) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge quando il veicolo vada completamente distrutto **F06) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose **F07) La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato 23005 V01) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose V02) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sul proprietario e sul conducente del veicolo V03) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale obbliga il responsabile al risarcimento del danno V04) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è indipendente dalla responsabilità penale e dalla responsabilità amministrativa V05) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è basata sul principio che ogni danno causato deve essere risarcito F06) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato F07) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose F08) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa per danni di lieve entità F09) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è aggravata dalla mancata copertura assicurativa F10) La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali 23006 ***V01) L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti dai terzi trasportati se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone V02) L'assicurazione obbligatoria RCA copre i danni subiti da persone e/o cose che si trovano in aree pubbliche o aperte al pubblico V03) Il risarcimento diretto nei sinistri stradali si applica se vi sono danni al veicolo e lesioni di lieve entità al conducente V04) La procedura di risarcimento diretto non è applicabile se vi sono più di due veicoli coinvolti F05) Il risarcimento diretto è escluso se nel sinistro è coinvolto un motociclo F06) In caso di sinistro con danni al veicolo, la richiesta di risarcimento diretto deve essere obbligatoriamente corredato di fotografie F07) L'assicurazione obbligatoria copre i danni subiti solo da terzi trasportati sui taxi 23007 V01) La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile V02) La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente del veicolo, se si tratta di responsabilità penale V03) La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli non è a carico del proprietario del veicolo se prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà F04) La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità penale F05) La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose 23008 V01) È vietato utilizzare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche V02) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si incorre in una sanzione se si circola o si lascia in sosta il veicolo sulle strade pubbliche V03) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo F04) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può continuare a usare il veicolo solo per brevi tragitti F05) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano F06) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile lasciare il veicolo in sosta sulle strade pubbliche **F07) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo tecnico prima di essere rimesso in circolazione **F08) Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità è possibile continuare ad usare il veicolo, solo se si è disposti a pagare personalmente gli eventuali danni arrecati 23009 V01) Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione V02) Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non identificati F03) Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" garantisce un vitalizio al conducente infortunato F04) Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" è un premio per chi non ha provocato incidenti F05) Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" è una convenzione facoltativa F06) Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" risarcisce i danni arrecati dai conducenti minorenni 23010 ***V01) Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie V02) Nella polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio, il risarcimento dovuto non può essere superiore al valore che il veicolo aveva al momento in cui è stato rubato o ha preso fuoco V03) Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l’assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano F04) La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco F05) Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d’incendio occorre che il veicolo sia munito di staccabatteria automatico F06) Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio di furto, occorre che il veicolo sia dotato di antifurto F07) Le polizze assicurative contro il rischio d’incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali) 23011 V01) I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente V02) La cifra minima dei massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) viene stabilita dalla legge V03) I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) possono essere aumentati, a scelta del cliente, pagando una maggiore somma di denaro (premio assicurativo) F04) I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto ) sono le somme di denaro che l’impresa assicuratrice riscuote ogni anno dal proprio cliente F05) I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto ) aumentano ogni anno F06) I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) vengono restituiti al cliente alla fine dell'anno, se non si causano incidenti 23012 V01) Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" comporta una variazione annuale del premio di assicurazione, in base al numero di incidenti causati F02) Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" esclude i contratti conclusi dai conducenti di taxi F03) Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene automaticamente annullato se si provocano più di due incidenti F04) Nell’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene stabilito dal giudice 23013 V01) L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell’Unione Europea F02) L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato F03) L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche le sanzioni amministrative pecuniarie, previste dal codice della strada F04) L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre ogni danno causato, anche se superiore al massimale stabilito F05) L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo la responsabilità del conducente, ma non quella del proprietario del veicolo F06) L’assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto 23014 V01) Ogni anno l'impresa assicuratrice deve rilasciare al proprio cliente l’attestato di rischio V02) Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione V03) In occasione del pagamento del premio annuale, l’impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il contrassegno di assicurazione, che va esposto sul parabrezza dell’autoveicolo V04) L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è obbligatoria per legge V05) Il certificato di assicurazione obbligatoria deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo F06) Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle autocarrozzerie convenzionate, da contattare in caso d’incidente F07) Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso F08) Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare incidenti F09) L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario 24001 V01) Gli apparecchi e i dispositivi che funzionano a corrente elettrica (radio, luci, lunotto termico, ecc.) fanno aumentare i consumi di carburante del veicolo V02) Mantenendo il più possibile costante la velocità, si riduce il consumo di carburante V03) Il consumo di carburante del veicolo aumenta con l’aumentare del suo peso V04) Diminuendo opportunamente la velocità diminuisce il consumo di carburante V05) Per consumare meno carburante è opportuno tenere i finestrini chiusi, specie quando si viaggia ad alta velocità V06) Per consumare meno carburante conviene scegliere, per quanto possibile, strade pianeggianti e più scorrevoli V07) L’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta un maggior consumo di carburante V08) Collocare i bagagli sul tetto del veicolo comporta un maggior consumo di carburante F09) Tenere aperto il tettuccio scorrevole del veicolo comporta un minor consumo di carburante F10) L’uso del climatizzatore comporta minor consumo di carburante F11) I veicoli ibridi (con due motori, a scoppio ed elettrico) inquinano di più perché azionati da due motori F12) Per consumare meno carburante è opportuno collocare i bagagli sul tetto del veicolo F13) Per consumare meno carburante conviene accelerare e frenare energicamente 24002 V01) Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre far controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza V02) L’inquinamento acustico aumenta se si usano in modo eccessivo i dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) V03) Per evitare rumori fastidiosi durante la guida non si deve frenare bruscamente, se non è strettamente necessario V04) Per evitare rumori fastidiosi non bisogna accelerare inutilmente e ripetutamente se il veicolo è fermo V05) Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, si deve usare il clacson solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato) F06) Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente F07) Per evitare rumori fastidiosi, occorre chiudere con forza le portiere dell'autovettura, in modo da non doverle richiudere F08) Per evitare rumori fastidiosi durante la guida, occorre sostituire il clacson con le luci ad intermittenza, ma solamente di notte 24003 V01) Il rumore prodotto dai veicoli a motore aumenta man mano che si va rovinando il silenziatore (marmitta) V02) Il rumore prodotto dai veicoli a motore si può diminuire con una guida corretta, che eviti brusche frenate o forti accelerazioni F03) Il rumore prodotto dai veicoli a motore è causato solo dal motore 24004 V01) Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia efficiente e di tipo approvato V02) Per diminuire il rumore è necessario far sostituire la marmitta rovinata con una approvata per quel tipo di veicolo V03) Per diminuire il rumore non si deve accelerare quando il veicolo è fermo V04) Per diminuire il rumore prodotto dai veicoli a motore è necessario far controllare i freni se emettono rumore durante le frenate, sostituendoli se necessario V05) Il controllo dei freni che producono rumore, oltre ad aumentare la sicurezza può ridurre la rumorosità del veicolo V06) Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve suonare il clacson il meno possibile F07) Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore è opportuno praticare dei fori nel dispositivo silenziatore (marmitta) F08) Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore si deve sostituire il tubo di scarico, usandone uno di diametro più piccolo F09) Per diminuire il rumore emesso dai veicoli a motore basta eliminare la parte finale della marmitta 24005 V01) Nelle curve percorse a forte velocità, lo strisciamento dei pneumatici aumenta la rumorosità del veicolo V02) I rimorchi vuoti, che sobbalzano eccessivamente, possono essere causa di rumore 24006 V01) Per diminuire l’inquinamento provocato dai veicoli non bisogna accelerare bruscamente durante le partenze V02) Per diminuire l’inquinamento, bisogna evitare di tenere inserita per troppo tempo una marcia bassa, se non è necessaria V03) Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore a scoppio, bisogna sostituire la marmitta catalitica dopo un certo numero di chilometri (mediamente dopo 80.000 km) F04) Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale F05) Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso gli organi di sospensione (ammortizzatori) F06) Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici F07) Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna accelerare ripetutamente da fermo, per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento F08) Nei veicoli dotati di marmitta catalitica, l’inquinamento dell’aria è minore subito dopo l’accensione del motore, quando la temperatura è ancora bassa 24007 V01) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può dipendere da un funzionamento irregolare del motore V02) L'inquinamento dell’aria può essere ridotto, controllando che il veicolo sia sempre nelle condizioni ottimali di consumo e rendimento V03) Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l’inquinamento dell’aria V04) L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato F05) L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli scompare del tutto accelerando a fondo, perché l’alta temperatura fa consumare in fretta il carburante F06) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli diminuisce se si lascia acceso il climatizzatore F07) L'inquinamento atmosferico è nullo nei veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 0" 24008 V01) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli aumenta se gli iniettori sono difettosi V02) Una maggiore emissione di fumo dallo scarico è sintomo di maggior inquinamento causato dal motore V03) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è maggiore se il fumo di scarico presenta colore scuro V04) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli può causare danni alle vie respiratorie e irritazione agli occhi V05) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli fa aumentare lo smog, le piogge acide e l’effetto serra V06) L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore F07) L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall’umidità presente nell’aria 24009 V01) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si alleggerisce il peso del veicolo V02) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, scegliendo veicoli con alimentazione elettrica, a metano o GPL V03) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si spegne il motore, in caso di arresto prolungato V04) L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, evitando di usare il veicolo per brevi percorsi V05) Guidando un veicolo che emette troppi gas di scarico inquinanti si può essere puniti con una sanzione amministrativa e il ritiro della carta di circolazione F06) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si sistemano i bagagli sul tetto dell'autovettura F07) L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si circola sempre con marce basse F08) L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera tenendo premuto il pedale della frizione F09) L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può diminuire se si accelera con il cambio in folle 24010 V01) Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna far sostituire periodicamente il filtro dell'aria V02) Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori) V03) Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna far controllare il motore, se il fumo dello scarico risulta troppo scuro V04) Per diminuire l’inquinamento dell’aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo F05) Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia F06) Per diminuire l'inquinamento atmosferico provocato dai veicoli, bisogna utilizzare il motore al massimo numero di giri F07) Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai gas di scarico del veicolo, bisogna sostituire periodicamente il filtro antipolline F08) Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna sostituire il filtro dell’olio ad ogni cambio di stagione 24011 V01) Per risparmiare carburante e salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, è consigliabile azionare il climatizzatore il meno possibile e soltanto quando serve effettivamente F02) Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere più volte il pedale dell’acceleratore quando il veicolo è freddo F03) Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico, bisogna premere diverse volte e a fondo il pedale dell’acceleratore, affinché il veicolo raggiunga in fretta la temperatura di esercizio F04) Per salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento atmosferico e acustico, quando si cambia marcia bisogna premere a fondo il pedale dell’acceleratore 24012 V01) Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo V02) Per limitare i consumi di carburante non conviene fare uso del portapacchi, ma sistemare i bagagli all’interno del veicolo V03) Viaggiare con uno spesso strato di neve sul tetto del veicolo, comporta un aumento dei consumi di carburante V04) Viaggiare a forte velocità con il tettuccio del veicolo aperto comporta un aumento dei consumi di carburante F05) In caso di arresto prolungato in galleria, per la formazione di una fila di veicoli, è dannoso per la salute azionare il comando del ricircolo dell’aria all’interno del veicolo F06) I veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 4" emettono una quantità di gas inquinanti maggiore di quelli omologati secondo la normativa "Euro 0" F07) Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante 24013 V01) Guidando un veicolo a cui sono stati modificati il motore e la marmitta, si può incorrere in pesanti sanzioni amministrative F02) E’ consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l’inquinamento atmosferico 24014 V01) E’ vietato scaricare nella fognatura il liquido antigelo del circuito di raffreddamento del veicolo, poiché potrebbe non essere biodegradabile V02) L’abbandono di una batteria per auto, sulla strada o sul terreno, può arrecare gravi danni all’ambiente e alle falde acquifere sottostanti V03) Se si acquista una batteria per auto si può consegnare quella esausta (usata) al rivenditore, che provvederà a ritirarla, senza ulteriori costi aggiuntivi V04) Il proprietario di un veicolo che intende demolirlo o rottamarlo, deve consegnarlo ad un centro di raccolta per la messa in sicurezza (autodemolitore autorizzato) V05) Al momento dello smaltimento dell’olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato V06) Lo scarico dei residui organici e delle acque sporche delle autocaravan deve avvenire negli appositi impianti di smaltimento igienico-sanitari F07) L’abbandono sul terreno di rifiuti pericolosi o tossici (olii, liquidi, residui di riparazioni o di sostituzioni) non viene sanzionato F08) Per demolire o rottamare un veicolo, lo si deve consegnare esclusivamente al concessionario della casa costruttrice 24015 V01) E’ vietato danneggiare le opere e gli impianti stradali V02) E’ vietato gettare oggetti e rifiuti dai veicoli in movimento V03) E’ vietato sporcare la carreggiata depositando rifiuti V04) E’ vietato immettersi sulle strade con le ruote del veicolo sporche di fango F05) Su tutte le strade è vietato esercitarsi alla guida F06) Su tutte le strade sono vietati gli avvisatori acustici (clacson, trombe) F07) Su tutte le strade è vietato il transito dei veicoli che superano 10 m di lunghezza F08) E’ vietato parcheggiare nelle zone residenziali 25001 V01) La forza aderente consente il movimento del veicolo V02) La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva V03) La forza aderente si oppone allo slittamento verso l’interno della curva V04) La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto **F05) La forza aderente si oppone allo slittamento nella direzione contraria a quella del vento 25002 V01) La forza aderente aumenta se l’asfalto è rugoso V02) La forza aderente diminuisce se l’asfalto è bagnato F03) La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato F04) La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di foglie F05) La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio F06) La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango 25003 V01) Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare V02) Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta V03) Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità F04) Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce ***F05) Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva 25004 V01) Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza V02) Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva V03) Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura V04) Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche F05) Il coefficiente di aderenza basso non condiziona la velocità del veicolo F06) Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura F07) Il coefficiente di aderenza basso favorisce il ribaltamento in curva F08) Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva 25005 V01) Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia **V02) Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia F03) Il conducente di un motociclo deve considerare che l’aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale F04) Chi conduce un motociclo deve considerare che l’aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero 25006 V01) La forza aderente diminuisce se la strada è sporca di olio V02) La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito F03) La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio F04) La forza aderente aumenta se l’asfalto è coperto dal fango F05) La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici 25007 V01) Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno V02) Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne lo sbandamento V03) Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento F04) Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno F05) Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare lo slittamento F06) Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento 25008 V01) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in alto V02) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato V03) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta) V04) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta) F05) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga) F06) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso F07) Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga) 25009 V01) La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità F02) La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità 25010 V01) L’A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi V02) L’A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza V03) L’A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata V04) L’A.B.S. agisce su tutte le ruote V05) L’A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati V06) L’A.B.S. agisce anche quando l’asfalto è bagnato V07) L’A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi F08) L’A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote F09) L’A.B.S. impedisce , durante la frenata , di modificare la traiettoria del veicolo F10) L’A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente , in frenata F11) L’A.B.S. non agisce sulle ruote motrici F12) L’A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati 25011 V01) Va controllata periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compreso quello di scorta V02) La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo V03) La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati V04) Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l’attrito e anche i consumi di carburante V05) La pressione di gonfiaggio dei pneumatici deve essere controllata quando la gomma è fredda V06) Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati F07) Se si misura la pressione di gonfiaggio degli pneumatici quando la gomma è calda, si ha una corretta lettura dei valori di pressione F08) La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata F09) La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.) F10) Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici F11) Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella del rimorchio 25012 V01) Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri V02) E’ consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati V03) Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri V04) Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno F05) Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall’interno V06) Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente F07) Gli pneumatici con camera d’aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente F08) Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, bisogna estrarlo subito, per evitare che il pneumatico possa esplodere F09) Gli pneumatici gonfiati con l’azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa 25013 V01) Gli pneumatici chiodati possono essere usati limitatamente ad un predeterminato periodo dell’anno V02) E’ consigliabile che gli pneumatici termici vengano montati su tutte le ruote V03) Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto F04) Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse F05) Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori F06) Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene F07) I veicoli muniti di pneumatici termici o da neve devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari 25014 V01) Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile V02) Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia V03) Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio V04) Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo V05) Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato V06) In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata F07) Per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni, prima di sollevare il veicolo con il martinetto (cric) F08) Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo F09) Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire F10) L’applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h F11) Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri 25015 V01) In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione V02) L’azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità V03) L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante V04) Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni V05) Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata F06) In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell’ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno F07) Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale F08) Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo F09) Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni 25016 V01) Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione V02) Dopo un incidente, se c’è un rischio d’incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme V03) Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può utilizzare una coperta bagnata per spegnere le fiamme F04) Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante F05) Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l’afflusso di carburante al motore F06) Dopo un incidente, se c’è un principio d’incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante 25017 V01) E’ sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell’autista V02) L’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del "viva-voce" o dell’auricolare è vietato durante la guida V03) Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l’apertura delle portiere dall’interno del veicolo V04) Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza F05) Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms F06) I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento F07) I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto) F08) Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell’acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente 25018 V01) Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente V02) La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna V03) Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate V04) Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri F05) In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente F06) Se il parabrezza è coperto dalla polvere, bisogna utilizzare il dispositivo di disappannamento 25019 V01) Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall’omologazione del veicolo V02) Per una maggiore sicurezza, sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali V03) Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti V04) Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice V05) La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo ai bordi F06) Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio F07) Per garantire l’aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici F08) Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio F09) La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l’anomalo consumo della parte centrale e dei bordi